Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valexis95
Salve. Mi aiutereste a risolvere questo circuito a due maglie trovando le i(i1 e i2) e le potenze di ogni componente. Possibilmente con tutti i passagi. Qui c'e' una foto del circuito: http://imageshack.us/f/39/circuitj.png/

hamming_burst
Salve, vorrei levarmi una curiosità. Conosco parecchi algoritmi di ordinamento, che vengono definiti come "basati su confronti", dove implica una limitazione inferiore sempre di $Omega(nlogn)$. Ora vorrei sapere quali sono quelli "non basati su confronti"? ne avete qualche esempio? Forse li conosco, ma non trovo qualche informazione che li suddivida su questa proprietà... Questa tipologia per intuizione, direi che utilizza particolari confronti non sull'elemento da ordinare, ma su qualche ...
16
12 ott 2011, 21:50

Federichina1
Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio di algebra e mi viene chiesto di determinare l'immagine e il ker di due trasformazioni lineari! $\alpha$ : $[[1,1,-1,0],[0,1,1,-1],[-1,0,1,1],[0,2,1,0]]$ $\beta$ : $[[1,0,-1,2],[2,1,0,-1],[-1,2,1,0],[2,3,0,1]]$ Ho scoperto che rank($\alpha$) = 3 e rank($\beta$) = 4. Quindi l'immagine di $\alpha$ deve essere composta da 3 elementi. Non riesco però a stabilire quale colonna posso mandar via!! E invece per quanto riguarda il ker, null($\alpha$) = 1 e ...

nicolaflute
Ciao a tutti poco fa stavo tentando di risolvere qualche problema di fisica che mi hanno assegnato ma non sono riuscito a capire come ragionarci. Mi servirebbe un piccolo input; allora i problemi sono questi . La misura della massa di sangue umano contenuta in un volume noto ha dato i seguenti risultati: Volume (cm^3) 10 20 30 40 50 60 70 80 mentre le misure della massa in grammi sono 10,5 21 31,5 42 52,5 63 73,5 84 Ogni misura di volume di posizione n è associata alla misura della massa di ...

Sk_Anonymous
Il differenziale secondo di una funzione reale di variabile reale è il differenziale del differenziale?

lh777
– Determinare la lunghezza d’onda in nanometri della radiazione in grado di determinare la rottura di un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4, sapendo che l’energia necessaria per rompere tutti e quattro i legami C-H, è pari a 1662 KJ/mole. [Risp: 288 nm] C'è anche un'altro esercizio che ho svolta facendo m2=m1*(T1/T2). Il problema è che invece di uscirmi 11.7 mi esce 11.61. Sbaglio qualcosa? IL problema è questo: Un recipiente di volume costante contiene 35 g di gas a 23 °C ed ...

Black27
Buongiorno! Sto studiando i vettori aleatori discreti, ma sto facendo un po' di confusione! La formula per calcolare la media di un vettore aleatorio discreto, dovrebbe essere la seguente: $ E(x,y) = (sum_i x_i p_i ) (sum_j x_j p_j) $ Correggetemi se sbaglio! Ora sto provando a fare un esercizio che mi chiede di calcolare la media del lancio di due dadi onesti a 4 facce. Fare una tabella delle probabilità dei possibili risultati è cosa veloce e intuitiva: $ {: ( Y\X , 1 , 2 , 3 , 4 ),( 1 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 3 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ),( 4 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 , 1 / 4^2 ) :} $ E dovrebbe essere corretta, perché la somma ...
11
28 ott 2011, 11:37

ingegnè
Ciao a tutti riporto ora il testo di un esercizio che non riesco a finire.. In un recipiente di 7.5 litri vengono introdotti 4.5 g di NO e 4.8 g di O2 e avviene la reazione 2NO + O2 = 2NO2 . Sapendo che NO reagisce solo per il 30 % della quantità iniziale si calcoli : volume in litri di NO2 a T = 0° C e P= 1 atm. Vorrei sapere solo come faccio a calcolare, dopo che ho già calcolato le moli di NO e O2 le moli totali? non capisco come fare dato che reagisce solo il 30 % dell NO iniziale. Grazie.
1
28 ott 2011, 14:52

anna013
Ciao a tutti ,questo e' il mio primo post...sto preparando l'esame di metodi matematici per economia aziendale, gia' sono stata bocciata a luglio, perche' non ho saputo completare questo esercizio: Dimostrare che uno solo dei quadrati aventi per lato l’intervallo (1/2; 0) (3/2 ; 0) appartenga al dominio della funzione Ho calcolato prima il dominio graficamente ponendo la frazione >0 e studiandone il segno (ottenendo per dominio la zona al di sotto di y=x )...mi chiedevo oltre a sostituire i ...
4
12 set 2011, 00:26

Vitalluni
Scusate ma proprio non mi riesce di calcolare il limite (dove N è un numero intero motivo per cui ho postato in algebra anzichè in analisi.. probabilmente sbagliando). $\lim_{N \to \infty} ((N-1)/N)^N$ Ma è da molto che non eseguo più limiti e mi sono dimenticato come si fanno. Ho provato a rispolverare vecchi libri e a consultare materiale online. senza trovare come si fa. Ho provato a pensare che : $ ((N-1)/N)^N $ è come scrivere $ ((N-1)/N) * ((N-1)/N) * .... * ((N-1)/N) $ che è come il prodotto infinito di numeri tendenti a ...
3
28 ott 2011, 12:15

Pennarosa
ho calcolato le somme di alcune serie e vorrei sapere se sono giuste,qualcuno mi può confermare? Allora: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{2n(2n+2)}$, $s=1/4$; $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{(2n-1)(2n+1)}$, $s=1/2$; $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+3)}$, $s=1/3$; $\sum_{n=1}^\infty\frac{3^n+4^n}{12^n}$, $s=17/6$. Inoltre non riesco a calcolare la somma di questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n(n+1)(n+2)}$...
4
27 ott 2011, 18:03

gundamrx91-votailprof
Proposizione: ogni trasposizione può essere rappresentata mediante un prodotto di trasposizioni elementari. Tale rappresentazione non è unica, ma ciascuna di esse è comunque costituita da un numero dispari di fattori. Non riesco a farmi un esempio!!! Mi date una mano per favore?

Mrhaha
alve ragazzi stavo calcolando il dominio della funzione $log_2 y(x-y^2)$,io sono arrivato a dire che il dominio è la parte che si trova al di sotto di $y=sqrt(x)$, ma il libro mi colora anche il secondo e terzo quadrante,perchè?
5
26 ott 2011, 21:53

studiare92
ciao ho una forte lacuna (che non mi vuole venire proprio in mente) di come sceliere il minimo comune multiplo in una disequazione fratta con numeri e lettere, xfavore volete farmelo venire in mente? grazie per la vostra gentilezza Aggiunto 22 secondi più tardi: # adry105 : Università?? XD Avresti potuto postare anche nella sezione medie :D Esempio: [math]\frac{1}{10a^2}+\frac{2}{3a} = \frac{3+20a}{30a^2} [/math] grazie ma a questa stupidagine non ci voleva un genio come te, la mia ...
2
27 ott 2011, 16:00

hee136
In C posso stampare tutta una stringa in questo modo? char stringa[10]; <scrittura su stringa> printf("%s",stringa); Immagino di no perchè così mi stampa solo il carattere iniziale.
3
28 ott 2011, 14:56

Cremo2
Ciao a tutti, ho un problema su come calcolare il max e il min della funzione $ xsenx $ sull'intervallo [0,2pigreco]. Per trovare i min/max derivo ed ottengo $xcosx+senx=0$ di cui una soluzione è $x=0$, ma non riesco atrovare le altre. Qualcuno spiegarmi come risolverla per trovare il mi e il max della funzione in questo intervallo? Grazie a tutti.
13
24 ott 2011, 16:27

franbisc
Non mi sono chiare alcune cose: perchè si usa,qual è è la sua utilità(è opzionale o ci sono casi in cui si DEVE usare)? Con questo costrutto l'utente dichiara un nuovo tipo,giusto?Io so che i tipi esistenti sono int,char,float,ecc...,ma allora l'utente come fa a creare nuovi tipi che poi possono essere riconosciuti dalla macchina? Premessa:sto studiando il costrutto nell'ambito degli array Ad esempio,avere int matrice[3][3] è molto diverso da avere ...
9
28 ott 2011, 10:36

polaroidiuntuffo
Salve a tutti. Mi trovo alle prese con questo problema: "Una sbarretta conduttrice di massa m=20g è appoggiata su due rotaie distanti b=20cm collegate ad un generatore di f.e.m.=1V; il circuito che si forma ha resistenza R=0.5 Ohm ed è immerso in un campo magnetico B=0.5 T, ortogonale al piano delle rotaie.Per t=0 quando comincia a circolare corrente la sbarretta è ferma.A regime si muove con velocità v. Calcolare: la corrente i per t=0; la corrente per t tendente a infinito v di ...

ventura2
Ciao, ho la necessità di dimostrare, utilizzando la definizione, che il $\lim_{x \to \2}x^2+x-6=0$. Per la definizione di limite, prendo un $\epsilon>0$ in modo che risulti : $|x^2+x-6 - 0|<\epsilon$ da cui: $-\epsilon<(x-2)(x+3)<\epsilon$. E poi ? Grazie
1
28 ott 2011, 09:25

jepsp
Salve a tutti ho un problema con una formula Fisica ma credo sia puramente matematico.. Sia $ p * v=R * T $ e contemporaneamente $ p * v^gamma=cost $ ,usando tali relazioni devo dedurre: 1) $ T * v^(gamma-1)=cost $ 2) $ p * T^(gamma/(1-gamma))=cost $ Per quanto riguarda la prima non ho nessun genere di problema ma alla seconda non riesco proprio ad arrivarci...aiutoooo Vi ringrazio per l'attenzione Giuseppe
2
27 ott 2011, 22:21