Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi chiedo se possibile di aiutarmi con la risoluzione di alcuni esercizi... In teoria sarei anche arrivata ad una soluzione (che posterò), ma essendo una capra totale mi fido poco di me stessa.. perdonate anche i termini probabilmente usati in maniera impropria! Vi chiedo perciò di spiegarmi se il ragionamento è giusto o ci sono arrivata in maniera un po' troppo "grezza", eventualmente correggendomi anche nei termini e nelle notazioni =)
[size=130]ESERCIZIO 1[/size]
Sia ...

Buon pomeriggio.
Non riesco a comprendere bene il meccanismo di rappresentazione cartesiana di un sottospazio...Faccio un esempio:
$W= (0,1,1,0),(-1,2,1,0)$
I due vettori sono indipendenti per cui proseguo scrivendo la matrice:
A= $ ( ( x , y , z , t ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( -1 , 2 , 1 , 0 ) ) $
Come continuo? Nel senso, so che devo considerare delle sottomatrici 3x3 in questo caso,ma la mia domanda è: tra le tante sottomatrici quale devo considerare?
Grazie..

salve, ho un grosso dubbio.
La dimostrazione per la riducibilità di una 3CNF

Dire se $f(x,y)$ è integrabile secondo Riemann su $Omega$ giustificando la risposta
$f(x,y) = cosx/(1+senx seny)^2$
$Omega ={(x,y) in RR^2 | 0<=x<=pi/2 , 0<=y<=pi/2}$
Come si procede?
In $Z_5[x]$ , scrivere un polinomio di grado $5$ che ammetta come radici tutti gli elementi di $Z_5$ ed un polinomio di grado $5$ che ammetta come radice il solo $bar 1$.
Il polinomio $x^4-bar4$ è irriducibile in $Z_5[x]$? Ammette radici in $Z_5[x]$? Determinare la forma dei polinomi di grado $5$ in $Z_5[x]$ che sono multipli di $x^4-bar4$. Spiegare perchè questi polinomi ...

Salve a tutti sto cercando di risolvere questo esercizio ma ho dei dubbi sul risultato.
Sia $T$ il triangolo di vertici $A(1,1);B(3,0);C(0,4)$
Prima di tutto mi calcolo le equazioni delle rette passanti per quei punti ed ottengo:
1) $y = -4/3x +4$;
2) $y = -3x +4$
3) $y = -1/2x +3/2$;
integrando opportunamente le equazioni ottengo l'area di $T$ che risulta essere $5/2$
per ottenere la coordinata $x$ del baricentro calcolo il ...
Se ho la seguente relazione:
con $D(x)$ indichiamo tutti gli $y in N$ che sono divisori di $x$.
$x sum y <=> D(x) sube D(x)$
Devo verificare che è una relazione d'ordine:
1) riflessività:
$AA x in N, D(x) sube D(x)$ Allora, adesso arrivato a questa conclusione, cosa dico? che è vero per la proprietà degli insiemi? ($A sube A = A$)
2) antisimmetria
$AA x,y in N, D(x) sube D(y)$ e $D(y) sube D(x) => D(x)=D(y)$ (qui è sempre vero per la proprietà degli insiemi??? $(A sube B e B sube A => A=B)$
3) ...

Salve a tutti! Sto studiando l'Optional Sampling Theroem,che mi dice che un processo stocastico ${X_n}$ ,che per ipotesi è una martingala, visto ad un tempo d'arresto $ {\tau_n} $ è ancora una (sub-iper)martingala . In particolare mi sono soffermata su un pezzo della dimostrazione che mi è rimasta difficile da capire...posto qui di seguito il pezzo che non capisco :
"Occorre dimostrare che $\int_(A) X_(\tau_(n+1) )\dP = \int_(A) X_(\tau_n)\dP ,\forall A \in F $ dove$ F $ è la $\sigma$-algebra generata da ...

Salve. Ho un dubbio, forse banale.
Posto $a € (0,1) $ perché $ Sup{|x^n| : x € (0,a)} = a^n $
Io avrei detto uguale a 1. Perché sbaglio?

\
$1.$ Per ricavare le equazioni di Eulero-Lagrange dall'azione mi sono affidato al libro di analisi. Il libro di meccanica però ricava anche le equazioni di Hamilton dal secondo principio di Hamilton, quindi dall'azione modificata. Ora, perché la variazione di $S=\int_{t_a}^{t_b}(\sum_ip_idq_i-H dt)$ è data da $\delta S = \int_{t_a}^{t_b}(\delta p dq-pd \delta q-\frac{\partial H}{\partial q} \delta qdt-frac{\partial H}{\partial p} \delta p dt)$ ? Capisco i risultati su $H$ ma non quelli sugli ultimi due termini. Infatti per $H(u)$ ho $\delta H(u)=H(u+\delta u)-H(u)=\frac{\partial H}{\partial u}\delta u$ per fare un esempio.
...

Ciao a tutti!
Scusate ma mi sto sbattendo con un esercizio da un po' e non riesco a venirne a capo..
Trovare i vettori u che formano un angolo di 60° con il vettore v = (2,1,-1) e risultano perpendicolari al vettore w = (0,-1,2).

Ciao a tutti
ho un'equazione differenziale che mi sta dando qualche problema
[tex]\frac{d^{2} f(x)}{d x^{2}} = E f(x)[/tex]
forse mi sbaglio ma io l'ho vista come equazione differenziale di secondo grado omogenea
Se chiamo $f(x) = y$ ho
[tex]y'' - E y = 0[/tex]
nell'intervallo [tex]x \in [-1,1][/tex] con condizioni al contorno $f(1) = f(-1)=0$
la cui equazione algebrica diventa
[tex]\lambda^{2} - E = 0 \Rightarrow \lambda_{1,2} = \pm \sqrt{E}[/tex]
essendo le due soluzioni ...
Salve ragazzi, stò cercando di capire come svolgere il seguente esercizio:
Posto $S={1,2,3}$, sia $T=Z_8^S={f | f: S->Z_8$ è un'applicazione $}$.
(i) Determinare l'ordine ti $T$.
(ii) Definita in T l'operazione $*$ come segue $AA f,g in T$,
$f * g: x in S -> f(x)g(x) in Z_8$
verificare che $(T,*)$ è un monoide commutativo. Di esso si caratterizzino gli elementi invertibili.
(iii) Se $f, g in T$ sono iniettive $f*g$ è iniettiva?
(iv) ...

Altra successione altre incertezze! Salve ragazzi ho ancora un altro problema sulle successioni!
La successione questa volta è $n(cos(nx))e^(-(nx))$. Questa dovrebbe convergere puntualmente per $x>0$. Sempre per $x>0$ converge uniformemente perchè passando la successione sotto il valore assoluto (dato che la successione converge puntualmente a 0) dico che è minore di questa successione $ n*e^(-(xn))$ che per $x>0$ converge. Che ne dite? Fila?

Salve stavo leggendo un libro e mi sono imbattuto in una frase che recitava circa così:
l' oggetto distava $3'000 Km$ e il tempo per compiere quella distanza fu di 10 microsecondi circa 100 volte più veloce della luce.
Allora volevo una conferma dei conti che ho fatto io:
Assumo la velocità della luce di $300'000 km/s$ per fare il conto veloce
Quindi tempo che impiegherebbe la luce per coprire la distanze è $1/100 =0,01 s$ quindi $10^-2$
Mentre un microsecondo se non ...
In logica intuizionista, date $A$ e $B$ proposizioni, la proposizione $A \vv B$ ammette un ticket se e solo se esiste un ticket per $A$ oppure esiste un ticket per $B$.
Per conservare l'informazione sulla provenienza del ticket di $A \vv B$ si considera $A \vv B$ come unione disgiunta di $A$ e di $B$.
Questo significa che si suppone che non possa esistere un ticket in grado di provare sia ...

Su un punto materiale di massa $m$ e velocità iniziale di modulo $v_0$ agiscono una forza sempre perpendicolare allo spostamento e una forza di attrito. Si dica se il modulo della velocità aumenta, diminuisce o resta costante giustificando sinteticamente la risposta.
***
Questo è il mio ragionamento: La forza di attrito è parallela e opposta allo spostamento, quindi già di per sé farebbe diminuire la velocità nel tempo. Attrito e forza perpendicolare, sommandosi, ...
Ciao ragazzi! Ho svolto questo esercizio, ma non avendo la soluzione, e non essendo sicuro, vorrei che qualcuno lo controllasse... senza fretta! Piu che altro mi interessa capire come lo risolvereste voi... vorrei capire un pò di regole "generali"... diciamo che io l'ho svolto effettuando un pò di manipolazione e andando a naso... ma vorre icapire metodi più specifici!
Allora, l'esercizio dice :
Si ordinino le seguenti funzioni in ordine non decrescente di tasso di crescita asintotica. Per ...

Da bravo ingegnere ho sempre parlato piu' o meno a vanvera di algebra.
Da bravo amante della matematica mi sono appena accorto di non sapere esattamente cosa si intende per algebra.
Mi potreste dare una definizione formale, ma al contempo non tanto tecnica da non essere capita da un povero ingegnere?
Grazie
Cosimo

sto studiando bernulli ho trovato questo paragrafo
Esempi.
• somministrazione di un nuovo farmaco ad un
gruppo di n pazienti
(0 = insuccesso, 1 = successo
Associamo ad ogni singola prova una v.a. di
Bernoulli Yi, i = 1, n che vale 1 o 0 con
probabilit`a p e q.
E’ quindi lecito definire X come
X = Y1 +Y2 +· · ·+Yn =
La media di una binomiale Per la propriet`a di
linearit`a della media aritmetica
E(X) = E(Y1 +Y2 +· · ·+Yn) =
E(Y1)+E(Y2)+· · ·+E(Yn) = p+p+· · ·+p = np
cioè io ho capito come ...