Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shadow881
(Ari)Buongiorno Sto continuando con lo studio del calcolo delle probabilità e mi sono bloccato ad un esercizio che mi sta portando un pò di difficoltà Siano $X$ e $Y$ due v.a con densità congiunta data da $f_(X,Y)(x,y)=1/ye^(-y-x/y)$ 1${x>0,y>0}$ Calcolare le densità marginali ed $E(X),E(Y),COV(X,Y),E(X^3|Y)$ quello che sono riuscito a fare è ben poco perchè mi blocco sugli integrali(personalmente mi sembra più un esercizio di analisi questo ma forse mi sbaglio) calcolo la ...
4
11 dic 2021, 11:55

utente__medio11
Salve, come da titolo vorrei capire come mai i due blocchi nel main() richiedano tempi così elevati e diversi tra di loro per essere eseguiti: #include <iostream> #include <cstdint> #include <chrono> #include <string> #include <vector> using namespace std; using namespace std::chrono; string addition1(const string &s1, const string &s2) { string s3; unsigned int n = 0; for(unsigned int i = 0; i < s1.size() || i < ...
42
19 nov 2021, 14:33

tindarobellinvia1
Buona sera a tutti! Ho un problema con un esercizio che proprio non mi spiego come risolvere secondo la sua risoluzione, riporto il testo: "lo scivolo di una piscina di un parco acquatico è costruito in modo che un nuotatore che parte da fermo dalla cima arrivi a fine scivolo con velocità orizzontale. Una persona arriva in acqua a una distanza di 5m dalla fine dello scivolo dopo 0,5 sec dall'istante in cui si stacca dallo scivolo. Determina la altezza H, trascurando gli attriti" La soluzione ...

Paolo-11
Buongiorno, Avrei necessità di un aiuto per capire come effettuare il seguente calcolo di probabilità. Ho un urna contenente 8 palline, numerate da 1 a 8. Eseguo 12 estrazioni con reinserzione generando una sequenza di 12 numeri corrispondente alla sequenza delle 12 palline estratte. Mi chiedo quale è la probabilità che nella sequenza generata compaiano 5 qualunque delle 8 palline contenute nell'urna, e le altre 3 non vi compaiano. Per esempio sarebbero favorevoli le seguenti ...
8
3 dic 2021, 22:57

Mikki0222
Ciao a tutti. Sono una studentessa alle prime armi con il linguaggio c. Stavo scrivendo un programma che verifica che in una matrice di n righe e m colonne ci siano almeno due righe nulle. Io ho scritto così il programma #include #include int main(void) { //Dichiarazione di una matrice di 100x100 interi const int maxDim = 100; int a[maxDim][maxDim]; int N; int M; int i; int j; int flag1; int flag2; int righe0; int numrighe; //Inserimento delle ...
6
10 dic 2021, 17:21

SteezyMenchi
Ho un problema con questo esercizio: Siano dati i vettori di $R^3 u= (1, -1, 0), v=(1,0,1), w=(t^2, -t, (1/2(t-t^2)))$ a-) determinare per quali valori di t i vettori sono linearmente indipendenti b-)Per t=-1 scrivere la matrice dell'applicazione lineare $f: R^3->R^3$ tale che u,v appartengono al nucleo di f e f(w) = 3 rispetto alla base canonica di $R^3$ Allora premetto che il punto b non lo so fare dato che non ho capito come usare la matrice del cambiamento di base il punto a: Ho fatto così: ...

MarkS3
Ciao a tutti, sto avendo alcune difficoltà a trovare l'uscita di un sistema LTI, in particolar modo con la trasformata del filtro. Ho un sistema LTI con: $ x(t)=Acos(2pif_0t)+Bsin(2pif_1t) $ $ h(t)=B_1B_2sinc(B_1t)sinc(B_2t) $ Dove A e B in x(t) sono due variabili congiuntamente gaussiane con: $ A~N(0,1) $ $ B~N(0,1) $ $ p_(xy)=0.3 $ Mentre B1 e B2 in h(t) non sono stati forniti. Devo calcolare y(t) e la probabilità $ P(y(0)>3) $ . Allora io innanzitutto ho trasformato x(t) $ X(f)=A/2[delta (f-f_0)+ delta(f+f_0)]+B/2[delta(f-f_1)-delta(f+f_1)] $ Ho poi ...
2
9 dic 2021, 13:03

ale3111
Salve a tutti! Mi trovo davanti a questo simpatico integrale: \( \iiint_{Q}\, z \cdot max\{x,y\} \ dx\, dy\, dz \) con il dominio definito come: \( Q=\{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x \ge 0, \ y \ge 0, \ 0 \le z \le {1 \over \sqrt{x^2+y^2}}-1 \} \) Non sono assai pratico di integrali tripli, ma osservo che il dominio è illimitato (almeno rispetto a \( x,y \) e quindi l'integrale è improprio... Inoltre, come integro il tutto? Pensavo di farlo per fili, ma posso scambiare l'ordine di ...
2
10 dic 2021, 22:18

Galager
ciao a tutti, le norme p (p!=2) dovrebbero non derivare da prodotti scalari. C'è una giustiificazione per questo?
5
8 dic 2021, 12:28

itisscience
in una sfera di raggio R di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa $ ε_r $ , è uniformemente distribuita una carica $ Q $ . la superficie esterna della sfera è ricoperta da un sottile strato metallico collegato a terra. si chiede di calcolare il campo elettrico in funzione della distanza. il libro scrive, per 0

shadow881
Buona sera oggi mi trovo a che fare con un esercizio con variabili aleatorie continue tra loro condizionate La temperatura massima di una certa zona a ferragosto è data da una v.a $T~Gamma(99,3)$ .Se $T$ prende il valore $t$,allora il fabbisogno energetico in KW x1000 di quella zona è distribuito seconda una v.a $Gamma~(t^2,4t)$ a) indicando con $X$ il fabbisogno energetico,scrivere la densità congiunta delle v.a $T,X$ b)Calcolare la ...
5
9 dic 2021, 18:05

itisscience
una sfera conduttrice di raggio R è caricata con una carica totale Q e sconnessa dal generatore. la sfera è per metà immersa in un dielettrico omogeneo ed isotropo di costante dielettrica relativa $ ε_r $ . all'esterno c'è il vuoto. si calcoli il potenziale della sfera. l'esercizio è tratto dal Longhi, e per arrivare al potenziale viene calcolato dapprima il campo elettrico. per calcolare il campo elettrico, occorre trovare il vettore spostamento elettrico $ D $ . il ...

saltimbanca
Volevo chiedere una mano con questo esercizio Indicare quali dei seguenti sono gruppi ciclici: $(Z_12^(xx),⋅), (Z_9^(xx),⋅)$ e $(Z_7^(xx),⋅)$ Sono partita considerando esplicitamente: $(Z_12^(xx),⋅)={1,5,7,11}$, $(Z_9^(xx),⋅)={1,2,4,5,7,8}$ e $(Z_7^(xx),⋅)={1,2,3,4,5,6}$ Pensavo poi di sfruttare il fatto che $<g> =G<=>o rd(g)=|G|$ cioè G è ciclico con generatore g elemento in G se e solo se l'ordine di quel g è pari alla carinalità del G in studio. Tuttavia mi sembra molto calcoloso come metodo perché ora dovrei considerare le tre ...

Aletzunny1
buonasera, ho delle serie difficoltà sul calcolo della lagrangiana associata a questo problema, poiché non riesco a scrivere le coordinate delle masse e di conseguenze l'energia cinetica $T$ e quella potenziale $U$. un pendolo è costituito da un'asta di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ai cui estremi si trovano 2 particelle di massa rispettivamente $m_1$ e $m_2$. La particella $1$ è vincolata a muoversi lungo ...

ILjumpy
Sera a tutti e buon sabato. Io vorrei dimostrare: per ogni a,b $(p=ab ->a=1 or b=1)->(p|ab->p|a or p|b)$ con a,b in N e p diverso da zero e 1. siccome spesso provo a dimostrare da solo e poi guardo il libro noto che l'autore svolge diverso da me, e vorrei qundi capire perché il mio metodo sia sbagliato. purtroppo con la logica faccio spesso pasticci e non me ne rendo conto. la mia dimostrazione era banalmente: $p=ab -> a=1 or b=1$ sia quindi "a=1" (senza perdere in generalità posso ripetere per b=1) allora: poiché ...

sgrisolo
Buonasera a voi, Ho un esercizio che non so bene come affrontare, si chiede $∣Z_8/(4Z_8)∣$ ove $4Z_8={[0+4k]_8|k∈ZZ}$ L'unica cosa che mi è venuta in mente conoscendo $Z_8$ è usare lagrange? Ma credo di non aver capito bene come vedere la cardinalità di $4Z_8$. Intende banalmente la classe di [4k] in $Z_8$? Mi sfugge la definizione di qeull'insieme

lisacassidy
Ciao Nell’esercitarmi per la verifica mi sono imbattuta in questo problema: Un altoparlante sta generando un suono in una stanza. A un certo punto, l’onda sonora che arriva diretta dall’altoparlante (senza riflettersi sui muri) crea un livello di intensità di 75,0 dB. Le onde riflesse dai muri creano, da sole e nello stesso punto, un livello di intensità 72 dB. Qual è il livello di intensità totale? Non riesco proprio a farlo, qualcuno può aiutarmi?

Giulios1
Buongiorno, avrei un vero o falso da proporvi. Dimostra che per ogni matrice ortogonale esiste sempre almeno un autovalore reale (dimostrare in entrambi i casi, sia se la risposta è vera, sia se è falsa)

koreJade
ciao scusate ho un dubbio: due onde in fase e due onde in concordanza di fase son la stessa cosa? so che sembra una domanda stupida...ma leggendo l'esperimento di Young ho letto che fece passare dalle 2 fenditure della luce dalla stessa sorgente luminosa cosicché siano in fase tra loro (perché le sorgenti sono coerenti) ... ma poi dice che nel fenomeno d'interferenza le frange scure sono dovute a onde che sono in sconcordanza di fase e quelle chiare dovute a onde in concordanza di ...

Luca2351
Ciao a tutti. Sto cercando di dimostrare un teorema di aerodinamica. Il mio testo non riporta la dimostrazione e quello che si trova sul web non mi sembra poi così rigoroso dal punto di vista matematico. Il teorema in questione è il teorema della circolazione di Kelvin che asserisce che per un certo tipo di fluido la circolazione è costante (non è ora importante entrare nel dettaglio del fenomeno da un punto di vista fisico ma è importante almeno capire cosa si debba dimostrare) La ...
1
6 dic 2021, 22:45