Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomovicinanza
Salve a tutti. Non riesco a capire come impostare questo determinato problema. Grazie mille per chi mi aiuterà. DI seguito la traccia. "Indicare e commentare brevemente il tempo di esecuzione nel caso pessimo della cancellazione in un albero binario in cui in precedenza è stata inserita la seguente sequenza (nell'ordine indicato) di elementi: 1,2,3,4,5,...,n-3,n-2,n-1,n Mostrare inoltre l'output di una visita post-ordine in tale albero"
6
24 apr 2022, 11:45

giantmath
mi si chiede di calcolare la variazione del seguente funzionale: $ F<span class="b-underline">=ln(1+u(0)) $ . è giusto calcolarlo così: $ deltaF[u,deltau]=d/(dalpha)(ln(1+u(0)+alphadeltau))|_(alpha=0)= (deltau)/(ln(1+u(0)) $ ? oppure c'è qualcosa di sbagliato/è possibile fare ulteriori passaggi?

Dr.Hermann
Ciao a tutti, potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio? Sono un po in difficoltà. Determinare il volume della regione di spazio contenente il punto (0,R,0) e delimitata dalle superfici: $x^2+y^2=z^2, x^2+y^2-2Ry=0$ Non so come impostarlo e non capisco a livello grafico la situazione. Grazie
9
10 mag 2022, 19:35

marco2132k
Ciao. Sia \( X \) un insieme non vuoto e sia \( \mathscr M \) una \( \sigma \)-algebra su \( X \). Sia \( f\colon X\to \mathbb R \) una funzione di insiemi. Dico che \( f \) è misurabile se è \( (\mathscr M,\mathscr B(\mathbb R)) \)-misurabile, dove \( \mathscr B(\mathbb R) \) è la \( \sigma \)-algebra dei boreliani su \( \mathbb R \). In altre parole, \( f \) è misurabile se per ogni \( F\in \mathscr B(\mathbb R) \), si ha \( f^{-1}(F)\in \mathscr M \). È vero che \( f \) è misurabile se e ...
13
29 apr 2022, 16:34

moccidentale
Buongiorno, come ho già avuto modo di scrivere nei miei primi messaggi in questo forum, sto preparando l'esame di "analisi 2" in un corso di laurea ingegneristico. Nella fattispecie, da poco ho finito il capitolo sullo studio dei minimi e massimi locali nel caso di domini aperti. Sotto dovute ipotesi, la natura dei punti stazionari di una funzione può essere determinata tramite le studio della matrice hessiana, che essenzialmente è l'analogo dello studio della derivata seconda insegnato ad ...

fellas090
Salve a tutti, ho una perplessità in merito all' interpretazione grafica e geometrica delle curve di livello. Più dettagliatamente il mio dubbio è il seguente: ho una banalissima funzione in due variabili, del tipo f(x,y)=2x - 0,5y. (Chiedo scusa ma non sono pratico di Latex). La funzione risulta positiva per y < 4x. Nel momento in cui vado a calcolare la curva di livello -1 ottengo: y = 4x +2. La mia domanda è la seguente: com'è possibile che l'equazione della retta che descrive la curva di ...
2
10 mag 2022, 17:46

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando alcuni problemi con questo esercizio. Non riesco a risolvere gli errori che si presentano. Qualcuno potrebbe aiutarmi dandomi alcuni suggerimenti? Ringrazio chi mi aiuterà Nel link che ho postato ci sono le Struct necessiare https://onlinegdb.com/QR3W9nCz_ In allegato ci sono anche gli errori
9
26 apr 2022, 11:49

moccidentale
Buongiorno, premetto che è l'ultima volta che intaso il forum con delle selle. Supponiamo $f : \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ differenziabile in $\mathbb{R}^n$ e che il problema sia suddiviso in due parti: i) determinare eventuali punti stazionari di $f$ in $\mathbb{R}^n$ studiandone la natura; ii) determinare i punti di min e max assoluti di $f$ vincolati a $\Omega \subset \mathbb{R}^n$, insieme chiuso e limitato. La mia perplessità, probabilmente ovvia per voi, è stabilire ...

sgrisolo
Sera gente! Cerco un aiuto per capire un punto su cui temo di essermi arenato. Per quanto riguarda la traslazione temporale, indico con $U(\tau)|alpha(t)\rangle$ la trasformazione data dall'operatore unitario U sullo stato alpha. Siccome mi aspetto $U=e^(-i(H)/ħ\tau)$ (mostrato per altra via) volevo provare a ragionare in questi termini: $|alpha(t+\tau)\rangle=$ (sviluppo con taylor) $| $ $alpha(t)>+\tau(partial)/(partialt)$ $| $ $alpha(t)$ $\rangle$ $=(1-i(H)/ħ\tau)|alpha(t)>$ (1) Che come ...

giantmath
vorrei disegnare l'andamento di $ V(r)=-k/r+l^2/(2mr) $ in un grafico che abbia $ V(r) $ in ordinata e $ r $ in ascissa. non riesco a capire come mai, come scrivo negli appunti, " per $ r -> oo $ $ V_{eff}->0 $ da sotto perchè $ 1/r^2 $ va più velocemente a 0 rispetto a $ -1/r $ " quello che farei io è invece concludere che poichè $ lim_(r -> 0)(-1/r)/(1/r^2)= lim_(r -> 0)-r=0 $ , è $ -1/r $ ad essere un infinitesimo di ordine superiore a $ 1/r^2 $

giantmath
salve ragazzi, volevo chiedervi come io possa usare il teorema di Nother per dimostrare che il momento coniugato a una coordinata ciclica è una costante del moto

giantmath
si deve scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui $ m $ è vincolata a muoversi nel piano xy lungo l'ellisse che ha la parametrizzazione $ { ( x=acostheta ),( y=bsintheta ):} $ con $ a>b>0 $ , $ theta∈[0,2pi[ $ e $ tantheta'=b/atantheta $ . quello che non ho capito è come ricavare $ theta $ da quest'ultima relazione per poter scrivere la Lagrangiana

GuidoFretti1
Siano $X,Y$ spazi metrici e siano $f_n:X->Y$ una successione di funzioni continue che convergono puntualmente : $AA x$ esiste $lim_(n)f_n(x)$ in $Y$ e definisce $f:X->Y$. sia $F_(n,m):={x| d_Y(f_n(x),f_k(x))<=1/m, AAk>=n}$, dimostrare che $F_(n,m) sube F_(n+1,m)$ purtroppo non riesco a dimostrare questo fatto: come idea ho che se le $f_n$ convergendo puntualmente sono di Cauchy e quindi all'aumentare di $n$ l'insieme delle $x in X$ per cui ...

GuidoFretti1
Buongiorno, sto trovando forti difficoltà a determinare se lo spazio $X:={f in C^1(RR) | Sup_(x in RR) (1+x^2)|f'(x)|<+infty}$ è completo rispetto alla norma $||f||_X := |f(0)| + pi/2Sup_(x in RR) (1+x^2)|f'(x)|$ Ho provato per primo ad applicare la definizione: sia ${f_n}$ una successione di Cauchy in $X$, devo trovare se esiste $f in X$ t.c. $||f-f_n||_X ->0$ per $n->+infty$. quindi per ogni $epsilon>0$ esiste $N$ t.c $AA n,m>=N$ $||f_n-f_m||_X <epsilon$, cioè $(|f_n(0)-f_m(0)| + pi/2Sup_(x in RR) (1+x^2)|(f_n)'(x)-(f_m)'(x)|)<epsilon$ Ma poi da qui non riesco ...

Dr.Hermann
Ciao a tutti! Ho svolto questo integrale di superficie ma come risultato finale ottengo zero, il che è al quanto strano. L'esercizio chiede: calcolare l'integrale di superficie: $\intint_\Sigma xy^2 d\Sigma$ sulla sfera $\Sigma: x^2+y^2+z^2=a^2$ Passaggi: 1 $z=\pmsqrt(a^2-x^2-y^2)$, ma a me basta calcolarne una sola, moltiplicherò di seguito per due l'integrale. 2 $d\Sigma= sqrt(a^2/(a^2-x^2-y^2))dxdy$ 3 Utilizzo le coordinate polari per il dominio: $x=\rho cos\theta; y= \rho sin\theta$ 4 Inserendo anche lo Jacobiano: $2a \int_0^a\int_0^(2pi) \rho^4cos\theta sin^2\theta sqrt(1/(a^2-\rho^2)) d\rhod\theta$ Solo che l'integrale: ...

Dr.Hermann
Salve a tutti! Sto svolgendo questo integrale curvilineo ma non riesco a procedere oltre nei calcoli. L'esercizio è il seguente: Calcolare l'integrale curvilineo $int_(\deltaD) ||y|-1|ds$, dove D è il dominio piano delimitato dall'arco di cicloide: $ \gamma(t): x=t-sint,y=1-cost$ con $0<=t<=2\pi$. Mi sono calcolato il ds e ottengo: $ds=sqrt(2)sqrt(1-cost) dt$ Sostituendo nell'integrale: $sqrt(2)int_0^(2pi) ||1-cost|-1|sqrt(1-cost) dt$. Ora però ho dei dubbi per quanto riguarda il calcolo dei moduli. Dovrei studiare prima $|1-cost|$ e ho un ...

TS778LB
Si consideri la successione di funzioni definita in $R$ $ f_n(x)={ ( 3\quadif-n-1\lex<-n ),( 0\quadotherwise ):} $ a) determinare l'insieme $I$ dei punti in cui converge puntualmente Fissato $x\inR$ per $ n->\infty\existsn_0\inN:-n<x\foralln>n_0 $ e quindi $f_n(x)$ converge puntualmente in $I=R$ alla funzione $f(x)=0$ b) Stabilire se la successione converge uniformemente in $I$ oppure, in caso contrario, stabilire in quali intervalli contenuti in $I$ la ...
1
4 mag 2022, 11:04

annamariaverderosa1
Sul mio libro di analisi con c'e' e su internet non ho trovato praticamente nulla. Qual e' la dimostrazione di questo teorema?

annamariaverderosa1
Un insieme si dice discreto quando e' costituito da punti isolati. Ho fatto qualche ricerca online,ma non ho trovato nulla e sul mio libro non e' presente. Come si dimostra il teorema sulla discrettezza di N?

vitoge478
Due atomi di ossigeno possono formare una molecola O2, liberando una certa quantità di energia di legame. E' possibile formare una molecola di O2 derivante da un urto elastico tra i 2 atomi di ossigeno? [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è maggiore dell'energia di legame [ ] sempre [ ] solo se l'energia cinetica iniziale è minore dell'energia di legame [ ] mai Io sono partito ragionando sul concetto che in un urto elastico si conserva l'energia cinetica ma non so come andare avanti. ...