Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo trovare le soluzioni di $x^{2} \equiv 5 (mod 6)$ ...
E' da poco che tratto questo argomento e vorrei quindi non saltare nessun passaggio.
Ho pensato di proseguire nel seguente modo.
Pongo $z = x^{2}$ e cerco le soluzioni di $z \equiv 5 (mod 6)$ la quale è unica (modulo 6) visto che il coefficiente di $z$ è $1$. La soluzione è quindi data da $5 + 6k$ per ogni $k$ intero.
Essendo $x^{2} = z = 5 + 6k$ si ha che non esiste alcun valore ...

buongiorno, sto affrontando un corso che tratta i seguenti argomenti
Spazi di Hilbert. Perpendicolarità, e basi ortonormali. Teorema di rappresentazione di Riesz e duale dgli spazi di Hilbert. Basi ortonormali in L2(-\pi,\pi). Polinomi trigonometrici e serie di Fourier sul toro. Teoria L2: disuguaglianza di Bessel e identità di Parseval e Plancherel. Convergenza puntuale. Disuguaglianza isoperimetrica in R2.
Differenziazione di Lebesgue: differenziazione di funzioni monotone, funzioni a ...
Salve a tutti. Stavo svolgendo questo esercizio sui file in c. Scrivi una funzione che passati due file, scriva nel secondo solo le righe numeriche in cui la prima cifra sia maggiore della somma di tutte le altre cifre a partire dalla seconda. Io l'ho svolto così, ma non riesco a capire perché mi copia tutte le righe e non solo quelle che rispettano la proprietà della traccia. Dove è l'errore?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void ...

Ciao, ho un dubbio su gli ultimi 2 quesiti che l'esercizio mi chiede.
Data la matrice A = $ ( ( 1 , -2 , 0 ),( -2 , 4 , 0 ),( 0 , 0 , 5 ) ) $ , sia inoltre Q : R^3 -> R la forma quadratica Q $ ( ( x ),( y ),( z ) ) $ = Q(X) = XAX(trasposta).
a) determina autovalori e molteplicità
Autovalori : 0 con u=m=1 ; 5 con u=m=2; (u è molteplicità algebrica, m è molteplicità geometrica)
b) segno di q?
Semidifinita positiva avendo autovalori maggiori e uguali a zero.
c) determinare matrice ortogonale N per il cambio di variabile X = XN' ...

Non comprendo la dimostrazione di un teorema..
In particolare non capisco come mai se ho due numeri coprimi (che poi si può estendere il caso ad n numeri coprimi) $m_{1}, m_{2}$ tali che $m_{1} | a-b$ e $m_{2} | a-b$ allora $m_{1} * m_{2} | a-b$.
Mi spiegate il motivo?
Grazie
Derivata di un versore: formule di Poisson.
Supponiamo di avere un sistema di riferimento mobile (i’ j’ k’) in rotazione con velocità angolare ω rispetto ad un sistema di riferimento fisso.
Ho imparato che la derivata rispetto al tempo di un versore “in rotazione” è du/dt=ω x u .
Detto questo: supponiamo che il sistema di riferimento mobile stia ruotando intorno all’asse z con velocità ω.
E’ chiaro che anche i versori i’ e j’ stanno ruotando alla velocità ω .
Vi chiedo: anche il versore k’ ...
Nel sistema riportato in Fig. 1, in scala con le quote in mm, il corpo 1 è sottoposto ad una forza
esterna F come in figura di modulo F = 55 N. Il pistone P presenta un alesaggio d=18 mm.
Supponendo che il corpo 1 ruoti alla velocità angolare costante avente componente lungo l’asse z
nel sistema di riferimento di figura pari a ω1 = 12 rad/s. si calcolino:
1 La componente lungo z velocità angolare del corpo 2;
2 La velocità del centro della cerniera B;
3 La portata (positiva se entrante) nella ...

Salve a tutti, come ultimamente mi sta succedendo spesso, la lettura del Landau (vol. 1, Meccanica), oltre che a piacermi sempre, mi lascia piccoli dubbi e perplessità. Ad esempio, studiando le piccole oscillazioni libere, quindi con un solo grado di libertà e un punto di equilibrio in corrispondenza di $q_0$, Landau dice l'energia potenziale si può scrivere come (vedi pag. 99)
\[ U(q)-U(q_0)\simeq \frac{U''(q_0)}{2}(q-q_0)^2. \]
Ovviamente è evidente che questo sia lo sviluppo in ...

Mi spiegate a che serve la comologia in poche parole-una visione big picture-? Quale è la sua motivazione-io ho trovato che è lo studio di $d^2=0$-? Quali sono le sue applicazioni in fisica?

Ciao
C'è un punto di quanto dice il mio professore che non è chiarissimo, svole un passaggio scrivendo una generica f(x):
$int_(-a)^(+a)f(x)dx$
spezza e cambia variabile x=-t: $int_(-a)^(0)f(x)dx+int_(0)^(+a)f(x)dx=-int_(a)^(0)f(-t)dt+int_(0)^(+a)f(x)dx=int_(0)^(a)f(-t)dt+int_(0)^(+a)f(x)dx$
A questo punto dice che è uguale a $int_(a)^(0)f(-x)dx+int_(0)^(+a)f(x)dx$ e li somma
Quello che mi lascia in dubbio è il chiamare t=x, mi sembra in effetti di capire che essendo un integrale definito (quindi discende dalla funzione integrale con estremo fissato) la "variabile" t è muta poiché la vera variabile sarebbe ...

Allora:so che $dy/dx$ è la notazione di leibniz, ovvero una notazione, un simbolo, cioè NON è una frazione. Però in fisica noi possiamo usarla come frazione, facendo cose come
$v=dr/dt$ trasformata in $dr=vdt$. Questo perché possiamo considerare $dr$ e $dt$ come dei differenziali (ovvero variazioni infinitesime, piccolissime, di una certa grandezza).
Quindi in sostanza in matematica non si considera la notazione di leibniz come una frazione, ...

Ciao a tutti!
C'è un calcolo che non riesco a capire, è la prima volta che sfrutto tale simbolo e non riesco proprio a farmi tornare il risultato.
Il libro vorrebbe calcolare, in un discorso di MQ
$L^2=L_iL_i$ dove si usa la notazione di sommatoria sottointesa per simboli ripetuti (da qui in avanti).
Dice che, sfruttando:
il commutatore $[x_j,p_k]=iħδ_(kj)$
la proprietà del simbolo: $epsilon_(ijk)epsilon_(ilm)=δ_(jl)δ_(km)-δ_(jm)δ_(kl)$
unito a $p_kx_k=x_kp_k+3iħI$ (dove il 3 è dovuto agli indici che corrono su x,y,z)
Si ...
Consideriamo le formule in Fig. 1 di questo articolo: https://arxiv.org/abs/1712.01406.
Queste due formule vengono ottenute senza ipotesi sul rumore di processo. Successivamente, ancora senza fare ipotesi sul rumore di processo, l'autore arriva alla formula (5), in cui compare la densità di probabilità $p(x_k|x_{k−1})$. Tenendo in conto la prima equazione del sistema (1), lui afferma che se supponiamo rumore di processo gaussiano e bianco, allora possiamo scrivere la forma di tale densità di probabilità ...

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere questo esercizio:
"In un acceleratore un fascio di protoni in moto con velocità U segue un secondo fascio la cui velocità rispetto al primo fascio è U. La velocità del secondo fascio rispetto al laboratorio è 1,5U.
Calcola la velocità del primo fascio di protoni rispetto al laboratorio"
Questa è la mia idea di soluzione ma non mi viene:
La formula di partenza è (formula della relatività ristretta):
$ Vac = (Vab + Vbc)/(1+(Vab*Vbc)/c^2 $
Dove io porrei:
Vac = U ...

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe una mano a calcolare la potenza del processo aleatorio $ x(t)=A\cos(2\pift+\phi) $ dove A e $\phi$ sono deterministici mentre f è una variabile aleatoria uniforme in [0,4000].
In particolare dovrei calcolarla usando l'autocorrelazione in 0 dove per autocorrelazione, questa è la definizione che ci è stata data, s'intende la media temporale della media statistica, ovvero
$r(\tau)=\lim_{T\to\infty} 1/T \int_{-T/2}^{T/2}E{x(t)x(t-\tau)}dt$
Credo di aver svolto correttamente l'operazione di valor medio ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su questo esercizio perchè non riesco a capire se è stato scritto male o cè qualcosa che mi sfugge.
Essendo un'urto anelastico pensavo di risolverlo solo con la conservazione della quantità di moto ma sembrano non esserci abbastanza informazioni sulla velocità del corpo 1.
Chiedo qui giusto per capire se cè qualche procedimento di cui non sono a conoscenza o se mi sta semplicemente sfuggendo una parte di testo, grazie mille.
Considero la ODE $y'(t)=f(t,y(t))$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$.
Il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy dice che se la funzione $f$ è lipschitziana in $y$ e continua in $t$ allora esiste ed è unica una soluzione locale dell'ODE $y'(t)=f(t,y(t))$ con la condizione iniziale $y(t_0)=y_0$.
Nella sezione successiva della pagina wikipedia dedicata al teorema si dice però che le ipotesi del teorema sono che $f$ sia continua, che sia lipschitziana in ...

Una segretaria ha finito di scrivere una pila di N lettere, e ha appena compilato le buste con gli indirizzi, quando tutto il materiale le cade per terra e si mischia. Se si inseriscono le lettere nelle buste in maniera del tutto casuale (nel senso che ciascuna lettera può finire in ogni busta con pari probabilità), qual è il numero medio di lettere che capitano nella busta corretta?
Salve, ho questo esercizio, è corretto rispondere che la media è 1, in quanto si hanno n lettere ognuna con ...
Salve a tutti, sono alle prese con un problema di probabilità ma non riesco a risolverlo. Ci ho pensato un po' ma non penso che la distribuzione geometrica o la ipergeometrica siano adatte a questo problema.
"In un urna abbiamo 3 palline rosse e 2 bianche. Si vogliono dividere le palline rosse da quelle bianche e per farlo si estraggono le palline una alla volta e il procedimento è concluso quando abbiamo trovato le 3 palline rosse. Definita $X$ la variabile aleatoria che conta ...

Salve!
Avrei il seguente problema:
Un oggetto di massa 2 kg viene lanciato su una rampa, inclinata di un angolo $ theta $, dal suo punto più basso alla velocità di 1,5 m/s. Lungo la salita l’oggetto subisce una forza di attrito di 8 N che contribuisce a rallentarne il moto e si ferma dopo aver percorso 0,8 m. Quanto vale $ theta $?
Io avevo ragionato nel seguente modo:
$ L_a+L_p=1/2mv_f^2-1/2mv_i^2 $
$ 1/2mv_f^2=0 $
$ L_a=-F_a s $
$ L_p=-Mgsentheta s $
Ma non mi viene. Che sbaglio?:( ...