Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a trovare la relazione tra questo gruppo di misure
Volume (dm^3)
Pressione (atm)
Volume
0,625;1,25;2,5;5;10;20;40;
Pressione
16;8;4;2;1;0,5;0,25;
ogni misura di posizione n corrisponde all'altra misura di posizione n
Ho provato diverse relazioni
come y=kx cercando k con la media dei valori dei rapporti, con i rapporti del tipo x^2/y o x/y^2 o y^2/x, y/x^2 e non sono riuscito ancora a trovarla immagino però che sia una proporzionalità inversa. Grazie a ...

buongiorno a tutti e buona domenica, mi trovo a dover calcolare il massimo di questa funzione
$ (1+v)*(1-z/a*arctan(a/z))-3/2*1/(1+z^2/a^2) $
con $ v $ ed $ a $ costanti, così ho calcolato la derivata e l'ho posta uguale a zero ottenendo
$ (1+v)*(-arctan(a/z)/a+1/(z*(1+a^2/z^2)))+3*z/((1+z^2/a^2)^2*a^2)=0 $
ed è proprio qui che sorgono i problemi perchè non riesco a risolvere questa equazione...qualcuno ha delle idee?
grazie mille a tutti in ogni caso e buona domenica

allora ho 2 urne da 5 palline
urna1 2 bianche 3 rosse
urna 2 4 bianche 1 rossa
se estraggo dalla prima urna una bianca la rimetto nella prima urna ed estraggo nella seconda
se estraggo una rossa la metto nella seconda e poi estraggo dalla seconda
sapendo che ho estratto dalla seconda una pallina bianca quale è la p che la prima pallina sia bianca?
allora visto che per me i due eventi sono indipendenti avrei detto 2/3 invece non è cosi....potrei usare bayes solo che ho
difficolta nel ...

Due corpi di volumi 839 cm3 e 1609 cm3, sono appesi alle estremita' di un'asta che, pur libera di ruotare intorno al suo punto medio, resta in equilibrio orizzontale quando l'apparato e' inserito in un recipiente chiuso in cui sia stato fatto il vuoto. Per poter mantenere l'equilibrio anche quando il recipiente e' completamente riempito da un fluido di densita' 1.14 g/cm3, si puo' allegerire uno dei corpi appesi, creandovi una cavita' interna: in quale dei due? E quanta massa se ne dovra' ...

Ciao, ho un dubbio sulla seguente disequazione:
\(\displaystyle \sqrt(|x^2-4|) >= x \begin{cases} |x^2-4| >=0 \\ x=0 \\ |x^2-2|>=x^2\end{cases} \),
la soluzione del primo sistema è $x<=-2$, del secondo $0<=x<=sqrt(2)$, dopo aver unito le soluzioni del sistema
\(\displaystyle (x^2-4>=x^2) \hspace{5 mm} U \hspace{5 mm} (x^2-4 >= -x^2) \).
Quindi la soluzione della prima equazione irrazionale è \(\displaystyle (x

Ragazzi ho studiato per bene tutta la teoria riguardante la dinamica di un punto,ma continuo ad avere problemi con i problemi. Mi blocco e molto spesso non so andare avanti. Nella cinematica il ragionamento è diverso! Come devo fare? Qualche suggerimento?

Salve, volevo sapere una cosa sul polinomio di McLaurin e sui ragionamenti che si fanno per calcolare il limite di una funzione. In particolare, volevo sapere se le cose sono andate come le descriverò io ora.
Dopo aver dato la definizione di limite per una funzione del tipo $RR->RR$, il problema successivo è calcolarlo. Per esempio, data la funzione $f(x)=x-2$, mi chiedo: se esiste, quanto fa $lim_(x->3) x-2$? Devo dunque trovare un modo per calcolare questo tipo di limiti. ...

Date come ipotesi
$cos\psi~~1$
$tan\psi=(delw)/(delx)$
Come si ricava
[size=120]$ (del\psi)/(delt)=((delw)/(delx*delt))/(1+((delw)/(delx))^2) ~~ (delw)/(delx*delt)$[/size]
e
[size=120]$ (del\psi)/(del^2t)=((delw)/(delx*del^2t))/(1+((delw)/(delx))^2)-(2*(delw)/(delx)((delw)/(delx*delt))^2)/(1+((delw)/(delx))^2)^2 ~~ (delw)/(delx*del^2t)$[/size]
Non mi è chiaro ne come vengano ricavate le derivate sul tempo t di psi ne come poi si ottenga l'approssimazione.
Grazie a chiunque ci voglia dare un'occhiata
I sistemi lineari all'università... Mai studiati prima d'ora.
Ora però devo impararli in fretta =(
Un mio amico me li ha spiegati, e spero di averli capiti, mi illudo almeno
potreste darmi qualche esercizio con soluzioni per verificare che io sappia farli ?
esercizio su teoremi di rouchè-capelli e di Cramer.
Grazie =)

Buongiorno ragazzi, posto qui un esercizio che mi ha creato qualche dubbio.
X= {1- 4/2n+1 : n ∈ N} , Y= [0,1]
al di là di ciò che mi chiede l'esercizio, che è poi una cosa banale, vorrei capire alcuni concetti chiave.
per esempio, riguardo all'insieme X: se pongo n=0 (per comodità in genere comincio con lo zero che mi sta simpatico) l'insieme sarà formato da un solo punto, che è -3.
a questo punto, -3 è punto di accumulazione? io penso di no, perchè se costruisco un intorno esso non acchiappa ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio su un esercizio:
Calcolare il limite della seguente successione definita per ricorrenza:
$ ( ( a_(1)= 2 ),( a_(n+1) = a^2_(n) + a_(n) − 1.) ) $
Se ho capito bene, devo capire il comportamento della successione al crescere di n... io ho provato a calcolarla per a2 e mi viene uguale a 5...a3 = 29 e a4 = 869 ... quindi deduco che al crescere di n la successione diverge positivamente.
È esatto? oppure l'esercizio mi chiede altro?
grazie in anticipo!

Riscaldando con la stessa fiamma per lo stesso tempo 2 gas, entrambi alla temperatura di 79C, e contenuti in 2 recipienti rigidi ed isolati termicamente, il primo raggiunge la temperatura di 121.6C ed il secondo quella quella di 170.6C. Qual'e' il rapporto tra le capacita ' termiche dei due gas? Se invece li si mettesse insieme in uno dei 2 recipienti e li si scaldasse con la stessa fiamma per lo stesso tempo, che temperatura raggiungerebbero, sempre a partire da 79C?
uff

In università mi è giunta una notizia inquietante e vorrei avere una risposta...
E' stata per caso dimostrata l'indimostrabilità della congettura di goldbach con gli assiomi correnti (se non sbaglio come cohen aveva fatto con l'ipotesi del continuo)?
Poi:
Quali sono i risultati più vicini alla congettura di goldbach? e dove (se possibile) trovare tali dimostrazioni?
Qualche titolo di un bel libro di divulgazione matematica sulla teoria dei numeri primi?
Grazie...

Avendo la serie : $\sum_{n=1}^\infty\frac{(3n+1)!}{(2n+1)! n!}$ che a termini non negativi, affinchè converga deve necessariamente essere: $lim_n->infty frac{(3n+1)!}{(2n+1)! n!}=0$, ma il limite è infinito quindi la serie diverge positivamente, poichè le serie a termini non negativi o converge o diverge positivamente.... qualcuno mi conferma il mio ragionamento?

Ciao a tutti di nuovo ^^
questa volta mi son cimentato in un nuovo problema in cui c'è un circuito RC. Vi riporto il testo:
Un condensatore C=100 mF, avente una carica iniziale q=50 mC, viene connesso ad un resistore R=2·10^4 Ohm. Calcolare
a) dopo quanto tempo dalla connessione con il resistore la differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce ad 1/10 del suo valore iniziale, e
b) la potenza dissipata dal resistore negli istanti immediatamente successivi alla ...

L'integrale è
$\int_{-1}^{1} 1/x dx$
è improprio a causa dell'origine dove l'integranda non è definita e lì vicino non è limitata
Soluzione:
- Da un lato la funzione è dispari e l'intervallo simmetrico, quindi l'integrale sembrerebbe intuitivamente fare 0
- D'altro lato usando le tecniche di analisi e spezzando in 2 integrali impropri a sinistra e destra dell'origine viene $+\infty - \infty$ quindi l'integrale è non definito
come mai questa discordanza tra intuito e calcolo?
per ogni intero positivo n, sia $X_n={x in Z : 0<=x<n}$. Fisso un intero $B>2$ e sia $k>0$ si dimostri che la funzione
$f:X^(k)_B->X_(B^k)$ definita cosi $ (a_0, a_1,........,a_(k-1))->a_0+a_1B+....................+a_(k-1)B^(k-1)$ è una biezione.
io avevo pensato di dimostrare la suriettività e poi di usare il lemma dei cassetti, perchè al dominio abbiamo una k-upla di elementi e al codominio abbiamo 1+k-1=k elementi...
per quanto riguarda l'iniettività dovrei dimostrare che se $f( (a_0, a_1,........,a_(k-1))=f(b_0, a_1,........,b_(k-1))$ allora
$ (a_0, a_1,........,a_(k-1))=(b_0, a_1,........,b_(k-1))$ giusto?
per ...

Salve, ho da fare una domanda sulle curve parametriche.
Supponiamo di avere una funzione, una curva espressa in forma parametrica che va da $RR$ a $RR^2$, il cui sostegno, cioè la sua immagine, è una circonferenza. Supponiamo inoltre che la parametrizzazione è tale da far si che il punto percorra tale sostegno due volte. Da quello che ho capito a lezione, la "lunghezza della curva" dovrebbe essere data dalla lunghezza del sostegno, cioè della circonferenza, moltiplicata ...


Ciao a tutti!
In questo periodo sto affrontando teoria dei segnali all'università e ho qualche problema col calcolo della convoluzione.
In pratica ho un segnale $x(t) = e^(-k*t)*u(t)$ ed un segnale $y(t) = (sin((pi*t)/10))/(pi*t)$.
Devo effettuare la convoluzione $z(t) = x(t) * y(t)$. Ho pensato inizialmente di trasformare, tramite Fourier, $x(t)$ e $y(t)$ in modo da avere $Z(f) = X(f)*Y(f)$, questo per la teoria della trasformata di Fourier. Una volta arrivato a questo, dovrei antitrasformare ...