Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in un esercizio che non ho capito esattamente se ho sbagliato io oppure altro. mi si chiede di studiare la diagonalizzabilità delle matrici di $W$ con $W={X in V_(-1) |$ $XC$ è multiplo di $C}$ dove $V_(-1)={X in RR^(2,2) | A_(-1)X=-XA_(-1)}$ con $A_h=((1,1),(1,h))$ e $C=((1),(1))$ ora affinché $XC$ sia multiplo di $C$ deve valere $XC=kC$ con $k$ scalare in $R$.esatto?se deve valere questa ...

startrekking3
Salve a tutti! Avrei una domanda che riguarda l'equazione del cambiamento di sistema di riferimento di un vettore controvariante. So che conoscendo la legge che lega due sistemi diversi di coordinate si può facilmene arrivare all'equazione del cambiamento di coordinate di un vettore con componenti infinitesime controvarianti semplicemente cercando il differenziale totale della legge stessa. Volendo passare da un sistema di coordinate $x^1$ , $x^2$ ad un sistema di ...

mazzy89-votailprof
Non sò se quest'argomento ricade in analisi o algebra.io lo posto in analisi magari poi gli admin lo sposteranno se mi sono sbagliato. mi domando: l'usuale operazione di derivazione è un'applicazione lineare da $f:RR_2[x]->RR_2[x]$ oppure $f:RR_2[x]->RR_1[x]$?

daniela871
Salve ragazzi, ho un piccolo dubbbio riguardo la funzione plot. di seguito scrivo i dati interessati e la funzione con il relativo errore che riscontro nel momento in cui la eseguo.. dati: c2 c2perc linea di codice: plot(c2',c2perc(20000:80000)); errore visualizzato: ??? Index exceeds matrix dimensions. ..qualcuno potrebbe aiutarmi???grazieee
4
1 ago 2011, 19:10

FaberGe
Salve sono nuovo del forum ed avrei il seguente dilemma, Come si calcola il prodotto di convoluzione tra due vettori, il libro recita ( ahime senza formule ne definizioni matematiche :"l’o- perazione di convoluzione tra due vettori a e b, trasforma il vettore a in un altro in cui ciascuna componente `e ottenuta come media pesata della rispettiva componente e di quelle consecutive, laddove il peso `e dato dalle componenti del vettore b." Non si capisce molto in verità... Allora il problema è ...
2
3 ago 2011, 10:22

zavo91
dati i sottospazi $V=<(0,0,1,1),(1,0,0,-1)>$ e $W=<(1,1,0,1),(1,1,-1,0)>$ di $R^4$ determinare una base di V$nn$W. so come fare il procedimento ma non capisco come trovare l'elemento generico dei due sottospazi.
45
27 giu 2011, 12:24

picchi
devo risolvere esercizi del tipo: "Calcolare $ lim_(n -> oo ) sum_(k = 0)^(oo) n / (n^2 +k^2) $ " Dove posso trovare la teoria che mi aiuta a risolverli? Grazie
5
2 ago 2011, 12:38

mazzy89-votailprof
non ho capito esattamente cosa vuol il seguente esercizio: sia $f_h:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica è: $M=((1,2,3,1),(1,1,h,0),(1,0,1,-1),(1,0,1,1-h))$ determinare la matrice associata a $f_h$ rispetto alla base $B=(1,0,0,0),(0,0,1,0),(1,1,1,1),(0,1,0,0)$ mi è chiaro cos'è una matrice associata all'applicazione e via discorrendo ma non mi è chiaro se il problema vuole calcolata la matrice $M^(E,B)(f_h)$ oppure la matrice $M^(B,B)(f_h)$ dove $E=(e_1,e_2,e_3,e_4)$ la base canonica di ...

Darèios89
[tex]T(n)=4T(n/2)+n^2\log^2(n)[/tex] Ho pensato di risolverla con il teorema master ma non riesco ad arrivare ad una soluzione, prendo [tex]f(n)=n^2\log^2(n)[/tex] e [tex]n^{\log_b(a)}=n^2[/tex] Se considero [tex]n^{\log_b(a)+\epsilon}[/tex] oppure [tex]n^{\log_b(a)-\epsilon}[/tex] non trovo una limitazione.....non so.
11
27 lug 2011, 18:50

nicooo89
Salve a tutti! Mi sono imbattuto in questa domanda: mostrare che legame intercorre tra convergenza assoluta di una serie ed integrale improprio. Allora: CRITERIO DELL'INTEGRALE Sia $ sum_(n = 1)^(+oo)a(n) $ una serie a termini non negativi ed esista una funzione $ f:[1,+oo [rarr cc(RR) $ continua, non negativa, decrescente, tale che $ f(n)=a(n) $, $ AA n in NN $. Allora $ sum_(n = 1)^(+oo)a(n) $ converge se e solo se $ int_(1)^(+oo ) f(x)dx $ converge. CONVERGENZA ASSOLUTA Data la serie $ sum a(n) $, essa ...
6
1 ago 2011, 17:06

matematico91
salve, ho un dubbio su un esercizio, apparentemente facile solo che non riesco a spiegare il motivodi un passaggio. l'esercizo è il seguente nell'ultimo passaggio calcola $V_cm$ apparentemente usando pitagora, ma questo non mi torna affatto, il mio obiettivo è calcolare il modulo della velocità, e come dati ho $V_1$ e $V_2$ perchè non basta quindi semplicemente la formula inversa ovvero: $V_cm=((V_1)*(m_1)+(V_2)*(m_2))/(m_1+m_2)$? grazie e scusate se la domanda è un pò stupida, ma ...

kovalevskaya1
Salve a tutti. Avrei bisogno di suggerimenti riguardo al seguente problema. X è una matrice reale di dim nxk. Indico con X' la sua trasposta e suppongo che X'X sia invertibile. Sotto quali condizioni sulla matrice X posso dire che gli elementi diagonali di (X'X)^-1 sono uguali ai reciproci degli elementi diagonali di X'X ? (ad esempio mi basterebbe avere X'X matrice triangolare) Spero si capisca, sono nuova e non ho capito come usare il codice. Grazie a tutti

mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in questo esercizio che ha a dir poco dell'assurdo.so che ben pochi su questo forum lo sapranno svolgere ma intanto lo posto magari qualcuno risponderà alla mia richiesta d'aiuto Siano $V={f in RR[x]_4 | f(1)=f^{\prime}(1), f(-1)=2f^{\prime}(1)}$ e $W=L(x-x^2+(2h+3)x^3-x^4,1+x^4)$ cioè $f(1)$ è uguale alla derivata prima di $f(1)$ ed $f(-1)$ è uguale alla derivata prima di $2f(1)$ Nel caso $h=0$ determinare e studiare il generico endomorfismo di $phi$ di ...

thequeenrorina
Sto provando a risolvere il limite per x che tende a infinito di $ ((x^4*sqrt(log(x))-x^5/(log(x))^3-x^2+1/e^x)*((2+1/x)^x-2^sqrt(x)))/(2^x*(x^6*log(1+1/x)-x^5*log(x))*1/(log(x))^4) $ ma non mi viene in mente nessuna idea efficace ho provato a mettere in evidenza $ n^5*log(n)^-3 $ ma sembra che non mi porti a nulla di vantaggioso; ed inoltre non riesco a sviluppare con Taylor dato che ci sono termini che tendono a infinito. Sapreste darmi qualche imput per iniziarlo? Grazie in anticipo

maurer
Un problemino interessante, nato a seguito di una discussione con il docente di Teoria dei Campi e risolto da me ed un mio amico. Lo propongo perché lo ritengo abbastanza istruttivo, se poi è un fatto universalmente noto, pazienza. Esercizio. Trovare un'estensione (di campi) [tex]F \subseteq K[/tex] finita ma non semplice.
5
14 gen 2011, 10:30

Newton_1372
Se ho una pallina r che rotola su una guida semicircolare di raggio R e con un coefficiente di attrito di mu_c, come scrivo la II equazione della dinamica? Dovrei infatti considerare che ci sono DUE rotazioni: una rotazione dovuta al movimento nella guida attorno a un asse di rotazione posta al centro su di essa, e una rotazione propria della pallina su se stessa, che posso considerare attorno a un asse mobile passante per il centro della biglia. Come scrivo in questo ...

mazzy89-votailprof
salve desideravo un ok sui passaggi che ho effettuato per studiare l'endomorfismo. nello spazio vettoriale $RR_2[x]$ sono assegnati i vettori $v_1=x^2+1$, $v_2=x^2+x$, $v_3=x$ e l'endomorfismo $f:RR_2[x]->RR_2[x]$ definito dalle seguenti relazioni: $f(v_1)=1-x$ $f(v_2)=x^2-1$ $f(v_3)=x$ studiare l'endomorfismo $f$ determinando $Im f$ e $Ker f$. Prima ho verificato se i vettori assegnati sono linearmente ...

rothbard
Ho una funzione del tipo [tex]$F(x;k)=\int_{-\infty+ik}^{+\infty+ik} \frac{e^{ix \xi} \phi(\xi)}{i\xi} d\xi$[/tex], dove [tex]$x\in\mathbb{R}$[/tex], [tex]$k$[/tex] reale in un intorno di 0, ma diverso da 0. [tex]$\phi(\xi)$[/tex] e' una certa funzione olomorfa fuori dall'origine tale che, per [tex]$\Re\xi\to \pm \infty$[/tex], [tex]$\phi(\xi)$[/tex] e la sua derivata [tex]$\partial_\xi \phi(\xi)$[/tex] decadono come [tex]$|\Re \xi|^{-\alpha}$[/tex] e [tex]$|\Re \xi|^{-\alpha-1}$[/tex], rispettivamente, con ...
0
2 ago 2011, 19:28

nokiaspace
Una massa di 20 kg fissata ad una puleggia scivola lungo un ripiano privo di attrito. Mediante un filo di massa trascurabile è unita a una massa di 5 kg tramite una carrucola. Determinare a)l'accelerazione di ciascuna massa b)la tensione del filo come si fa? grazie Vi allego l'immagine per farvi capire meglio l'ho fatta al volo con paint la qualità non è alta. http://imageshack.us/photo/my-images/109/imageihz.jpg/

caron901
Ciao raga!potete aiutarmi? Mettere in forma trigonometrica e in forma esponenziale il seguente numero complesso z=1+i Allora..io ho calcolato il modulo di z: |z|=$ sqrt(2) $ Ora non riesco a proseguire..quanto valgono il coseno ed il seno,sapendo che il modulo di z è $ sqrt(2) $ ?come dv fare?grz anticipatamente.
5
2 ago 2011, 15:00