Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karotto
Salve, Il seguente problema me lo sono posto studiando una legge elettorale. Si può dire qualcosa in merito di come avviene questa condizione? Preciso che tale condizione non avviene SEMPRE, ma quello che vorrei sapere (se è possibile analiticamente) individuare un "ragionamento" su si muovono le due "funzioni" dei due lati rispettivi della disequazione. Tutti i termini sono numeri interi diversi da 0 e i termini b sono molto più grandi di quelli a (i rapporti a/b sono compresi da 0 a 1 con 1 ...

marco2132k
Sia \( S \) un insieme. Sia \( \mathscr S \) un atlante massimale su \( S \). Creo di aver dimostrato che la topologia indotta da \( \mathscr S \) su \( S \) è Hausdorff se e solo se per ogni \( x_1,x_2\in S \) tali che \( x_1\neq x_2 \) esistono carte ammissibili (= carte di \( S \)) \( (U_1,\phi_1) \) e \( (U_2,\phi_2) \) tali che \( x_1\in U_1 \), \( x_2\in U_2 \) e \( U_1\cap U_2 = \emptyset \). Apro questo thread perché in realtà ho letto (sull'Abate; ho un attimo tweakato l'asserto ...

JimmyBrighy
Eccomi con un'altro esercizio sugli estremanti che sono riuscito a completare solo in parte. La funzione in questione è: \[ f(x,y)=x \cdot |x^2+y^2-9| \] Innanzitutto direi che posso premettere che tutti i punti estremanti che troverò avranno carattere relativo essendo la funzione tendente a $\pm \infty$ con $x\rightarrow \pm \infty$. Derivando trovo: \[ f_x (x,y)=|x^2+y^2-9|+2x^2\cdot sgn(x^2+y^2-9) \quad f_y(x,y)=2xy\cdot sgn(x^2+y^2-9) \] "Separando" il valore assoluto delle derivate e ...

arinaL
Buongiorno, Vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi ad impostare questo problema: Due vettori A e B hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore A+B sia 100 volte maggiore del modulo del vettore A-B?

olanda2000
come mai : ω+1≠ω ma 1+ω=ω ? ω è l'insieme ordinato di tutti i numeri naturali. Grazie

marco2132k
Ciao. Ho un dubbio abbastanza stupido sulle curve regolari. Facciamo che una curva sia una funzione continua \( \gamma\colon \left[a,b\right]\to F \) di un intervallo reale a valori in un qualche spazio normato. Facciamo anche che esita il limite \[ \dot\gamma(t) = \lim_{t\to 0}\frac{\gamma(t_0 + t) - \gamma(t_0)}{t} \] per ogni \( t_0\in \left]a,b\right[ \), ma che non esistano necessariamente i limiti \[ \dot\gamma(a) = \lim_{\substack{t\to 0\\t > 0}}\frac{\gamma(a + t) - ...
8
31 ago 2022, 16:10

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare i problemi ai limiti e la funzione di Green e già inizio a trovare le prime difficoltà, in particolare su questo esercizio : Il mio dubbio è come fa a scegliere la $ y_1(x) $ e la $ y_2(x) $ proprio come le ha scelte?
7
6 set 2022, 01:44

marco2132k
Sia \( M \) uno spazio topologico. Alcune persone definiscono una carta su \( M \) come un omeomorfismo \( \phi\colon U\to V \) di un aperto \( U\subset M \) verso un aperto \( V\subset \mathbb R^n \); altre, chiamano "carta" semplicemente un embedding \( \phi\colon U\to \mathbb R^n \), dove \( U \) è sempre un aperto di \( M \) (un embedding è una funzione iniettiva che se ristretta in codominio all'immagine è anche un omeomorfismo). Le due definizioni non sono equivalenti, vero? Perché se ...

Studente Anonimo
UHm ho chiuso qualcosa in gestione attività, volevo chiudere una cartella ma evidentemente ho terminato l'attività della cosa sbagliata ed è sparito letteralmente tutto, mi sono rimasti aperti firefox e spotify che erano aperti. Poi per il resto non c'è più nulla, il desktop è uno schermo grigio chiaro biancastro, non c'è niente e le combinazioni di tasti per fare qualunque cosa non funzionano, cosa posso fare?
4
Studente Anonimo
6 set 2022, 05:15

Fermat3423
Salve ragazzi, sembra banale ma sto avendo dei problemi nella risoluzione del seguente limite in due variabili: $\lim_{(x,y) \to (0,-\frac{1}{2})}x\frac{e^{sqrt{2y+1}}}{sqrt{2y+1}}$. Con un opportuno cambio di variabili il limite può essere riscritto nella forma più semplice: $\lim_{(x,z) \to (0,0)}x\frac{e^{z}}{z}$. Grazie in anticipo.

margotappleseed
Buongiorno a tutti, sto preparando un esame di Scienza delle Costruzioni, in linea di massima riesco a capire gli argomenti ma mi blocco sempre nello studio di strutture iperstatiche in cui compare una maglia chiusa. Principalmente, non riesco a capire come gestire l'apertura della maglia. Aprendo la maglia, andrebbero considerate N, T ed M generate. Nella maggior parte dei casi che ho studiato però si considera solo la forza normale, e penso di aver capito che in questi casi è perché si va ...
0
6 set 2022, 16:22

Parlu10
Salve a tutti, chiedo un aiuto per capire una parte di questo problema: "Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente stazionaria I. Una sbarretta metallica, ortogonale al filo, si muove con velocità uniforme $ v=20m/s $ parallela al filo. Sapendo che la sbarretta è lunga $ l=30 cm $ , che la sua distanza minima dal filo è $ d=1cm $ e che ai suoi capi è presente una $ Delta V =0.7 mV $, si determini l'intensità della corrente che scorre nel filo. ...

Ing.Fato
Ciao, sto riprendendo in mano, dopo un po' di tempo, il mio libro di analisi matematica 1 di Marco Bramanti. Dopo avere studiato la teoria del primo capitolo relativa ai numeri, mi sono cimentato nello svolgimento degli esercizi di fine capitolo relativi ai numeri complessi. Nello specifico sto trovando alcune difficoltà nello svolgere questi esercizi riguardanti il luogo dei punti (o luogo geometrico). Di seguito la traccia dell'esercizio: Disegnare nel piano complesso il luogo dei punti z ...
6
6 set 2022, 09:07

Maione11
Salve ragazzi, sto svolgendo una tipologia di esercizio la cui traccia è la seguente: Scrivere le tavole di addizione e moltiplicazione dell'anello abeliano unitario Z/8Z delle classi di resto modulo 8. Possiamo dire che è un campo? Il mio problema non è verificare le proprietà in generale, ma definirle leggendo le tavole di addizione e moltiplicazione. Le mie domande sono due: 1) Cosa devo vedere nelle tabelle per dire se si tratta di un campo o no? 2) Sapendo che in Zn, se n è primo allora ...

fal944
Buongiorno a tutti! Ho a che fare con un problema del testo d'esame di Analisi matematica, dove chiede di calcolare la curvatura di $\gamma (t) = (t-sin(t), 1-cos(t))$ Il problema sta nel fatto che io sappia calcolarmi la curvatura normalmente, ma in questo caso mi da una limitazione, ovvero per $ t \in [\Pi , (\Pi)/2] $ Sapreste dirmi come risolvere il problema? applicando la formula normalmente (quella col determinante delle derivate prime e seconde fratto derivate alla seconda elevato alla 3/2) non viene, anzi viene ...
4
5 set 2022, 20:00

Ster24
Buonasera, sto ragionando su come calcolare l'insieme di definizione della seguente funzione e mi trovo un attimo in difficoltà. La funzione è la seguente: $(x-sqrt(x^2-x+1))^pi$ Il primo componente $x$ è definito su tutto R, mentre il secondo essendo una radice devo imporre argomento >=0, cioè: $(x^2-x+1)>=0$ Questa disequazione ha delta negativo e quindi non ammette valori in R. Il dominio generale quale è? Io penso che la funzione non sia definita in R. Grazie mille e ...
5
5 set 2022, 21:54

kaspar1
Ciao. ho questo esercizio. (Esercizio) \begin{align*} C_1 &:= \{ (x, y, z) \in \mathbb R^3 \mid (x+3)^2 + y^2 < 1 \} \\ C_2 &:= \{ (x, y, z) \in \mathbb R^3 \mid (x+3)^2 + y^2 \leq 4 \} \\ K &:= [-1, 1] \times [-1, 1] \times [-1, 1] \\ S &:= \{ (x, y, z) \in \mathbb R^3 \mid (x-3)^2 + y^2 + z^4 = 4 \} \\ X &:= (C_2 \cup K \cup S) \setminus C_1 \end{align*} (1) Descrivere un rivestimento connesso di \(X\) a \(4\) fogli. (2) Trovare un rivestimento univerale di \(X\) --- o di uno spazio ...
5
5 set 2022, 10:37

JimmyBrighy
Buongiorno Vi presento un problema che non riesco a capire. Mi viene data la funzione $f_\alpha (x,y)=xy+\alpha y^2+x^2$ e mi viene chiesto di stabilire per quali valori di $\alpha$ il punto $(0,0)$ è un punto estremante locale. I calcoli che ho svolto sono i seguenti: Ho calcolato le derivate prime nelle direzioni x e y: \[ f_{\alpha x}(x,y)=y+2x \quad f_{\alpha y}(x,y)=x+2\alpha y \] E qui mi sembra chiaro che per ogni valore reale di $\alpha$ io abbia un punto stazionario ...

Carrido
Ciao, sto riprendendo analisi in mano dopo tanti anni e mi trovo in difficoltà con alcune cose. Ad esempio un problema come il seguente come andrebbe affrontato? Siano dati due parametri α, β ∈ [0,+∞) e la funzione definita ponendo F(X) = $\sqrt(4x^2 + 4x + β)$ se x ≥ 0 $e^(sin(2x)+α) $ se x < 0. Si stabilisca per quali valori di α e β la funzione risulta essere continua e derivabile in R. Idee? Suggerimenti? Non cerco per forza la soluzione pronta, ma giusto capire come dovrei ...
7
2 set 2022, 17:18

Angus1956
Tutte le matrici con polinomio minimo $(x-1)(x+1)^2$ sono triangolarizzabili in $RR$. Vorrei sapere se questa spiegazione che ho dato è esaustiva: Noi sappiamo che il polinomio minimo è invariante per estensione di campo, quindi se passo da $RR$ a $CC$ il polinomio minimo rimane uguale. Ora sappiamo che il polinomio minimo ha come radici gli autovalori, quindi $pm1$ sono gli autovalori. Siccome $CC$ è un campo algebricamente ...
31
4 set 2022, 17:21