Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un esercizio di geometria differenziale in cui non so bene come muovermi.
Sia S una superficie regolare e C una curva regolare su S.
Mostrare che se C è una linea di curvatura ed una geodetica allora è una curva piana.
Dovrei quindi mostrare che C ha torsione nulla: ho pensato di far vedere che la derivata prima del vettore binormale è nulla, ma non riesco ad usaere le ipotesi di C linea di curvatura e geodetica.

salve, io ho il seguente problema.
ho risolto il punto a (ci ho messo un po' perché non capivo se il testo intendeva che cadessero separatamente o insieme come un unica massa) e ho trovato il risultato del libro, cioè $4.85 m/s$ che ho considerato come la velocità sia della palla da tennis che quella della palla da basket.. dopo con le varie considerazioni avevo trovato che nell'urto (probabilmente ho fatto ipotesi sbagliate) la velocità di entrambe diventava intorno ai ...
salve a tutti.ho un esercizio svolto dal mio prof però non riesco a comprenderlo in alcune parti.magari qualcuno di voi è più sveglio di me e me lo potrebbe spiegare.
determinare il generico endomorfismo tale che:
sia $f:RR^5->RR^5$
$ker f={(x,y,z,t,u)inRR^5|x-y=t-u=0}$
$im f=L{(0,0,0,1,1),(1,0,1,1,0)}$
a questo punto occorre calcolare una base di $ker f$ e non è molto difficile calcolarla questa è $kerf=L{(1,1,0,0,0),(0,0,1,0,0),(0,0,0,1,1)}$ poi si mette tutto insieme e lo spazio vettoriale $RR^5$ è generato da ...

Buongiorno! Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi? Non so proprio come devo impostarli e cosa fare per completarli...
1) Sia $a$ un numero razionale tale che $18a$ e $25a$ sono interi. Dimostrare che anche $a$ è un intero.
2) Determinare tutti i numeri interi $n$ tali che $(1^2)+(2^2)+...+(n^2)$ $-=$ $(1^3)+(2^3)+...+(n^3)$ $(mod. 5)$.
Del secondo esercizio so solamente che $(1^2)+(2^2)+...+(n^2)$ ...
trovandosi davanti a un muro alla distanza di 1,50 m da esso,osservi guardando verso il basso uno specchio verticale appeso al muro.nello specchio vedi riflesse le tue scarpe.
se i tuoi occhi si trovano ad un altezza di 1,85 m dai piedi,di quale angolo è necessario inclinare lo specchio in modo che tu riesca a vedervi riflessi i tuoi occhi?
la posizione dello specchio resta inalterara, cambia solo la sua angolazione rispetto alla verticale.
la formula dovrebbe essere h-y/d giusto? ma non mi ...

Sto studiando le geodetiche in geometria differenziale sul Do Carmo.
Per trovare le geodetiche di un cilindro (di base una circonferenza) si nota che le curve geodetiche sono invarianti per isometrie locali e quindi siccome il piano e il cilindro sono localmente isometrici tramite una parametrizzazione del cilindro, si trovano alcune geodetiche come immagini di rette del piano tramite tale parametrizzazione.
Non ho però ben capito da dove viene il fatto che essere una geodetica è invariante ...

Ciao a tutti
vorrei capire come il mio prof svolge il seguente esercizio, poichè ci sono una marea di dati e troppe funzioni (anche se devo dire che credo sia molto più semplice di quanto sembri e la mia difficoltà ricada più che altro nell'interpretazione dei dati, che tutto sommato, mi dicono già quasi tutto..)
Siano $f$ ∈ $C^1 (R^3, R)$ e siano $a,b,c$ ∈ $C^1 (R^2,R)$
Sia $h: R^2 -> R$ -> $h(x,y)=f(a(x,y), b(x,y), c(x,y))$
Scrivere l'equazione del piano ...

Non è un esercizio, è una cosa che mi chiedo e che mi incuriosisce. Come potrei dimostrare questa uguaglianza
$int_0^(infty)sen(x)dx/sqrt(x)=sqrt(pi/2)$?
mi chiedevo se calcolare questo integrale $int_0^(infty)int_0^(infty)[sen(y)sen(x)]/[sqrt(y)sqrt(x)]dxdy$ poteva aiutarmi

salve a tutti,quando il mio libro va a definire una matrice associata ad un'applicazione lineare(salto la parte iniziale) dice il vettore $f(v)=x_1f(e_1)+......+x_n f(e_n)$ in quanto vettore di $W$ può essere espresso come comb. lineare dei vettori di una base del codominio.Pertanto $f(v)=y_1*e'_1+y_2*e'_2+........+y_me'_m$ e fino a qui mi trovo.Poi dice: analogamente,anche i vettori $f(e_1),.....f(e_n)$ possono essere espressi come combinazioni lineari dei vettori di una base del codominio: $f(e_1)=a_(11)*e'_1+a_(21)*e'_2+..........a_(m1)*e'_m$ e così via con ...

Qualcuno saprebbe darmi una definizione rigorosa di insiemi distinti?
Sto studiando un teorema in cui si considerano due funzioni f e g l'una definita in A e l'altra in B. Le immagini sono rispettivamente f(A) e g(B) DISTINTE. Si cerca di dimostrare che un certo y appartentente a f(A) non può appartenere a g(B) e lo si fa per assurdo supponendo che y appartenga a g(B).
La deduzione più logica è che due insiemi si dicono distinti se non sono uguali oppure uno contenuto nell'altro, ma possono ...

Salve,
vorrei avere un vostro consiglio o un qualche spunto su cui riflettere, su un progetto che dovrei fare per un corso universitario.
Il corso è di Sistemi Informativi (in alcune università è chiamato Basi di Dati 2), che tratta XML, OLAP, Data Warhouse, in pratica la gestione dei dati nel Web.
Gli argomeni che questo progetto può trattare ci concetrano su uno di questi (o un misto):
- XML/XPath
- OLAP
- Data Mining
- Data Integration
- Search Engines
Io sto ancora valutando e finendo di ...

Ciao a tutti,
ho questo piccolo problemino!:) sembra semplice, ma per me sfortunatamente non lo è!
Dati i seguenti vettori A=(1 4 5) , B=(4 1 7 ) e C=(6 1 4 ) si determini un vettore D
ottenuto come lo loro combinazione convessa (specificare i coefficienti che sono stati scelti
nella combinazione).
Potreste aiutarmi??
Grazie in anticipo!

Ragazzi ho una domanda sulle classi in C++...
Perchè non scriviamo friend anche agli operatori aritmetici??Non accedono anche loro ai membri privati della classe??
es:
class nn{
private:
public:
friend ostream& operator

A = $ ( ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 12 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 , 0 ) ) $ dire quali sono gli autovalori di A.
Io ho scambiato le righe in modo da avere la matrice $ ( ( 12 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 , 0 ), ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 )) $ e quindi i suoi autovalori sono 12-lambda, 4-lambda, 3-lambda, 1-lambda. E' giusto fatto cosi?La matrice mi risulta non diagonalizzabile, giusto?

Salve ragazzi!
Da poco ho incominciato a studiare la teoria per il secondo modulo del mio esame analisi.
Il primo argomento tratta le curve in forma parametrica e non ho ben chiaro un paio di passaggio riguardo l'orientazione di una curva.
Tra gli appunti presi durante il corso quando si introduce il concetto di orientazione si parla anche di curve equivalenti, nel seguente modo:
si definiscono 2 parametrizzazioni differenti:
$\phi_1:{(x=cos2t),(y=sin2t):}$ con $t\in[0,\pi]$
$\phi_2:{(x=cosu),(y=sinu):}$ con ...

avrei bisogno della spiegazione della risoluzione di questo esercizio che ritengo alquanto difficile
Su un piano orizzontale liscio una massa puntiforme m=1 g, connessa ad una molla ideale di costante elastica k=10 N/m, inizialmente in quiete nella sua posizione di equilibrio è sollecitata all'istante t=0 dall'applicazione di una forza $F_0 sen(\omega t) $ , con $F_0=10^3 N$ diretta parallelamente alla molla. Determinare il moto della massa:
1)se il valore di $\omega=98 rad/s$ non è molto ...

Salve ragazzi...
sapreste dirmi qual'è l'interpretazione geometrica della derivata direzionale?
Purtroppo sul libro non c'è scritto e su internet sono tutte confuse le definizioni e non riesco a farmi un'idea di cosa sia.
Vi ringrazio.

Ho un piccolo quesito che non riesco a risolvere:
«In una serie di lanci di una coppia di dadi a 6 facce non truccati, calcolare la probabilità di avere due facce uguali almeno 2 volte su un numero totale di 3 lanci»
mi date una mano???? Grazie
Scusate se rompo ancora ma le serie mi fanno dannare e non poco :dcatt
Riferendomi alla precedente serie che ho postato : https://forum.skuola.net/matematica/math-universita/serie-numerica-69637.html#
se al posto di sin( n ) avessimo semplicemente " n " :
∑[ n=1 , +inf ] { [ sin( n ) ]^n }
se non vado errando seguendo il ragionamento che mi è stato proposto dovrebbe convergere ancora .
Ma computando i conti non mi tornano ... mi risulta divergente .
Mi potete spiegare ? ...

Scrivere una funzione c++ che, dato un array di interi positivi a ed un intero k, restituisce un array contenente gli elementi di a che sono divisibili per k:
Esempio: a={4,7,3,1,45,6,32,20} , k=3.
La funzione restituisce {3,45,6}
Non capisco dove sbaglio
#include<iostream>
using namespace std;
const int N=10;
void funzione(int [N],int);
int main()
{
int k;
int a[N]={4,7,3,1,45,6,32,20};
cout<<"Inserisci un numero ...