Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi c'è stata la prima lezione di tecnica delle costruzioni. Il professore ha disegnato una trave continua con quattro appoggi, di cui però il primo è una cerniera, per avere labilità nulla. Quindi il problema è due volte iperstatico. Ci sono tre campate e due sbalzi. Su ognuno di questi tratti c'è un carico differente che va da $q_1$ a $q_5$,e la loro lunghezza è diversa tra loro.
Posso scegliere come incognite iperstatiche i momenti su due appoggi e le equazioni di ...
f(x,y) = {sen(x*y)/y} se y=0 e y diverso da 0
si chiede di studiare la differenziabilità nel punto (0,0)
Come afrontare questo tipo di esercizi? cioè come dimostrare
1) la continuità, cioè vedo se il limite della f(x,y) sia 0;
2) derivabilità, cioè se esistono le derivate parziali;
3) differenziabilità, cioè dimostrare che il limite (f(X0+h, 0+K) - f(Xo,0) fx(Xo,0)h-fy(Xo,0)k)/SQRT(h^2+k^2)
Nella teoria, ma nella pratica chi puo aiutarmi a svolgere questa funzione.
Grazie Antonio

$ sum_(k=0)^(oo) (-1)^k / (k+1) x^(k+1) $
Grazie mille in anticipo!

Non riesco a rispondere ad una domanda che mi viene pensando ai condensatori elettrolitici.....
Perchè è importante rispettare la polarità tra le armature in un condensatore elettrolita?
salve ragazzi ho un problema con un problema ahah
il testo è il seguente :
Per creare la memoria central di un computer di 210Gb dobbiamo accoppiare unita di memoria da 22 Gb e 16 Gb.
Calcolare la quantita utile di accoppiare delle memorie.
Io ho proceduto a trovare le soluzioni al sistema di euclide che mi danno per x=3 e y=-4 , con esse grazie a bezout, insomma questo vi scrivo che è piu chiaro 22(3) + 16(-4) =2 , ora per trovare le quantita positive come facccio? le soluzioni generali che ...

ciao a tutti dopo vari tentativi di capire come si impostano questi tre problemi ho deciso di gettare la spugna e chiedere aiuto a voi ..
le domande sono le seguenti :
1) date due matrici A e B simili. E’ vero che ”A è invertibile se e solo se B è invertibile”?
2) Se f è un endomorfismo ortogonale allora f si può dire essere diagonalizzabile?
3) Se A è una matrice diagonalizzabile allora A^2 è diagonalizzabile?
4)Sia T : Z → W una applicazione lineare, allora provare che T è iniettiva se e ...

In allegato vi mando il grafico (fatto con Paint, perciò perdonatemi ):
ho 4 trasformazioni termodinamiche reversibili, partono tutte da A e vanno ai punti B,C,D. Il gas è monoatomico. Queste sono:
1-generica
2-adiabatica
3-isoterma
4-isobara
I dati sono $V_a=10 l$, $T_a=200°C$, $V_b=V_d=V_c$.
Bisogna trovare:
- $T_b$
- $T_d$
- $Q$ e $\DeltaU$ in ogni trasformazione.
Ho incontrato tre difficoltà nello svolgimento:
1- nella ...

ciao ragazzi ho da esercitarmi su questo tipo di esercizi di conversione ma per me e la prima volta, potete aiutarmi a capire come svolgerlo?
Convertire in un numero esponenziale i seguenti numeri in forma binaria:
10011111,
01010101
1 bit segno, 3 bit esponente e 4 bit mantissa
buon studio a tutti

Salve ragazzi , ho provato a fare questo dinamico, ma avevo qualche dubbio per cui non riesco a procedere. Il circuito è questo con 2 generatori:
I dati i seguenti: $j(t)=J$; $e(t)=Eu(t)$; $J=3 A$; $E=3 V$; $R_1=10 \Omega$; $R_2=20 \Omega$; $C=2 mF$; $L=25 mH$
Il circuito si trova a regime per t0
Adesso mostro dove sono arrivato nell'impostazione.
Allora, dato che si trova a regime per t

Ciao a tutti, chiedo conferme su come ho fatto il seguente esercizio.
Si ha una distribuzione volumica di carica $\rho(x) =\frac{ \rho_0}{a}*x$ con centro in $x=0$ e compresa tra i piani $x=-a $ e $x=a$.
Calcolare il campo elettrico $\vec{E}$ e il potenziale $V$.
Il problema può essere risolto in due modi distinti: con il Teorema di Gauss (o della Divergenza) oppure sfruttando il Principio di Sovrapposizione.
avvalendosi di quest'ultimo, possiamo ...

Salve a tutti , ho bisogno di un aiutino. Una latta è riempita d'acqua fino ad una altezza di 39 cm. da un buco praticato a 11 cm dal fondo esce un getto d'acqua inclinato di 36° al di sopra dell'orizzontale. Determina:
- la gettata del getto
-la massima altezza del getto d'acqua .
soluzioni ( 0,66 m ; 0,21 m) , mi servono le formuleeee. Urgentissimo è per domani , grazie
Ho il seguente problema:
"Qual è la velocità acquistata da una particella carica $q$ che attraversa una differenza di potenziale $V$ considerando le correzioni relativistiche? Si consideri in particolare il caso in cui un elettrone venga accelerato da una differenza di potenziale di $10^4V$: si calcolino $\vecu$ e l'entità della correzione relativistica $\gamma-1$"
Non so bene come impostarlo...consigli?

"Un gas ideale biatomico ($n = 1.6$ moli) si trova a contatto termico con una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura di fusione $T_A$; la pressione a cui si trova il gas è $p_A = 10^5 Pa$. Il gas si espande in modo isotermo reversibile fino allo stato $B$ ($p_B = 0.64 * 10^5 Pa$). Di qui, non più a contatto termico con la miscela, il gas si porta nello stato $C$ ($p_C = p_A$) e infine dallo stato $C$ torna in modo isobaro ...

Salve signori,qualcuno potrebbe dirmi come risolvere tale equazione differenziale??
(radice quadrata(2y)) dx/dy= -1 che passa per l'origine, che valore assume per x=9??
Infinite Grazie!!
1)QUINTUPLICANDO L'ALTEZZA DEL LIVELLO DEL LIQUIDO IN UN RECIPIENTE E DIMEZZANDO IL DIAMETRO DEL FORO PRATICATO SUL FONDO DEL RECIPIENTE LA VELOCITà CON CUI IL LIQUIDO ESCE DAL FORO VARIA DI UN FATTORE:
RISPOSTE: 2,2; 1,4; 1,7; 0,25
2) Per fare in modo che l'acqua di una conduttura arrivi fino ad un'abitazione che si trova al 13 piano (ogni piano vale 3 metri) bisogna che alla base dell'edificio abbia almeno la pressione di:
RISPOSTE: 93, 118, 173, 206 ovviamente unità di misura ...

Questi tre pesi sono legati tra di loro tramite una fune e 2 carrucole
Se m1 è 0,15kg, m2 è 0,10kg, m3 = 0,05kg, il corpo centrale resta fermo?
Calcolando le forze abbiamo che F1 è 1,47N, F2 è 0,98N e F3 è 0,49N, come si dovrebbe calcolare la risultante delle forze in questo caso?
Il sistema ha un solo grado di liberta' puo muoversi solo lungo il filo? Non ha quindi senso scomporre le forze lungo x e lungo y se prendiamo un sistema di riferimento in cui l'origine coincide col punto di massa ...

Ragazzi ho questo esercizio che non so come impostarlo, mi aiutate?
Una piccola sfera di massa M=0,1 g e carica Q=10^-6 C è appesa con un filo di lunghezza l=20cm ad
un piano verticale infinito che possiede una densità di carica superficiale pari a σ=10^-5 C/m 2 .
Calcolare l’angolo α che il filo forma con la verticale.

Nel parlare del concetto delle correnti indotte il mio prof ha fatto il solito esempio del circuito, immerso in un campo magnetico uniforme in cui un suo pezzo è costituito da una sbarretta libera di muoversi e quindi sulla quale agisce la forza di lorentz. Lui ha poi detto che la potenza erogata dal generatore si dissipa nella resistenza del circuito e nello spostare la sbarretta. Ora ha detto che non si tiene conto della potenza erogata dal campo magnetico in quanto non è possibile togliere ...

Salve,
mi chiedevo in che modo si può dimostrare che la serie sin(n) sia una serie irregolare.
Grazie in anticipo.

Salve, sono alle prime armi con il c++ e ho dei problemi con questo programma.
Il programma dovrebbe leggere da file dei nomi e le rispettive date di nascita, ma quando stampo nomi e date oltre a questi, escono tanti zeri quanto è il riempimento del vettore.
Questo è il file.cpp
#include <iostream>
#include "funzioni.h"
#include <fstream>
using namespace std;
void leggiVet (vettore v, int &r)
{
fstream f1;
f1.open ("nomi.txt", ...