Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestrav
Sia [tex]T: l_2 \longrightarrow l_2, T(x)=(0,0, \frac{x_1}{2}, \frac{x_2}{3},..,\frac{x_n}{n+1},..)[/tex]dove [tex]x=(x_1,x_2,..) \in l_2[/tex]. Determinare lo spettro. Ho verificato che [tex]\forall \lambda \in \mathbb{C} \quad T-\lambda I[/tex] è iniettivo (spero sia giusto). Il problema è nel vedere per quali [tex]\lambda[/tex] il range è denso. Infatti se [tex]\lambda=0[/tex] dovrei aver provato che il range è [tex]\{ (0,0,y_1,y_2,..)\in l_2 | \sum|ny_n|^2
3
29 ott 2011, 15:57

baldo891
ciao, dovrei fare un plot di un file dati che si chiama" grb110205A_all.out"con gnuplot tuttavia non ci riesco.Io ho fatto così :Terminal type set to 'wxt' gnuplot> plot "grb110205A_all.out" warning: Skipping unreadable file "grb110205A_all.out" No data in plot gnuplot> plot "grb110205A_all.out" using 1:2 warning: Skipping unreadable file "grb110205A_all.out" No data in plot che cosa devo fare?
4
24 ott 2011, 17:33

Sk_Anonymous
Il professore ci ha spiegato che per calcolare la derivata parziale in un punto di raccordo (ovvero un punto dove, in un suo intorno, la funzione è definita diversamente) non è corretto usare le regole di derivazione, ma bisogna usare per forza la definizione di derivata. Ora su un eserciziario ho trovato questo esercizio: Verificare che per la funzione \[ f(x,y)=\begin{cases} \frac{x^{3}y}{x^{2}+y^{2}} & (x,y)\neq(0,0)\\ 0 & (x,y)=(0,0) \end{cases} \] si ha \( f_{xy}(0,0)=0 ...

scarly2
ciao ragazzi volevo chiedervi alcune spiegazioni...il mio esercizio mi richiede di scrivere una classe Point per rappresentare i punti sul piano cartesiano,dei metodi per ottenere e impostare la posizione e dei metodi per calcolare la distanza da un altro punto. partiamo dal presupposto che non abbia capito molto le slides del prof riguardanti le classi...comunque il file header non dovrebbe essere un problema. file point.h #ifndef POINT_H #define POINT_H class point { ...
3
30 ott 2011, 20:58

virgil911
Salve a tutti ho un problema con questa serie: $ sum_(n = 1)^(oo) ((nx)^n)/(n!) $ definita per le x>=0. che a 0 converga non ci sono dubbi( ). per le x>0 di zero invece sono tanti...non riesco a capire il criterio da utilizzare. ho provato sia quello della radice che quello del rapporto ma la x , in questo modo, mi viene in funzione di n. Il risultato invece riporta la convergenza per le x tali che : $ 0<=x<1/e $ Spero in un vostro aiuto
2
30 ott 2011, 17:45

m4tbrik
ciao a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un problema con il codice per scoprire le caselle nel campo minato void reveal( int x,int y){ int count=0; for(int i=-1;i<=1;i++){ for(int j=-1;j<=1;j++){ if (i!= 0 || j!=0){ if (y+i>=0 && x+j>=0 && y+i<M && x+j<N){ if (field[y+i][x+j]=='b'){ count++; ...
4
30 ott 2011, 16:41

alessandro.zinnai
come posso stabilire la convergenza di questa serie? $ sum_(n = 0 )^( oo )(3)^(n)sin (1/((4)^(n)+2)) $ grazie

perplesso1
Provare che i gruppi $ (Q,+) $ e $ (Q\\{0},*) $ non sono isomorfi. Suppongo che dovrei mostrare che se esiste un omomorfismo fra i due gruppi questo non è biettivo. Oppure che ogni applicazione biettiva fra i due gruppi non è un omomorfismo. Purtroppo non riesco a fare nessuna delle due cose, mi date un aiutino? Grazie mille

danielev.91
ciao a tutti, sto studiano i massimi e minimi, e due esercizi mi chiedono di studiare le loro funzioni rispettivamente nell'insieme E:[(x,y,z)€R^3 : x^2+y^2+z^2=0] e E:[(x,y)€R^2 : x^2+y^2 diverso da 0]... nello svolgimento poi leggo che il primo insieme è chiuso e limitato e il secondo invece non è nè chiuso nè limitato... il primo credo che sia chiuso e limitato poichè è una semisfera ed è definita in R^3 (se non sbaglio), il secondo non ne ho idea... mi aiutate a capire un po' come ...

kotek
Ciao a tutti, ho dei dubbi sulla convergenza uniforme per le successioni di funzioni.... Ho un esempio sul quaderno: $f_n(x)=x^(1/n)$ con $x$ appartenente a $[0, 1]$ $ lim_(n -> +oo) f_n(x)=f(x)$ Dove $f(x)= 1$ se $x$ $ in$ $(0, 1]$ $f(x)=0$ se $x=0$ Quindi converge puntualmente, ma non converge uniformemente poichè: $Sup|f_n(x)-f(x)|=1$ E questo non riesco a capire, perché uguale ad uno? se io faccio ...
40
30 ott 2011, 13:11

sradesca
salve ragazzi avrei una domanda da farvi: qual è la dimensione dello spazio vettoriale formato da tutte le funzioni da R in R? 2 o infinita?
3
30 ott 2011, 16:49

Mrhaha
Ragazzi stavo studiando analisi,e mi è venuto in mente che il prof ci spiegò quale fosse il significato geometrico della derivata parziale,ma il libro non ne parla! Qualcuno può aiutarmi?
4
29 ott 2011, 20:50

Mrhaha
Salve gente appassionata di fisica! Ho questo problema abbastanza stupido,ma non mi trovo con la soluzione del testo. L'esercizio è il seguente: "La velocità di un punto che si muove di moto rettilineo è espressa dalla seguente relazione: $v=2t^2+5 m/s$. Dato $t_1=2$ e $t_2=5$ calcolare la velocità media e accelerazione in tale intervallo." Io ho pensato: $v_m= (x_2 - x_1)/(t_2 -t_1) =1/(t_2 -t_1) int_(2)^(5) v(t) dt $ Ma sì facendo mi viene che $v_m=31 m/s$ Ma non mi trovo. Dove sbaglio?

PSFBTFIR
Da Analisi Matematica, Paolo Maurizio Soardi, Spazi Metrici, pag. 63: ($\bar{A}$ = A $uu$ $\hat{A}$ ovvero la chiusura di A, con $\hat{A}$ insieme dei punti di accumulazione di A) Sia (X, d) un spazio metrico e sia A $sube$ X. a) $\bar{A}$ è un insieme chiuso. Dimostrazione Mostriamo ogni punto di accumulazione di $\bar{A}$ appartiene ad $\bar{A}$. Se p è un punto di accumulazione per A ...
3
29 ott 2011, 00:15

gerby1
Salve è la prima volta che partecipo ad un forum , spero di non incorrere in errori di forma o di sintassi. Avrei bisogno di un aiuto a risolvere un limite : $lim_(x->0)(sin(ln(1-x)))/(1-2^x)$ ho tentato un cambiamento di varabile t=ln(1-x) da cui (1-x)= e^t sostituendo non sono riuscito ad ottenere nulla . Vorrei un suggerimento su come impostare il calcolo. Saluti Germano
4
29 ott 2011, 17:52

francolupiato
per quali x è convergente? come faccio a trovare l'intervallo di convergenza o assoluta convergenza?

rizzellidj
utilizzando questa formula: $ int [f(x)]^a f" "'(x) = [f(x)]^(a+1) /( a+1) +c $ dovrei risolvere questi due esercizi...ma non sto riuscendo a capire come distinguere la $f(x)$ e $f" "'(x)$ gli esercizi sono questi: - $ int 2x" " cos(x^2) dx $ - $ int 3x^2sen(x^3-1) dx$ grazie
8
29 ott 2011, 18:33

Ryuzaky*
Vorrei un chiarimento sul dominio di funzione potenza ed esponenziale. In pratica la funzione potenza può avere esponente intero, razionale o reale, nei primi due casi il dominio è R\{0} mentre nel caso di esponente reale è x >0 giusto ? Nel caso della funzione esponenziale invece la base è definita sempre e solo per x>0 per non incorrere in casi come $-8^(2/6)$ Altra domanda --> $\pi^{\pi}$ in quale caso rientra ? Grazie mille in aticipo
9
30 ott 2011, 11:31

menale1
Cari ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi . Leggendo dal testo di fisica ( si la domanda è di analisi ) " il lavoro è l'integrale di linea della forza lungo la traiettoria" mi son chiesto se per caso l'integrale di linea sia un qualcosa di diverso , matematicamente parlando , dalla normale integrazione secondo Riemann ! Ringrazio anticipatamente per la collaborazione !
9
29 ott 2011, 19:19

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. In questi giorni sto studiando la cinematica del corpo rigido, nell'ambito della scienza delle costruzioni, e ho un problema con dei passaggi riportati nella dispensa da cui sto studiando (fornita dal docente) che non riesco a capire. Cerco di spiegare le difficoltà riscontrate in modo semplice e conciso. Sto studiando gli spostamenti, e le relative espressioni analitiche, che riguardano i corpi rigidi; in particolare ho già studiato la traslazione rigida piana, la rotazione ...
6
29 ott 2011, 19:27