Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qadesh1
ciao a tutti dovrei trovare i punti di singolarità di questa funzione: $f(z) = (sin(pi z))/(z^2 (z - 3/2)^2)$ la mia attenzione è rivolta al punto $z = 0$. se non ci fosse quella funzione a numeratore direi che si tratta di un polo del secondo ordine senza difficoltà invece,per $z=0$ la funzione è indefinita....zero su zero...che dovrei fare?non riesco a capire
1
16 lug 2011, 10:19

cuparena
Ciao a tutti, mi sapreste dire cosa si intende per modulo del campo? Si consideri il seguente campo vettoriale: $F(x,y)=(e^y ;f(x)e^y +1)$ essendo f : R → R derivabile e tale che f(0) = 3 a) Determinare, se possibile, la funzione f in modo tale che il campo risulti conservativo in tutto il suo dominio. b) Per tale funzione f calcolare, se esiste, il lavoro fatto dal campo lungo la curva γ di equazione (in coordinate polari) ρ = θ con θ ∈ [0, π/2]. c) Sia f (x) = 3. Calcolare, se esiste: ...
3
9 lug 2011, 23:52

lorè91
ciao, ho dei dubbi riguardanti la riduzione di gauss su un sistema lineare 1 se trovo la prima colonna di soli zeri, mi conviene scambiarla come faccio con le righe? 2 considero le soluzioni di un sistema lineare : ad esempio $[(0),(a),(3a),(5a)]$ questa soluzione è equivalente a $a *[(0),(1),(3),(5)]$, ( il parametro $a$ perchè io ho $oo^1$ soluzioni): per verifcare che queste siano effettivamente soluzioni del sistema, posso sostituire nel sistema ...
1
15 lug 2011, 21:38

sheyla92
Ciao, scusate la domanda forse banale, ma sul mio libro non la trovo e devo iniziare il ripasso anche di fisica. Qualcuno riesce a darmi una definizione, anche breve, di: - misura di una grandezza fisica - sistema di unità di misura (credo si riferisca al SI, ma non c'è scritto); - grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza) = di queste ho solo la formula, può essere considerata come definizione ...

mad.fk-votailprof
ciao a tutti ho un altra dimostrazione che mi sta facendo perdere la testa Dimostrare che un endomorfismo $ L:V->V $, con $ V != {0v } $ e $ Im(L) = Ker(L) $, non è endomorfismo semplice Vi ringrazio anticipatamente

Lilywhite
Ciao a tutti, ho un problema con un integrale doppio, risolto per sostituzione. $int_{}{} e^{3/2x^2}(x^3) <br /> <br /> Ponendo $ t = 3/2x^2 si ottiene $ dt = 3xdx <br /> e l'integrale equivalente è <br /> $ 2/9 int_{}{} t*e^{t} dt Non riesco a capire l'integrale in t. Sostituendo con dt, moltiplico l'integrale per 1/3 per annullare il 3. Il 2/3 esterno da cosa è dato? Non vedo corrispondenza tra $x^3 <br /> e $ 3x. $ x^2 <br /> come è stato trattato?<br /> <br /> Cerco di spiegarmi meglio, con un altro esempio:<br /> $int_{}{} x*cos(x^2) Pongo $y=x^2 <br /> $ dy/dx = 2x $ dy = 2xdx<br /> <br /> <br /> Sostituisco y nell'integrale e ottengo<br /> <br /> $ 1/2 int_ {}{}cos(y) dy Qui c'è ...
1
16 lug 2011, 01:13

link19
Un punto dell'esercizio mi chiede di determinare i valori del parametro h tali che (1,-1,5) sia un'autovettore di f_h. Mi sto scervellando, ma non riesco a capire qual'è il procedimento giusto per questo tipo di esercizio. Non vi ho postato l'esercizio perché ho bisogno di un procedimento generale e mi sembra inutile entrare nel dettaglio con i numeri. Comuque se avete bisogno dell'esercizio postato ve lo metto.
2
15 lug 2011, 17:37

lorè91
ciao, ho un dubbio su un esercizio siano $a+4c$ e $a+4b$ sue vettori per verifcare che sono linearmente indipendenti posso scrivere la matrice $[(1,0,4),(1,4,0)]$ e vericare che che il rango è uguale a 2? ( cioè verifico che il rango è uguale al numero di vettori)oppure dovrei prendere una combinazione lineare e verificare che l'equazione è risolta solo da scalari nulli. In questo caso $m*(a+4c)+n(a+4b)$ come faccio a verificare che le uniche soluzioni sono ...
2
15 lug 2011, 21:47

Giuly191
Sul mio libro trovo questo teorema: sia $f: E sube RR^n -> RR$,$E$ aperto, sia $f$ differenziabile in un punto $ul(a) in E$. Se $a$ è estremante, allora $ nablaf(ul(a))=ul(0) $. Mi chiedevo se fosse possibile sostituire l'ipotesi di differenziabilità nel punto, con quella di continuità ed esistenza di ogni derivata direzionale. Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile?
2
15 lug 2011, 21:53

lorè91
ciao, ho un dubbio su un esercizio: si condiseri la rotazione f di $ R^3$ avente come asse di rotazione la retta $x-z=0$ $x+y-z=0$ e angolo di rotazione $pi/4$ Trovare la matrice F associata a f rispetto alle basi canoniche vi spego come risove il mio libro : trova l'asse della retta $[(1),(0),(1)]$ poi con questo vettore trova il supplento ortogonale con le basi $[(1),(0),(1)]$ $[(1),(0),(-1)]$ ...
6
15 lug 2011, 09:16

lilianal
Sono totalmente bloccata sul seguente esercizio...più che altro perchè ho provato a farlo in due modi diversi e non ottengo lo stesso risultato, quindi da ciò deduco che c'è qualcosa di sbagliato... potete darmi una mano?? Un corpo di massa M=4Kg scivola lungo un piano inclinato di 30° con un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,1 per un tratto d=2m partendo da fermo. Alla fine del piano urta in modo perfettamente anelastico con un secondo blocco di massa m=2Kg ed insieme viaggiano ...

misterm1
Ciao a tutti, questo è il testo dell'esercizio che mi è capitato in un esame di fisica. Sinceramente non so da che parte iniziare, e le uniche intuizioni mi fanno arrivare a soluzioni troppo generali. Qualche idea? Un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare iniziale w0. Sul disco è presente una guida priva di attrito di lunghezza del raggio sulla quale è libera di muoversi una pallina di massa m, che parte da ferma a distanza R/2 dal ...

giu907-votailprof
Un dispositivo è composto da 4 elementi disposti i primi due in parallelo e a loro volta in serie con altro due in parallelo. La durata di ciascuno segue una legge di Poisson di parametro lambda. si determini la legge della durata del dispositivo. non so come impostarlo help!

Optimus Prime
Salve a tutti, ho dei problemi a capire il significato della stima dell'errore che si commette interpolando una funzione, con un polinomio. Senza scrivere la formula di cui sto parlando, vi metto il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Interpolazione_polinomiale#Stima_dell.27errore ho capito il perchè della produttoria, che annulla tutto quando si valuta l'errore proprio in un nodo, ma non capisco il significato del primo fattore(la frazione) e dell'ultimo fattore (la derivata di f). Scusate se chiedo qui ma non ho trovato niente su internet e ...

Mel881
Dati tre polinomi linearmente indipendenti in$ {p(z) in CC leq 7[ ZZ ] : p(i)=p'(-i)}$, quanti bisogna aggiungerne per avere una base? Potreste darmi qualche delucidazione? Non riesco a risolverlo...
6
15 lug 2011, 14:07

angeloct90
Ciao a tutti... Volevo chiedervi aiuto riguardo le serie numeriche. Di seguito ne propongo qualcuna: 1) $\sum_{n=1}^\infty\ n^2*(arctan(1/n)-sin(1/n))$ 2) $\sum_{n=0}^\infty\ frac{sin(n!)}{(2^n)*(arctan(n!))}$ 3) $\sum_{n=1}^\infty\ sin(n)*log(1+arcsin(1/sqrt(n^3+1)))$ Grazie a tutti...
6
14 lug 2011, 12:44

andreaandrea1
Ciao ragazzi, volevo chiedere a tutti voi se sapete quali sono le dimensioni di un fotone. Intendo lunghezza, larghezza etc.... Ed invece di un elettrone protone etc...? Grazie

Airins1
Ciao! Sono nuova su questo forum, avrei qualche difficoltà a determinare il carattere di una serie: $ sum_(n = 1)^(oo) log((n+1)/n) $ Ho provato ad applicare il criterio del rapporto e il criterio di Raabe ma in entrambi i casi non mi risulta. Qualcuno può aiutarmi a risolverla? ;(
4
15 lug 2011, 16:56

giuliomontenero
ragazzi ho questo esercizio che dice Risolvere il problema di Cauchy $\{(ddot x(t) + x(t) = 2sen(t) + 2cos(t)),(x(0)=1, dot x(0)= -1):}$ e determinare una successione ${t_n}$ per $n>=0$ tale che $t_n \to infty$ e $x(t_n)$ per $n>=0$ è limitata il mio problema è sul determinare la successione potreste aiutarmi? il risultato del problema di cauchy è il seguente $x(t)=cos(t)+t(sen(t)-cos(t))$ e fin qua ci siamo poi ho anche il risultato della successione ma non capisco come ci si arriva ...

indietronico87
Allora, l'esercizio è questo : Sia X il numero di teste in 2 lanci di una moneta simmetrica e sia Y = (X*2 -X)/2 1) Calcola l'attesa E[XY]. E già qui ci sono dubbi La formula l'ho trovata, ma non ho ben capito come applicarla. Per cui vi lascio qualche e calcolo e magari mi aiutate a completare il calcolo di quell'attesa! SE X = 0, Y = 0 SE X = 1, Y = 0 SE X = 2, Y = 1 Px(X=0) = 1/4 Px(X=1) = 2/4 Px(X=2) = 1/4 quindi posso calcolare le probabilità in Y Py(Y=0) = ...