Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Needhana
Salve, Qual è il punto critico della seguente funzione??? Sia $f:RR^2rarrRR$, $f(x,y)=x^2ye^y$ Allora ponendo le derivate parziali uguali a zero e risolvendo il sistema, mi trovo (0,0) come punto critico, Ma il libro dice che i punti critici sono tutti quelli del tipo (0,y)... Voi cosa ne pensate? In ogni caso ecco il sistema $\{(2xye^y=0),(x^2e^y+x^2ye^y=0):}$ Grazie Mille
6
25 ago 2011, 11:37

Holy1
$\lim_{n \to \infty}((n^n+2^n)/(2^(n^2))+((n+1)!*sin(2/(n+1)))/(n!))$ Una mano ? Il risultato sarebbe L=2 ma io trovo solo Infinito, procedendo: $(n^n+2^n)/(2^(n^2))+((n+1)*2/(n+1))$
6
25 ago 2011, 11:32

Enrico971
Salve ragazzi sto studiando in automatica come disegnare il diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode però una cosa non mi è chiaro cioè come capire se il diagramma attraversa il punto critico -1+j0 ? Sostanzialmente so come capire dove inizia, come gira ma non so trovare il punto in cui finisce qualcuno mi può spiegare come si fa a ricavarlo?
1
24 ago 2011, 15:13

MILITO1991
Salve ragazzi ho un paio di dubbi sugli integrali curvilinei e sulle forme differenziali. Ora io ho questo esercizio: $int_(gamma) (2xcosx/(2+x^2+x^4)+xy)dx+(sinylog(2+y^2+y^4))dy $ dove $gamma$ è l ellisse di equazione $x^2+y^2/4=1$,orientata nel verso orario. Il suggerimento del mio professore è:"Si spezzi la F.d. in modo opportuno". Ho provato a farla in tutti i modi,ricorrendo alle parametriche dell ellisse, ma niente.Escono sempre integrali complessi.Poi ho provato ricavando la y dall equazione dell ellisse e sostituendo ...
10
24 ago 2011, 12:10

dknew
Salve a tutti, ho da poco intrapreso lo studio della formulazione meccanica di Eulero e mi ritrovo con un po' di confusione. Per esser brevi, il moto di un corpo rigido ha 6 gradi di libertà quindi è determinabile con 6 parametri 3 dei quali possono essere gli angoli di Eulero. 1. Perchè proprio quegli angoli? (Forse lo capirò con il prosieguo dello studio?) 2. Adesso sollevo la vera questione, ovvero la domanda stupida. Perché tre angoli? Perché ho bisogno di tre parametri. Ma non me ne ...

Lorin1
Avrei bisogno di conferma per alcuni risultati relativi ad esercizi riguardo la ricerca dei massimi e minimi assoluti relativi ad un certo vincolo. 1)Determinare i punti di minimo e di massimo assoluto della funzione $f(x,y)=4x^2+4y^2-2x-2y+2$ sul triangolo di vertici $A=(0,0) B=(0,1) C=(1,0)$ Svolgimento: Una volta disegnato il triangolo su un piano cartesiano ho parametrizzato i suoi lati e ho studiato il problema restringendo la funzione ad ogni singola retta, riportando il tutto ad una sola variabile. ...
18
23 ago 2011, 16:16

IlRosso1
Buongiorno matematici! Sto eseguendo un esercizio che non ho mai fatto a lezione e sul quale ho dei dubbi: ho un filo rettilineo infinito uniformemente carico e devo usare il Teorema di Gauss per determinare: - modulo, direzione e verso del campo elettrico in funzione della distanza dal filo; - il lavoro, espresso in Joule e in eV, che è necessario compiere per allontanare un elettrone da una distanza di d = 2cm a 2d. Il primo punto l'ho eseguito mentre il secondo mi da dei problemi nel senso ...

robby1991
ciao avrei bisogno di un aiuto...qual'è il dominio della funzione -|4x+2y|-7y^2+1???
9
24 ago 2011, 15:55

gertrude1
avrei bisogno della versione italiana in formato pdf di Atiyah Macdonald - Introduzione all'Algebra Commutativa che la feltrinelli ormai non ha più in vendita... non so come fare a recuperare un file di questo tipo e torrent non so usarlo purtroppo! la biblioteca della mia università ha solo la versione inglese ma preferirei avere anche un testo in italiano! grazie in anticipo e si accettano consigli anche su altri testi di algebra commutativa!

chiara3231
Ciao a tutti, ho un problama di dinamica dei sistemi discreti da risolvere. Il problema è il seguente: Un punto materiale A di massa m = 0.6 kg si trova in quiete alla base di un cuneo di massa M = 2.4 kg, posto, a sua volta in quiete, sul piano orizzontale e avente un profilo circolare di raggio R = 1.2 m. Un secondo corpo puntiforme B, pure di massa m, in moto rettilineo uniforme con velocità v0 = 4 ms−1 sul piano orizzontale, supposto liscio, urta centralmente e in modo perfettamente ...

MattiaAnimeRex
Ciao a tutti, ultimamente sto preparando un esame di Termodinamica e mi sono trovato davanti all'impossibilita' di trovare una dimostrazione sull'unicita' di una trasformazione adiabatica: ossia si tratta di dimostrare che adiabatiche differenti non si intersecano mai tra loro, ossia sono tutte parallele un po' come le rette(anche se le adiabatiche sono delle curve).Come è possibile dimostrare questo fatto? E' stato richiesto ad un appello ma non c'è alcun riferimento nè nei libri nè negli ...

Alecc90
Ciao a tutti ragazzi, sono in crisi con questa tipologia di esercizi come questo: "Determinare lo sviluppo asintotico per $x->0$ , dell'espressione $f(x) = (1 + x^2) / (1-x) $, con un resto $o(x^5)$." Dovrei usare la formula di Taylor, giusto...? Ho provato a fare qualche passaggio, ma mi servirebbe di capire proprio come devo farli... Grazie mille a tutti!
29
16 ago 2011, 14:59

Cattelan1
Buonasera, volevo chiedere se qualcuno potesse spiegarmi non tanto cosa sono le curve di livello, ma come risolvere questo tipo di esercizi. Dunque gli esercizi sono di questo tipo: L’insieme di livello = 0 della funzione f ( x, y) = ln xy è: A un’iperbole B l’insieme vuoto C una retta di coefficiente angolare = 1 D una coppia di rette Quello che io provo fare inutilmente è questo: lnxy=0 -> lnx + lny = 0 -> lny = -lnx ma poi non so disegnare niente!
2
24 ago 2011, 16:53

MR b
salve scusate ma ho un dubbio su un esercizio, io ho la seguente matrice: k 1 1 2k 2 1 2 -1 4 -k 4 -2 e mi chede di trovare i valori di k per cui il rango è massimo, ora se ho ben capito il rango massimo ovviamente è 3 e per trovarlo devo svolgere tutti i minori di ordine 3 che in questo caso sono 4 e vedere ke valori di k mi escono, ad esempio nel minore con 1 2 e 3 colonna mi viene k=1 e k=-2 percio per k uguale a questi valori la matrice completa ha rango 2 e per k diverso da -2 e 1 ...
15
10 ago 2011, 17:37

car320
Salve sto facendo dei test di logica e mi sono imbattuto su una successione che nn riesco a comprendere..se per favore se per curiosità mi potreste dare una mano a capirlo..il quesito è questo: A che numero si arriva per il tramite delle frecce? 8-10-15-18-20-21-? risposte: a22 b23 c24 d26 e28
1
24 ago 2011, 16:00

Alecc90
Ciao a tutti ragazzi! Devo fare il seguente esercizio: Stabilire se l’affermazione è vera oppure falsa, dimostrandola nel primo caso ed esibendo un controesempio nel secondo. $o(n)+O(n^2)=o(n)$ Dovrei usare le proprietà algebriche, giusto, ma in questo caso da quale parto? io so che $f = o(g)$ implica $f = O(g)$ ma questo vuol dire che nel mio esercizio posso sostituire $o(n)$ con un $O(n)$? Grazie a tutti!
15
21 ago 2011, 21:07

gedo1991
Salve ragazzi ho un problema (più che altro concettuale) su un integrale doppio: $int_(D) |y-x^3|dxdy$ $D={ (x,y)inRR^2:0<=x<=1,0<=y<=x }.$ Rappresentando graficamente il dominio,si nota che si trova nel primo quadrante per cui io ho risolto l integrale in questo modo: $int_(0)^(1) dx int_(0)^(x) y-x^3dy$$=int_(0)^(1) x^2/2-x^4 dx$$=int_(0)^(1) x^3/6-x^5/5$=$1/6-1/5=-1/30$. La mia domanda è: é corretto?
8
24 ago 2011, 18:08

indovina
Dato $B'$ una base: $B' = {((1,0,0),(0,0,0)), ((1,7,0),(0,0,0)), ((0,0,1),(0,0,0)), ((0,0,0),(1,0,0)),((0,0,0),(0,1,0)),((0,0,0),(0,0,1))}$ la matrice è: $((-1,2,6),(3,5,-7))$ vedo se è $L.I$ faccio una combinazione lineare dei de vettori: $alpha *(-1,2,6) + beta *(3,5,-7)=(0,0,0)$ messo a sistema mi viene che $alpha=0$ e $beta=0$, quindi è L.I da come ho visto si dovrebbe decomporre come: $-1*((1,0,0),(0,0,0))+2*((1,7,0),(0,0,0))+6*((0,0,1),(0,0,0))+3*((0,0,0),(1,0,0))+5*((0,0,0),(0,1,0))-7*((0,0,0),(0,0,1))$ va bene o c'è un altro modo di svolgerlo?
3
24 ago 2011, 19:57

mazzy89-votailprof
ho questo esercizio ma non capisco esattamente come risolverlo o meglio ho un'idea ma non so se sia giusta. siano date le matrici $A=((2,1),(1,1))$ e $B=((1,h),(1,1))$ con $h in RR$ stabilire al variare di $h$ se la matrice $AB$ è simile alla matrice $BA$ e, in caso affermativo, determinare una matrice invertibile $P$ tale che $PABP^(-1)=BA$ la mia idea per risolvere il seguente esercizio sarebbe quella di diagonalizzarmi la ...

manuelamorrr
ehi..giuro che ho provato ad usare il linguaggio TeX ma non ci sono riuscita..tra l'altro è veramente caldo e studio da stamattina quindi magari se riprovo con più calma ci riesco nei prossimi giorni.. però avrei comunque bisogno di risolvere un dubbio a cui non trovo soluzione sui libri e riguarda svariati compiti d'esame della mia facoltà. Arrivo al punto: vorrei che mi aiutaste a capire come posso trovare ∫G∙τ∙ds esteso ad una curva parametrizzata (e non chiusa), ad esempio ...