Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti vorrei un chiarimento riguardante il sistema di gestione della memoria del calcolatore, detta segmentazione.
Questo metodo prevede di allocare ai processi, blocchi di memoria di dimensione variabile, assecondando la visione dell'utente, il quale vede la memoria come un'insieme di segmenti di dimensione variabile.
Il segmento è un unità logica come un programma principale, una funzione , una procedura, e l'insieme di questi segmenti costituisce il programma.
L'insieme dei sementi ...

Vorrei formulare il teorema del differenziale totale, senza essere rigoroso, sarà evidente il punto che mi interessa sottolineare, in due modi distinti:
(1) Se una funzione è continua e ha entrambe le derivate parziali continue, allora è differenziabile
(2) Se una funzione è continua e ha almeno una derivata parziale continua, allora è differenziabile
La (1) è come l'aveva spiegata il mio prof all'inizio, è quella che ho trovato sul mio libro di testo e su TUTTE le dispense che ho consultato ...

la somma di questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{4^(n-1)}{5^(n-1)}$ è $25/4$ ?

Salve!
Ho studiato la definizione di forma differenziale intesa come funzione definita da $RR^n$ al suo duale. Questo significa che la forma differenziale è una funzione che ad ogni $x in RR^n$ associa una funzione (funzionale) che ad ogni $h in RR^n$ associa un numero. Ora, questo è concettualmente diverso da una funzione di due variabili $f(x,h)$ definita da $RR^n xx RR^n -> RR$, e questo lo capisco. Mi chiedevo però quale sia l'utilità di fare questa distinzione ...

Ragazzi sabato ho la verifica di fisica potreste dirmi come si risolvono questi problemi?(mi basta il procedimento)
1)A e B sono due ciclisti data la distanza e la velocità bisogna trovare l'istante ed il punto in cui si incontrano
2)data la distanza che A deve percorrere e il tempo trovare la velocità, il tempo che avrebbe impiegato se avesse dovuto percorrere 400km e la distanza che avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione solo 130min.
3) in un grafico già dato da lui nella scheda si dice ...

Cari ragazzi vorrei che da voi mi fosse confermata la definizione di sottospazi affini supplementari in uno spazio $ E^n $ -
$ L $ $ L' $ si dicono supplementari se sono sghembi ed il loro congiungente genera tutto lo spazio in cui vi si trovano .Confermate ?

Cari ragazzi stamane nel corso di una spiegazione è stato introdotto il laplaciano di una funzione $ RR ^n -> RR $ , come la traccia dell'hessiana collegata a quella matrice , ma proprio non riesco a trovarvi una qualche utilità . Potreste , gentilmente , illuminarmi a riguardo , con qualche esempio circa l'utilizzo che se ne può fare ??

Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per alcuni esercizi certamente molto semplici sul calcolo combinatorio... che però io non riesco a risolvere...! D_D
1) In quanti modi è possibile disporre 5 donne e 3 uomini su 2 file (distinte) sotto la condizione che in testa alle 2 file stiano 2 donne e in coda 2 uomini?
2) In quanti modi è possibile disporre 3 pedine (2 bianche ed 1 nera) in una scacchiera 5x5, sotto la condizione che non ci siano 2 pedine sulla stessa riga e sulla stessa colonna?
Per ...

Devo calcolare l'integrale doppio della funzione $x+y$ supposto come dominio il triangolo rettangolo di vertici (0,0), (1,0) e (1,1). Il dominio normale all'asse x è $T={(x,y) in RR^2: 0<=x<=1 , 0<=y<=x}$ e imposto così l'integrale:
$int_0^x(int_0^1x+y dx)dy$;
Lo risolvo così:
$int_0^x(int_0^1x+y dx)dy = int_0^x(y+1/2)dy =1/2x*(x+1)$
Sostituisco x=1 e ottengo come risultato 1. Il testo mi da come risultato 1/2. Evidentemente sbaglio in qualcosa. Dove?

A me quando il mio prof di analasi I mi diede la prima definizione di limite (e ovviamente venendo dal classico non la capi )
questa era:
$f: A sube RR mapsto R$;
$x_0$ punto di accumulazione di $A$,
la $f$ ha limite finito $l$ in $x_0$ se:
$forall varepsilon>0 \quad exists delta>0 " tale che " forall x in A, \quad 0<|x-x_0|<delta " implica " |f(x)-f(x_0)|<varepsilon$
quindi il punto deve essere nel dominio...

Salve!!!
Sto studiando la misura di Peano-Jordan, ma non riesco a capire quale sia l'effettiva utilità di questa nozione.
ho letto che Peano-Jordan volevano calcolare l'area di una figura curvilinea e introdussero questa nozione generale:
Data una figura curvilinea, la sua area può approssimarsi mediante poligoni, sia dall’interno, sia
dall’esterno. Essa è compresa tra le aree di queste approssimazioni, e se queste tendono ad uno
stesso limite, allora l’area della figura curvilinea ...

Ragazzi,potreste aiutarmi con questo esercizio..??
Traccia:"Un cannone spara un proiettile con velocita iniziale $ v=300 m/s $ e deve colpire un bersaglio situato su un monte di altezza $ h=10^3 m $ rispetto al cannone.La distanza il linea d'aria tra cannone e bersaglio é di $ 5*10^3 m $ .Trovare angolo $ alpha $ di alzo".
Ora dopo aver trovato
$ Vx= Vo $
$ Vy=Voy -1/2g*t^2 $
Volevo calcolarmi l'angolo
sfruttando la formula $ G=((vo)^2*sin2alpha)/g $ utilizzano come ...

Cari ragazzi vorrei condividere con voi un mio dubbio . Considerando il gruppo delle simmetrie di un tetraedro esso a chi risulta isomorfo ? Beh ho pensato che essendo un solido platonico sono riuscito a verificare l'esistenza di 24 simmetrie ( per alcune l'ho dovuto fare a mano ) ma come isomorfismo mi sovviene solo $ S_4 $ ; che ne dite ? Ringrazio per la collaborazione !

Devo svolgere il seguente esercizio ma non conosco le soluzioni
Un vagoncino di 1,3 kg descrive 54 volte al minuto una rotaia circolare di raggio 175 cm. Il motore del vegone ha una potenza di 8,79 W. Se spengo il motore, quanto giri potrà compiere il vagoncino prima di arrestarsi?
Io ho provato in questo modo:
si tratta di un moto uniformemente decellerato dal momento in cui spengo il motore.
Siccome sta sulle rotaie il moto dovrebbe rimanere circolare.
Il probelma è ...

il circuito è questo qua e bisogna trovare per prima cosa la resistenza equivalente
http://www.webassign.net/pse/p28-09alt.gif
però non capisco la spiegazione del libro; dice testuali parole "se ruotiamo il diagramma dato sul suo lato, troviamo che esso è lo stesso di"
la figura è la seconda che si trova in questa guida alla soluzione ...

Ragazzi il prof in un esame ha dato il seguente esercizio:
Data $f(x,y)= (x^2y^3)/(x^4+y^4)$ se $(x,y) != (0,0)$ Invece se $(x,y) = (0,0)$ la funzione è uguale a zero.
Mi chiede di dimostrare che è continua in $(0,0)$,e mi chiede di vedere se è derivabile e differenziabile in tale punto.
Ma che sia continua in quel punto mi sembra talmente ovvio che non riesco neanche a dimostrarlo. Ma che sia derivabile e differenziabile a quel punto non dipende solo dalla continuità? Perchè comunque le ...

Ciao a tutti
ho un esercizio che mi chiede dimostrare che
[tex]\Delta f= \frac{1}{c^{2}} \frac{\partial^{2}}{\partial t^{2}} f[/tex]
dove $f$ è l'equazione di un'onda sferica.
Se ho capito correttamente devo riportarmi alla soluzione di un'equazione di un'onda piana passando in coordinate sferiche. Una volta trovata la tratto come se fosse un'onda piana e dovrei (se ci riesco) trovarne la soluzione con il metodo di d'Alambert.
per quanto riguarda la trasformazione in ...

Calcoliamo il momento di inerzia rispetto all'asse a della lamina della figura, ottenuta da un quadrato omogeneo di lato 3l e di densità superficiale $m/l^2$ per mezzo di un taglio quadrato di lato $l$.
Adesso... Qui il libro fa vedere che prende il sistema di riferimento come in figura. Ma per calcolare prima il momento d'inerzia rispetto all'asse che passa per il baricentro del quadrato grande(come se non avesse tagli) che riferimento devo prendere? Lo stesso che c'è ...

Ragazzi avevo pensato ad un'equivalenza che la prof non ha detto. In generale il cono isotropo non è un sottospazio,io ho pensato: "Il cono isotropo è un sottospazio vettoriale se e solo se il cono isotropo è uguale al radicale". E' lecita? Un'implicazione è ovvia,ill problema è l'altra!

Ciao a tutti,
il testo dell'esercizio è questo:
Fino a qui tutto bene (anche se io avrei messo il "pallino vuoto" nel punto (0,0)), comunque il passaggio che mi lascia perplesso è quello in cui si verifica la continuità nel punto 0.
Il mio dubbio è : dal momento che per come è definita f(x) 0 non appartiene al suo dominio, come è possibile dire che f(0)=0?
Io infatti direi che la funzione è convergente in 0 in quanto per x che tende a 0 f(x) tende a 0 ma f(0) sta a significare "il valore ...