Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti avrei un dubbio riguardante il tensore di levi-civita $\varepsilon_{ijk}$ ed per l'esatteza non capisco se covariante o controvariante? il dubbio mi è venuto quando in alcuni siti lo scrivo in un modo altri in un altro

Allora ho un problemino che vorrei proporvi. Più che altro concettuale.
In un esercizio ho un mini circuito fatto da due condensatori in serie, e basta. Nessun generatore. I due condensatori hanno carica iniziale differente (questo deriva dalla prima parte dell'esercizio, ma non importa...).
Nella seconda parte si inserisce un generatore in questo modo:
________________________
|---------------|--------------|
|...............|..............|
|..........q1 ___ C1....-q2 ___ C2
G.........-q1 ...

Ciao ragazzi, ho un paio di dubbi su alcuni esercizi degli integrali doppi e voglio sapere che ne pensate.
Il primo è relativo ad un integrale doppio di questo genere:
$\int int xy dxdy$ su $D ={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y>0}$
Il problema sorge quando passo alle coordinate polari, a me riesce $0<p<1$, $0<p<2cos\theta$ e $0<=\theta<=\pi$ mentre sul libro l'angolo è compreso tra $0<=\theta\<=\pi/2$. Io sono giunto alla mia conclusione perché durante lo svolgimento vien fuori la disequazione ...

Ciao,
ho dei problemi con il seguente esercizio di irraggiamento:
Si consideri un forno semisferico di diametro D = 5 m con una base piana. La volta del
forno è nera e la base ha una emissività pari a 0,7(e2). La base e la volta del forno sono
mantenute a temperature uniformi di 400 K(T2) e 1000 K (T1), rispettivamente. Si determini la
potenza termica netta trasmessa per irraggiamento dalla volta alla base durante il
funzionamento in regime stazionario. (Ris.: 759 kW) ...

"Si consideri il prodotto interno su $R^3$ così definito:$phi((x,y,z);(x',y',z'))= x(x)'-xy'-xz'-yx'+2yy'+yz'-zx'+zy'-zz'$, verificare che è privo di vettori isotropi".
Noto che ottenendo la matrice di Gram $((1,-1,-1),(-1,2,1),(-1,1,-1))$ i minori principali sono non singolari, infatti:$det(1)=1, det((1,-1),(-1,2))=1, det((1,-1,-1),(0,1,0),(0,0,-2))=-2$ quindi questo basterebbe per la tesi.....ma poi perchè se considero il vettore $v=(1,1,1)$ ad esempio, $phi(v,v)=0$? cioè, questa cosa non mi torna

Salve gente!
Ho per le mani un bel luogo delle radici da confrontare con un altrettanto bello diagramma di Nyquist.
Il dubbio viene per l'analisi della stabilità dei rami nel luogo di Evans.
Allora, i rami instabili sono sicuramente quelli che "superano" il semiasse reale positivo. E poi?
Ho un esempio in cui il sistema non è mai stabile, ma per K

Buonasera Ho un piccolo problema con questo esercizio:
In $QQ \\ {0} x ZZ$ si definisce la seguente operazione:
$(a,b)*(c,d)=(2ac,b+d+1)$
verificare che $(QQ\\{0}xZZ,*)$ è un gruppo abeliano (questa parte l'ho dimostrata tranquillamente) e che la parte $QQ\\{0}x2ZZ$ non è chiusa.
Sulla chiusura di questo insieme non saprei proprio come procedere, so che una parte si dice chiusa se prendendo due elementi di questo insieme, il risultato dell'operazione tra i due appartiene ancora all'insieme ...

Ciao a tutti, studiando il teorema di caratterizzazioni delle basi , noto di avere qualche perplessità su alcuni passaggi ,specie quando si parla di "per assurdo" , da subito mi sono dato delle risposte però essendo che a breve sosterrò l'orale con un prof molto preciso vorrei evitare di dire corbellerie,pongo quindi le mie domande sperando che qualche anima pia mi venga in aiuto .
Innanzitutto il teorema parte da due condizioni (entrambe devono essere verificate affiche sia possibile trovare ...

Salve a tutti, chiedo scusa per la banalità della domanda, ma credo che sia importante risolvere questo dubbio.
Io so che uno spazio vettoriale a dimensione finita n è generato da n vettori linearmente indipendenti, cioè che ognuna delle sue infinite basi è costituita da n vettori. Quindi la dimensione dello spazio vettoriale è definito in questo caso dal numero di vettori da cui è formata la base; ma ognuno dei vettori della base è formato da n componenti(non sono sicura della correttezza di ...

Un esercizio chiede: Un condensatore a facce piane e parallele di capacità C in aria, restando collegato ad un generatore V=50V, viene immerso in un bagno di olio di costante dielettrica $epsilon$=5. In questa procedura il generatore eroga una carica $Q_1$=0,2 uC, si chiede quale sia la capacità C del condensatore.
Io ho pensato di ragionare così:
$C_k$=$Q_1/V$ (capacità del condnsatore immerso)=$epsilon$$C$--->mi trovo ...

Ciao ragazzi sono un nuovo membro del forum...
La mia domanda è la seguente:
Dalle dispense del mio professore vedo scritto che:
-S + T è il più piccolo sottospazio di V contenente S U T (con S e T sottospazi di V)
-S (interseca) T è il più grande sottospazio di V contenuto in S e T
Qualcuno sa spiegarmi il perché anche con qualche esempio!??!?! grazie in anticipo...

Salve a tutti sto iniziando a studiare probabilità e statistica per un esame
Mi sono imbattuto in un esercizio semplice ma che mi sta dando un po' di problemi
Allora l'esercizio è il seguente: dimostrare che è più facile ottenere almeno un 6 lanciando un dado 4 volte, che un 12 lanciando 2 dadi 24 volte
Vi mostro come ho risolto
1 parte: La probabilità che esca un 6 in un lancio di un dado è 1/6
Pertanto la probabilità che esca almeno un 6 in 4 lanci corrisponde a ...

Salve a tutti.
ho un problema abbastanza semplice ma al quale non riesco a venire a capo sulle superfici di Riemann. L'affermazione è che ogni funzione analitica non costante tra superfici di Riemann compatte è suriettiva. Ho provato sia con la definizione di compattezza e sia con il principio del massimo modulo, ma sento che mi sfugge qualcosa di banale. Grazie in anticipo.
Giuseppe

Ragazzi,potreste illustrarmi per favore l'algoritmo per VERIFICARE se una relazione conserva le dipendenze , dopo la decomposizione ?

Salve, ho enormi dubbi riguardanti il come stabilire se una serie numerica converga o meno. So che ci sono alcuni criteri (confronto,confronto asintotico,rapporto,radice) per stabilire il carattere di una serie, ma non riesco a capire come utilizzarli, ma sopratutto QUANDO utilizzarli.Riguardo al come, vi chiedo di spiegarmi(magari con un esempio) solo i due criteri del confronto, mentre per quanto riguarda quando usarli non ho proprio idea riguardo a nessuno dei criteri!!Vi prego di chiarire ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi a ruotare un0immagine in formato .jpg con linguaggio C. Ho capito che bisogna moltiplicare le componenti del pixel per la matrice
cos(teta) sin(teta)[/list:u:c1l8kngc]
-sin(teta) cos(teta)[/list:u:c1l8kngc]
ma ovviamente non gira. Ecco il codice della funzione:
void ruota(SDL_Surface *screen,int x1,int y1,int x2,int y2,float teta,int *j_new,int *i_new,int dw)
{
int i,j;
for(i=y1;i<=y2;i++)
{
for(j=x1;j<=x2;j++)
{
...

Poichè il campo elettrico è conservativo, la quantità \(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} \) deve essere un differenziale esatto. Possiamo porre ad esempio
\(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} = - dV \)
e usando le espressioni cartesiane per il prodotto scalare e per il differenziale:
\(\displaystyle E_x dx + E_y dy + E_z dz = - \frac{\partial V}{\partial x} dx - \frac{\partial V}{\partial y} dy - \frac{\partial V}{\partial z} dz \)
E fin qui ci sono. Ora perchè quella sopra è vera ...

Dire se la funzione è sviluppabile in serie di McLourin
$f(x)=x^3/(x^2-2)$
la funzione può essere espressa utilizzando il metodo dei fratti semplici come:
$A/(x-sqrt(2))+ B/(x-sqrt(2))^2+C/(x+sqrt(2))+D/(x+sqrt(2))^2$$$
da qui penso che non sia sviluppabile.
Le funzioni $A/(x-sqrt(2))$ può essere facilmente ricondotta alla serie geometrica cosi come $C/(x-sqrt(2))$
ma le restanti due non mi sembrano trasformabili in serie.

Ciao a tutti! Leggendo questo articolo http://www.rand.org/pubs/research_memor ... RM4571.pdf
non mi risulta chiara la notazione introdotta a pagina 1, più precisamente non capisco cosa significa
\(\Delta_Q[\Delta_R v]\) .
Qualcuno può essermi d'aiuto?
Grazie
Luca

Ciao a tutti!!!
Ho dei dubbi su come determinare tutte le chiavi data una relazione, ad esempio se ho:
$R(A, B, C, D)$ ed $F$ insieme delle dipendenze funzionali $F = {AB->C, AB->D, C->A, D->B}$ come determino tutte le chiavi?
Io avrei detto che $AB$ è una superchiave minimale quindi chiave perché la chiusura di $AB$ ci ridà lo schema di R mentre C no e D no, ecco io ora mi sarei fermato, in pratica controllo se la chiusura di ogni parte sinistra di ogni dipendenza ...