Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tranesend
Ciao ragazzi, dovrei fare questo esercizio ma ho dei dubbi sui moti relativi, non capisco quale ragionamento è corretto da seguire. Il problema è il seguente: All'istante iniziale Gigi si trova in un ascensore e lancia una pallina verso l'alto con una velocità in modulo di $2.0 ms^{-1}$. Lele è fermo sul pianerottolo e vede scendere l'ascensore misurando una velocità in modulo $4.0 ms^{-1}$ e una accelerazione verso il basso in modulo $1.0 ms^{-2}$. Determina la legge oraria del ...

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Ho un dubbio per quanto riguarda questo studio del problema di Cauchy e spero possiate aiutarmi. $2y-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$ $\Rightarrow$ eq.diff. non normale del tipo: $y=\phi(x,y')$ -Mi sono chiesto se in questo caso specifico posso o meno capire anticipatamente se l'equazione ammette una o più soluzioni. E non capisco come farlo utilizzando il teorema di esistenza ed unicità locale. -Per quanto riguarda il calcolo alla fine ottengo un espressione ...
5
14 apr 2022, 14:24

glitch000
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questa funzione definita a tratti? Sia $α > 0$ un parametro reale. Si consideri la funzione $f : R → R$ definita a tratti nel seguente modo: $ { ( (x-1-log(x))/(x-2)^2; x>1),( alpha;x=1 ),(( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x)); x<1 ):} $ Non sono riuscita a risolvere il $lim x-> 1^+$ di $(x-1-log(x))/(x-2)^2$ e in più non saprei proprio come trattare l'integrale quando devo fare il $lim x-> 1^-$ di $( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x))$ come si risolvono i limiti con gli integrali? Grazie in anticipo e scusate il ...
6
19 apr 2022, 15:20

vitoge478
Scusate mi servirebbe una mano per capire dove sbaglio. Mi sono imbattuto in uesto esercizio in cui c'è questa distribuzione di cariche e di superfici chiuse. La domanda è: quali sono le cariche che contribuiscono al campo elettrico totale in un dato punto di S' ? La risposta esatta è : solo q4. Io ho optato per: tutte e quattro le cariche. Il ragionamento che ho fatto è stato questo: visto che viene chiesto il campo elettrico in un punto, applicando la sovrapposizione degli effetti devo ...

Fede_16
Salve, qualcuno ha idea di come risolvere questo problema di fisica sull'equilibrio statico di una scala? Una scala a pioli, lunga 5 m e di massa M, è appoggiata su un pavimento orizzontale scabro e contro una parete verticale liscia. La massima distanza dalla parete alla quale possono essere poggiati i piedi della scala senza che ci sia slittamento vale 4 m. Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di ...

vitoge478
Tre oggetti vengono avvicinati a coppie. Quando A è avvicinato a B essi si attraggono. Quando A è avvicinato a C essi si respingono. Quale tra le seguenti affermazioni è vera? (...) - A e C hanno cariche opposte - Per determinare il segno sono necessari ulteriori esperimenti. La risposta esatta è la seconda. Io avevo optato per la prima. Qualcuno sa dirmi come si ragiona per arrivare alla risposta esatta? Grazie a tutti.

Silente
Supponiamo di avere una matrice booleana come la seguente: 0 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 1 interpretata in questo modo: ogni riga è un frutto e ogni colonna è una persona. Un '1' in posizione (i, j) indica che la persona j vorrebbe mangiare il frutto i. Vorrei "clusterizzare" questa matrice, creando sottomatrici che indichino sottoinsiemi di persone in competizione per sottoinsiemi di ...
5
10 apr 2022, 19:12

olanda2000
Il principio di identità per i polinomi afferma che: due polinomi ,ridotti in forma normale, sono identici se e solo se hanno lo stesso grado ed i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali. Non ho capito perchè si specifica anche che devono avere lo stesso grado: se i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali, è ovvio che i 2 polinomi hanno lo stesso grado! Esempio : $ 3*x^4 + 3*x^3 $ e $ 3*x^3 $ sono di grado diverso ma hanno anche i coefficienti diversi ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando alcuni problemi con questo esercizio. Non riesco a risolvere gli errori che si presentano. Qualcuno potrebbe aiutarmi dandomi alcuni suggerimenti? Ringrazio chi mi aiuterà Nel link che ho postato ci sono le Struct necessiare https://onlinegdb.com/_2YtSxup1 In allegato ci sono anche gli errori /* * Una biblioteca deve riorganizzare alcuni elenchi di libri tra cui elenco1 * (un BST), elenco2 (una HT) ed elenco3 (una lista). * In ciascuna struttura un ...
6
14 apr 2022, 11:51

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando a dimostrare la convergenza in $Lp]0,1[$ e la convergenza in $Lp[1,+oo[$ della funzione $1/(sqrt(log(1+x))$. Ora determino la funzione $|f(x)|^p=1/(|(log(1+x)|^p$ e impongo 3 diversi casi : $x->0$ mi da convergenza per ogni $p$ $x->1$ mi da convergenza per ogni $p>2$ $x->+oo$ mi da convergenza per ogni $p>2$ Non sono convinto del risultato ottenuto e temo di aver tralasciato qualcosa. ...
6
12 apr 2022, 22:37

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho da poco iniziato a fare esercizi sulle thread ed ovviamente ho i primi problemi Devo svolgere questo semplice esercizio dove ho un buffer, in cui devo inserire dei dati presi da un file input_file.txt, ad esempio questo: 1 2 3 4 Questi dati poi vengono letti e inseriti nel buffer con la funzione lettura_posizione e poi vengono letti e scritti a terminale con la funzione scrittura_posizione, il tutto gestendo l'accesso al buffer. Questo è il buffer: // ...
2
14 apr 2022, 13:50

moccidentale
Buonasera a tutti, questo è il mio primo messaggio, spero di non sbagliare troppe cose fin da subito. Premetto che non ho grandi conoscenze di matematica e che sto preparando l'esame di analisi matematica 2 in un corso ingegneristico (abbiate pietà se non sarò preciso ). Nello specifico vorrei porre alla vostra attenzione la funzione $f : \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}$ di legge: \[ f(x,\,y,\,z) := x^2-y^2+z^3 \] la quale è molto mansueta, in particolare non presenta problemi di derivabilità, pertanto è presto ...

Dal2
Ciao ragazzi, spero di essere nella sezione giusta. Vorrei porvi il seguente quesito fisico/matematico: dato uno spazio di Hilbert $ \mathcal{H} $ e un hamiltoniana $ H=sum_(i = 1)^n H_i $ (o un qualsiasi operatore autoaggiunto) che si può scrivere come somma di N operatori $ H_i $ che commutano tra loro, è vero che si può fattorizzare lo spazio di Hilbert come spazio prodotto tensore $ \mathcal{H}= ox_(i=1)^n \mathcal{H}_i$ (dove ciascuno spazio del prodotto è costruito a partire dagli autostati di ...
5
12 apr 2022, 13:25

frat92ds
Buongiorno, Dovrei calcolare la seguente approssimazione tramite convoluzione $f$*$g$ : $f(x)=g(x)= (1-|x|)+$ Purtroppo non mi è chiaro come procedere e sono in enorme difficolta su questa tipologia di esercizi infatti non riesco a terminare la risoluzione dell'integrale di convoluzione. Ringrazio chi mi saprà dare indicazioni su come procedere. Grazie e buona giornata .
5
5 mar 2022, 12:11

platonicus1
Ciao tutti, qualche mese fa ho perso più di 1000€ in un solo giorno giocando alla roulette con il sistema martingala, ma come mi aspettavo non funziona, soprattutto sé applicato in un casinò online. Ho visto una storia di un tale Gonzalo García Pelayo che sbancò vari casinò fisici con la sua famiglia. Questa informazione l'ho trovata su un sito di casinò online, perciò non mi fido, perché l'obbiettivo di questi siti è sempre farti perdere i soldi (e come guadagnano soldi...) Vorrei sapere se ...
5
12 apr 2022, 09:48

Dr.Hermann
Salve a tutti! Vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto in merito allo studio del seguente problema di Cauchy: $y'=4y/x+xsqrt(y) $, con $y(1)=1$ Il risultato che ottengo alla fine è: $y(x)= x^4/4 ln^2x+x^4c^2+x^4clnx$ Applicando ora la condizione mi risulta che c sia: $c=\pm1$ Solo che ora mi sono bloccato perché non capisco quale c debba scegliere. Potreste darmi una mano? Grazie
7
12 apr 2022, 17:52

dvd20001
Sto provando a risolvere il seguente esercizio: Siano $-\infty \leq a < b \leq +\infty$ e $1 \leq p \leq +\infty$ e sia $f \in L^p(a,b) \cap \L^{p'}(a,b)$, dove $p'$ è l'esponente coniugato di $p$ (ovvero $1 = \frac{1}{p} + \frac{1}{p'}$) Supponiamo che per ogni $\varphi \in C_c^\infty (a,b)$ si ha che $$ \int_a^b f(x)\varphi(x) dx = 0. $$ Devo dimostrare che $f = 0$ quasi ovunque su $(a,b)$ Seguendo le indicazioni, ho mostrato che $f \in L^2(a,b)$, tramite la disuguaglianza di ...
1
12 apr 2022, 18:17

salvatoresambito
Salve a tutti, avrei un dubbio su questo limite : $ lim_(x -> 0) 1/(2x^2) * cos (1/(2x^2)) $ Mi verrebbe da pensare che il limite in questione non esiste essendo $1/(2x^2)$ un infinito per $x->0$ ed essendo $cos(1/x^2)$ oscillante. È corretto? Grazie

vitoge478
Vi propongo il seguente esercizio con la relativa soluzione proposta dal libro. Un oggetto di massa m oscilla di moto armonico semplice. A fine corsa, quando l'oggetto si trova istantaneamente fermo, si incolla con un altro di pari massa m e le 2 masse continuano ad oscillare. Come variano il periodo di oscillazione e l'ampiezza? Soluzione proposta dal libro. Il periodo cambia poichè dipende dalla massa oscillante (e su questo è tutto ok, n.d.r.) Poichè il secondo oggetto è stato aggiunto ...

oleg.fresi
Buongiorno. Mi sono imbattuto in questo semplice esercizio di fisica, ma ho un dubbio a riguardo. Una sferetta di massa 10 g e carica positivamente, cade da ferma da un'altezza di 5 m in un campo elettrico uniforme verticale, di intensità 100 N/C. La sfera arriva al suolo con velocità finale pari a 21 m/s. Calcolare il valore della carica della sferetta Io ho impostato questa equazione: $qE-mg=-ma$ dove $a=-v_f^2/(2h)$, ma il risultato è sbagliato. In base alla soluzione corretta, ...