Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, chiedo lumi per impostare il seguente problemino. Dentro una scodella emisferica di raggio R viene fatta scivolare, partendo da ferma ad altezza h, una pallina di massa m. La scodella presenta un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$. Determinare a quale altezza $h_1$ giunge la pallina dopo la prima oscillazione (intendendo con oscillazione il percorso da un estremo all'altro). Determinare anche quante oscillazioni deve compiere la pallina prima di arrestarsi, a ...

Silente
Buongiorno, mi trovo ad avere a che fare con delle manipolazioni di matrici (definite positive), il cui risultato sulla carta è ancora una matrice definita positiva. Tuttavia, per problemi di natura numerica, implementando il calcolo in Matlab mi succede spesso che la matrice risultato ha un autovalore negativo (molto prossimo allo zero). Ho trovato in rete questa funzione che risolve il problema: https://it.mathworks.com/matlabcentral/ ... nearestspd ma il calcolo rallenta abbastanza la macchina su cui gira. Che voi sappiate, ...

TS778LB
Dopo aver dato la definizione di curva regolare, il "Giusti" recita: "Ci si può convincere della necessità della condizione di non annullamento della velocità osservando che un punto che si muove con velocità non nulla non può cambiare bruscamente la direzione della velocità senza che questa sia discontinua; se invece a un certo istante del moto la velocità si annulla, il punto può ripartire in una direzione qualsiasi senza discontinuità nella velocità." Da come l'ho interpretato io, non è ...
2
4 apr 2022, 10:37

GiorgioPari
Buongiorno, Sono uno studente del primo anno all'università di Firenze, quindi vi chiedo di perdonarmi se probabilmente sto facendo una domanda banale per i più esperti. Sto realizzando un programmino in Labview in cui vorrei simulare due serbatoi collegati, uno di questi contiene un gas in pressione (Azoto) mentre il secondo è inizialmente vuoto, diciamo a pressione ambiente. Il quesito che vi pongo oggi è il seguente. Quando i due serbatoio sono collegati e apro la valvola in gas comincia a ...

Studente Anonimo
Voglio dimostrare che per $\alpha \in (0,1)$ e $f \in L^2(S^1) $ tale che \[ \sum_{ 2^j \leq \left| n \right| < 2^{j+1}} \left| n \right|^{\alpha} \left| c_n \right| \leq C \] uniformemente in $j$ e $c_n$ sono i coefficienti della trasformata di fourier $f$ allora $f$ è $\alpha$-Holder. Pensavo di fare così \[ \left| f(x) - f(y) \right| \leq \lim_{N \to \infty} \sum_{ \left| n \right| < N} \left| e^{2 \pi inx} - e^{2\pi iny} ...
2
Studente Anonimo
3 apr 2022, 17:20

giantmath
un punto di massa m è vincolato su un piano di coordinate cartesiane (x,y) sottoposto ad una F con il seguente potenziale $ V(x,y)=k(betax^2+1/2y^2)-kL^2log(1+x^2/L^2+y^2/L^2) $ e si chiede per quale $ beta $ c'è una costante del moto (oltre alla costante del moto, che ho già trovato e che vale per un qualsiasi valore di $ beta $ , che è l'energia dal momento che la Lagrangiana L è indipendente dal tempo t). potreste darmi una mano?

Desirio
Devo risolvere la seguente congruenza $5^{x} \equiv 1 mod 7$ .... La soluzione la ho ma non riesco a capire perché è l'unica soluzione.... Cioè la soluzione che ho trovato è quella che ho trovato osservando che 7 è primo e dal teorema di Fermat ogni numero intero elevato a $7-1 = 6$ restituisce resto 1. Però non riesco a capire formalmente come dimostro che questa è una soluzione... e soprattutto che è l'unica soluzione... Mi date una mano a capire.. Grazie

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando calcolare la serie : $sum_{0;oo} n/x^n$ Stavo provando con il criterio del confronto asintotico ma non ne vengo fuori in quanto continua a divergere . So che devo considerare sol $|x|>1$ altrimenti la serie diverge. Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere mostrandomi i passaggi dimostrare che tale serie converge ? Grazie mille del supporto !
2
3 apr 2022, 11:50

craster
Buongiorno, sono nuovo nel forum. Ho cercato un po' nelle sezioni ma non ho trovato nulla a riguardo. Sto risolvendo un problema a potenziale e mi sono imbattuto in una serie numerica abbastanza particolare e vorrei capire se è possibile calcolarne la somma. La serie è convergente. $\sum_{n=1}^\infty\frac{r^{n}cos(n\theta)}{n n!}$ con $r \in RR^{+}-{0}$ Questa serie l'ho ottenuta ricavando la funzione esponenziale integrale definita da Abramowitz & Stegun per variabile complessa rimanipolandola un po' per risolvere un ...
1
31 mar 2022, 10:32

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando calcolare la z-trasformata corrispondente al campionamento del segnale causale , con passo $tau>0$ del segnale causale : $(sen t)^2$. Parto considerando il campionamento del segnale come : $uk=[sen(kt)^2]= [1/(2i)e^(iktau)-1/(2i)e^(-iktau)]^2$ e dopo qualche calcolo ottengo $uk=1/(2i)(e^(itau))^(2k)-1/(2i)(e^(itau))^(2k)+1/2(e^(itau)e^(-itau))^k$ Applico la definizione di Z-trasformata e riscalo con $q=+-e^(itau)$ e ottengo : $1/(2i)(ze^(2itau))/(ze^(2itau) - 1) - 1/(2i)(ze^(-2itau))/(ze^(-2itau) - 1) +1/2(ze^(sqrtitau))/(ze^(sqrtitau) - 1) $ Da qui non riesco a procedere oltre. Tempo di aver utilizzato male il riscalamento o ...
2
2 apr 2022, 17:25

Galager
Se in una scatola ci sono 12 blocchi rossi e 20 blocchi gialli, qual è la probabilità di estrarre, in qualsiasi ordine, 2 blocchi rossi e uno giallo? Ho risolto il problema ma non sono sicuro sia corretto e non ho la soluzione. $P=\frac{\text{casi favorevoli}}{\text{casi totali}}$. Ci sono 1140 modi di estrarre 3 blocchi dai venti che abbiamo, i casi favorevoli sono 528. Quindi $P=46%$. è corretto?
4
2 apr 2022, 21:30

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando a risolvere il seguente integrale di funzioni olomorfe utilizzando il metodo dei residui lungo cammino chiuso. L'integrale nel dettaglio è il seguente : $\int_{0;2pi} cos(x^2) dx $ Noto che $cos x^2=Re(e^(ix^2))$ , quindi dovrei integrare $e^(iz^2)$ lungo una frontiera che non riesco a definire, mi verrebbe da presumere sia $Er={|z|<R,0<Arg(z)<pi/4}$ ma non so come procedere oltre. Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere ? Grazie mille del supporto ! PS : Dovrei ...
4
1 apr 2022, 18:34

Galager
Dividendo $2x^4-mx^3+x^2-7$ per $x+2$ si ottiene come resto 5, quanto vale m? Tralasciando momentaneamente risoluzioni più sottili, ho provato a risolvere l'esercizio di forza bruta facendo i conti e non riesco a ottenere la soluzione corretta. Il quoto mi esce $2x^3+(-m-4)x^2+(2m+9)x+(-4m-18)$ con un resto finale $r=8m-43$ , perciò la mia risposta sarebbe $m=6$. Purtroppo la soluzione è $m=-3$, potreste aiutarmi a capire dove sbaglio il calcolo (non a risolvere ...

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando a risolvere il seguente integrale di funzioni olomorfe utilizzando il metodo dei residui lungo cammino chiuso. L'integrale nel dettaglio è il seguente : $int_{0;2pi}1/(2+cos t+sen t) dt$ Noto che $cost=1/2*(z+z^-1)$ e $sent=1/(2i)*(z+z^-1)$ con $z=e^(it)$ con $dt=-i/z dz$ quindi sostituendo trovo l'integrale : $-int_{|z|=1} i/(z^2*(1+i)+4zi+1+i) dz$ però mi blocco nel calcolo dei punti di singolarità, in pratica non riesco a risolvere l'equazione di secondo grado complessa. Qualcuno potrebbe ...
6
2 apr 2022, 10:28

f o l e a
Ciao! Oggi, durante la lezione di fisica quantistica, il professore ha dato un'interpretazione della delta di Dirac a cui non avevo mai pensato. Come da titolo lui l'ha definita come "la controparte continua della delta di Kronecker", cosa che mi ha incuriosito molto. Il discorso era più o meno il seguente. Indicato con $|e_i>$ un autostato generico di un certo operatore associato ad un'osservabile in un caso finito dimensionale lo abbiamo scritto nella base degli ...

nomeFantasioso
In relatività ristretta è facile dimostrare che un segnale più veloce della luce nello spaziotempo di Minkowski può viaggiare all'indietro nel tempo. La velocità della luce è quindi la velocità della causalità. Mi fate un esempio di violazione del rapporto di causalità per le trasformazioni galileiane? Se vivessimo in un universo in cui le leggi della fisica rispettassero le trasformazioni galileiane -cosa non vera nel nostro universo- ci sarebbero situazioni in cui il futuro influenza il ...

oleg.fresi
Buongiorno a tutti. Ho trovato questa funzione in ocmal che ricava l'nsieme della parti, però non riesco a capire come funzioni: let rec subSets l = match l with | [] -> [[]] | x :: xs -> let l = subSets xs in l @ (List.map (fun y -> x :: y) l) Non mi è chiaro cosa avvenga nella chiamata ricorsiva sulla coda della lista. Se riusciste a spiegarmelo a parole quello che avviene ve ne sarei davvero ...
4
21 mar 2022, 12:31

Scass095
Salve, non riesco a venire a capo di questo problema. Due amanti si accordano per incontrarsi dopo le 24:00. Lui arriva $X$ minuti dopo le 24 dove $X ~ ([0,3])$, mentre lei arriva Y minuti dopo le 24 dove $Y ~ U([0,5])$. Qual è la probabilità che lui debba aspettare lei? Non riesco a capire se devo trattare $X$ e $Y$ come due distribuzioni differenti o se le devo trattare come una distribuzione congiunta. Inoltre non capisco se calcolare ...
9
30 mar 2022, 17:47

ncavallini11
Buonasera a tutti, mi è stato assegnato il seguente esercizio di probabilità: Sia dato un periodo di $n$ giorni in cui per ogni giorno $1 \leq i \leq n$ nevichi con una certa probabilità $p_i$. È dato anche un certo valore $k$ $(0 \leq k \leq n)$. Calcolare la probabilità che degli $n$ giorni, nevichi almeno $k$ giorni. Dare il valore nel caso in cui $n = 10, k=5$ e $p<em> = [0.65, 0.47, 0.72, 0.22, 0.79, 0.26, 0.23, 0.28, 0.72, 0.93<br /> ]$. Ho pensato di impostare la v.a. ...
41
31 mar 2022, 21:41

kisswolf
Salve, ho un problema. Cercherò di esporlo meglio che posso e spero qualcuno possa aiutarmi... C (Step) B (deviaz., %) 0.00 1 =A 28.00326.00 =A+B(n-1)*B(n) 80.00 =A+B(n-1)*B(n) 5 =A+B(n-1)*B(n) ...
8
29 mar 2022, 11:49