Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto in questo post il link al thread incriminato:
https://www.matematicamente.it/forum/cia ... 54329.html
Ovviamente quel post ha portato al ban definitivo dell'utente.

Ciao a tutti,
risolvendo qualche esercizio sui numeri complessi sono capitato in un caso che mi ha fatto sollevare delle perplessità.
Ho un certo numero complesso $z$ e lo devo dividere per $w = ( i^120 + 1)$. Ora ho un dubbio :
- Posso trattare il numero $w$ come un numero reale visto che $i^120 = -1$ ? In questo caso però dividerei $z$ per $0$..
- Devo trattarlo invece come un qualsiasi numero complesso della forma ...

ciao ragazzi scusate ma la professoressa di analisi 2 ci disse che per effettuare esercizi sulle successioni di funzioni bisogna operare delle maggiorazioni(o minorazioni).Dato che il concetto non mi è chiero c'è qualcuno che può spiegarmelo nella maniera più semplice e comprensibile possibile? Come faccio a maggiorare o minorare $ ln(1+1/(n(x-1)))$ per studiarne la convergenza uniforme? un grazie anticipato!

stabilire la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di funzioni:
$(sqrt(2e)x/e^{x^2})^n$ qui non so come partire per la convergenza uniforme...un aiuto...scusate ragazzi errore mio.
Le formule di Girard-Newton permettono di esprimere i coefficienti di un polinomio monico $a(x) in K[x]$ in funzione delle sue radici $\sigma_1,\sigma_2,...,\sigma_n$.
Stavo provando un esempio per capire come funzionano queste formule, solo che non riesco ad applicarlo correttamente.
Ad esempio sia $a(x)=x^4-x^3-7x^2+13x-6=0$ il nostro polinomio monico e siano $(x-1)(x-1)(x-2)(x+3)$ le nostre radici.
Per quanto riguarda il coefficiente del secondo termine del polinomio ho:
$a_(n-1) = -(1+1+2-3)=-1$
Il coefficiente del terzo ...

Ragazzi mi vien chiesto di dimostrare che se $ G $ , gruppo finito , è abeliano allora $ G/(Z(G)) $ è ciclico . Io ho ragionato in questo modo : dato che $ G $ è abeliano allora $ G=Z(G) $ pertanto il quoziente in questione diviene $ G/G $ , ed ecco fatto . Che ne dite ??
ho un problema con il seguente esercizio.
mi si chiede di calcolare una base del nucleo data l'applicazione lineare $f:V->RR^(2,2)$ definita dalla relazione:
$f(((1,-1),(-1,1)))=((1,0),(3,-1))$
$f(((-1,2),(0,1)))=((-1,1),(-4,1))$
$f(((0,-1),(0,0)))=((0,-1),(1,0))$
per calcolare il nucleo devo risolvere il sistema $AX=0$
osservo che le matrici $((1,-1),(-1,1)),((-1,2),(0,1)),((0,-1),(0,0))$ formano una base di $V$
devo quindi trovare la matrice associata all'applicazione lineare.
devo allora calcolarmi le componenti delle immagini della base di ...

Ciao a tutti.. non riesco a capire come possa questa equazione: $ z^3=|z|^2 $.. ad avere $ z= -1/2\pmi(sqrt(3)/2)$ come soluzione oltre a $z= 0 $ e $z=1$!!
Inoltre ve ne sarei grata se mi chiarite anche i passaggi di quest'altra equazione: $z^2+isqrt(5)|z|+6=0$
Grazie mille per l'aiuto!!

ciao! a settembre affronterò il test orientativo al PoliTo per ingegneria e vorrei comunque farlo decentemente... sono alle prese coi capitoli di fisica dell'alpha test e ho un problema: non mi ricordo le formule!! faccio confusione persino con quelle del moto accelerato! avete dei consigli? grazie.

Salve sono Paolo e sono nuovo del forum.
Spero che mi possiate aiutare: mentre studiavo ad un certo punto ho trovato questa approssimazione: 10^-exp ≈ 1 - 2.3*exp
Ma volevo sapere da dove esce fuori o almeno dove posso trovare una dimostrazione dettagliata.
Grazie 1000

Ragazzi il mio prof di informatica mi ha consigliato alcune dispense sulle strutture dati per accedere in modo più semplice alla programmazione in c++!
Ma ragazzi credetemi sto capendo ben poco!
Avete qualche libro o testo in pdf da suggerirmi?
Io conosco solo la programmazione in c,ma il testo dice di fare riferimento alla programmazione ANSI C,ma qual è la differenza?

Nell'anello delle matrici $ ( ( a , 0 ),( b , c ) ) $ con a,b,c interi i divisori dello zero sono le matrici $ ( ( 0 , 0 ),( b , 0 ) ) $ con b diverso da 0 o ce ne sono altri?

Domanda extra:
D=[0,1]*[0,2]
Vuol dire che 0

A anello commutativo e I un suo ideale.Come faccio a mostrare che l'insieme $ {x in A | xa in I } $ è un ideale di A?

Salve,
qualcuno che utilizza una qualche versione di *buntu (o debian) potrebbe gentilmente copiarmi qui i permessi di accesso della cartella /etc/apt/, /apt/etc/source.list.d/ e i file contenuti in esse.
Ho dovuto modificare manualmente alcuni file, e chissà come ho sbagliato qualcosa, ora i permessi sono sballati...
Mi servirebbe la schermata da terminale con solito comando:
ls -la
così facendo sistemo i permessi.
Ringrazio

Salve a tutti.
Sto studiando sul noto libro di fisica generale Fisica 1 di Resnick, Halliday e Krane. Mi sono imbattuto in un problema che nonostante gli sforzi non riesco a risolvere, precisamente il problema 5 del capitolo 7, pagina 163, ed. V. Posterò quello che ho dedotto fin'ora. Ecco il testo:
"Un serbatoio cilindrico è inizialmente riempito di un liquido (es.: gasolio), il quale viene fatto uscire un po' alla volta da un rubinetto alla base del contenitore. Si determini l'altezza del ...

Ciao a tutti. devo trovare il carattere di questa serie
quale è il modo di procedere? devo risolvere l'integrale o posso fare altri ragionamenti?
nel caso debba risolvere l'integrale, datemi un suggerimento su come farlo perché ho già tentato invano.
grazie

Ciao a tutti. Frequento il secondo anno d'ingegneria civile e sto seguendo il corso di scienza delle costruzioni. Ora sto studiando i vari tipi di strutture (iperstatiche,isostatiche, ipostatiche). Tuttavia non riesco a capire quando una struttura è labile. Mi sapreste indicare un metodo generale per riconoscere la labilità di una struttura? O anche indicarmi un libro dove poter comprendere a fondo questo argomento? Vi ringrazio in anticipo.

Ho un integrale in cui non so proprio dove mettere le mani!
Eccolo:
$\int_0^{\frac{\pi}{2}} \frac{cos v}{(\frac{1}{4} cos^2 v + sen^2 v)^\frac{3}{2}} dv$
Idee sull'integrazione?

Salve a tutti,
Avrei il seguente problema, capire la periodicità dell'esponenziale complesso...
O meglio si può dire che la periodicità dell'esponenziale complesso è uguale a quella dell'esponenziale, se così fosse basta la semplice definizione di periodicità di una funzione ...
Per capirci meglio ho la seguente DFT
$ sum_(k = 0)^(3)f_jw_8^(-jk) +sum_(k = 0)^(3)f_(j+4)w_8^(-(j+4)k) $
sapendo che
$ w_N = e^((2pi i)/N) $
sapendo ovviamente che i= $ sqrt(-1) $
Sfruttando la periodicità dell'esponenziale complesso si ha ...
Grazie ...