Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saltimbanca
C'è un dubbio atroce che mi sta venendo leggendo le dispense del corso di onde. Riassumendo: una equazione differenziale ordinaria ha tante soluzioni quanti sono i possibili dati iniziali. Dunque la soluzione generale dipenderà da n parametri. In particolare, per le equazioni differenziali ordinarie lineari è possibile scrivere la soluzione come combinazione lineare di n soluzioni indipendenti. Qualcosa del genere vale per d'alembert e si considerano infatti le tipiche due soluzioni: ...

tranesend
Ciao a tutti sto provando a fare un problema di termodinamica (che sembra molto semplice) ma è come se mancasse qualche dato e non riesco a concluderlo. A 2 moli di un gas ideale monoatomico viene fornito un calore di $4000.0J$ in modo che il gas si espanda tramite una trasformazione isoterma. Sapendo che inizialmente il gas occupa un volume di $0.8m^3$, determina il volume finale occupato dal gas. La mia idea è stata molto semplice: La trasformazione è isoterma dunque ...

vitoge478
Vorrei capire il ragionamento da fare per rispondere a questa domanda. Una zattera galleggia in mare con uno scrigno pieno d'oro a bordo. Per galleggiare il più possibile conviene: 1- lasciare la situazione com'è 2- assicurare lo scrigno alla parte inferiore della zattera 3- buttare lo scrigno in acqua dopo averlo legato una fune attaccata alla zattera. L'unica considerazione che sono riuscito a fare è questa: nella situazione 3 lo scrigno subisce una spinta di Archimede pari al peso del ...

giantmath
devo dimostrare che il seguente potenziale efficace $ V_{eff}(theta)=mgbcostheta+l^2/(2ma^2sin^2theta) $ abbia un punto di equilibrio stabile per $ theta∈]pi/2,pi[ $ . dunque pongo $ x=costheta $ e studio la funzione $ f(x)=mgbx+l^2/(2ma^2(1-x^2) $ $ =alphax+beta/(2(1-x^2) $ la cui derivata prima è $ f'(x)=alpha+(xbeta)/(1-x^2)^2 $ . quindi dovrei porla uguale a 0 per cercare i punti di equilibrio e verificare se siano stabili, giusto? però non trovo nessun punto che combaci con quello riportato nella domanda. potreste aiutarmi a capire come fare? ps. ...

Desirio
Dire se $f: ZZ//100ZZ -> ZZ//20ZZ$ tale che $f(a+100ZZ) = (3a-1) + 20ZZ$ è suriettiva. Per dimostrare la suriettività devo mostrare che $Im(f) = ZZ//20ZZ$. Quindi preso un qualsiasi elemento $y \in Z//20ZZ = {0,1,2,....,19}$ che sono le classi di resto modulo 20, mi chiedo se esiste $x \in {0,...., 99}$ tale che $3x - 1 + 20ZZ = y$ dove $20ZZ$ è un qualsiasi multiplo di 20. Quindi ci chiediamo se esiste $x \in ZZ//100ZZ$ tale che $3x + 20z = y + 1$. Cioè ci chiediamo se esiste $x \in Z//100ZZ$ tale che ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho svolto questo esercizio sulla complessità computazionale. Per verificare che sia corretto come dovrei fare? Grazie mille Mostrare la relazione di ricorrenza che descrive il costo computazionale (in termini di numero di operazioni richieste) del seguente algoritmo, mostra come calcolare il tempo di esecuzione partendo da tale ricorrenza, ed infine indicare il tempo di esecuzione. Si consideri unicamente il caso pessimo. Int MyFunc(int a[], int ...
4
15 apr 2022, 20:04

jballetti27
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio. Sapendo che per un istante T0, inferiore a 5s il generatore di tensione è staccato, per un istante T1 pari a 5s il generatore genera una tensione di 3V e dopo l'istante T2 pari a 30s il generatore eroga -3V. Ciò che si chiede è la variazione della tensione di uscita misurata ai capi del condensatore. Allora per $t < T1$, essendo il generatore staccato, la tensione in uscita è pari a 0 poiché si ipotizza il ...
5
19 apr 2022, 19:10

giantmath
so che probabilmente è una richiesta assurda essendo un passaggio di un esercizio, tuttavia devo trovare le frequenze delle piccole oscillazioni attorno al punto $ (φ,ψ)=(-pi/2,-pi/2) $ dunque, dopo aver calcolato la matrice cinetica e l'hessiana del potenziale, entrambe valutate in $ (φ,ψ)=(-pi/2,-pi/2) $ ottengo $ lambda^2-lambda(k/m+g/R)+k/mg/R-(k/m)^2=0 $ da cui $ lambda_1,lambda_2=1/2(k/m+g/R)+-1/2√((k/m-g/R)^2+4(k/m)^2) $ non capisco perchè il prof nella risoluzione aa questo punto ponga $ g/R=3k/m $ arrivando dunque a $ lambda_1,lambda_2=k/m(2+-√2) $

giantmath
voglio trovare i punti di equilibrio stabile di un sistema la cui energia potenziale è la seguente: $ V=mgRsenpsi+KR^2{1-cos(phi-psi)+1/2sin^2psi} $ pertanto calcolo: $ (partialf)/(partial phi)=kR^2sin(phi-psi)=0 $ e $ (partialf)/(partial psi)=mgRcospsi-KR^2sin(phi-psi)+kR^2sinpsicospsi=0 $ . nella ricerca dei punti di equilibrio, il prof "elide" il termine $ -KR^2sin(phi-psi) $ che compare nella $ (partialf)/(partial psi) $ . ho pensato che il motivo sia perchè è un termine che compare già nella $ (partialf)/(partial phi) $ . è giusto? come mai considero solamente $ (partialf)/(partial psi)=mgRcospsi+kR^2sinpsicospsi $ ?

TS778LB
Sto studiando la formula del cambiamento di variabili negli integrali doppi ed in particolare un ragionamento euristico per comprendere il significato geometrico dello jacobiano. Sia $ \phi $ l'applicazione che definisce il cambio di coordinate con $ \phi(u,v)=(x(u,v),y(u,v)) $. Consideriamo un rettangolo infinitesimo nel piano $ (u,v) $ di area $ dudv $ e vertici $ A=(u,v)\quadB=(u+du,v)\quadC=(u+du,v+dv)\quadD=(u,v+dv) $ $ \phi $ trasforma tale rettangolo in un poligono a lati curvilinei nel piano ...
1
22 apr 2022, 11:48

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando calcolare la trasformata di Fourier della funzione triangolo : $f(x)= (1-|x|)$ Procedendo applicando la definizione di Trasformata di Fourier : $F(omega)=int_-oo^(+oo)(1-|x|)e^(-iomegat)dt=\int_-1^0(1+x)e^(-iomegat)dt+\int_0^1(1-x)e^(-iomegat)dt$ Risolvendo gli integrali mi risulta :$F(omega)=e^(iomega)/(iomega)*(1+x)-(2x)/(iomega)+e^(-iomega)/(iomega)*(x-1)$ Ora sapendo che la Trasformata in oggetto dovrebbe restituirmi $(sinc(x))^2$, ho commesso qualche errore di calcolo che non riesco ad individuare. Qualcuno potrebbe indicami l'errore commesso ed eventualmente il passaggio corretto da ...
4
20 apr 2022, 23:33

sgrisolo
Sto seguendo il primo corso di mq, e devo dire che non ho ancora la visione completa della faccenda. Tuttavia ho un dubbio che mi assilla in queste prime cosette viste, in particolare il concetto di autovalore di un certo operatore e il valore di aspettazione che posso calcolare in questo modo: $<Q> =int_(-oo)^(+oo)psi(x)Qpsi(x)dx$ ora se Q ha per autovalore q avrei: $=qint_(-oo)^(+oo)psi(x)psi(x)dx=q$ (essendo supposta normalizzata psi) Insomma l'autovalore che risulta dall'equazione $Qpsi=qpsi$ è evidentmente il valore ...

Dbh
Un recipiente contiene una certa quantità di gas elio. L'energia cinetica media di traslazione delle molecole di elio nel recipiente è 6.21 * 10^-21 J. Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio. R. 1.37 * 10^3 m/s Svolgimento K = $1/2$ m $(v_q)^2$ m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$ $(v_q)^2 = (2 K) / m = (2 * 6.21 * 10^-21)/(4 * 1.66 * 10^-24 )= 1.87 * 10^3$ m/s Potreste, per favore indicarmi dove ho sbagliato? Grazie in anticipo per la risposta.

alBABInetto
Mi piacerebbe dimostrare che $|sqrt(a+ib)|=sqrt(|a+ib|)$ ma devo dire che non mi vengono idee sensate. Inizialmente mi sono posto la domanda pensando non valesse poiché le radici sono due in numero, mi sono detto... tuttavia mi sono presto reso conto che sbagliavo infatti dovrebbe tornare a conti fatti poiché le radici giacciono sulla circonferenza sul piano di A-G, quindi essendo il modulo la distanza (raggio) è evidente che deve tornare. Il punto è che non mi viene una idea furba per dimostrarlo in ...

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando a dimostrare la convergenza in Lp delle 2 seguenti funzioni tramite approssimazione della convoluzione. $f(x)=(1-|x|)+$ e $ g(x)=chi[1,2]$ con $chi$ funzione identità. Dato che $f(x)$ appartiene a $L'$ e che $int f(x)<+oo$ ho che $f$*$g -> f$ norma Lp. Basta dimostrare la convergenza di $f(x)$ ? Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere mostrandomi i passaggi eventualmente se il ...
6
12 apr 2022, 22:28

tranesend
Ciao ragazzi, dovrei fare questo esercizio ma ho dei dubbi sui moti relativi, non capisco quale ragionamento è corretto da seguire. Il problema è il seguente: All'istante iniziale Gigi si trova in un ascensore e lancia una pallina verso l'alto con una velocità in modulo di $2.0 ms^{-1}$. Lele è fermo sul pianerottolo e vede scendere l'ascensore misurando una velocità in modulo $4.0 ms^{-1}$ e una accelerazione verso il basso in modulo $1.0 ms^{-2}$. Determina la legge oraria del ...

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Ho un dubbio per quanto riguarda questo studio del problema di Cauchy e spero possiate aiutarmi. $2y-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$ $\Rightarrow$ eq.diff. non normale del tipo: $y=\phi(x,y')$ -Mi sono chiesto se in questo caso specifico posso o meno capire anticipatamente se l'equazione ammette una o più soluzioni. E non capisco come farlo utilizzando il teorema di esistenza ed unicità locale. -Per quanto riguarda il calcolo alla fine ottengo un espressione ...
5
14 apr 2022, 14:24

glitch000
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questa funzione definita a tratti? Sia $α > 0$ un parametro reale. Si consideri la funzione $f : R → R$ definita a tratti nel seguente modo: $ { ( (x-1-log(x))/(x-2)^2; x>1),( alpha;x=1 ),(( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x)); x<1 ):} $ Non sono riuscita a risolvere il $lim x-> 1^+$ di $(x-1-log(x))/(x-2)^2$ e in più non saprei proprio come trattare l'integrale quando devo fare il $lim x-> 1^-$ di $( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x))$ come si risolvono i limiti con gli integrali? Grazie in anticipo e scusate il ...
6
19 apr 2022, 15:20

vitoge478
Scusate mi servirebbe una mano per capire dove sbaglio. Mi sono imbattuto in uesto esercizio in cui c'è questa distribuzione di cariche e di superfici chiuse. La domanda è: quali sono le cariche che contribuiscono al campo elettrico totale in un dato punto di S' ? La risposta esatta è : solo q4. Io ho optato per: tutte e quattro le cariche. Il ragionamento che ho fatto è stato questo: visto che viene chiesto il campo elettrico in un punto, applicando la sovrapposizione degli effetti devo ...

Fede_16
Salve, qualcuno ha idea di come risolvere questo problema di fisica sull'equilibrio statico di una scala? Una scala a pioli, lunga 5 m e di massa M, è appoggiata su un pavimento orizzontale scabro e contro una parete verticale liscia. La massima distanza dalla parete alla quale possono essere poggiati i piedi della scala senza che ci sia slittamento vale 4 m. Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di ...