Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quinzio
Mi trovo un dubbio atroce che devo risolvere, non ho bisogno della soluzione quanto di essere rassicurato sulla corretta interpretazione. Determinare: [tex]\inf \left \{x^2+1: x \in [-1,1] \right \}[/tex] [tex]\sup \left \{x \in \mathbb{R}: x^2+1 \leq 3 \right \}[/tex] IL mio dubbio è: nel primo esercizio si chiede di trovare un valore delle "y" che sarebbe un $x^2+1$, non il valore $x$ tale per cui $x^2+1$ ha l'inferiore. Cioè la risposta è 1.... ? Nel ...
2
31 lug 2011, 11:41

Uomosenzasonno
Salve ragazzi, ho un problema che mi sta' facendo impazzire. Premetto che sono ormai un po' di anni che nn affronto problemi di matematica "pura", percui non tutti i concetti sono limpidi nella mia mente. Oggi non sono riuscito a dimostrare che il seguente integrale converge: Devo dimostrare che il limite per x->0+ dell'integrale esiste ed è finito giusto? Grazie

Jack911
Serie numerica Miglior risposta
∑[ n=1 , +inf ] { [ sin( sin( n ) ) ]^n } A fatica sono riuscito a concludere che la successione è infinitesima ( anche se non ho tutta la certezza ) . Comunque sia i grattacapi iniziano ora : infatti essendo a termini qualsiasi l'unico criterio che conosco per questi casi disperati è dimostrare la convergenza assoluta . Come fare in questo esercizio ? Grazie 1000 nuovamente :) - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Recepito prof ...
1
30 lug 2011, 22:15

trotta82-votailprof
Ho questa struttura praticamente sulla cerniera B è applicata una FORZA f pari a 1 come posso trovarmi le reazioni vincolari ? Le distanze AG = 8 GB =7 BC= 8 CD= 8 DE = 17 allora io cosa ho fatto so che ( - Bsinistra - Bdestra = 1 ) Bd = 0 quindi Bsinistra = F =1 quindi la reazione di A rivolta verso l'alto è = 1 e Ma = 15 rivolta in senso antiorario quindi essendo Bs = 0 anche c lo è e quindi anche Md e la reazione di E . Quindi le equazioni dei tratti sono TA ...
1
24 giu 2011, 17:47

trotta82-votailprof
Ragazzi ho un problema nel calcolarmi il taglio in una trave obliqua note le reazioni vincolari , sotto ho messo un foglio con le traccie con cui ho problemi chi mi aiuta a capire come operare ? mi serve capire con il procedimento analitico . [/img]
1
29 giu 2011, 00:33

emaz92
"Le tre equazioni $F(u,v)=0$, $u=xy$,$v=sqrt(x^2+z^2)$ definiscono una superficie nello spazio $R^3$ di coordinate $x,y,z$.Sapendo che $(delf(1,2))/(delu)=1$ e $(delf(1,2))/(delv)=2$ trovare un vettore normale alla superficie nel punto $x=1,y=1,z=sqrt(3)$" Allora, per trovare il vettore normale calcolerei il gradiente di questa superficie, il fatto è che non capisco bene come sia fatta
9
30 lug 2011, 20:28

etta.nico
Non riesco a risolvere questo esercizio: Provare che la forma $omega in C^(oo) (RR^2, (RR^2)*)$ definita da $omega(x,y) = (cos(xy) -(xy)*sin(xy)dx - x^2* sin(xy) dy $ è esatta e calcolarne una primitiva.
23
23 lug 2011, 11:11

Fabri911
Ragazzi datemi una mano a risolvere alcuni integrali tripli per favore... 1) $ f(x,y,z)= x^2 $ il dominio è la sfera unitaria (utilizzando le coordinate sferiche, mi viene uguale a 0) 2) $ f(x,y,z)= xyz $ e il suo dominio è $ D=[(x,y,z) : z^2 leq x^2+y^2 , z geq x^2+y^2 ] $ 3) $ f(x,y,z)= x^2y $ dominio $ D=[(x,y,z) : x^2+y^2 leq 1, 0 leq y leq 1] $ 4) $ f(x,y,z)= 1/(1+sqrt(x^2+y^2+z^2)) $ nel dominio $ D=[(x,y,z) : x^2+y^2+z^2-z leq 0, 0 leq y leq ((sqrt3)x)/3] $ vi prego lunedì ho l'esame e questi esercizi escono quasi sicuramente... vi ringrazio anticipatamente!
16
29 lug 2011, 19:03

Angelo D.1
Ciao a tutti! L'esercizio è il seguente; Si consideri un condensatore a facce piane parallele riempito con due dielettrici diversi come in figura. Sapendo che la tensione ai suoi capi è pari a [tex]V_0[/tex], si calcolino: a) Il campo [tex]E[/tex] all'interno del condensatore. b) Il vettore [tex]P[/tex] . c) Le densità di cariche di polarizzazione. Ora secondo me è strano che non dia come dato la dimensione delle armature, perchè ho visto un esercizio simile e lì lo dava, quindi si ...

mazzy89-votailprof
se ho la seguente applicazione lineare $phi:V->RR^4$ dove $V$ è un sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $B=v_1,v_2,v_3$ per calcolarmi la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alla basi $B$ e la base canonica di $RR^4$ quindi la matrice $M^(V,E)(phi)$ mi sono scritto i vettori $v_1,v_2,v_3$ come combinazione lineare della base canonica $v_1=2e_1+e_2+2e_3$ $v_2=2e_1-2e_2$ $v_3=2e_2+2e_3$ dove ...

Mrhaha
Ragazzi date due variabili aleatorie $X$ e $Y$ qual è la loro distribuzione?
5
28 lug 2011, 20:44

danieleb515
Ciao a tutti, vorrei chiedere come si calcolano le funzioni dei carichi distribuiti con forma ad esempio triangolare. Mi spiego meglio, un carico che cresce verso destra ha andamento descritto dalla funzione q(z)=q * z/l dove q e' la massima intensita' raggiunta dalla forza ed l e' la lunghezza sulla quale agisce il carico. Per un carico decrescente invece la funzione e' q(z)=q(1-z/l)....ora non capisco come ricavare queste funzioni, so che la risultante sara' uguale all'area del triangolo ecc ...
0
30 lug 2011, 13:32

lordb
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio che dall'apparenza mi sembra molto semplice:

NickInter
Buona sera. Ho dei problemi per quanto riguarda l'individuare la somma di una serie (spesso anche numerica) dovuto al fatto che non ho capito come si procede. Purtroppo il libro porta esercizi, ma non esempi, e allora pure con le tipologie davvero banali, non sapendo il metodo, non so come affrontarle. Dove posso trovre dispense su questo sito riguardo l'argomento? Su internet non ho trovato davvero nulla, se non esercizi.. Un esempio di somma di serie banale che non riesco a risolvere è ...
10
28 lug 2011, 17:56

_prime_number
Ho difficoltà con una derivata... Non riesco a ricostruire i passaggi che conducono al risultato finale. Sia [tex]u:\mathbb{R}^{n+1}\to\mathbb{R}[/tex] una funzione liscia e per [tex]c>0[/tex] si definisca la funzione: [tex]\displaystyle \phi(c)=\frac{1}{c^{n/2}}\int_{\Omega(c)} u(x,t)\frac{|x|^2}{t^2}dx dt[/tex] dove [tex](x,t)\in\mathbb{R}^n\times\mathbb{R}[/tex] e $\Omega(c)=\{ (x,t): -c<t<0, |x|^2 < 2nt log(-t/c) \}$ Chiamiamo per comodità [tex]R_c(t)=\sqrt{2nt\log(-t/c)}[/tex]. Si vuole derivare la funzione [tex]\phi[/tex]: ...

Badgirl1990
Salve ho un problema col seguente esercizio: Data la funzione $y(x)= e^x + x^4$, verificare che esiste un intorno I del punto x= 0 sul quale y(x) è invertibile. Detta x = g(y) la funzione inversa della restrizione di y(x) ad I, calcolare la formula di Taylor di ordine 2 di g(y) nel punto y = 1. Allora ho dimostrato che y(x) è invertibile in I del punto x=0 con il teorema del Dini. La mia difficoltà è nella seconda parte. Dovrei considerare una funzione F(g(y),y) per cui fare lo sviluppo di ...

emaz92
"L'intersezione delle due superfici di equazioni cartesiane $2x^2+3y^2-z^2=25$ e $x^2+y^2=z^2$ contiene una curva $c$ passante per il punto $P=(sqrt7,3,4)$.Queste equazioni possono essere risolte rispetto $x$ e $y$ in funzione di $z$ ottenendo una rappresentazione parametrica di $c$ con $z$ come parametro. Trovare il vettore unitario $T$ tangente a $c$ nel punto ...
17
29 lug 2011, 20:08

BoG3
ciao a tutti, non sono in gamba in matematica ma cerco di migliorare trovo in particolare molto affascinanti le tecniche usate per le dimostrazioni, quindi ultimamente ne sto facendo alcune. ho un problema con una dimostrazione capisco che magari qualcuno mi dirà "scemo tu che lo fai" pero' spero che qualcuno mi dia anche qualche consiglio interessante: dimostrare che se ho 2 successioni: ${x_n}_(n in NN)$ infinitesima, ${y_n}_(n in NN)$ limitata (quindi $EE \alpha, \beta : \alpha <= y_n <= \beta, AAn in RR$, quindi esiste un ...
2
29 lug 2011, 18:47

Pako.uni
Data la funzione : f(x)= $ { ( 0 ),( 1-x^2 ),( 0 ):} $ vale 0 per x
14
29 lug 2011, 10:49

aleselv-votailprof
un sub immerso in un lago di acqua dolce guarda all insù verso la superficie calma dell acqua notando che il sole ha un angolo di 35° rispetto alla verticale.un amico del sub si trova sulla riva del lago,a quale angolo sopra l orizzonte l amico vede il sole? dovrei applicare la legge di snell cartesio giusto?così mi posso calcolare l angolo di rifrazione?