Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Batixono1
Ciao a tutti! Sto risolvendo il seguente esercizio di probabilità riguardo le distribuzioni normali: Il tempo unitario (in secondi) di imbarco dei passeggeri su un aereo si distribuisce secondo una distribuzione normale. In particolare sappiamo che riguardo al gate A: $X_A = N (90, 100)$ Mentre riguardo al gate B: $X_B = N (100, 64)$ Si calcoli la probabilità che il Gate A completi l'accettazione di 60 passeggeri piu velocemente rispetto al Gate B. -- Io pensavo di calcolare la probabilità che ...
2
10 giu 2022, 09:52

Yuyu_13
Buonasera. Se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{K}$ tale che $dimV=n$ Sia $f:VtimesV to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica. Sia $e_1,e_2,...,e_n$ base di $V$ Mi chiedo se considero la seguente definizione Base $k$ ortogonale. $(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale se $ϕ(e_i,e_j)=0$ per ogni $i<k$ e per ogni $j≠i$ Come faccio a dire che lo spazio vettoriale $V$ ha sempre ...
2
10 giu 2022, 18:12

Yuyu_13
Buonasera. Ho un dubbio, se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{R}$ tale che $dimV=n$, inoltre, sia $f:VtimesV to mathbb{R}$ forma bilineare simmetrica, e presa una sua base $R=(v_1,v_2,...,v_n)$ alloraper il teorema di Lagrange esiste un riferimento ortogonale $bar{R}=(e_1,e_2,...,e_n)$ relativo a $f$.e a $R$. Dunque, posso considerare la matrice associata $f$ nel riferimento $bar{R}$ la quale $f(e_i,e_j)=a_(ij)$. ...
2
10 giu 2022, 18:01

AleGGGG
Di nuovo ciao... vi interpello nuovamente per chiedere una spiegazione riguardo al grafico che trovate nell'immagine sottostante... Non capisco come leggerlo: quando è utile usare la leva finanziaria? Per quali valori di i? Quando non è conveniente finanziarsi? e il punto di intersezione tra il DCF di A ed F cosa rappresenta? Grazie!

AleGGGG
Ciao a tutti, scrivo riguardo ad un dubbio riguardante il TIR tra diverse operazioni finanziarie. In particolare vorrei sapere: se un'OF A ha tir=10% e un'OF B ha TIR=5%, il TIR di A+B, senza ulteriori informazioni, può essere calcolato? So che se due OF hanno stesso TIR, quello dell'OF congiunta non varia... ma non saprei proprio come fare negli altri casi... grazie!

AleGGGG
Ciao a tutti, sono bloccato con questo breve esercizio: Un capitale viene impiegato da 0 a 2 anni a interessi semplici con tasso di interesse i e il relativo montante in 2 viene investito per ulteriori 4 anni a intensità istantanea di interesse costante $ rho $ . Scrivere le espressioni del fattore di montante F (0; 6) e del TIR x* dell'impiego. Ora, per il fattore di montante non ho problemi: $ F(0,6)=(1+2i)e^(4rho ) $ . Il dubbio riguarda il TIR, che so essere il risultato ...

broccolo99
Ciao a tutti, Anche oggi ho un problema nella risoluzione di un esercizio di teoria dei numeri. Devo dimostrare che il class number di $K=\mathbb[Q](\sqrt{5})$ è $1$. Usando la “Minkowski bound” l’esercizio è ovvio, infatti dovrei trovare gli ideali $I$ Dell’anello $\O_{K}$ tali che $$N(I) \leq \frac{n!}{n^n} (\frac{4}{\pi})^s \sqrt{|d_K|}=\frac{1}{4} \sqrt{5} < 2$$ Cioè solo $O_K$ stesso. L’esercizio però chiede di non ...

Dragonfirez
Salve a tutti ragazzi! Il prof oggi a lezione ci ha assegnato degli esercizi da svolgere. Premetto che ancora devo mettermi a svolgerli ma dato che ci tengo non solo ovviamente a svolgerli ma anche, soprattutto, sapere se sono stati svolti correttamente, volevo un vostro confronto. Sottolineo che guarderò le eventuali risposte solo dopo aver prima provato a svolgerli da solo, in quanto senza capire il meccanismo da soli è praticamente inutile(dalla serie: nel momento in cui mi trovassi con un ...

gaiettinaina
TRACCIA Un proiettile di massa m=8g viene sparato in orizzontale con velocità v=200m/s contro una piattaforma collegata ad una molla di costante elastica k=50N/m distante L=3m dal proiettile. Si assume la traiettoria del proiettile come rettilinea, calcolare di quanto si comprime la molla per effetto dell’urto col proiettile, prima che questo si arresti completamente. IDEE: --> Avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica e ricavare la compressione della molla da: 1/2 m v^2 ...

Benny24
[mod="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete. Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati: - autore - corso di laurea, sede - sito web "madre", se esiste - un piccolo commentino non ci starebbe male Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, e saluti. Postare solo per mettere materiale, o in caso aprire un altro topic. Grazie per ogni contributo! [/mod] In questo topic ...

astrifiammante
Salve a tutti. Sto provando, per interesse personale, a scrivermi gli assiomi di hilbert della geometria euclidea solida usando la logica (del secondo ordine) e non la teoria degli insiemi. Sono arrivato alla codifica del seguente assioma di collegamento: se due punti stanno su una retta e giacciono entrambi sullo stesso piano allora tutti i punti della retta giacciono su quel piano Io ho usato nel mio alfabeto le relazioni: [list=1] il punto $P$ giace ...

broccolo99
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema che proprio non riesco a risolvere sui discriminanti dei campi di numeri. In particolare non mi è chiaro come utilizzare le estensioni intermedie per calcolare i discriminanti. So dell'esistenza dell'equazione $$d(A)=^ 2 d(B)$$ se $A$ e $B$ sono due $\mathbb{Z}$-moduli finitamente generati tali che $A \subseteq B$, ci sono però volte in cui non riesco proprio ad utilizzarla. Faccio un ...

michelw16
Salve, non riesco a calcolare la trasformata di Fourier di questa funzione, ho scritto il coseno in forma esponenziale: = con il coseno scritto con l'esponenziale sarebbe semplice calcolare X ma con la t a moltiplicare PHI non riesco a risolvere
1
7 giu 2022, 22:04

danirace
Buongiorno, stavo leggendo "Analisi matematica 2" di Pagani-Salsa e mi sono imbattuto in una spiegazione della matrice associata ad una applicazione lineare che mi ha lasciato dei dubbi. Il passaggio incriminato si può trovare nel capitolo 4 sezione 2.2, dove si fanno dei richiami di algebra lineare. Riporto qui di seguito il ragionamento che gli autori seguono. [nota][/nota] Sia $A: RR^n \to RR^n$ un'applicazione lineare. La rappresentazione di $A$ per mezzo di una ...
10
2 giu 2022, 14:06

JimmyBrighy
Ciao a tuttu! Vado subito al sodo, mi viene chiesto di dimostrare che per un generico vettore di operatori $\textb{A}$ valgono le seguenti relazioni di commutazione: $[L_i,A_j]=i \h \epsilon_{ijk}A_k$ dove $L_i$ sono le componenti del momento angolare. Io so che, operando una rotazione sul vettore $A_j$ ottengo il vettore $A_j'=A_j+\theta\epsilon_{jik}\hat{n_i}A_k$ ed il genratore delle rotazioni è l'operatore: $U =(\mathbb{1}- \frac{i}{\h} \theta L \cdot n)$, applicandolo all'operatore $A_j$ ottengo: \[ ...

zio_mangrovia
Questo esercizio saranno ore che cerco di trovare la soluzione ma non ne esco: Per trovare il tempo in cui la gravità è zero, innanzitutto ho fatto: $31000-24000=7000 feet$ poi ho convertito il valore in metri $7000*0.3048=2134 m$ Sapendo che l'aereo percorre la traiettoria con un angolo di $45°$ e che il moto è a velocità costante ($143 m/s$) considero la velocità secondo le componenti $x$ e $y$ che sono uguali e valgono: ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Questi sono gli ultimi esercizi che propongo sul forum. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e mi scuso per avervi fatto perdere tempo XD PRIMO QUESITO "Indicare e commentare brevemente il tempo di esecuzione nel caso pessimo della ricerca dell'elemento in un albero binario in cui in precedenza sono stati inseriti gli n-1 elementi: 1,2,3,4,5,...,n-3,n-2,n-1,n (cioè all'i-esimo inserimento è stato inserito l'elemento con il valore i). Mostrare inoltre l'output di una ...
5
20 mag 2022, 17:37

JimmyBrighy
Buondì, eccomi con la domanda del giorno Ho una particella in due dimensioni vincolata a un potenziale $V(q_1, q_2)$: \[ H=\frac{p_1^2+p_2^2}{2m}+m \omega^2(q_1^2-q_1q_2+q_2^2) \] Mi viene chiesto se l'equazione di Schrodinger per questa Hamiltoniana è risolvibile separando le variabili, quindi in sostanza devo trovare il modo di separare le variabili nella mia Hamiltoniana. Cioè devo trovare una trasformazione canonica $q \rightarrow \tilde{q}$, $p \rightarrow \tilde{p} $ tale che $H=H_1(\tilde{q_1}, \tilde{p_1})+H_2(\tilde{q_2}, \tilde{p_2})$. Non ...

Daniele_981
Se devo dimostrare in maniera diretta una proposizione del tipo $(A=>B)=>(C=>D)$ (cioè se $A=>B$ allora $C=>D$); la procedura da fare è la seguente? 1)Assumo $A=>B$ 2)Assumendo $C$ devo dimostrare che ne segue $D$ utilizzando ad un cero punto nella dimostrazione il fatto che $A=>B$

daniele46101
Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo problema. Si consideri l'esperimento casuale "lancio di una moneta truccata", in cui la probabilità che si presenti l'esito testa sia pari a 0.2. Supponendo di ripetere l'esperimento 2 volte, si determini: a) il valore atteso della variabile aleatoria X="numero di volte in cui si presenta croce" b) la funzione di ripartizione della stessa variabile aleatoria in x=9 Vi spiego come ho ragionato: innanzitutto il testo ci fornisce solo la probabilità di ...
10
10 mar 2018, 17:40