Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->-oo) x/(sqrt(x^2+4))$
Svolgendo questo limite, essendo una forma $ oo/oo $ ho diviso numeratore e denominatore per x ottenendo
$lim_(x->-oo) (x/x)/(sqrt(x^2/x^2+4/x^2))$
Ho dunque scritto come risultato 1. Il risultato corretto è però -1, qualcuno saprebbe spiegarmi perché? C'entra il $-oo$ a cui tende la funzione?

Ciao a tutti ragazzi , sono nuovo del forum anche se in realtà vi seguo da un po' , siete davvero fantastici ... ho tentennato un po' prima di decidere di importunare voi con questo mio problema , ma purtroppo mi sono reso conto che ricevere un aiuto per me , in questo momento è fondamentale.
Sono alle prese con l'esame di strutture, e purtroppo ho delle difficoltà con i problemi sulle travature reticolari. Il problema che non riesco a risolvere , o meglio non so se l'ho svolto correttamente , ...

Salve ragazzi, sto tentando di svolgere questo esercizio: Studiare la convergenza della serie $ sum_(n=1)^(+oo) ((2^n + 3^n)/4^n)(x^2 +1)^n $ e calcolarne la somma;
sulla prima parte non c'è alcun problema, pongo x^2 + 1 = t e calcolo il raggio di convergenza attraverso il criterio della radice e alla fine pervengo alla conclusione che la serie converge puntualmente quando x appartiene all'insieme $ (-1,1) $ , controllo gli estremi e noto che quando $ x=+-1 $ la serie diverge; c'è convergenza uniforme in ...

Salve a tutti,
sono uno studente di IV scientifico. Domani farò la verifica su campo elettrico e potenziale, ma mi sembra di non avere molto chiaro il concetto di potenziale elettrico in un conduttore sferico.
Vi propongo un esercizio. potete dirmi se è giusto o errato?
Grazie
2 gusci sferici, concentrici di spessore di 3cm contengono al loro interno una sfera carica omogeneamente di densità volumica 10^-6 C/m^3, avente raggio 10cm. I raggi dei 2 gusci sono 20cm e 40cm e su ognuno di essi si ...
Salve ancora una volta, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un problema che non riesco neanche ad approcciare; questo è il testo:
modifichiamo un pendolo semplice (massa M=0.591 kg e lunghezza L=1.42m) inserendo un perno esattamente sotto la verticale del punto in cui è collegato il filo e a una distanza pari a L/2 da quest'ultimo. Qual è il periodo di oscillazione del nuovo sistema?
Mi sono arrovellata per tantissimo tempo senza arrivare a niente: da prima ho ...

Ciao, avrei bisogno di aiuto per degli esercizi di chimica che non mi riescono, premetto che ho provato svariate volte, quindi non ve li sto scaricando qua con la pretesa che mi li svolgiate
1) 800g di Idrossido di sodiovengono mescolati con 490g di acido solforico.
Dopo aver scritto la reazione, stabilisci qual'è l'agente limitante e calcola quanti grammi del reagente in eccesso rimangono inalterati.
Calcolare inoltre quanti grammi di solfato di sodio sono stati ottenuti.
2)Quanti ...

Stavo cercando di risolvere un esercizio e mi servirebbe di provare questo fatto ( è vero? ):
Sia $ \Phi : R \rightarrow S $ un omomorfismo suriettivo di anelli commutativi. Sia $ J $ un ideale massimale di $ S $ allora $ \Phi^{-1} ( J ) $ è un ideale massimale di $ R $
Ho provato a dimostrarlo così:
Sia $ J $ un ideale massimale di $ S $ e sia $ I $ un ideale di $ R $ tale che $ \Phi^{-1} ( J ) \subset I$
Allora ...

Salve,
ho 2 vettori dipendenti $R^2$
$v1 = (1, 2)$
$v2 = (2, 4)$
per verificare se sono dipendenti posso metterli nella matrice come colonne e vedere se il determinante viene uguale a 0, questo è vero quindi i 2 vettori sono dipendenti.
Ma per verificarlo posso fare anche un sistema moltiplicato per le incognite e porlo uguale al vettore nullo e vedere se almeno un'incognita esce diversa da 0, quindi.
\[\begin{pmatrix} 1 &2 \\ 2 & 4 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x1\\ x2 ...
Ciao! Volevo parlarvi di una cosa che per me è nuova, me ne ha parlato un mio amico qualche giorno fa.
Siano [tex]N[/tex] un intero positivo e [tex]G := \mathbb{Z}/N\mathbb{Z}[/tex] il gruppo (ciclico) delle classi resto modulo [tex]N[/tex]. Chiamiamo [tex]L(G)[/tex] l'insieme delle funzioni [tex]G \to \mathbb{C}[/tex]. [tex]L(G)[/tex] ha un'ovvia struttura di spazio vettoriale su [tex]\mathbb{C}[/tex] (se [tex]c \in \mathbb{C}[/tex] e [tex]f,g \in L(G)[/tex], [tex]f+g[/tex] manda ...

Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria.
Mi sto preparando per il primo parziale di Analisi 2. Tra le varie tipologie vi sono anche i problemi di cauchy.
Risolvendo il seguente:
$ { y'=(2xy)/(x^2-1) , y(0)=-2 $
sono giunto alla forma :
$ ln(|y(x)|/2)=ln|(x^2-1)| $
Togliendo i valori assoluti il risultato viene e la fi(X) è verificata. Ora la mia domanda è: cosa mi garantisce di poter togliere i moduli ad ambo i membri.
Inoltre il dominio massimale I= ]-1;1[
Grazie
Salve, chiedo il vostro aiuto per verificare la correttezza o meno di un problema che ho svolto, ma di cui il libro non riporta il risultato. Questo è il testo:
Un pendolo reale è costituito da un disco pieno omogeneo di massa M e raggio R, sospeso in un piano verticale a un perno situato a distanza d dal centro. Se il disco è spostato di un piccolo angolo e lasciato libero, esso comincia a oscillare.
Trovare l'espressione del periodo del moto armonico semplice così innescato.
Allora, ho ...

Buona sera, è da un po' che non scrivo. Sto riscontrando un problema dove non riesco ad uscirmene. Praticamente devo: "determinare i numeri complessi tali che modulo di z + i Rez = i z (coniugato) - z e poi trovare le radici quadrate".
La formula per trovare le radici ennesime com'è che non l'ho ancora capito?
Grazie

Conosco la teoria ma non riesco a trovare un approccio con cui rispondere alla domanda fattami su questo circuito:
ricavare la caratteristica di trasferimento del circuito supponendo che i diodi siano ideali.
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 95 25 1 0 200
MC 70 40 3 1 200
MC 70 80 1 0 ihram.res
FCJ
TY 80 90 4 3 0 0 0 *
TY 50 85 4 3 0 0 0 * 10 kΩ
MC 35 25 0 0 ihram.res
FCJ
TY 45 35 4 3 0 0 0 *
TY 35 16 4 3 0 0 0 * 10 kΩ
MC 95 80 1 0 ihram.res
FCJ
TY 105 90 4 3 0 0 0 *
TY 100 85 4 3 0 0 ...

Buongiorno a tutti, mi trovo qui al culmine di due giorni di penare sul calcolo di un'anti-trasformata Zeta. Ad un certo punto mi trovo con la quantità: $ z^3/((z-1)^2(z+1)) $ da antitrasformare. Seguendo la linea della soluzione proposta dal professore decido dunque di procedere con la decomposizione in fratti semplici, per ottenere qualcosa di conosciuto sulla tabella delle trasformate. Il problema che si presenta ora è che non ricordo più come si fa la decomposizione. Cercando sui libri, nel web ...
Salve a tutti, c'è un esercizio che non riesco a risolvere. L'esercizio dice:
"Provare che il polinomio $P(x)=x^10+7x^9-4x^6-6x^5+x^4+3x-1$ ammette almeno due zeri reali e stabilirne il segno (degli zeri)"
Io riesco a dimostrare l'esistenza dei due zeri reali attraverso il teorema di esistenza degli zeri che afferma che se una funzione definita in un Intervallo $I$ è continua in tale intervallo ed esistono due punti a,b di $I$ tale che $f(a)*f(b)<0$ allora esiste uno zero di ...

ciao a tutti devo dare un compitino di analisi 2 e ho un po' di difficoltà con le maggiorazioni
ecco qua
$ lim_(x,y-> 0,0) (x^2y^2)/(|x|^3+y^4) $
si può notare subito che il limite è 0 ma per verificarlo devo usare il teo dei carabinieri $ 0<=f(x)<=g(x) $ dove $g(x)$ tende a zero anch'esso. Il mio problema è che a me verrebbe naturale trasformare il numeratore come il denominatore e poi sottrarre gli esponenti ma non è possibile.
Grazie per l'aiuto!!

Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio ma non riesco a capire se ho fatto bene o male in quanto sul libro segue un'altra strada.
Devo determinare i massimi e minimi di $f(x,y)=x^2+xy+y^2$ al variare del punto $(x,y)$ nel cerchio $A={x^2+y^2\le1}$
Io ho ragionato così:
Cerco i punti estremanti interni al vincolo, ossia in $A={x^2+y^2<1}$.
Vedo dove si annulla il gradiente che è dato da $ \nablaf(x,y)=(f_x(x,y),f_y(x,y)) $
Per vedere dove si annulla il gradiente, risolvo il sistema
...
Salve ragazzi scusate, ho qualche difficoltà a rispondere agli ultimi due quesiti del seguente problema:
Un operaio spinge orizzontalmente una cassa di 35kg con una forza di 110N. Il coefficiente di attrito statico fra cassa e terreno vale 0,37.
(a) fs,max della forza di attrito statico? = (trovato... 126,91N) .
(b) si muoverà? No perché 110 < 126,91
(c) forza attrito della cassa sul suolo: è uguale e contraria alla forza applicata = 110N
(d) supponiamo che qualcuno tira la cassa dall'alto ...

Ciao
ultimamente sto trovando nelle prove d'esame tantissimi esercizi riguardanti la somma di una serie. Mi mettono un po' in crisi in quanto non so bene come muovermi. Mi potreste dare una mano?
"Dare la definizione di somma della serie $\sum_{k=0}^(+\infty) a_k$. Quindi supporre $a_k >= 0$ per $k >= 0$ e dimostrare che la somma è ben definita (la serie è regolare)";
Grazie per l'eventuale spiegazione

buongiorno a tutti,
vorrei disegnare in matlab la superficie descritta dalla seguente equazione:
$( frac{M}{0.726})^{2}+( frac{V}{0.48} )^{2}-N^{2}( 1-frac{N}{3824})^{1.9}=0$
ho provato con il comando "surface" ma non ottengo il risultato sperato.
Grazie mille in anticipo.