Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho questa serie:
$\sum_{n = 1}^{+\infty} \frac{log(2nx+1)}{(nx)^2+n}$
Mi si chiede di studiare la convergenza puntuale e totale per $x in [0, + \infty)$
Allora, fisso un generico $x in [0, + \infty)$ in modo che la serie dipenda solo da n e quindi la si possa considerare una serie numerica a tutti gli effetti.
Bene...adesso non saprei come continuare! Ho provato col metodo del rapporto ma il limite vale 1 e analogamente quello della radice...

Salve!
Avrei bisogno di un aiuto (di nuovo!) su come risolvere il seguente esercizio sui diagrammi di Hasse.
Esercizio:
Disegnare il diagramma di Hasse dei sottogruppi del gruppo $ZZ_18 = ZZ$/$18ZZ$ (interi modulo 18)
Un tiolo R-SH può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro RSSR con formazione di acqua.
Qual è il Volume in millilitri di ossigeno rapportato a 0 °C e 1 atm sufficiente e necessario per ossidare una millimole di tiolo ?
scusate l'ignoranza, ma sto studiando chimica (materia a me sconosciuta) da solo e con un libro che evidentemente non mi soddisfa...
Alla fine c'è questo esercizio, ma non spiega da nessuna parte il procedimento....
un tiolo, dato il suffisso olo sarà un alcool...data la ...

Ciao, ho alcuni problemi con questo esercizi: potete darmi una mano?
ESERCIZIO 1
Un insieme di N oscillatori armonici in D=2, di massa m e costante elastica k è in contatto con un termostato alla temperatura T.
1) Determinare, per il singolo oscillatore, $<E>$, $<E^2> - <E>^2$.
2) Determinare il valor medio dell'energia potenziale (per singolo oscillatore).
So che dovrei postare il mio tentativo, ma ehm, ecco, come dire, non so da che parte prendere. Ho studiato la teoria dal ...

Salve ,sono uno studente univ. facoltà di fisica , sto studiando l'analisi matematica 1 che voglio darlo a settembre ma ho problemi a studiare e costruire il grafico delle funzioni integrali ,ho le idee un po confuse su come procedere passo dopo passo e mi chiedevo se è possibile risolvermi un esercizio da esame che nn ho potuto fare a luglio ,spiegandomi magari i vari passagi ,il mio prof. usa molto l'equivalenza locale per facilitare i calcoli cioè per trovare dove va una funzione ...
la ...

Sono riuscito a risolvere solo il punto a, ma mi blocco sugli altri 2, chi mi aiuta?
Siano A e B due eventi.
Se la probabilità di A intersezione B = 1/4
la probabilità di A = 1/3
e la probabilità di A unione B = 3/4
si determini:
a) la probabilità di B condizionato A (risultato 0,75)
b) la probabilità di B (risultato 0,6)
c) la probabilità di A complementare intersezione B (risultato 0,416)
soluzione punto a: (1/4)/(1/3)= 0,75

Ciao a tutti, non mi è chiaro come si fa a classificare un punto improprio(ovvero dire se è una cuspide, ecc...).Ad esempio, prendendo la curva:
$ f(x,y)=x^2y+4(y-2) $
Io ho trovato che ha due punti impropri che sono $ P_0=[1:0:0] $ e $ P_1=[0:1:0] $ ...ma poi come devo proseguire?
Sia $g: RR^3-> RR$ definita ponendo $g(x,y,z) = y*cos z - x sin z$
e sia $V ={ (x,y,z) in RR^3 : g(x,y,z) =0}$.
Dire se V è varietà 2-dimensionale.
So che V è varietà differenziale di $RR^3$ se non è vuoto, e $AA y_0 in V EE Y $ intorno aperto di $y_0 in RR^3$ e un diffeomorfismo $\gamma : Y nn V -> U$ dove $U$ è aperto di $RR^3$.
Però non riesco ad applicare bene la definizione per risolvere il problema.. aiutino?

Scusate ragazzi, come da titolo ho bisogno di una mano su questo argomento.
Ho una distribuzione lineare di carica con densità lineare $\lambda$ devo calcolare la variazione di Ep di una carica q che si allontana da $r_1$ e $r_2$... una mano?
Un recipiente di 4 L munito di coperchio mobile contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard.
Se mantenendo costante la temperatura il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio quanto sarà la pressione ?
Qual è la regola ?

Buonasera, come si fa a sapere quanti prodotti scalari ci sono su $ R³ $ a meno di cambiamenti di base.
Non riseco proprio a capire il senso della domanda.
Io ho ragionato cosi: in $R^3 $ c'ho $ 3 $ vettori $ a,b,c, $ quindi potreri fare prodotti scalari del tipo: ab, ac, bc, aa, bb, cc ma e' sicuramente sbagliato.
Come potrei fare se no?
Grazie.

Ho dei dubbi sul moto di un satellite, e in particolare su come determinare il semiasse maggiore e minore di un'orbita, partendo solo dalla massa del satellite, dal suo raggio vettore, e della sua velocità, e dalla massa che funge da sole (o da un altro pianeta).
Supponendo che il vettore posizione ha le cordinate su x,y,z e lo stesso la sua velocità iniziale, posso trovarmi il momento angolare, che si conserva su tutto il moto. Il periodo del moto è:
$T= 2 \pi *(V_0)/r_0$
Ora sapendo che i ...
Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi di SO3 (peso molecolare 80 uma) dopo aver bilanciato la seguente reazione : S + O2 --> SO3 .. . . ..
come opero ?
l'ho bilanciata così:
2S + 3O2 --> 3SO3
rapporto stechiometrico 2/3...
non so proseguire, mai fatti esercizi del genere... =(

Salve a tutti,
in una distribuzione uniforme la stima di x e dell’incertezza è data dalla media e dalla semidispersione divisa
per la radice di 3: $x=(a+a)/2$ e $u=a/sqrt(3)$. Perchè va divisa per la radice di 3?
Grazie 1000!!

Salve a tutti! Sono alle prese con il seguente esercizio:
Uploaded with ImageShack.us
Il primo punto l'ho risolto nel seguente modo (non sono sicuro vada bene!):
f(a) = $((0),(0))$
LS[f, f(a)] = Ls [f, $((0),(0))$] = { x € $ R^3$ : f1(x)=0, f2(x)=0 }
Il sottospazio tangente a LS sarà dato dall'intersezione di S1 e S2 dove:
Equazione S1 : < $\nabla$f1 , x - a >
Equazione S2: < < $\nabla$f2 , x - a >
Calcolo i gradienti ed ...
Un volano è costituito da due dischi di ferro (densità $\rho=7.8 g/cm^3$) coassiali e paralleli di diametro $\Phi=1 m $ e spessore s=3cm,uniti da un cilindro coassiale, sempre di ferro, ad essi saldato, di diametro $\phi=20 cm$. Il volano ruota intorno al suo asse con frequenza $\nu=20 giri/min$. Attorno al cilindro centrale sono poste due ganasce che vengono istantaneamente strette premendo un pedale. Se la forza esercitata da ciascuna ganascia è F=100 N, dopo quanti giri il volano ...

Trovare l' insieme dei punti $(a,b,c)$ in $R^3$ per i quali le due sfere $(x-a)^2+(y-b)^2+(z-c)^2=1$ e $x^2+y^2+z^2=1$ si intersecano ortogonalmente.
Allora, io ho pensato che se si intersecano ortogonalmente allora i piani tangenti sono perpendicolari in ogni punto di intersezione. E se sono perpendicolari i piani, anche i gradienti sono perpendicolari. Quindi il prodotto scalare fra i gradienti stessi deve essere nullo. Così non troverei l' insieme dei punti che chiede l' ...

Un volano cilindrico di raggio 1m e massa 10 kg ruota con velocità angolare di 1200 giri/minuto intorno al suo asse. Al volano viene applicata una forza frenante tangenziale costante ad una distanza radiale 0,5 m Il volano si ferma in due minuti. Determinare
1. Il lavoro fatto dalla forza per fermare il volano
2. il modulo della forza frenante
3. il numero di giri compiuti di prima di fermarsi
Vorrei calcolare il lavoro facendo la ...

Citando da Wikipedia:
..se il Wronskiano è uniformemente zero nell'intervallo, le funzioni possono o meno essere linearmente indipendenti. Un errore comune è quello di considerare che se W = 0 ovunque, ciò implichi la dipendenza lineare ...
Però non riesco a farmi tornare le implicazioni, perchè dal mio libro leggo che la non singolarità del determinante della Wronskiana in un punto qualsiasi di un intervallo è condizione necessaria per l'indipendenza lineare delle ...

Salve gente! andando al dunque;
Sia dato un condensatore piano con aramature di area $S = 1 \ cm^2$ poste a distanza $h = 1 \ cm$. Parallelamente alle armature viene inserita una lastra di materiale dielettrico di spessore $d = 5 \ mm$ e costante dielettrica relativa $epsilon_r = 5$. Calcolare il rapporto tra le capacità del condensatore prima e dopo l'inserzione del dielettrico. Calcolare, inoltre, la densità di carica di polarizzazione superficiale presente sul dielettrico nel ...