Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescocece
Ciao a tutti chi mi aiuta a risolvere questo problema? Una azienda produce 300 pezzi per automobili al giorno. Sappiamo che lo scarto è dell' 1% . Quale è la probabilità che di avere un numero di pezzi difettosi pari a 4 ?

ferrets
Salve, vorrei delle delucidazione sul seguente esercizio Considerata la permutazione $\sigma=(156)(24)(16)\inS_6$,[/list:u:1iqpx7lu] calcolare $\sigma^8$ e $\sigma^-1$. Dire se $\sigma$ è coniugata a $\tau=(123)$[/list:u:1iqpx7lu] Ho notato che $\sigma$ non è espressa in cicli disgiunti, e la prima cosa che sono andato a fare è stato proprio di provare ad esprimerla in cicli disgiunti ed ho ottenuto (l'ordine è da sinistra a destra, come composizione di ...

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere se quanto ho appreso sul concetto di forza conservativa e di energia potenziale è corretto. Nel caso in cui il lavoro compiuto da una forza per spostare un punto materiale da $P_1$ a $P_2$ non dipenda dalla traiettoria seguita dal punto che parte da $P_1$ e giunge in $P_2$, ma soltanto dalle posizioni iniziale e finale, allora si dice che la forza applicata al punto che determina il suo spostamento è conservativa. Dunque, se ...

BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbero un paio di chiarimenti sul seguente esercizio: Determinare la matrice, rispetto alla base canonica, della proiezione ortogonale $ P: RR ^3rarr RR ^3 $ sul piano di equazione $ x-2y+z=0 $ Svolgimento: assegnando dei valori a $ x $ e $ y $ nell'equazione del piano, si ottiene $ z $. In questo modo, è possibile trovare due vettori che siano una base (cioè linearmente indipendenti) del piano: per, ad esempio, $ x=1 ; y=1 $ si ...
12
6 ago 2011, 16:13

gaiapuffo
ciao mi servirebbe una risposta semplice e non da super matematico che tanto non ci capisco nulla sto facendo gli integrali e mi è sorto un dubbio se io ho un integrale ad esempio integrale di 2/x+1 posso portare fuori il 2 e farlo diventare 2*integrale 1/x+1 so che non ho scritto come volete voi le cose ma cavolo credo che si capisca bene...
6
18 ago 2011, 10:33

ooo2
salve, mi sto preparando all'imminente esame di fisica,e facendo dei temi d'esame mi è venuto un dubbio http://www.fisica.uniud.it/~giugliarell ... Lab_ts.pdf (questo è il testo) l'esercio è l'ultimo.il numero 4. il mio dubbio è: le due piastre di cui non si conosce la carica devono essere necessariamente cariche negatiamente,corretto?altrimenti penso si avrebbe campo nullo. inoltre aprendo il quaderno di teoria ho visto un esercizio simile fatto dal professore che però disegna una cosa del genere: ora vi chiedo il perchè del ...

valegianvale
ciao a tutti avrei bisogno che mi risolveste questo esercizio: Da un'indagine campionaria condotta su 1000 acquirenti di un dato modello di cellulare, è risultato che 86 di essi hanno riscontrato dei malfunzionamenti. Sia $p$ la proporzione di coloro che riscontrano malfunzionamenti, nell'intera popolazione di acquirenti del modello di cellulare considerato, si determini: a) l'intervallo di confidenza al 90% per $p$ b) la numerosità campionaria necessaria affinchè ...

MILITO1991
ragazzi sono nuovo del forum e avrei bisogno di un piccolo aiuto per quanto riguarda un esercizio. Allora: Studiare la continuità in (0,0) della funzione: $x/sqrt(y)$ posta uguale a zero in (0,0). Questo punto è già stato risolto da me prendendo in considerazione il fatto che il limite della funzione data per (0,0) non esiste.Dunque la funzione non è continua. Stabilira se la funzione è uniformemente continua in $D=((x,y)AA|x|<=y<=2)$. Per il secondo punto non so proprio come muovermi.Hep me.
16
17 ago 2011, 16:39

avmarshall
salve a tutti! ho un problema con questo esercizio sugli integrali; dire se esiste finito il seguente integrale per $ a > 0 $ : $ int_(2)^(+oo ) ((x+2)(1+e^{-ax}))/((x+2)(x^2+1)(x-1)^2)dx $ la consegna che vuol dire?vuol dire se è sommabile o meno?e se è questo come faccio a verificarlo?
6
13 ago 2011, 10:10

gaiapuffo
ciao ma io so che l arcotangente è 1/1+x^2 ma se mi capita un integrale del tipo \int 1/x^2+1 è sempre arcotangente?
5
18 ago 2011, 14:30

gaiapuffo
ciao ma se io alla fine quando derivo e cerco il max e min nello studio di funzione mi ritrovassi in una situazione del genere 3e^-2x>1 diventa e^-2x>1/3 che diventa log1/3>-2x che diventa log1 -log3>-2x ===x>log3/2?????
9
16 ago 2011, 09:50

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere delle spiegazioni sul concetto di momento della quantità di moto rispetto ad un polo (momento angolare) e momento di una forza rispetto a un polo. La definizione di momento angolare della quantità di moto $vec p=m*vec v$ rispetto ad un polo $O$ è $vec L=vec r X vec p$, dove $r$ è il vettore che individua la posizione del punto materiale $P$ rispetto al polo scelto. Ora la mia domanda è: il momento angolare così definito è riferito ad ...

DerivoxTe
salve ragazzi una domanda su un esercizio di algebra tensoriale se ho $\vec(v)=v^je_j$ e $\vec(u)=u^ie_i)$ calcolare $\nabla_{\vec(u)} \vec(v)$ io ho svolto i calcoli è sono arrivato a questo risultato $\nabla_{\vec(u)} \vec(v)=u^ie_j \frac {\partial v^j } {\partial x^i} +(u^ie_j+u^ie_k)\Gamma_{ij}^k v^j$ ma il libro mi dice che il risultato è $(u^iv^j\Gamma_{ij}^k+u^i\frac{\partial v^k} {\partial x^i))e_k$ mi potete dire dove ho sbagliato o almeno indirizzarmi a vedere l'errore grazie in anticipo
4
17 ago 2011, 15:33

gedo1991
Studiare continuità,derivabilità e differenziabilità della seguente funzione: $f(x,y)=(1-e^(x^2+y^2))/root(4)(x^2+y^2) $ , posta uguale a zero nel punto $(0,0)$. Per la continuità si dovrebbe (a meno di errori concettuali) calcolare il limite della funzione e vedere se la funzione tende a zero.Ora qui mi nasce un dubbio spontaneo.Principalmente non capisco perchè e in quali casi si studia la continuità con i limiti e in quali altri casi invece non è necessario perchè la funzione in quei punti non è ...
33
16 ago 2011, 15:39

mazzy89-votailprof
salve a tutti.ho un dilemma scaturito in questi giorni di riposo. quando occorre calcolare una matrice rispetto a delle basi fissate, si calcolano prima le componenti del generico vettore rispetto ad una base fissata e poi le immagini.esempio caso secondo punto del compito qui linkato. http://www.giuseppepaxia.it/Prof_Paxia/Compiti_desami_risolti_files/Ris-Ed-Arch-15_07_09.pdf per quale ragione si calcolano le componenti del generico vettore?cioè a noi interessano le immagini delle componenti per scrivere la matrice.

blob84
$S = {0, 4, 6, 25}$ relazione binaria in S: $n \R m : \leftrightarrow |n - m| <= 2$ con $n, m \in S$. Quindi $R = {(0, 0), (4, 4), (4, 6), (6, 6), (6, 4), (25, 25)}$. \[ MR = \left( {\begin{array}{cc} 1 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \end{array} } \right) \] Mentre sul testo la matrice è: \[ MR = \left( {\begin{array}{cc} 0 & 1 & 0 & 1 & 1 \\ 0 & 0 & 0 & 1 & 1 \\ 1 & 0 & 0 & 0 & 1 \\ 0 & 0 & 0 & 0 & 0 \end{array} } \right) \]

DerivoxTe
ciaoo ragazzi una domanda è giusrta la seguente reazione nucleare?? $_8^18O+e^+\rightarrow _8^17O+_1^1H $

gianni.erario
Mi servirebbe una mano con questo quiz. Premetto che non tocco questi argomenti da anni quindi chiedo gentilmente la massima semplicità nelle spiegazioni. Il quesito è il seguente: In una gara Shumacher impiega 21 giri di un percorso lungo 5km per raggiungere e doppiare fisichella. Sapendo che guadagna 5 secondi a giro a che velocità va fisichella approssimativamente. Per risolvere questo quesito credo si debba fare riferimento ad una specifica legge della meccanica di cui non ricordo il ...

MR b
scusate potreste darmi una mano, perchè ogni volta che mi metto a fare questi sistemi lineari mi spunta fuori un nuovo problema, ho la matrice completa del sistema omogeneo: 1 k -1 3 0 k 1 3 -k 0 1 1 2 -1 0 e mi chiede: 1) studiare il rango della matrice al variare di k 2) determinare i valori di k per cui il sistema è compatibile e le corrispondenti soluzioni 1 3 io ho provato ...
3
17 ago 2011, 17:03

yungsam
gentilmente..un aiutino su questa funzione: la funzione f(x)= (7-x)/(3+x) è???????? a) monotona decrescente nel suo c.e(dominio) b) dispari c) invertibile nel suo c.e(dominio) d) nessuna delle risposte ho già escluso la b e la d..sn appunto indeciso tra le altre 2 sn confusoo....
2
17 ago 2011, 11:45