Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffa071292
Salve ragazzi, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio. Non so proprio da dove cominciare! Siano: $X = RR$ $A = {x in RR | x^26 + x^16 - 2 = 0}$ $B = {-1, 0, 1, 2}$ a) Volendo calcolare $AnnB$ possiamo scegliere tra due definizioni equivalenti: $AnnB = {x in A | x in B}$ oppure $AnnB = {x in B | x in A}$ Quale delle due è più semplice? Dare una motivazione e calcolare $AnnB$ b) Determinare la lista degli elementi $B$ [size=130]\[/size] $A$ c) ...

stelladinatale1
Salve a tutti! Volevo sapere se c'è un metodo per risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali: $\frac{d}{dt}x(t)=-bx(t)y(t)$ $\frac{d}{dt}y(t)=bx(t)y(t)-y(t)$ dobe $b$ è una costante positiva Risolvendo la prima equazione si ottiene: $x(t)=e^{-b\int_0^t y(s)ds+c$ ma sostituendo poi nell'espressione di sotto non riesco a ricavarmi $y(t)$ C'è secondo voi un modo? Grazie

simone.montanari.92
Premetto che non sapevo se postare in questa sezione o in una di matematica, dato che il quesito è matematico-economico comunque, questo è il punto Tra le proprietà delle curve d'indifferenza c'è la convessità, che il prof ci ha spiegato come: ' Se \( (x_1,x_2,)\sim (y_1,y_2) \), tutte le medie ponderate di $ (x_1,x_2,)$ e $(y_1,y_2) $ saranno preferite debolmente a loro \( [tx_1+(1-t)y_1,tx_2+(1-t)y_2]\succeq (x_1,x_2) \) Quindi l'insieme delle preferenze deboli sarà convesso ...

d@ni89-votailprof
Salve ragazzi il testo di un problema di meccanica razionale dice che nel sistema che sto prendendo in considerazione nel punto A di quest'ultimo agisce la forza F di modulo costante. Ecco volevo sapere come fare a calcolare l'energia potenziale di una forza di modulo costante nel momento in cui devo calcolarmi il potenziale totale del sistema per determinare le configurazioni di equilibrio. Grazie mille

raffa071292
Salve ragazzi! Ho ancora bisogno del vostro aiuto! Sto approfondendo l'argomento delle relazioni di equivalenza e mi ritrovo di fronte al problema di come determinare una classe di equivalenza di una relazione! La prima parte dell'esercizio credo di averla capita. Esercizio: In $A = ZZ$ si consideri la relazione $R$ data da $nRm$ se e solo se $n^2-n = m^2-m$ Verificare che è una relazione di equivalenza e determinare le classi di equivalenza di ...

mikelozzo
Ciao ragazzi.. io so che il lavoro si calcola (in generale) $đL = \vecM alpha dt$ = $= \vecM (δalpha \hat k)/(dt) (dt)$ = $= \vecM (δalpha \hat k)$ ora.. se ho un sistema tipo questo: dove $theta$ e $phi$ (rispettivamente delle sbarre AB e CD) ruotano in senso antiorario (e quindi le velocità angolari sono USCENTI dal foglio) e dove $hatk$ è ENTRANTE nel foglio (per la regola della mano destra) se mi danno che sul sistema oltre alle forse peso delle due sbarre ho i ...

isaac888
Salve a tutti. Preciso che $\mathbb{R}_{Sf}$ è la retta di Sorgenfrey. Il fatto che sia $T_2$, penso si possa far vedere così: comunque si scelgano due punti $(x_1,y_1)$ ed $(x_2,y_2)$ distinti, posso scegliere $\epsilon:=\frac{|x_1-x_2|}{2}$ e $\delta:=frac{|y_1-y_2|}{2}$. Uno dei due fra $\epsilon$ e $\delta$ sarà sicuramente positivo. Suppongo senza perdita di generalità che sia $\epsilon >0$. Allora $U:=[x_1,\epsilon[ \times [y_1,c[$, (dove $c>y_1$) è un intorno di ...
12
14 apr 2015, 16:01

gianlu_922
Buongiorno a tutti:)Premetto che sono nuovo di questo forum quindi se commetto qualche errore scusatemi:) Faccio ingegneria informatica e nel secondo semestre devo affrontare un esame di fisica a giugno o luglio o settembre...Per ora sono messo male perchè non comprendo bene gli argomenti avendo un professore non molto bravo nello spiegare o perchè forse mi applico poco...Sto provando a fare alcuni esercizi e non riesco a risolvere questo che vi metterò sotto: La massa m si muove inizialmente ...

***1117
Salve ragazzi , ho trovato di difficile risoluzione questo integrale doppio : $\int \int_A dxdx$ con $A=\{(x;y)\in R^2 : \frac{x^2}{4}+y^2>=1 ; \frac{x^2}{4}+(y-1)^2<=1 ; (4-\sqrt(3))x+2y>=4\}$ Ho ritenuto opportuno il cambio di variabili : $x=2\rho\cos\phi$ e $y=\rho\sin\phi$ da cui $J(\rho,\phi)=2\rho$ L'insieme $A$ diventa $D=\{\rho^2>=1 ; \rho^2 + (\rho\sin\phi -1)^2 <=1 ; (4-\sqrt(3))2\rho\cos\phi>=4\}$ da cui $D=\{ \rho>=1 ; \rho <=\frac{2\sin\phi}{1+\sen^2\phi} ; \rho>=\frac{2}{\sin\phi+(4-sqrt(3))\cos\phi}\}$ Siano (1)=$\rho <=\frac{2\sin\phi}{1+\sen^2\phi}$ e (2)=$ \rho>=\frac{2}{\sin\phi+(4-sqrt(3))\cos\phi}$ ricavo l'intervallo di $\phi$ dalle precedenti relazioni (1) e (2) : $(2)<(1)$ avrò $\phi<=\frac{\arcsin(\frac{2}{4-\sqrt(3)})}{2}$ per ...
3
15 apr 2015, 13:32

rita212
ciao fantastici allora stavo facendo questo esercizio: TROVARE SE ESISTE IL MASSIMO ASSOLUTO E IL MINIMO ASSOLUTO DI F SUL DOMINIO, GIUSTIFICARE LA RISPOSTA. f(x)=3x+5+75/x su D=[-2,+2] allora io ho trovato eguagliando la derivata prima i valori. x=-5 e x=5 che non appartengono all'intervallo, quindi la funzione non ha massimi e minimi assoluti nell'intervallo del dominio considerato...è giusto ragionare così? aiutatemi vi prego ho problemi nel distinguere max e min assoluti da quelli ...
10
11 apr 2015, 12:08

Fab527
Salve, mi servirebbe una mano con questo concetto di coordinate. Se io sono nello spazio, e ho $ N $ particelle, avrò bisogno di $ 3N $ coordinate per descrivere lo stato del sistema, cioè una per ogni grado di libertà di ogni particella. Queste coordinate non devono per forza essere quelle cartesiane, e perciò si parla di coordinate generalizzate. Pensando al caso di un moto vincolato, ad esempio del moto circolare (bidimensionale) descritto da un pendolo, potrei ...
1
15 apr 2015, 15:20

Jake123
Ragazzi, scusate per la domanda 'stupida' ma ho finito scuola anni fa e non ricordo le basi... Ho vari progretti/task/compiti di un'azienda, con ognuno la % dello stato dei lavori... esempio: A 10/100 = 10% B 20 /200 = 10% C 10/200 = 5% D 80/100 = 80% La domanda è: come faccio a calcolare la % dei lavori effettuati dall'azienda in totale(voglio sapere lo stato/progresso in totale dell'azienda) ? presumo che fare 10+10+5+80/4 = 26,26 % è sbagliato giusto ? Devo effettuare una media ponderata ? ...
3
14 apr 2015, 21:51

ferdcip
Buongiorno a tutti, devo risolvere il seguente problema di Cauchy con il metodo del nucleo risolvente: $\{(y'' + 4y = sin(2x)),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ Io sono arrivato fino a questo punto, ma penso di aver sbagliato qualcosa... Omogenea associata $\lambda^2+4=0$ $\rightarrow$ $\lambda_1=2i$ , $\lambda_2=-2i$ $y=c_1 e^(2ix) + c_2 e^(-2ix)$ = $c_1 cos(2x) + c_2 sin(2x)$ $y'=-2 c_1 sin(2x) + 2 c_2 cos(2x)$ nucleo risolvente $k(ξ,x) = frac {| (cos2ξ, sin2ξ) , (cos2x, sin2x) |} {| (cos2ξ, sin2ξ) , (-2sin2ξ, 2cos2ξ) |}$ =$frac{cos(2ξ)sin(2x)-cos(2x)sin(2ξ)} {2cos^2(2ξ)+2sin^2(2ξ) }$=$frac{cos(2ξ)sin(2x)-cos(2x)sin(2ξ)} {2}$ y(gen inom)= $\int_0^x frac{cos(2ξ)sin(2x)-cos(2x)sin(2ξ)} {2} sin(2ξ) dξ$ = $1/2 sin(2x)\int_0^x cos(2ξ)sin(2ξ) dξ-1/2cos(2x)\int_0^x sin^2(2ξ) dξ$ applico metodo ...
1
15 apr 2015, 10:47

checchino1
Ho bisogno un aiuto a capire come svolgere questo esercizio: C'è una funzione continua ƒ(x) tale che 0≤ƒ(x)≤1 per 0≤x≤4, ƒ' (1)>1000 and ƒ' (2)< -1000? Grazie.
14
13 apr 2015, 14:39

Erasmus_First
Se si mettono in ordine di ipotenusa crescente le terne pitagoriche primitive, si trova che la prima è (ovviamente ) [3, 4, 5] e che la milionesima è: [ 5507055, 3025288, 6283313] Che strano! Le prime 4 cifre dell'ipotenusa della milionesima terna pitagorica primitiva sono le stesse di $2π$: 2π ≈ 6,2831853... Questa milionesima ipotenusa vale circa 2π·10^6. E' una coincidenza o c'è sotto qualcos'altro? ––––––
13
13 apr 2015, 21:13

nasmil
Salve a tutti, propongo questa funzione per chiedervi un paio di cose: $ f(x,y) = e^(3x^2y+y^3+12x-15y) $ Di questa funzione dovrei capire quali sono i punti critici e attraverso il test delle derivate seconde verificare se si tratta di massimi,minimi o punti di sella. Il professore che mi ha dato questo esercizio ha detto che posso anche calcolare le derivate dell'esponenziale e basta senza considerare la e, quindi avere una funzione di tipo polinomiale. Ciò mi semplifica la vita, ma io vorrei capire il ...
13
12 apr 2015, 11:54

manlio1
Salve a tutti avrei una domanda da farvi: considerando questo sistema: $\{(x = 2z + 1),(y = 3z - 2):}$ lo si può pensare come l'equazione parametrica di una retta che dipende dal parametro "z"; quindi questo sistema è una retta! Se noi pensiamo le due equazioni separate, la prima sarebbe l'equazione di una retta sul piano x z, mentre l'altra l'equazione di un'altra retta sul piano y z. Quindi sarebbe l'intersezione di due rette appartenenti a due piani ortogonali! Quindi al limite, da questo sistema, ...
6
14 apr 2015, 20:13

morfiero95
QUALCUNO MI PUO DARE UNA MANO NELLO SVOLGERE IL SEGUENTE ESERCIZIO? GRAZIE IN ANTICIPO Convertire nella seguente formula i numeri da decimale in binario ed effettuare le operazioni in binario. Al termina effettuare la verifica in decimale: (88-73)*13:5+218=?
2
13 apr 2015, 19:43

Fire911
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria e ho provato a risolvere questo esercizio di probabilità: " Un giocatore inizia una serie di partite indipendenti nelle quali ad ogni istante vince con probabilità 1/3. Qual è la probabilità che la sua prima vincita avvenga in un istante multiplo di 3? " Visto che le partite sono equiprobabili, ho pensato che la probabilità che il giocatore vinca dopo $ n $ partite è $ P = (1/3)^n $ e quindi la probabilità che la sua prima vincita ...
1
15 apr 2015, 12:41

poseidon81
Ciao a tutti, sono in dubbio sul seguente problema: Un corpo di massa m è vincolato ad una molla in verticale di lunghezza a riposo l e costante elastica k. Il corpo viene premuto verso il basso comprimendo la molla; quale sarà l'altezza massima che il corpo riuscirà a raggiungere? NB il corpo non si stacca dalla molla. Non si considera l'attrito dell'aria. Io ho fatto il seguente ragionamento: se comprimo la molla questa azione ne aumenta l'energia meccanica ma va a diminuire l'enegia ...