Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna_calio
ciao nello studiare l'elettricità in fisica mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere, forse per molti di voi sarà banalissimo ma qualcuno me lo può spiegare e dimostrare. grazie in anticipo a tutti. allora: Una carica puntiforme data in C si trova alla distanza data in m da un’altra carica data in C ed in posizione fissa. Determinare la velocità con cui arriva la prima carica alla distanza di 1 nm dalla seconda se la sua massa è quella data in g e se le due cariche sono ...

Pennarosa
non riesco a calcolare: $lim_(x->3)((x-3)^2/((log|x-3|)-2))$...
12
6 ott 2011, 18:06

process11
quello che voglio dire è questo: dato $a in Z/ (nZ)$ se il massimo comune divisore tra n e a è maggiore di 1 allora a è un divisore dello zero, cioè esiste $<strong>$ diversa da zero tale che $[a]<strong>$ è diversa da zero. infatti $(an)/(M.C.D(a,n))-=0(modn)$ perchè $(an)/(M.C.D(a,n))$ è un multiplo di n e $b=(n/(M.C.D(a,n)))>n$ perchè $(a,n)>1$... secondo voi è giusto quello che ho scritto e basta per descrivere che cosa è un divisore dello zero?

franbisc
In pratica devo trovare il minimo tra tre interi #include<iostream> using namespace std; int a,b,c,min; int main() { cout << "inserisci tre numeri interi\n"; cout<<"primo:\n"; cin >> a; cout<<"secondo:\n"; cin >> b; cout<<"terzo:\n"; cin >> c; if (a<b) { if (a<c) min=a; } [else min=c]; else if (b<c) min=b; else min=c; } ...
6
8 ott 2011, 15:54

lawrencetb
Salve, una premessa: sono completamente ignorante in materia. Nel senso che non so neanche la differenza tra le varia branche della relatività. Per questo, e per interesse, mi piacerebbe acculturarmi su questo aspetto della fisica. Vorrei sapere quindi un possibile percorso che potrei seguire per avere una conoscenza abbastanza completa sull'argomento! Ho cercato online dispense e pdf vari ma non so davvero come orientarmi. Inoltre, conoscenze base di meccanica ed elettromagnetismo possono ...

menale1
Cari ragazzi c'è una dubbio che mi assilla : su di un eserciziario di analisi II mi vien chiesto di valutare la convergenza normale di una serie . Ora , io di convergenza normale non ho mai sentito parlare ma al più di : puntuale , uniforme , assoluta e totale . Io ho presunto che si trattasse di quella totale!! Allora , cosa mi dite voi ?
5
8 ott 2011, 16:49

Magritte92
Ciao a tutti! Ho cercato di risolvere questo esercizio sui limiti di successioni ma non ne vengo a capo. L'esercizio è questo: $lim_{n \to \infty}((n + 3)^n)/((n^2-1)!)$ La soluzione mi pare ovvia, cioè $infty$, in quanto il numeratore e del tipo $n^n$ che è preponderante sul denominatore del tipo $n!$. Però non riesco ad arrivare a questo risultato con i calcoli. Ho provato ad applicare il criterio del rapporto secondo cui se un una successione $x_n$ è infinitesima ...

Pas77
Volevo fare una domanda relativo l'Internet Protocol address ovvero il classico Ip: se due siti hanno lo stesso Ip che conclusioni posso trarre? Posso affermare che sono creati dallo stesso pc ? Grazie mille
6
8 ott 2011, 10:44

alle.fabbri
Ciao a tutti, in relazione al teorema di Wick sto cercando di contare il numero di possibili coppie che si possono formare da un insieme di $n$ (chiaramente pari) elementi distinguibili. Peró non ci sto riuscendo... Qualcuno sa indirizzarmi? Grazie mille.

sara4ever13
Come si fa a scrivere un programma che ti dia, per esempio, il risultato del lim sin(3x)/5x (con x--> 0)?
1
8 ott 2011, 11:39

Petruccioli1
Ciao a tutti, qualcuno Sarebbe in grado di spiegarmi perchè il potenziale elettrostatico Non ha significato fisico e invece la differenza di potenziale elettrostatico si? Grazie
1
8 ott 2011, 14:59

kal1
Salve a tutti, la differenza di potenziale ai capi di un qualsiasi numero di condensatori in serie sappiamo essere uguale alla somma delle differenze di potenziale ai capi dei singoli condensatori. Non riesco però a capire bene il motivo fisico per il quale il potenziale si ripartisce tra i condensatori. Mi potreste dare una spiegazione? grazie...

federico.hdt
Ciao a tutti. Sto studiando il calcolo dei limiti di successioni nelle forme indeterminate. Mi è capitato il limite nella forma indeterminata inf-inf di questa differenza di radicali: $ root(3)(n^3 + n^2) - root(3)(n^3) $ Questo limite è 1/3. Ho fatto vari tentativi per togliere l'indeterminazione (senza l'utilizzo di teoremi di analisi che vanno oltre lo studio del limite di funzioni - che è il punto a cui sono attualmente) e l'unico che mi è riuscito è il seguente. Sono convinto della correttezza di ogni ...

Tatasala
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio ed ho qualche problema nel trasformare le coordinate: 0,1,2,-1 del vettore va nelle corrispondenti coordinate nel riferimento canonico E. Sto parlando del punto 2) dell'esercizio di cui ho allegato la traccia. Il mio problema è che non ho ben chiaro il procedimento da seguire per svolgere il punto 2) dell'esercizio, sarei grato a tutti se mi aiutaste perchè non riesco ad andare avanti nello studio. Di seguito la traccia dell'esercizio:

nadia891
Tra le ipotesi della Fase II metodo simplesso c'è che il problema originario deve essere ammissibile quello che non capisco è se si intende che il problema deve avere almeno una soluzione ammissibile, o deve avere almeno una soluzione ammissibile di base ( che è diverso). Perchè poi di conseguenza non capisco perchè G= insieme di tutte le basi del problema è diverso dall'insieme vuoto..

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, in molti testi ed appunti di matematica le def. di coppia ordinata di $a$ e $b$, con $a$ e $b$ due oggetti qualsiasi, $(a;b)$, non è formale (ovvero: non è secondo la def. di Kuratowski, o di altri http://en.wikipedia.org/wiki/Ordered_pair), ma intuitiva.. io purtroppo non riesco a capire la def. intuitiva, potete, cortesemente, fornirmi una def. di coppia ordinata in maniera intutiva di modo che io possa capire, anche questa, in modo ...

Gianni911
Scusate sapete dirmi la differenza tra Velocita media,velocita scalare media,velocita istantanea e velocita scalare istantanea?? grazie

mm14
Buongiorno, vi scrivo perchè ho iniziato da poco tempo a studiare gli integrali, ma nn ho capito come funzionano. Premetto di conoscere abbastanza bene le derivate e anche gli integrali da imparare a memoria che sono un prerequisito fondamentale ma non riesco a risolvere neanche il piu facile degli integrali: Il mio libro descrive la formula generale per calcolare un integrale immediato in questo modo: $ int_( )^( ) [f(x)]^n*f'(x) dx = int_( )^( ) [f(x)]^n df(x) = 1/(n+1)[f(x)]^n+1 + c $ e poi mostra un esempio: $ int_( )^( )x*sqrt(1+x^2) dx = 1/2 int_( )^( )(1+x^2)^(1/2)*2xdx=1/2int_( )^( )(1+x^2)^(1/2)d(1+x^2)=1/2*2/3*(1+x^2)^(3/2)+c=1/3sqrt((1+x^2)^3)+c$
17
4 ott 2011, 19:25

Albert Wesker 27
Salve a tutti! Ho da svolgere un esercizio che non riesco ad approcciare. Siano dati due vettori $A$ e $B$ in $RR^n$. Si trovino i vettori del piano contenente $A$, $B$ e $O$ che sono perpendicolari a $B$. Ho difficoltà proprio a fare i primi passi. Mi era venuto in mente di considerare le combinazioni lineari di $A$ e $B$ per trovare il piano cercato ($Z=xA+yB$) ...

menale1
Ragazzi vorrei che mi consigliate un qualche programma che permetta di convertire file in formato DJVU ( la cui esistenza mi era completamente ignota sino a poco fa) in formato PDF ! Ringraziamenti anticipati !
6
7 ott 2011, 13:55