Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. Sto postando nella sezione di Algebra semplicemente perché questo problema è sorto studiando un argomento di algebra. In ogni caso è probabile che questa discussione stia meglio in Geometria o forse addirittura nella sezione di Ricerca Operativa. Ma veniamo a noi.
Consideriamo su $\NN ^k$ la relazione d'ordine (parziale) definita da:
$\mathbf{n} \leq mathbf{m}$ se e solo se $n_i \leq m_i$ per ogni $i=1 . . . k$.
Consideriamo poi la diseguaglianza ...

Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione periodica. Se esiste $lim_{x\to+oo}f(x)$ allora $f$ è costante.
un esercizio che ho trovato carino...nulla di che però carino.

Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Ho appena iniziato il corso di analisi matematica al politecnico di torino, tuttavia non ho capito già bene alcuni concetti per trovare il dominio nessun problema, per trovare l'immagine è un problema, perchè non ho ben capito come si calcola, infatti non mi viene nemmeno un esercizio stessa cosa per suriettività e iniettività di una funzione siccome sono i primi concetti, e se non apprendo questi non posso andare avanti con il programma, qualcuno mi ...

Un ragazzo mi ha chiesto come si verifica il limite della successione \(\displaystyle (n^3-3n)/(n+2) \)
dalla definizione di limite. Io suppongo l'esercizio richiedesse di trovare \(\displaystyle n(M) | (n^3-3n)/(n+2)> M > 0 \)
quindi mi interessava trovare le radici positive dell'equazione \(\displaystyle n^3-(M+3)n-2M \)
la disequazione \(\displaystyle (n^3-(M+3)n-2M)/(n+2) > 0\) non sono riuscito a scomporla, però è evidente che
la cubica \(\displaystyle n^3 \) per un certo ...
Limiti del tipo 1^inf
Miglior risposta
Sono del primo anno e stiamo facendo i limiti di funzione.
Non riesco a risolvere questo limite anche se immagino sia abbastanza semplice:
lim per x tende a +inf di ((e^x - 1)/(e^x + 1))^(x^2 + x)
http://www.unibg.it/dati/corsi/20058/48323-test-funzioni.pdf è la seconda che trovate qua.
se c'è qualcuno di buon cuore che vuole sprecare del tempo ad aiutarmi avrà tutto il mio affetto
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille. Immaginavo fosse una cosa del genere ma faccio ancora ...

Qualcuno ha da consigliarmi dispense in giro per internet che trattino a parte il caso di spazi vettoriali di polinomi?
Dovrei vedermi solo questo argomento, poiché lo svolgimento di questi esercizi rimane a me ancora un mistero.
Oltre alla teoria, esercizi svolti e non, sono certo bene accetti!
Per essere un po' più precisi, ciò che richiedo sono appunti che mi diano le conoscenze per poter risolvere problemi del tipo:
Sia $V$ lo spazio dei polinomi di grado $<=2$, ...

Cari ragazzi vorrei un chiarimento a riguardo di una cosettina teorica circa la forza elastica . Il mio testo di riferimento dopo aver spiegato la forza elastica con la relazione di Hooke , suppone di avere una molla fissata per un estremo e con un punto materiale di massa m all'altro estremo , con la molla che presenta una deformazione $ x_0 $ e velocità iniziale nulla . Nel momento in cui si lascia libero il punto materiale il corpo comincia a muoversi di moto armonico secondo la ...

Dato lo spazio vettoriale $X$ ed un suo sottospazio $Y$ devo costruire lo spazio quoziente $Z=X \/ Y$ per ricavare $X$ come somma diretta di $Y$ e $Z$. Si considera la relazione d'equivalenza $x \sim x^{,} \Leftrightarrow x-x^{,} \in Y$ con $x, x^{,} \in X$. Provato che è una relazione di equivalenza, definisco $Z$ come l'insieme delle classi di equivalenza, $Z\: =\{x^{\sim}=[x]_{\sim}, x \in X \}$. Ma non capisco bene cosa da cosa sia effettivamente ...

So che per i polinomi ortogonali esiste una formula di ricorrenza. Come faccio da questa a trovare quella che mi genera i relativi polinomi ortonormali?
Ad esempio so che per i polinomi di Legendre vale
$(n+1)P_(n+1)(x)=(2n+1)xP_n(x)-nP_(n-1)(x)$ con $\int_(-1)^1P_n(x)P_n(x)dx=h_n=2/(2n+1)$
come faccio a trovare quella che mi genera i corrispondenti normalizzati $\bar P_n(x)$?
La mia prima idea è stata
$P_n(x)=P_(n+1)(x)*(h_(n+1))^(-1/2)=(h_(n+1))^(-1/2)*[(2n+1)/(n+1)xP_n(x)-n/(n+1)P_(n-1)(x)]$ (*)
e difatti mi genera $\bar P_2(x)=sqrt(5/2)((3/2)x^2-1/2)$ che ha norma $1$, il problema è che voglio una successione ...

Il simbolo "=" sta per congruente
Trovare le soluzioni:
11x = 16(15)
Come posso trovare la soluzione se l resto (16) è maggiore del modulo(15)??

Sono riuscito ad avere la verifica di fisica, mi potreste aiutare a svolgerla, visto che ho riscontrato varie difficoltà ? Grazie mille !
1. Descrivere la struttura elettronica Mn25 e Ca20 . Cosa puoi dire sulle loro proprietà chimiche ? scrivere 2 stati quantici del sottolivello 2p
2. Descrivere con tutti i numeri il terzo piano della casa quantistica.
3. Quali sono le assomiglianze e differenze tra un sistema solare d un atomo. Dalla descrizione dedurre le principali differenze tra il ...

Cari ragazzi c'è un esercizio di analisi II che vorrei condividere con Voi -
Sia data la funzione $ 1/(1+x^4) $ e se ne calcoli la derivata 10 in 0 . Se considerassi che la funzione in questione si possa vedere come somma di $ sum_(k = 1)^( oo ) (-1)^k x^(4k) $ , rifacendomi agli sviluppi di una serie geometrica ? Questo ragionamento sarebbe corretto ? Attendo una vostra conferma e poi procedo nel ragionamento !

Salve a tutti ho un piccolo problema con i gruppi ciclici cioè ho capito la definizione ma so fare gli esercizi qualcuno può darmi una mano? Allora io ho questo esercizio
sia C121 il gruppo delle radici dell 'unita dimostrare che e'ciclico e determinare un suo generatore infine trovare tutti i sottogruppi di C121
allora i suoi generetori e i sottogruppi li so trovare ma so come devo fare per dimostrarlo qualche suggerimento?
la Definizione è: Un gruppo G si dice ciclico se esiste un elemento g ...

Ho trovato questo esercizio di analisi complessa, che però mi sembra sbagliato:
Siano $f_1 (z)$ ed $f_2 (z)$ funzioni olomorfe con $f_1 (z_0) != 0$ ed $f_2 (z_0) =0$. Sia inoltre $f(z)=(f_1 (z))/(f_2 (z))$.
Dimostrare che la serie di Laurent di $f$ centrata in $z_0$ ha coefficiente $a_{-1} = (f_1 (z_0))/(f'_{2} (z_0))$.
A me risulta vero solo se $z_0$ è zero di molteplicità $1$ per $f_2$. Se ha molteplicità maggiore infatti mi risulta che ...

Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio...
Sia $X$ un insieme, $V$ un K-spazio vettoriale e $Appl(X,V)$ l'insieme di tutte le applicazioni $f:X->V$. Dimostrare che $Appl(X,V)$ è uno spazio vettoriale con la seguente somma e moltiplicazione scalare:
$(f+g)(x)=f(x)+g(x), (\lambda f)(x)= \lambda f(x)$
$f, g \in Appl(X,V), \lambda \in K$
Ho provato a risolverlo ma non riesco proprio a capire da dove cominciare....Dovrei dimostrare che $f,g$ hanno tutte le proprietà ...

Ciao, trovo difficoltà con una condizione al bordo. Dunque, il problema è il seguente:
Risolvere l'equazione del calore in un quadrato di lato $1$, con condizioni al bordo: $u(x,0)=x if 0<x<1$ e $u=0$ altrove.
L'equazione del calore è $u_t=$ku_(xx).
Uso il metodo delle variabili separabili: $u(x,t)=X(x)T(t)$
Le condizioni quindi diventano: $u(x,1)=0, u(1,y)=0, u(0,y)=0$, e quindi $T(1)=0, X(1)=0, X(0)=0$.
$XT'=kX''T -> (T')/(kT)=(X'')/X=-(lambda)^2$
$X''=-(lambda)^2X -> X(x)=c_1cosmux+c_2sinmux$, quindi ho $c_1=0$ e ...

salve a tutti,
ho dei problemi su come risolvere questo esercizio sul determinare l'insieme di convergenza:
$ sum_(n = 1)^(+oo)1/n(x/(x-pi))^n $
Se ci fosse stato solo:
$ sum_(n = 1)^(+oo)(x/(x-pi))^n $
Non ci sarebbero stati problemi trattandosi di una serie geometrica, però poi come faccio con $1/n$ che se preso da solo è una serie divergente?

Devo dimostrare che dato
\(\displaystyle f(x,y) = \frac{x^3 + y^3}{x^2+y^4}\)
\(\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)}(f(x,y)) \) non esiste
Il mio libro adotta una strada un po' lunga, perchè trova che il limite tende a 0 per qualsiasi retta passante per l'origine, e quindi trova una curva per la quale il limite non fa 0. Io l'avevo pensato così, verificate se sbaglio qualcosa, anche perchè mi sembra strano che sia giusta se è cosi semplice.
Mi restringo all'asse y, con
\(\displaystyle ...
Sia $A$ una matrice che abbia raggio spettrale 1.
La successione ${A^k}_(k>=0)$ converge?
Se il raggio spettrale fosse minore di 1 convergerebbe alla matrice nulla, se fosse maggiore di uno non convergerebbe...ma in questo caso?

Ripropongo il calcolo di un limite che qualche anno fa era stato proposto da Luca Lussardi, di cui fu data una risoluzione non elementare (faceva uso di un teorema di analisi superiore se non ricordo male...) e invece una elementare anche se abbastanza tortuosa. Vediamo cosa viene fuori questa volta.
Calcolare: $\lim_{t \to 0}1/t \int_0^t |sin (1/x)|dx$
per chi si vuole cimentare c'è anche:
$\lim_{t \to 0}1/t \int_0^t cos(sin(tan(1/x)))dx$ di quest'ultimo limite non ho però il risultato...