Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,
sono nuovo su questo forum , trovo molto utili per la mia preparazione i post con gli esercizi risolti ,
e spero che si possa arrivare ad una soluzione anche per l'esercizio che propongo io.
Si consideri la matrice parametrica:
$((t+3,2t+2,0),(-t-1,-2t,0),(t,t,1))$
a)Si studi, al variare del parametro t, la diagonalizzazione della matrice A sul campo reale;
b)Trovare gli autovettori di A1;
Io penso che il mio problema sia quello di calcolare il polinomio caratteristico e di conseguenza gli ...

salve a tutti. se io ho ho questi vincoli:
x>=0
y>=0
0

supposto che
$dim(Ker{(a-\lambda_i I)^(s_i)})=dim(Ker{(a-lambda_i I)^(s_(i+1))})$
Il professore ci ha detto che e' banale dire che
$Ker{(a-\lambda_i I)^(s_i)}=Ker{(a-lambda_i I)^(s_(i+1))}$
ma e' proprio così banale? A me non pare cosi' ovvio...
Come si fa ad affermare l'equivalenza?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte

Salve, ho la funzione $f(x,y)=(x^2+x|y|)/(sqrt(x^2+y^2))$. Devo calcolarne il limite per $(x,y)->(0,0)$. Restringendo alle rette per l'origine, arrivo a concludere che, se il limite esiste, è zero. Quindi provo a dimostrare se il limite è effettivamente zero. Riscrivendo la funzione in coordinate polari, ottengo: $(r^2*(cos a)^2+r*cos(a)*|r*sin a|)/r$, che equivale a
$r*(cos a)^2+(cos a)*|r(sin a)|$; ora, se scrivo $|(r*(cos a)^2+(cos a)*|r(sin a)|)-0|=|r*(cos a)^2+cos a*(|r||sin a|)|=|r((cos a)^2+(cos a)|sin a|)|<=|r((cos a)^2+cos a)|<=b|r|$, con $b>2$, dovrei aver finito. Infatti, siccome quando $r$ tende a zero ...
Salve a tutti sono uno studente del primo anno iscritto ad ingegneria e purtroppo a me e ai miei amici è capitata la sfortuna di ritrovarci un professore che non sa davvero cosa significhi spiegare, di suo è davvero bravo, ma ha un ego talmente alto che si diverte a non farci capire le cose, di conseguenza il 99,9% del lavoro lo faccio da solo, ma veniamo al dunque.
Sto provando da settimane ad entrare nel mondo dei numeri complessi e fortunatamente il grosso posso dire di averlo capito, ...

Ciao a tutti,
Ho postato qui perchè mi sembra un problema più adatto a questa sezione:
Sostanzialmente ho un sistema di equazioni a tre incognite, e alla fine sostitutendo mi ritrovo un sistema di questo genere:
$\{(0=0),(0=0),(z= x + y):}$
ma, quanto valgono la $x$ e la $y$??
Perchè $0=0$ è un'identità, non è un valore associato ad una variabile...
Secondo voi ho sbagliato qualcosa?? Oppure è giusto e la x e la y hanno un valore??
Grazie mille!

E' incredibile, non riesco più a calcolare l' inversa di una matrice.
Ho una semplice matrice A , come prima riga ha 1 -1 come seconda riga 3 -2
Cacolo la matrice aggiunta e mi viene -2 3 ; 3 -2 (il ; separa le righe), la divido per il determinante di A che è uno....
ma se provo a moltiplicare A per la matrice che ho ottenuto non mi viene la matrice identica.

Salve sono alle prese con alcune dimostrazioni e non mi torna la derivata su un'equazione:
$ 2(v_i -v_t ) v_o - v_o^2 = (Vdd-v_i-v_t)^2 $
Derivare rispetto v_i con $ v_i(v_o) $
qualcuno mi può aiutare?
Il risultato è:
$ 2 (v_i-v_t) (dv_o)/(dv_i) +2v_o -2v_o (dv_o)/(dv_i) = -2(Vdd-v_i-v_t) $
Grazie per l'aiuto

Eccomi qua. Ve lo avevo detto che non vi sareste liberati facilmente di me
Ho questa funzione, facile facile (l'ho scelta apposta), ma alcuni quesiti che l'accompagnano non sono sicura di averli capiti..
ho trovato dominio, max e min, asintoti e disegnato il grafico...ok, penso di aver fatto bene
i quesiti
1) Dimostrare che la funzione non e' costante:
la funzione e' costante se la sua derivata e' 0 ? quindi, poiche' la derivata di questa funzione non si annulla mai (ha un numero ...

Salve ragazzi, dovrei svolgere un esercizio, formato da 2 punti, di cui la traccia dice:
Punto A:
Verificare che la funzione:
F(X):
valga 0 se x

Salve,
avendo perso delle lezioni di Laboratorio di Programmazione e Calcolo, sto incontrando delle difficoltà nello svolgere alcuni esercizi. E spero che qualcuno di voi mi possa venire in aiuto.
Devo scrivere un programma C++ che memorizzi dei numeri interi in un array e li divida in pari e dispari, stampandoli sul video separatamente. Mi è stato detto di usare dei contatori (?) del tipo p[contp] per i pari e d[contd] per i dispari, ma non so proprio come fare...

Ciao a tutti, sono alle prese con la grafica 2D interattiva in linguaggio C. Ho dei problemi tecnici con la compilazione da terminale tramite makefile. Ho costruito una libreria, che ho chiamato GCGraLib.c che mi aiuta ad interfacciarmi con la libreria SDL e a fare grafica 2D in modo semplice. Nel file GCGraLib.h ho incluso le librerie SDL/SDL.h, SDL/SDL_ttf.h, SDL/SDL_image.h ed SDL/SDL_video.h. Ma quando scrivo make da terminale mi dice che non trova il file SDL/SDL.H.
Cosa posso fare? ...

il prodotto tra log-normali è log-normale?
ed il rapporto?

Buonasera a tutti.Ho una perplessità riguardo ad un quesito assegnato. Il problema recita che un anello sottile di massa $m$ viene caricato uniformemente con carica $Q$ e posto nel campo elettrico di una carica puntiforme fissa $-Q$,in modo che l'asse dell'anello passi per la carica puntiforme stessa. La distanza tra il piano sul quale giace l'anello e la carica è $a$. Sapendo che l'anello viene lasciato libero di muoversi si vuole sapere ...

Ho il seguente esercizio l'ho risolto in un modo però vorrei risolverlo anche con la conservazione dell'energia.
Una palla da bowling di massa m e raggio R è lanciata a livello del pavimento in modo da muoversi inizialmente in orizzontale con una velocità v0=5,0 m/s senza rotolare.
Il coefficiente di attrito dinamico vale mu d=0,080.
determinare:
a)l'intervallo di tempo per cui la palla striscia lungo il pavimento
b)la distanza che percorre strisciando.
io avevo pensato di fare ...

Salve a tutti, ho il seguente esercizio:
Date le rette
$r:$ $\{(y=2x-1),(z=x+1):}$ e $s:$ $\{(y=x-1),(z=x+2):}$
a) verificare che sono sghembe
b)trovare la loro giacitura
c)trovare la distanza minima tra le rette
Ora il punto a) l'ho facilmente risolto verificando che il determinante della matrice formata dai coeffincienti delle rette è non nullo, ma ho qualche problema con il punto b)cioè la giacitura..
Mi è stato detto che, essendo un ente comune a due rette, in particolare ...

in alcuni forum i moderatori preferiscono che si uppi un topic già esistente su un certo argomento per evitare thread doppi o tripli.
qui non è prassi quindi mi adeguo alle direttive della moderazione.
chiedevo: come si semplica un'equazione congruenziale?
cito un esempio dal libro:
$7x≡−1 (6)$ cioè $x≡5 (6)$
oppure un altro caso:
$37+42k≡0 (5) ⇒ 2+2k≡0 (5) ⇒ k≡−1 (5)≡4 (5)$
come fa a "semplificare"?
grazie a chi vorrà rispondermi.

Data $\alpha: I \to RR^2$ curva piana biregolare, parametrizzata da lunghezza d'arco, come definizione di curvatura ho $k(s)=||ddot \alpha(s)||$
Mi si chiede di dimostrare che $k(s_0)=lim_(s->s_0)1/(r(s))$, o equivalentemente che $1/(k(s_0))=lim_(s->s_0)r(s)$, dove $r(s)$ è il raggio della circonferenza $C_s$ tangente alla curva in $\alpha(s_0)$ e passante per $\alpha(s)$.
Ho prima cercato di calcolarmi analiticamente il valore di $r(s)$, come distanza tra il centro ...

Ho trovato questo sistema in un testo:
\[
\begin{bmatrix} 1 & 1 \\ \exp\left( -\imath \frac{\omega l}{c+v}\right) & \exp \left( \imath \frac{\omega l}{c-v} \right) \end{bmatrix}
\cdot
\begin{pmatrix} D \\ E\end{pmatrix}
= (0,0)
\]
In seguito dice che per soluzioni non banali di D ed E dobbiamo avere che
\[
\exp \left( \imath\ \omega l\ \frac{2c}{c^2-v^2} \right) -1=0
\]
Penso che parta dal calcolo del determinante ma non riesco davvero a capire come poi ricavi questa equazione.
Qualcuno ha ...

Buongiorno, sono alle prese con un problema pratico dove devo utilizzare degli strumenti dell'analisi numerica, e vorrei chiedervi un consiglio su come fare.
Ho studiato in maniera analitica il rendimento di una turbina ed è emerso che la curva che ne descrive l'andamento in funzione della velocità di rotazione è una parabola passante per l'origine (a turbina frema il rendimento è nullo).
Poi in laboratorio ho raccolto dei dati sperimentali ed in effetti l'andamento rispecchia ...