Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Awenega
Un solenoide di lunghezza L=1 m è composto da N 1 =10000 spire circolari di raggio r=5 mm. Una bobina , formata da N 2 =100 spire circolari di raggio R=1 cm è posta in modo che il suo asse sia coincidente con l’asse del solenoide e che sia lontana dagli estremi (solenoide ideale). Determinare la f.e.m. indotta sul solenoide se la corrente nella bobina diminuisce con il tasso di 1 A al secondo. Si trascuri l’autoinduzione. Svolgimento: Ho solo un dubbio sul coefficiente di mutua induzione, in ...

Omi1
Salve a tutti, mi è sorto un dubbio sulle funzioni sommabili. Dire che una funzione è di $ L_1(a,b) $ significa che essa è sommabile in $ (a,b) $ . Dire invece che è di $ L_(1loc)(a,b) $ significa che è sommabile in ogni intervallo chiuso e limitato contenuto in $ (a,b) $ , giusto? Quindi se dico che la funzione è di $ L_1(R) $ , allora $ L_(1loc)(R) $ significa che la funzione è sommabile in tutto il campo dei numeri reali R, esclusi gli estremi ...
10
19 mar 2022, 17:15

marco2132k
È noto che una contrazione su uno spazio metrico completo ha un punto fisso. Il perché di questo fatto è chiaro (al di là della dimostrazione, basta fare dei disegni per convincersi che dev'essere così). Sto cercando formarmi un po' di intuizione su un corollario di questo risultato. Sia \( X \) uno spazio metrico completo. Sia \( C \) una palla chiusa in \( X \) di centro un qualche \( c\in X \) e raggio un qualche \( \epsilon > 0 \). È vero che se \( T\colon X\to X \) è una contrazione di ...
4
15 mar 2022, 16:34

uomotorta
Sia $G$ un grafo bipartito, con $m$ vertici e $n$ spigoli. Vogliamo calcolare usando un metodo computazionale i sottografi con $i$ spigoli e $j$ vertici di $G$ ($j\leq m$ e $i\leq n$). Input: grafo $G$, una coppia $(i,j)$; Output: sottografi con $i$ spigoli e $j$ vertici di $G$ Il Macaulay2 lavora sui grafi, ma non esiste ...
8
14 mar 2022, 20:03

marco024
Salva, avrei bisogno di aiuto con questo problema. Una sbarra rigida di lunghezza $l = 1$ $m$ e massa trascurabile è vincolata a ruotare in un piano orizzontale liscio intorno ad un asse perpendicolare al piano e passante per uno dei suoi estremi $O$. Mediante un opportuno dispositivo è applicato alla sbarra un momento meccanico di richiamo, la cui proiezione sull’asse di rotazione è proporzionale, mediante una costante $K = 8$ $Nm$, ...

Beaver6513
Buongiorno (almeno per me) community di matematicamente, avrei una domanda che, seppur semplice, mi sta causando non pochi mal di testa da almeno 1 ora. Sto svolgendo un esercizio di fisica, in particolare riguardante l' interazione fra due atomi e quello che ne consegue. L'esercizio è il seguente: a) Quale energia cinetica iniziale deve avere una particella Alpha (z = 2) per avvicinarsi ad un nucleo d' oro (z = 79) a una distanza di 22.5fm? (risultato 10,1MeV) b) se la velocità iniziale ...

olanda2000
Per definizione ogni insieme contiene anche l'insieme vuoto . Vale anche per ogni sottoinsieme dell'insieme delle parti ? Sto studiando i FILTRI , che sono sottoinsiemi dell'insieme delle parti P(X) di un insieme X. E un filtro è detto PROPRIO se appunto non contiene l'insieme vuoto Grazie .

Omi1
Salve a tutti, oggi ho iniziato a studiare le distribuzioni e mi sono imbattutto nella trasformata di Fourier di 1. Da quello che ho capito e se sbaglio non esistate a correggermi, se un funzionale, in questo caso 1, è continuo sullo spazio $ L $ , spazio dove le funzioni test, sono funzioni a decrescenza rapida, allora sarà possibile scaricare la trasformata di Fourier sulla funzione test. Nel mio caso non capisco come arriva al risultato, infatti, assumendo che ...
1
18 mar 2022, 19:51

Pietro7104
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Una spira quadrata di lato $a$ viene inserita in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico (perpendicolare alla superfice della spira) variabile nel tempo. La spira si muove con velocità costante $v_0$ e si osserva che ai capi della stessa si instaura una forza elettromotrice pari a: $fem = K(1-\frac{t}{\tau})e^(- \frac{t}{\tau})$ Con K e $\tau$ costanti positive. Tale relazione è da ritenersi valida fino ad ...

Carminep12
So che è pieno di domande a riguardo, ma purtroppo non ho le basi per poterle capire. Studio ingegneria e di algebra lineare mi sono state spiegate varie cose, fra cui il significato di spazio vettoriale, applicazioni lineari e praticamente quasi nulla più. Ovviamente mi è anche stata fornita la definizione di matrice. Sui tensori però non so nulla. Mi sono stati presentati direttamente in scienza delle costruzioni (come semplici matrici), con relative applicazioni. Visto che non mi va di fare ...
23
22 feb 2022, 18:33

lovepeacejoy
Attraverso il seguente sito della commissione europea : https://remap.jrc.ec.europa.eu/ , dopo avere obbligatoriamente accettato i cookies, è possibile visionare la mappa delle radiazioni nucleari in Europa o in una specifica località selezionata, cliccando su Real-Time Monitoring . Questa mappa mostra la misurazione del tasso di raggi gamma in nSV/h (nano sievert orari ) provenienti da 5000 stazioni dislocate in Europa. Cliccando su ciascun esagono nella mappa si può visionare il tasso in nSv/h nella ...

AleGGGG
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto per questo esercizio a scelta multipla che non riesco a risolvere. La mia unica idea è stata quella di usare Bayes e la probabilità condizionata, ma rimangono sempre le incognite delle. probabilità di $A$ e $B$ che non saprei come calcolare, nè se serva effettivamente farlo. L'esercizio è il seguente: Siano $A$ e $B$ due eventi. Se $ P (A|B)=2/7 $ e $ P (B|A)=2/3 $ allora $ P (A nn B)= $ : A) ...
8
15 mar 2022, 16:31

Omi1
Salve sto iniziando a studiare le serie di Fourier e già sono iniziati a sorgermi i primi dubbi, in particolare sulla conv. puntuale. L'esercizio è, Prolungare per periodicità la seguente funzione: $ f={ ( x \ \ \ \ se \ \ \ -pi<x<pi ),( 0 \ \ \ \ se \ \ \ x=+-pi ):} $ Dal disegno ottengo una serie di rette y=x e dei salti in tutti gli estremi della funzione periodica. Quello che non capisco però è appunto come calcola i limiti per la conv. puntuale. Prima di tutto vede se il segnale è regolarizzato e quindi calcola : $ f(pi^-)=lim_(x -> pi^-) x=pi $ e ...
14
12 mar 2022, 14:50

Fede_16
Salve a tutti, oggi ennesimo dubbio su di un esercizio che riguarda la conservazione dell'energia. Un oggetto A di massa m è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Esso è connesso con dei fili ad un punto P e (tramite una carrucola molto leggera) ad un contrappeso B che ha la stessa massa di A. Inoltre l’oggetto A è anche connesso al punto O tramite una molla di lunghezza $l_0=50cm$, che nella situazione iniziale è in condizioni di riposo, e di costante elastica $K=5mg/l_0$. ...

Fede_16
Salve, faccio questo post per chiedere aiuto su di un problema già trattato sul forum tanti anni fa, ma sul quale vorrei delle delucidazioni se possibile. Scrivo un nuovo argomento perché temo di non ricevere risposta su quello vecchio essendo molto datato. In ogni caso lo linko qua: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... p?t=137255. Il testo è il seguente (lo riporto perché da quel che so a volte i link potrebbero non funzionare): Due cubi identici, ciascuno di massa m, collegati verticalmente da una molla compressa di una ...

oleg.fresi
Buongiorno. Sto inizando lo studio dell'analisi numerica per un corso universitario e mi è sorto subito un dubbio. Si tratta di calcolare il numero di condizionamento(relativo) per il problema della somma tra due numeri. facendo i dovuti calcoli si trova che tale numero che indico con $k$ è $k = (abs(a)+abs(b))/(abs(a+b)$. Fin qui tutto bene. Da ciò che ho capito il numero di condionamento indica "l'alterazione" del risultato della somma dovuto ad un errore di misurazione nei dati a e b. Ma se ...

TET_89
Buongiorno, ho questo problema: "Siano $X$ e $Y$ due variabili casuali indipendenti di distribuzione di Poisson con parametri $\lambda$ e $\mu$. (a) Mostra che la variabile casuale $X + Y$ ha la distribuzione di Poisson con parametro $\lambda+ \mu$. (b) Calcolare la distribuzione condizionata $P(X = k | X + Y = n)$ dato che $X +<br /> Y = n$, per tutti $k, n \in \mathbb{N}$ (c) Si supponga che i rispettivi parametri delle distribuzioni di ...
0
15 mar 2022, 16:04

isaac888
Salve a tutti, Sono alle prese con la dimostrazione del teorema suddetto ed essendomi arenato in un punto ho bisogno di aiuto. Riscrivo l'enunciato per comodità intanto: Teo: Sia $\mathbb{K}\subseteq \mathbb{E}$ un'estensione finita di campi, e sia $\mathbb{E}=\mathbb{K}(\alpha,\beta_1,...,\beta_n)$ con $\alpha$ algebrico ed i $\beta_i$ separabili su $\mathbb{K}$. Allora esiste $\delta\in\mathbb{E}$ tale che $\mathbb{E}=\mathbb{K}(\delta)$. La parte della dimostrazione su cui ho difficoltà è quella che riguarda il caso ...

simox2
Ciao a tutti, Nella sezione di un esercizio di elaborazione digitale dei segnali, data la seguente equazione alle differenze: $y(n) = x(n) + y(n-1) + y(n-2)$ si richiede di determinare le condizioni iniziali $y(n-1)$ e $y(n-2)$ tali che $y(0) = y(1) = 1$ quando $x(n) = \delta(n)$, essendo $\delta(n)$ l'impulso unitario per $n = 0$. Banalmente, direi che se \(\begin{aligned} y(0) & = x(0) + y(-1) + y(-2)\\ 1 &= 1 + y(-1) + y(-2) \end{aligned} \) la somma ...
2
13 mar 2022, 20:40

thedarkhero
Un'algebra di Boole è un reticolo distributivo con minimo ($0$) e massimo ($1$) tale che ogni elemento ammetta un complemento ($b$ è complemento di $a$ se $a \wedge b = 0$ e $a \vee b = 1$). Voglio dimostrare la legge di De Morgan $C(x \wedge y) = C(x) \vee C(y)$, dove $C(*)$ indica il complementare. Siccome in un reticolo distributivo il complementare (se esiste) è unico è sufficiente mostrare che $(x \wedge y) \wedge (C(x) \vee C(y)) = 0$ e che ...