Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio:
Un'urna contiene 2 palline, di cui $b$ bianche, avendosi $P(H_0)=1/2, P(H_1)=P(H_2)=1/4$, essendo $H_b=text(nell'urna ci sono b palline bianche)$ (b=0,1,2). Il contenuto di una 2° urna, identico a quello della 1°, viene riversato in quest'ultima. Successivamente vengono estratte (senza restituzione) 2 palline dalla 1° urna e se ne ottengono 2 nere. Calcolare la probabilità p che le 2 palline rimaste nell'urna siano entrambe nere.
La soluzione è $12/13$, e viene ...

Buongiorno,
potrei sapere gentilmente dove trovare un'immagine sul pendolo di Newton usato per misurare l'equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale(perdonatemi se vi ho tormentato con questo argomento)?
Grazie infinite

Ciao a tutti sto cercando di capire i differenziali esatti per termodinamica ma ho parecchi dubbi.
Innanzitutto il libro mi dice che affinché una forma differenziale sia esatta deve essere esistere una funzione f tale che A(x,y)dx+B(x,y)dy=de(f)/de(x) dx+de(f)/de(y) dy==df
Dunque deduco che ogni funzione per cui si può scrivere df ammetta un differenziale esatto.
df posso scriverlo se f è derivabile perché esistono sempre le derivate parziali.
Invece un'altra cosa sono le funzioni ...

Salve mi potreste dire gentilmente se ho svolto nel modo giusto questo esercizio?
La direzione di una casa costruttrice di automobili deve decidere se mettere in atto un'operazione di richiamo in fabbrica per un certo modello.Infatti avendo effettuato i primo tagliando manutentivo su 1000 vetture di tale modello , è stato riscontrato un problema su 28 di tali vetture .la direzione teme un grave danno d'immagine per la casa costruttrice se, nel caso in cui il problema fosse presente su più del ...

Salve
Volevo chiedervi un aiuto circa un esercizio.
L'esercizio è questo:
"Stabilire se esistono valori di k per i quali la forma differenziale:
$\omega$(x,y)=kycos(x+y)dx-[ycos(x+y)+sin(x+y)]dy
è esatta e per tali valori calcolarne una primitiva"
Ho calcolato il dominio dicendo che è definita in R^2 ed è un insieme connesso.
Poi ho calcolato le derivate parziali
$(del)/(dely)$ f(x,y)dx, con f(x,y)=kycos(x+y)
$(del)/(delx)$ g(x,y)dy con ...

Ciao! Ripropongo una domanda fatta qualche tempo fa senza risposta!:) questa volta dato che a quanto pare mi esprimo male linko direttamente la foto del testo. Si tratta della determazione della equazione di continuità (conservazione della massa) su un cubetto infinitesimo....considerando che u e v https://www.dropbox.com/s/oimd1pct7oqlo ... 4.png?dl=0
sono componenti di un campo vettoriale bidimensionale lungox e y...volevo sapere..quando trova "la variazione" da una faccia all'altra...matematicamente corrisponde a fare il ...

Ciao a tutti. Non ho capito una parte della dimostrazione del criterio del rapporto per serie a termini positivi.
Riporto il testo, sperando che qualcuno mi chiarisca le idee.rapporto
Sia data la serie $\sum_(k=0)^(+oo)a_k$ con $a_k>0 \forall x>=0$. Si supponga che esista, finito o infinito il limite $lim_(k->oo)\frac{a_(k+1)}{a_k}=l$. Allora se $l<1$ $a_k$ converge, se $l>1$ $a_k$ diverge.
dimostrazione:
Sia $l$ finito. Si ha che ...
Ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Calcolare la portata di aria (R=287 J/kg°K; Cp=1004 J/kg°K) di un foro di sezione 10 cm2 praticato nella parete di un serbatoio, nota la temperatura e la pressione relativa nel serbatoio stesso (50 C° e 0.6 bar) e assumendo nulla la pressione relativa esterna. Applicare un coefficiente riduttivo ϕ = 0.8 alla velocità ideale per tenere conto della geometria del foro.
SOLUZIONE: portata isentropica = 0.355 kg/s; portata reale = 0.284 ...

devo dimostrare che se $G=<x>$ è un gruppo ciclico, allora se è infinito devo determinare il suo automorfo. ho pensato visto che G è ciclico e infinito allora è isomorfo a $Z$, ma $Z$ ha solo due generatori, poi come devo continuare mi potreste spiegare?

salve ragazzi il problema è il seguente: da una torre di altezza $h$ e posto un cannone di massa $M$ (con nessuna inclinazione,ovvero diretto verso l asse x in un ipotetico sistema di riferimento)inoltre mi dice anche che il proiettile ha una massa $m$ e specifica anche la gittata massima $D$(D è la distanza dai piedi della torre fino al punto di caduta del proiettile).Al momento dello sparo il cannone rincula, ma vogliamo che rincula ...
Dato questo circuito, mi viene chiesto di calcolare la potenza assorbita dalla resistenza $R_x$.
La mia idea è quella di trovare la corrente $i_x$ che scorre nel ramo di $R_x$ per poi trovarmi $P=R_x(i_x)^2$.
Uso il metodo delle correnti di maglia, individuando un albero (giallo) e trovando le correnti incognite (rosse):
$E=i(2R)-alphaiR$
$E=i_1(2R)+alphaiR_x+JR_x$
Il mio problema è: non avendo $alpha$ anche la corrente del generatore pilotato è ...

Il numero medio di errori per pagina di un certo libro è 0,2. Calcolare la probabilità che le prime due pagine non abbiano errori.
Ho provato a risolvere come segue:
p(avere errori in una pagina) = 0,2
p(pagina esente da erorri) = 1-0,2 = 0,8
Quindi la probabilità che sia la prima e la seconda pagina non abbiano errori è: 0,8 x 0,8 = 0,64.
Ho fatto bene?
salve ragazzi ho un dubbio riguardo a questi grafi, se per i grafi euleriani so che lo sono perchè il grado dei nodi è sempre pari, per gli hamiltoniani como posso saperlo che lo sono? ho studiato Ora e Dirak ma non ho capito se quando si verificano i loro enunciati il grafo semrpe è hamiltoniano perchè se sono leggi che a volte si compiono e a volte no indipendentemente se il grafo è hamiltoniano allora a che cosa servono?
un caro saluto e visto che posto a pasqua un augurio di buona pasqua ...
Buonasera, ho difficoltà con quest'esercizio. Ne ho svolti correttamente tanti altri simili; qui sbaglio i calcoli perché probabilmente non capisco bene la traccia: dato il seguente canale di comunicazione, dove i simboli $A$ e $B$ sono trasmessi con uguale probabilità ed indipendentemente l'uno dall'altro, sapendo che è stato trasmesso 2 volte lo stesso simbolo e che, in sede di ricezione, si è ricevuto prima $X$ e poi $Y$, calcolare la ...

la funzione di trasferimento è questa: $ G(s)= 4/3 s/(s+1)^2 $
Allora ho che $ mu= 20log|4/3|=2.5 db $ e il grafico dovrebbe partire da qua con pendenza +1 perchè s sta al numeratore. Dovrebbe fare ciò fino al punto di rottura $ tau= 1/|1|=1 $ che è un polo doppio e quindi da qua dovrebbe abbassarsi di 20db/decade. Ma come ben sapete l'asse delle ascisse è espresso in $ logomega $ e quindi dovrei fare log1=0...allora che grafico viene? Non capisco proprio!! sto fuori strada?

Salve a tutti.
1) "Enuncia le definizioni di acido e base che conosci e scegli di volta in volta qualla a tuo riguardo più opportuna per descrivere il comportamento acido base indicandone la reazione con l'acqua delle seguenti specie chimiche: CO2, ClO- e NH4+". Le reazioni con l'acqua le ho scritte ma il mio dubbio è sulla scelta della teoria in ognuno dei tre casi. Come faccio a dire che in CO2 si usa arrhenius per esempio e nelle altre Bronsted Lowry o Lewis? Attraverso la definizione delle ...

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedere chiarimenti su come si stabilisce il dominio della seguente funzione:
$ sqrt(log_(1/2)(arctan((x-pi )/(x-4)) $
Per trovare il dominio ho impostato questo sistema di disequazione:
$ { (log_(1/2)(arctan((x-pi )/(x-4)))>=0),( arctan((x-pi )/(x-4))>0):} $
Per quanto riguarda la seconda disequazione so che l' arcotangente è positiva se il suo argomento è positivo. Di conseguenza la soluzione della seconda disequazione sarà data dall' unione dei seguenti sistemi:
$ { ( x-pi>0 ),( x-4>0 ):} $ e $ { ( x-pi <0 ),( x-4<0 ):} $
Dunque ...

Ciao a tutti,
purtroppo ho sempre incontrato delle difficoltà nell'usare la definizione per dimostrare l'esistenza di un limite.
Non riesco a capire "la strada" da seguire, o se semplicemente visto ad "occhio".
Ad esempio, usando la definizione devo dimostrare che
$lim_{(x,y)->(0,0)}\frac{x^4}{x^2+y^2}=0$
Io so che la definizione è la seguente
$ lim_{(x,y)->(0,0)}f(x,y)=l hArr \forall \epsilon>0 \exists\delta>0 : \forall(x,y)\inD-{(x_0,y_0)} $
$ \sqrt{(x-x_0)^2+(y-y_0)^2}<\delta \rArr |f(x,y)-l|<\epsilon $
che applicata al mio limite dovrebbe essere
$\forall \epsilon>0 \exists\delta>0 : \forall(x,y)\inD-{(0,0)} $
$ \sqrt{x^2+y^2}<\delta \rArr |\frac{x^4}{x^2+y^2}-0|<\epsilon $
Il valore assoluto della funzione lo posso ...
Salve a tutti, studiando Geometria e Algebra Lineare ho trovato un problema riguardo ai prodotti scalari.
In R³ Mi si chiede di Determinare il prodotto scalare * rispetto al quale 3 vettori {(0,1,1);(1,1,1);(1,0,0)} risultano una base ortonormale.
Preso un Spazio Vettoriale V un prodotto scalare su V é un'applicazione \( \mathbb{VxV} \rightarrow \mathbb{R} \) simmetrica cioe v *w=w*v allora presi due vettori X:(x1,x2,x3) Y:(y1,y2,y3) una forma generale potrebbe essere \( \mathrm{X*Y=Ax1y1 ...

Salve,
ho un dubbio sulla definizione e sulla notazione di minore di una matrice.
Mi pare di aver capito che il minore di una matrice A è il determinante della matrice senza una certa riga e una certa colonna e si indica con \(\displaystyle A_{ij} \) dove i e j sono rispettivamente riga e colonna che si intende esclusa dalla matrice A (inoltre ho sul quaderno una nota che indica che non bisogna confondere la notazione del minore: \(\displaystyle A_{ij} \) con quella che indica il coefficiente ...