Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti e grazie per il servizio che offrite!
Mi sto preparando alla sessione novembrina deli esami universitari e devo sostenere la parte 2 di Fisica quella sull'elettrodinamica, e sul magnetismo. Solo che ho alcuni problemi che non riesco a chiarirmi, e anche quei problemi che risolvo, non essendoci la soluzione sul libro, ho dei dubbi sul fatto che siano giusti. Comunque vengo al dunque. Sto cercando di risolvere un problema che recita così:
Per il circuito in figura ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio seguente, tuttavia non riesco proprio a capire cosa devo fare, non avendo trovato riferimenti analoghi sia nei libri di teoria che negli eserciziari.
Individuare una rappresentazione parametrica della seguente curva sghemba $\gamma$ (arco di elica circolare):
$x= -t; y = (1-t^2)^(1/2); z= arccos(-t)$, $t in [-1,0]$
da cui si possa riconoscerne la regolarità.
Calcolare la lunghezza di $\gamma$.
Quello che non riesco a capire ma la curva ...

Ho un dubbio relativo al teorema dell'energia cinetica, che afferma:
$W_(AB)$ $=$ $1/2 m v_B^2-1/2 m v_A^2$
Il problema è sorto, a mio vedere, dal fatto che a seconda del sistema di riferimento il lavoro di una forza varia! Per quanto so io, a seconda del sistema di riferimento variano le posizioni, le velocità e le accelerazioni, ma non le forze; quindi secondo la definizione di lavoro, esso dovrebbe sempre essere lo stesso, almeno in un sistema inerziale (anche perchè ad ...

Ho svolto questo esercizio ma volevo avere un parere sulla risoluzione
Determinare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=x|y|(1-x-y)$.
Le derivate parziali valgono: $f_x=|y|(1-2x-y)$, $f_y=x(y/(|y|) (1-x-y)-|y|)$
Ovviamente lungo la retta $y=0$ la funzione non è derivabile.
Il gradiente della $f$ si annulla nei punti $(0,1)$ e $(-2,1)$.
Calcolando le derivate seconde si ha che:
$f_(xx)=-2|y|$, $f_(yy)=-2xy/(|y|)$ e $f_(xy)=y/(|y|) (1--2x-y) -|y|$
L'hessiano ...
Buonasera a tutti, mi piacerebbe riuscire a dimostrare che |x-y| sia uno spazio metrico.
Che sia maggiore di zero in generale e uguale a zero solo se x e y coincidono è fatta. Allo stesso modo è garantito che |x-y|=|y-x|.
Ora, diseguaglianza triangolare:
|x-y|≤|x-z|+|z-y|
I casi che credo di dover distinguere sono un primo, quando z è compreso fra x e y, e un altro, quando z è maggiore (o minore) di entrambi. Nel primo caso la diseguaglianza mi da |x-y|=x-y, con y>x. Ma poi?
Qualcuno è in ...

"Un induttore di 10 mH è percorso da una corrente $I=I_(max)sen omega t$ con $I_(max)=5 A$ e $omega/(2pi)=60Hz$. Qual è la f.e.m. autoindotta in funzione del tempo?"
la risoluzione è semplice... basta sfruttare la formula
$epsilon_L = -L (dI)/dt$ si fa la derivata della legge di I e si ottiene
$epsilon= -(18.8 V) cos(377t)$
la soluzione nel libro viene però data col segno più e nel manuale con le soluzioni il primo passaggio svolto è
$epsilon_(AUTOINDOT.)=- epsilon_L$
chi mi spiega perchè questo passaggio e perchè quindi il ...

Cari ragazzi,leggendo dal testo di fisica "....il lavoro della forza d'attrito radente è pari a $ -mu_dNint_(A)^(B) ds $ ,dove $ int_(A)^(B) ds $ è l'integrale scalare del percorso da A a B..."mi è sorto il dubbio,puramente,matematico legato al significato di questo "integrale scalare".In attesa di vostre risposte,vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Se nel vuoto un osservatore ed un corpo studiato cadono, entrambi per un osservatore esterno hanno un’accelerazione dovuta alla forza di gravità, e quindi è verificato il secondo principio della dinamica. L’osservatore in caduta però in generale non si rende conto della forza perché ha la stessa accelerazione del corpo (supponiamo che la forza di gravità sia costante, tanto lo stesso esempio si potrebbe fare per un osservatore su un treno accelerato, in cui la forza sarebbe data dall’attrito ...

Ho un ssv U di $R^4$ così definito:
U = L((1,1,0,1),(0,1,-1,1),(3,1,2,1))
Come faccio a verificare se i seguenti insiemi sono basi o meno per U?
{(1,0,1,0),(1,2,-1,2)}
{(1,1,0,1),(0,1,-1,0)}
Mi interessa più che altro sapere che procedimento devo applicare più che risolvere questo specifico esercizio.
Grazie a tutti

Cari ragazzi sapreste indicarmi dove trovare gli "Elementi" di Euclide,questo testo (anzi testi) così rinomato e così importante. Chiedo questo dal momento che non sono riuscito a trovarne un cartaceo.Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
una scrittura di questo tipo cosa significa?
vector< vector<int> >
matrix (rows, vector<int> (cols,0))
fin'ora ho fatto solo gli array,e non ho capito da dove spunta fuori questo tipo di scrittura?Cioè vector è una parola riservata,è in qualche libreria,ha funzioni particolari,non è la stessa cosa che creare un vettore con l'array?
per favore siate il più prolissi e dettagliati possibili...
trovare l'equazione che lega questi dati; è un moto rettilineo uniformemente accelerato
s=19 e t=0; s=52 e t=0.2; s=95 e t=0.4 ...

Un vagoncino in miniatura di 1.3 kg descrive 54 volte al minuto una rotaia circolare di raggio 175 cm. Sul vagoncino e' montato un motorino a batterie che eroga una potenza di 8.79 W. Se ad un dato istante si spegne il motorino, quanti giri sara' ancora in grado di compiere il vagoncino prima di arrestarsi definitivamente?
E COME SI FA A STABILIRLO????

Considerando l'incremento, rispetto al punto critico P(-2,0) $\Delta f(x,y)=f(x,y)-f(-2,0)=e^x(x^2-y^3)-4e^(-2)$
Adesso per studiarne il segno come posso procedere?
Ho provato ponendo $\Delta f(x,0)$ e ottengo che è positivo per x maggiore di "circa" 1. E quindi il punto P(-2,0) dovrebbe essere di massimo locale. Però non sono necessarie altre prove per dimostrare che è un punto di minimo?
Perchè ricordo che a lezione in un esercizio, in cui 0,0 era punto critico, abbiamo considerato prima $\Delta f(x,x)$ e poi ...
Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s.

Ciao a tutti, il problema su cui ho delle difficoltà è di analisi in tre dimensioni, quindi mi scuso se ho sbagliato location!!
l'esercizio chiede di calcolatre a

Domando conferme intorno allo svolgimento del seguente:
Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) una successione reale che verifica \(\displaystyle a_{1} > 1 \) e \(\displaystyle a_{1} + a_{2} + ... + a_{n-1}1 \) tale che \(\displaystyle a_{n} > q^{n} \) per ogni \(\displaystyle n \ge 1 \).
Tralascio il caso in cui \(\displaystyle n=1 \).
Se \(\displaystyle n=2 ...

Buonasera a tutti avevo alcuni dubbi su questi due esercizi di successioni non sapendo se i metodi e le dimostrazioni usate sono rigorose oppure no, quindi se voi aveste qualche idea migliore o semplicemente più rigorosa ve ne sarei grato. I due esercizi sono:
1) Sia ${a_n}$ una successione limitata e $a_n!=0$, $ AAn in NN$. dire se esiste il limite $\lim_{n \to \infty}a_n/(n+1)$.
Ho ragionato così: per def di successione limitata $EEM>0: AAn in NN, |a_n|<M$, ossia $-M<a_n<M$.
Posso ...

Sono nuovo all'utilizzo di forum e ho dato solo una sbirciata alle regole...comunque....tento con la presente scrittura di trovare studiosi di matematica interessati ad una scoperta casuale fatta da me ed un altro signore molti anni fa.In merito ad una famosa progressione di puntata dedicata in particolare al gioco della Roulette.Scettici fatevi da parte ! Una modifica alla D'Alembert.Accetto suggerimenti ed incontri e scambi di opinioni alla mia e-mail: f.scimone@gmail.com !!! Del contenuto ...
Nel piano eucliedo si consideri la famiglia di parti di A costituita dal vuoto e dai sottoinsiemi di $R^2$ contenenti il disco aperto D di centro (0,0) e raggio 2.
a)Provare che A è una topologia
b)Studiare A rispetto a connessione e compattezza
c)Provare che $(R^2,A)$ non è metrizzabile
d)Esibire una successione di punti di $R^2$ convergente rispetto ad A ma non rispetto ad $A_(nat)$.
SVOLGIMENTO
a) Non mi soffermo su questo punto poichè è veramente ...