Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brownbetty1
Salve a tutti. Devo verificare il limite $ lim_(x -> 0) (sin x) = 0 $ utilizzando la definizione. Ricavo la disequazione dall'implicazione finale $ |sin x| < t $ che sarà $ arcsin(-t) < x < arcsin(t) $ se $ 0 < t <= 1 $ e con queste premesse esisterà sicuramente almeno intorno completo di $ 0 $ di raggio $ d > 0 $ interamente contenuto in tale intervallo, verificando la definizione (questo è grossomodo il procedimento che fa anche il mio libro quando ci sono funzioni che richiedono una ...
10
31 ott 2011, 11:19

Giusyinthesky
Ciao a tutti! ho appena cominciato il corso di fisica all'università presso la facoltà di ingegneria.. vi sarei grata se potreste aiutarmi indicandomi le conoscenze di matematica che bisogna avere per comprendere e applicare correttamente il differenziale in fisica..ho bisogno di capire quali sono gli argomenti che devo studiare a partire dagli integrali per arrivare a capire il differenziale, seppur non in maniera approfondita (purtroppo).. per favore non so come orientarmi, ho bisogno di un ...

menale1
Cari ragazzi,sempre dal testo di fisica mi sono imbattuto in un altro dubbio di carattere matematico.Nel momento in cui si tratta delle forze conservative,si afferma che "..lungo un percorso chiuso il lavoro è nullo..",ossia: $ oint_() Fds $ $ =0 $ . Il senso fisico della questione è abbastanza semplice e chiaro,ciò che desta sospetto è quel particolare integrale"cerchiato";che tipo di significato,matematica,ricopre? Vi ringrazio,nuovamente,per la collaborazione. P.S.Maledico ...
4
1 nov 2011, 10:02

avmarshall
salve a tutti avrei qualche problema nel dimostrare che se in un corpo rigido prendiamo come sistema di riferimento gli assi principali d'inerzia il momento angolare si scrive uguale al momento d'inerzia per omega. il mio problema è il seguente: una volta scritto che il momento angolare è uguale arr $ sum ri X mi(w X ri) $ (scusate la scrittura ma non so come farla meglio) devo dimostrare che quello che ho scritto è uguale ad omega per il momento d'inerzia. grazie

FOLLETTO86
Salve a tutti, ho un grande problema su questo esercizio.qualcuno può aiutarmi ? Dato l’alfabeto Σ = {0, 1} definire un DFA che accetta tutte e sole le stringhe w ∈ Σ∗ che hanno 1 come primo carattere, la cui lunghezza sia pari e il cui valore, interpretato come numero binario, sia multiplo di 3.
3
25 ott 2011, 17:16

20021991
Buongiorno. Un carrello al quale è collegata un'asta sottrae un grado di libertà. Ma se anziché una, ne sono collegate 2,3...n come si calcola il numero di gradi di libertà? Per le cerniere interne vale la formula 2(n-1) dove n è il numero di aste concorrenti alla cerniera interna. Valgono formule simili anche per i carrelli? Inoltre una cosa che non mi è chiara è perché vincoli come l'incastro o il pattino generino oltre alla componente vincolare anche momento. Grazie

enrico___1
Ho questa funzione f(x,y)=$x^3y^2(6-x-y) $ Le derivate sono: $ f_(xx)=6xy^2 (6-x-y)-6x^2y^2 \qquad f_(xy)=f_(yx)=6xy^2(6-x-y)-3x^2y^2-2x^3y \qquad f_(yy)=2x^3(6-x-y)-4x^3y $ Ponendo le derivate prime uguali a 0 e trovando le soluzioni comuni trovo che tra i punti critici ci sono anche quelli con la forma (x,0). L'hessiana di f(x,0) ha determinante =0 e devo quindi studiare il segno di f(x,y). Come faccio ad arrivare alla conlusione che per x6 i punti sono di massimo locale, mentre per 0
2
31 ott 2011, 10:44

franc3sc01
Ciao a tutti. Chi mi spiega, cercando di specificare il più possibile, come ottenere le equazioni cartesiane e parametriche di un sottospazio? E poi.. dato il sottospazio U= dove e(n) sono le basi canoniche, come trovo le sue eq. cartesiane e parametriche? Io stavo considerando un vettore u appartenente ad U che deve essere combinazione lineare delle sue basi, ovviamente. Quindi imposto i parametri come coefficienti ed ottengo le equazioni parametriche. Ma U ha ...

menale1
Cari ragazzi richiedo,gentilmente,un vostro aiuto. Vorrei scaricare sul mio pc mathematica,software che usiamo abbastanza in facoltà,ma non riesco a trovare dei download utili in rete.In attesa di vostre risposte,ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
5
31 ott 2011, 22:05

Principe2
Qual e' il gruppo fondamentale di $\mathbb Z^2\setminus\{(0,0)\}$, con la metrica Euclidea?

pinocollina
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo tipo di equazioni differenziali del secondo ordine. $y''-4y'+13y = \cos (4t)$ Quelle in cui la f(x) è un polinomio o esponenziale le riesco a risolvere ma queste non riesco a capire come fare. Grazie a tutti coloro che riusciranno ad aiutarmi.

UgoFoscolo901
Salve a tutti, ho il seguente dubbio sulla convergenza uniforme: sia ${f_n}$ una successione di funzioni che tenda uniformemente ad una certa $f$. Poi ho una successione ${x_n}$ che tende da una certa $x_0$ in $RR$. Se applico la successione alla successione di funzioni è detto che quest'ultima converga uniformemente ad $f(x_0)$? Grazie

sradesca
salve ragazzi ho un'altra domanda per voi: some si trova una base del sottospazio intersezione di due spazi vettoriali? Es. prendo i due Span{(1,2,3),(1,0,0)} e Span{(0,0,1),(2,2,0)} come si trova la base dell'intersezione? per il sottospazio somma è facile unisco i vettori del primo Span con quelli del secondo ed estraggo una famiglia massimale di vettori linearmente indipendenti.
5
31 ott 2011, 11:28

marck1806
Ciao a tutti mi sono imbattuto in questa serie di potenze $f=\sum_{n=0}^\infty\ e^n/((n+1)ln(n)) x^n$ la serie converge in x∈(-1/e; 1/e) ma quando vado a vedere se converge negli estremi del intervallo mi "sorge" un problema infatti per x=$1/e$ $\sum_{n=2}^\infty\ 1/((n+1)ln(n))$; la soluzione recita: " per x=$1/e$ la serie $\sum_{n=2}^\infty\ 1/((n+1)ln(n))$ diverge per confronto con la serie armonica..." quindi ciò implica che $n$>$nlogn$ da cui ne segue $(1)/(n)$
2
31 ott 2011, 12:29

Paolo902
Deve essere una cosa ovvia, ma non riesco a vederla... Sia $H$ uno spazio di Hilbert. E' risaputo che se $K subseteq H$ è un sottoinsieme chiuso e convesso, allora per ogni $h in H$ esiste un unico elemento $u in K$ che ha distanza minima da $H$ (è la proiezione di $h$ su $K$). Ebbene, tale $u$ è caratterizzato dal fatto che [tex]\langle h-u, v-u \rangle \le 0, \quad \forall v \in K[/tex], dove con ...
2
31 ott 2011, 17:30

Cren1
Ciao a tutti Data la mia ignoranza in materia, mi chiedevo se esiste un certo tipo di legame tra la derivata $ n $-esima di una funzione e la derivata $ (n+1) $-esima di quella stessa funzione. Il legame a cui mi riferisco è incentrato sullo stabilire una relazione tra le due derivate che mi identifichi il valore di $ x $ (o anche di $ f(x) $) a destra o a sinistra del quale la derivata prima e/o la derivata seconda aumentano. Come esempio pratico, ...
2
28 ott 2011, 21:47

Darèios89
Una particella che si muove di moto armonico semplice viaggia su un percorso totale di 20.0 cm in ciascun ciclo del suo moto, e la sua accelerazione massima è [tex]50.0 m/s^2[/tex]. Calcolare, la pulsazione del moto e la velocità massima della particella. Non capisco cosa non vada.....ho pensato di ricavare la pulsazione da [tex]a_M=\omega A^2[/tex] e ottengo come valore [tex]15.81 rad/s[/tex] e poi la velocità media risulta [tex]3,16 m/s[/tex]. Ma a quanto pare le risposte corrette ...

piso88
Ciao a tutti. Ho iniziato un corso di analisi complessa e ho cominciato a fare qualche esercizio di base con i numeri complessi. Un esercizio del Lang mi chiede di verificare che se $ |w|,|z|<1 $ con $w$ e $z$ numeri complessi, allora $ |\frac{z-w}{1-bar(z)w }|<1 $. Come suggerimento mi dà di ricondurmi al caso in cui $z=r$ sia reale e considerare la disuguaglianza $(r-w)(r-\bar{w})<(1-rw)(1-\bar{rw})$. La seconda disuguaglianza si ottiene dalla prima spezzando il modulo della ...
1
31 ott 2011, 18:05

edo1493
Sto facendo un esercizio per un test. I primi tre termini di una serie di espansione: $( 1 + x )^m$ sono $ 1 + mx + [m(m-1)x^2]/2$ Trovare i primi tre termini di una serie di espansione: $(1+x)^(m+1) * (1-2x)^m$ La prima espansione la mette per farmi capire che devo seguire la serie di Taylor. Il problema è che non ho realmente capito come si sviluppa la serie di taylor, ho fatto delle ricerche, sono andato su wikipedia, ma quei primi tre termini non mi escono. Una volta capito come funzione, penso ...
3
30 ott 2011, 23:08

matteo902
Salve ragazzi, vorrei sapere la soluzione di questi esercizi che non riesco a risolvere. Grazie. Si considerino i seguenti campi di numeri K: a) K=Q(radice di 2; radice di 3) b) K=Q(radice di -2; radice di -3) Usa le funzioni di traccia e norma a un sottocampo quadratico per determinare l'anello degli interi di K. Calcola il discriminante di K.