Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab527
"$ L(q,dot(q),t) $ ha una simmetria se è invariante rispetto a un gruppo di trasformazioni $ f(q,t) in C^oo $ tale che $ f(q,0)=q $, con $ f in R^n $ , $ q in R^n $ , $ alpha in S sube R $ , $ 0 in S $." Definito ciò, espongo il dubbio che ho, che si trova nell'enunciato del teorema di Noether: "Se $ L(q,dot(q),t) $ ha una simmetria $ f(q,t) $ allora si conserva lungo il moto la quantità $ C(q,dot(q)) =sum_i (partialL)/(partialdot(q)_i)(partialf_i)/(partial alpha)|_(alpha=0) = grad_(dot(q)) L * (df)/(dalpha)$ " Come si ottiene l'ultima uguaglianza? Io ottengo che ...
3
17 apr 2015, 14:31

matematicus95
Come faccio a dimostrare che gruppi isomorfi hanno gruppi di automorfismi isomorfi?

Nicholas_ASR
Un automobile si muove su strada rettilinea di moto uniformemente decelerato. Tale moto risulta dall'azione di varie forza, fra cui una è una resistenza passiva del tipo $R=-bv$ con $b=10(kg)/s$ Sapendo che a t=0 la velocità è $v_o=108(km)/h$ e che essa si arresta dopo $d=100m$, si determini il lavoro compiuto dalla resistenza passiva in tale tratto. Avevo pensato di fare $-bvd=-1/2mv_0^2$ e quindi come risultato del lavoro fatto mi viene $-30kJ$ è sbagliato?

Dario951
Ciao a tutti. Dato un teorema $A$ è possibile determinare che la validità di $A$ è dovuta a determinate cause. Mi spiego meglio usando un esempio. La Juventus batte sempre l’Inter sia il nostro teorema $A$. Analizzando il teorema $A$ evinco che ogni volta che le due squadre si sono incontrate e si incontreranno l’inter indossa e indosserà sempre la maglia bianca, ovvero la sua seconda maglia. Ora posso elevare a teorema (?) la tesi ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardante il seguente problema: Si consideri la seguente ripartizione di una popolazione in fasce di età Età [0-15) [15,20) [20,30) [30,50) [50,100) numero 45 25 35 45 50 Devo trovare la frequenza relativa della classe [15,30)...come si fa? So che le freq.relative della classe [15,20)=0.125 e quella della classe [20,30)=0.175, da qui come procedo?

nasmil
Sto provando a studiare fisica II da un bel po' (sono iniziati i corsi da un mesetto) e mi rendo conto che è molto diverso da Fisica I. Il libro che utilizzo è il Mencuccini Silvestrini e diciamo che a livello teorico riesco a capire tutto, mentre a livello pratico non riesco mai a svolgere un esercizio. Non so da dove partire, che supposizioni fare e così via... Non posto un esercizio perché parlo in generale.. Come mi consigliate di fare? E' normale avere queste difficoltà? [A me piace la ...

jepessen
Salve a tutti. Ho un problema con un quesito di fisica. Dovrebbe essere semplice ma il mio risultato non coincide con nessuna delle possibile risposte date dal quesito, oltre ad un paio di problemini. Un martello di 1kg cade da un'altezza di 75cm e conficca un chiodo per una profondita' di 1cm. La durata del contatto e' 1ms. Calcolare l'impulso. Io ho calcolato la velocita' del martello al momento dell'impatto: \( v_i = \sqrt{2hg} = 3.8360 \) E quindi dato che l'impulso e' \( I = F ...

corsara73
Ciao a tutti ho bisogno di una mano per risolvere qs integrale doppio $\int int arctg(y/x) dxdy$ su un domino che è una semicirconferenza di centro (0,1) e raggio 1 con y>0. sono passata in coordinate polari x=1+ρcosθ Y=senθ con 0
15
18 apr 2015, 15:17

gospelone
Salve a tutti! Mi chiedevo se era possibile replicare questo motore elettrico per bicicletta con un costo più basso rispetto a quello che propone la casa produttrice. Il vivax assist è un motore elettrico per bicicletta che viene inserito nel tubo dove viene inserito il sellino e agisce direttamente sul movimento dei pedali. Il motore è il seguente!! http://www.vivax-assist.com/global/img_ ... nt_gro.jpg Ringrazio anticipatamente dell'attenzione sperando in una vostra risposta!!
2
19 apr 2015, 15:47

leocane1
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema di Fisica? Un pietra viene lanciata verso l'alto. Essa transita dal punto A a velocità v, e dal punto B (posto 3 m più in alto) a velocità v/2. Calcolare velocità v e l'altezza raggiunta al di sopra di B. Ecco non capisco come si faccia a calcolare, senza ne il tempo ne lo spostamento. C'è un modo per calcolare la velocità sapendo che in 3 metri la velocità si dimezza? Avendo anche presente l'accelerazione della gravità? Poi rispetto all'altezza ...

ezio1400
Questo è l'esercizio e purtroppo non so neanche da dove partire: Si considerino le matrici $Aα = [ ( cosalpha , -senalpha ),( senalpha , cosalpha ) ] $ Dimostrare che la trasformazione $ ( ( x ),( y ) ) |-> A_alpha( ( x ),( y ) ) $ rappresenta una rotazione di un angolo α in senso antiorario. Qualche suggerimento?

mimm8
Serie di funzioni Miglior risposta
ciao :hi incontro delle difficoltà nello studio di questa serie di funzione riconducibile a una serie di potenze. [math]\sum_{n=3}^{\infty} \frac{e^{3nx-2n+4}}{n^2-3n+2}[/math] in particolare dovrei determinare il raggio di convergenza, gli insiemi di convergenza puntuale ed uniforme e la somma della serie. Un grazie in anticipo. :love
1
19 apr 2015, 15:54

riccardo.carini
Stavo guardando qualche esercizio assegnato dal mio professore di algebra, dei quali posta la correzione online e ho un dubbio sul seguente: Supponiamo di avere una struttura di monoide $(M, *, e)$ su un insieme finito $M$. Esistono $f: (NN, +, 0) \to (M, *, e)$ omomorfismi iniettivi? E surgettivi? Ora la risposta alla prima domanda è chiaramente no (poiché $|NN|>|M|$ non esistono nemmeno funzioni iniettive). La seconda parte è quella che non mi ...

Cenzin1
Salve a tutti ho questo problema: "Un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno è costituito per il 38,7% di C e il 9,74% di H. Sciogliendo 243 g di tale composto in 1L di acqua si è registrata una temperatura di ebollizione, sotto una pressione di 1 atm, pari a 102°C. (Per l'acqua Ke=0.51°C/m dove m credo sia la molalità). Determinare la formula minima e molecolare". Per trovare la formula minima posso sfruttare le percentuali. Quindi su una base di 100 g avrei 38,7g ecc mentre su una base ...

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Navigando su internet, più di una volta ho avuto modo di trovare dei siti che parlavano di come fosse possibile, attraverso l'applicazione di campi elettromagnetici, la cura dei tumori in una persona ( Alcune fonti riportano anche che probabilmente anche Nikola Tesla, che vedete nel mio avatar, condusse degli esperimenti in merito). In particolare, qualche anno fa, un'azienda israeliana, produsse un dispositivo, il quale, collegato al cervello tramite degli elettrodi ad altissima ...

ukemux
Buongiorno a tutti Parlando con un amico che studia medicina è venuto fuori il discorso sulle radiazioni ionizzanti e sugli effetti che queste hanno sull'organismo umano. A quanto pare le radiazioni sono classificate in base alla frequenza che va dai 10^4 Hz ovvero le onde radio, fino ai più nocivi raggi gamma con frequenza 10^20 Hz. La cosa che mi ha lasciato perplesso è che l'energia della radiazione è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda, ovvero direttamente proporzionale alla ...

Nicholas_ASR
Scusate non ho ben capito una cosa, quando sono in presenza di un moto circolare posso utilizzare le leggi del moto armonico cioè $x(t)=Acos(omegat+alpha)$? Inoltre volevo sapere quando entrano in gioco le coordinate polari come funzionano? Si divide in due moti su asse x e asse y? non riesco a capire...

klodette89
Salve ragazzi! Ho un problema di statistica che mi confonde la mente Ho le cifre da $0$ a $9$ da sistemare su 4 posti: 1) calcolare quante combinazioni con ripetizione sono possibili : $10^4$ (corretto?) 2) calcolare quante combinazioni ci sono con 4 cifre uguali : 10 (corretto?) 3) calcolare quante combinazioni ci sono con 3 cifre uguali 4) calcolare quante combinazioni ci sono con 2 cifre uguali Qualcuno può aiutarmi spiegandomi il risultato? ...
6
19 apr 2015, 00:38

Fab527
"Dimostrare che le traiettorie del moto di un punto materiale vincolato su una sfera (vincoli supposti ideali) in assenza di forze attive sono archi di cerchi massimi con velocità costante" Le considerazioni che ho fatto sono che per questo punto materiale, che in generale parte con una certa velocità iniziale, si conserveranno l'energia cinetica ed anche il momento angolare: non so però come impostare l'esercizio a partire da qui...forse è necessario ricorrere a coordinate sferiche?

Angel0305
Ragazzi mi potreste aiutare con questo problema? Ho una spira circolare di raggio r= 1 m e resistenza R= 10 Ohm. quando t=0 il campo magnetico segue la legge $ B(t)= B_0(1-bt^2) $. Conosco $ B_0 $ , b e la corrente massima che la spira può sopportare. Come posso calcolarmi la $ B(t) $ in modo da svolgere la semplice equazione? Grazie in anticipo