Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio_p88
Consideriamo una variabile aleatoria doppia $(X, Y) $ con distribuzione uniforme nel triangolo di vertici $(-1,0), (1,0),(0,1) $.inoltre definiamo una nuova variabile aleatoria $Z=Y-X$. Quali valori assume Z? Determinare la funzione di densità di Z. Provo ad abbozzare una soluzione: Si vede che $Z in (-1,1) $, la funzione di ripartizione di Z è data da: $0 z leq 0$ , $? 0 <z leq 1$, $1 z>1$, Ora essendo $f (x,y)= 1/(areaT)=1$ abbiamo $int int_({(x,y): y < z+x)}f (x,y)dxdy =int int_(T^*)=area (T^*)$, ora quello ...

marco.ceccarelli
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio. La retta obliqua, intersecando la retta verticale, individua il segmento T=OA. Il valore di k è un numero aleatorio con densità di probabilità $f(k)=2k, if 0<=k<=1$ (0, altrimenti). Al variare di k, varierà la posizione della retta, e quindi anche la lunghezza del segmento T. Determinare la funzione di ripartizione del numero aleatorio T. E' ovvio che $F_T(t)=0 if t<1$ e che $F_T(t)=1 if t>=sqrt(2)$. Se invece $1<=t<sqrt(2)$, allora bisogna fare qualche ...

seal0906
Salve ragazzi, sono un novellina! Avrei bisogno di sapere se la mia "dimostrazione" è corretta. Come scritto nel titolo, ho un gruppo G di ordine pari e voglio far vedere che esiste almeno un sottogruppo H di ordine 2. Suppongo per assurdo, negando logicamente la tesi, che $AA$ H

Federico7771
Sapreste indicarmi delle applicazioni del teorema di frobenius? Io su Internet ho trovato delle applicazioni ai gruppi di Lie. Per la fisica matematica ad esempio? Grazie

DavideGenova1
Ciao, amici! Un proiettile di massa \(m=50\text{ g}\) viene sparato nel blocco di massa \(M=1\text{ kg}\) sospeso ad un filo di lunghezza \(L=2\text{ m}\) e lo attraversa da parte a parte. Sapendo che la velocità iniziale del proiettile era \(v_i=500\text{ m/s}\) e che il blocco si è sollevato ad un'altezza massima \(h=50\text{ mm}\) si vuole determinare la velocità del proiettile alla fuoriuscita dal blocco. Per la conservazione della quantità di moto nell'urto impulsivo del proiettile con il ...

8alma9
Ho questa serie di cui dovrei calcolare il raggio e l'insieme di convergenza: $ sum _(n = 1)^(oo) (n/(2n+1))^(2n-1)x^n $ Applicando il criterio della radice ottengo: $ lim _(n->+oo) (n/(2n+1))^(2n-1) = ... = 1/4 $ Da cui $ R=4 $. La serie converge quindi per $ |x|<4 $ A questo punto verifico se anche agli estremi converge. Per x=4 mi accorgo che il criterio di necessaria convergenza non è verificato perchè $ lim _(n->oo) a_n != 0 $ e quindi diverge. Per $ x=-4 $ ottengo: $ sum _(n = 1)^(oo) (-1)^n 4^n (n/(2n+1))^(2n-1) $ Ma non riesco a capire se ...
9
10 apr 2015, 21:23

Franco_1
Ciao a tutti, Un esercizio di un libro prevede la modellazione della seguente frase in logica dei predicati del primo ordine. Qualsiasi scolaro della primaria è in grado di risolvere alcune operazioni . La soluzione del libro è $AA$ x Scolaro(x) => $EE$ y Risolve(x,y) La mia soluzione è $AA$x $EE$y Scolaro(x) $^^$ Risolve(x,y) A me le soluzioni sembrano semanticamente equivalenti, lo sono? Se lo sono, come ...

rita212
ciao ragazzi ho un dubbio nella ricerca di massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione!! dunquel la mia domanda è quando devo usare il metodo della derivata prima e quando devo usare il metodo della derivata seconda? per favore aiutatemi in termini pratici sto diventando matta!
3
9 apr 2015, 16:35

Emar1
Buonasera ragazzi, Mi hanno raccontato che gli algebristi sono pericolosi e mangiano i bambini, però mi sono fatto coraggio e scrivo il mio primo messaggio qui, dato che ritengo sia la sezione più consona. Ovviamente sono ironico Parliamo di insieme quoziente. Ne so ben poco, ma da quello che so l'operazione di "quozientazione", se così si può dire, si fa rispetto ad una relazione di equivalenza. Fino a qui ci sono. In alcuni casi ho visto "quozientare" rispetto a oggetti diversi, come ad ...

morfiero95
Avrei bisogno di un piccolo aiuto nella risoluzione di questo programma da svolgere in linguaggio C. Io ho iniziato ma mi sono bloccato quando devo calcolare il consumo medio... come si calcola il consumo medio? In una concessionaria contenente N autoveicoli occorre analizzare i consumi medi. Acquisiti i km percorsi e i litri consumati da ciascun autoveicolo, calcolare e visualizzare il consumo medio più piccolo e quello più grande. Infine calcolare il consumo medio complessivo di tutti gli ...
5
9 apr 2015, 16:54

civanfs3
Ciao ragazzi! Non riesco a capire como ai trova la velocità minima di questo esercizio: Un punto materiale si muove su un asse orizzontale liscio con velocità v0, Quando passa nella posizione A esso inizia a salire lungo una guida circolare liscia di raggio R, che giace in un piano verticale. Qual è il valore minimo di v0 affinché il punto arrivi in c mantenendo il contatto con la guida.

fire7777777
come da titolo sto cercando di risolvere un sistema in Z8, non capisco per esempio perchè nelle soluzioni ci sono due x, io ne trovo solo una, la y la trovo per quello non c'è problema, vi scrito il sistema in seguito : 4x + 7y = 2 6x + 2y = 2 il sistema è in Z8 poi un altro dubbio, come faccio a sapere quando ci sono piu soluzioni per la x?

fenrir7
Salve, devo verificare se la successione $((e^n)(-1)^n)$ é monotona crescente P.S. Ho provato a studiare la crescenza con lo studio della derivata ma non sono sicuro di come procedere Poi devo verificare anche che $sin(n)+(-1)^n$ Grazie in anticipo
2
10 apr 2015, 16:18

Khjacchia97
Tra i punti A e B di un circuito viene applicata una differenza di potenziale $ Delta V $ . Le capacità dei condensatori sono C1= 1 nF , C2 = 2 nF, C3 = 3 nF e C4. Ricava il valore di C4 affinchè si abbia V(M) - V(N) = 0 . Io, a parte trovare C1,2, non ho proprio idea di che cosa fare. Avrei anche un'idea per trovare V(M) ma poi si mette in mezzo la differenza di potenziale tra A e B e non so come fare. Potreste darmi solo un "input" per svolgerlo? Grazie mille

sdrabb1
Qualcuno può indicarmi come procedere per risolvere il seguente esercizio... ringrazio in anticipo non capisco come partire l'unica cosa che ho scritto è: $ C=Q/V $

Booom1
Salve, volevo un'informazione: se ho la seguente funzione in tre variabili x, y e z $ (x-1)^2y^2 +xz -4xy +xyz $ e voglio trovare i minimi e massimi dovrò fare il sistema delle derivate prime e trovare i punti stazionari. In questo caso ottengo $ (0, 0, 0) $ e $ (-1, -1, -4) $, giusto?! Ora come posso andare avanti per capire di che natura sono? Ho provato a fare l'Hessiana ma non riesco. E per quanto riguarda i minori della matrice? Come si procede una volta calcolati? Grazie.
4
5 apr 2015, 20:27

FraShit
Quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se la massa volumica dell'area a) fosse uniforme o b) decrescesse linearmente fino a 0 con l'altezza ? Si assuma la massa volumica dell'area al livello del mare 1,3kg/m^3. Il punto a) l'ho risolto,ma non capisco il punto b) qualcuno potrebbe spiegarmi come devo sfruttare l'informazione:"la massa volumica dell'aria decresce linearmente fino a zero con l'h?"

gcappellotto
Salve a tutti dovrei trovare una base del nucleo e una dell'immagine. Indicato con V il sottospazio di $C^{\infty}(R)$ generato dalle funzioni $\sin x \quad \cos x$, poniamo: $F:V \rightarrow V: f(x) \rightarrow f'"(x)+f(x)$. --------------- Un generico vettore v in V è: $v = A \sin(x) + B \cos(x)$ $F(v)=-A \sin(x)+B \cos(x)$ Questa è l'immagine di v secondo F. Per trovare il nucleo devo fare un sistema: (?) $-A\sin(x)=0$ $B \cos(x)=0$ Sono in difficoltà, gradirei qualche indicazione. Grazie e saluti Giovanni C.

MisterK
Buon pomeriggio, se voglio accelerare un protone fino a p= 10 Gev/c, e ho a disposizione un sincrotrone perfettamente circolare di raggio R = 6 m , di quale intensita` di campo magnetico ho bisogno per tenere la particella lungo l'orbita? Vorrei sapere che valore numerico vi viene, per favore. Grazie

Pubbee
mi date una mano a risolvere questo esercizio? ho una massa m su un carrello di massa M; tra i due c'e' attrito statico \(\displaystyle \mu_s \). Applicando una forza F orizzontale sulla massa m, come calcolo il valore massimo della forza tale da non far scivolare il corpo? un aiuto?