Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si risolve un esercizio nel quale c'è da calcolare l'immagine di una funzione a due variabili, ad esempio
f(x,y= 7/(1+3log(x^2+y^2-9)^2)?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti !
Come faccio a calcolare l'accorciamento di una molla investita da un oggetto che parte con velocità \(\displaystyle v_o \) a distanza \(\displaystyle d \)?
Se invece fosse partita con \(\displaystyle v_o \) = 0 e accelerazione \(\displaystyle a_o \)?
In entrambi i casi sono in un sistema non interziale con accelerazione \(\displaystyle A \)
Sarebbe da fare calcolando l'energia immagino
Se vi vengono in mente altri esercizi con molle in sistemi accelerati fatemi sapere, cerco ...

Ho questo esercizio :
Una sfera conduttrice carica S1, di raggio R1 =10 cm, è circondata da un guscio sferico dielettrico,
concentrico con S1, di spessore d =10 cm. Il potenziale sulla superficie esterna del dielettrico è VEST = 180 V,
mentre il potenziale in un punto P distante rP =15 cm dal centro della sfera vale VP = 195 V
Determinare:
a) l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio (0 < r < ∞);
b) la carica Q posta sulla sfera conduttrice;
c) il valore della costante ...

Ciao, amici! Se due corpi di massa rispettivamente $m$ e $M$ sono a grande distanza (cioè, direi, a distanza approssimativente infinita, in cui per convenzione si può porre energia potenziale gravitazionale nulla per entrambi i corpi \(U_m=0=U_M\)) e inizialmente in quiete, ed esercitano uno sull'altro la forza di gravità, che è anche l'unica che agisca su di essi, il mio testo propone di dimostrare che la velocità finale del corpo di massa ...

Non riesco a giustificare un esempio che ho trovato sul mio libro di testo a proposito delle algebre.
Riporto anche la definizione di algebra così come è presentata:
Diciamo che $B$ è una $A$-algebra se $(B, +_B, *_B)$ è un anello, non necessariamente commutativo ma unitario, con un omomorfismo di anelli $f: A \to B$ tale che $f(a) *_B b = b *_B f(a)$ per ogni $a in A$ e $b in B$ se $B$ non è commutativo.
L'esempio che non mi è chiaro ...

Salve devo verificare che per ogni $ n in NN $, sia verificata l'uguaglianza:
$4^n >= 1+3n $
So per certo che bisogna applicare il principio di induzione ovvero devo verificare che: dato un sottoinsieme $ S sube NN $
1) $ 0 in S $
2) $AA n in NN $ si abbia che $ n in S: n+1 AA S $
la prima condizione la verifico banalmente sostituendo $0$ nell'equazione e ottenendo $ 4^0 >= 1+3 (0) = 1 >= 1 $ e dunque è verificata.
Non so ora come verificare la seconda condizione..

Ciao a tutti,
Sono alle prese con questa equazione complessa da risolvere e portare in forma algebrica.
Io ho optato per la forma esponenziale (mi sembrava la soluzione piu semplice) ma mi sono bloccato in quanto non riesco a trovare il modulo
NB. indico z coniugato con la lettera K.
$kz^4 = i$
$(\rho(e^(-i\theta)))(\rho^4(e^(4i\theta))) = i$
$\rho^5(e^(3i\theta)) = i$
A questo punto so che: $cos(3\theta) = 0$ e $sen(3\theta) = 1$ ne consegue che $\theta = \pi/6$
A questo punto? Come ricavo il modulo?
Grazie
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Fisica I e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere; questo è il testo:
Uno strato sferico di rame con diametro esterno 12 cm galleggia in acqua con metà del suo volume sopra la superficie. Determinare il diametro interno dello strato. La cavità interna dello strato sferico si intende vuota.
Il problema non sembra difficile: è chiaro che devo uguagliare la spinta di Archimede alla forza peso:
$\rho*g*(4/3*\pi*R^3)/2=m*g$
Noti la densità ...

Halliday 2006 EX 1.9
Tre orologi digitali, A, B e C, hanno ritmi differenti e il loro zero non coincide. La figura sotto espone alcune letture simultanee effettuate su coppie di orologi in quattro istanti differenti (Al primo istante, ad esempio B indica 25.0 s e C indica 92.0 s) Un intervallo di 600 s sull'orologio A a che intervallo corrisponde sull'orologio
a) B?
b) C?
c) Quando sull'orologio A si legge 400 s, quanto indica l'orologio B?
d) Quando l'orologio C indica 15.0 s, qual è la ...

Ciao a tutti, devo risolvere il seguente esercizio:
\(\displaystyle \iint_{D} x\sqrt[3]{x^{2} +y^{2}} dxdy \) Dove \(\displaystyle D = (x-1)^{2} +y^{2} \leq 1 ; x^{2} + (y-1)^{2} \leq 1 \)
Faccio il disegno di due circonferenze: Una centrata in (1,0) e raggio = 1 e l'altra centrata in (0,1) e raggio = 1. Trovo D che è la parte in comune tra le due circonferenze.
Ora penso di semplicare l'integrale se divido in due il dominio D attraverso la retta \(\displaystyle y = x \). Quindi ...

Durante un esercizio sulle distribuzioni mi trovo di fronte a questo limite:
\[\lim_{\epsilon \to 0^+} \log{|\varepsilon|}\left(\varphi(\varepsilon) - \varphi(-\varepsilon) \right)\]
dove \(\varphi \in C^\infty_c\). Non riesco a convircermi che questo limite è uguale a zero.
Il logaritmo tende a \(-\infty\) e quella differenza tende a $0$. Per evidenziare la cosa possiamo porre \(f(x) = \varphi(x) - \varphi(-x)\). Abbiamo che \(f \in C^\infty_c\) e che \(f(0) = 0\). Ma questo non ...
Ciao a tutti ! Ho questo esercizio di fisica 2 e sono un pò confusa su come procedere.
Un condensatore a facce piane e parallele di superficie $ S = 65 cm^2 $ e poste a una distanza $ d = 0,13 mm $
viene collegato a un generatore di f.e.m. $ f = 635 V $ e resistenza interna $ R = 1,15 Omega $ .
La resistenza complessiva del circuito di collegamento è $ R0= 85 KOmega $
L'energia perduta per effetto Joule durante il processo di carica è $ W = 1,7 *10^-3 J $
Determinare la costante ...

Ciao a tutti,
sto svolgendo il seguente esercizio:
Nello spazio vettoriale E3 rispetto alla base canonica B(e1,e2,e3) sono dati i vettori:
a(1,2,-1) b(2,3,1) c(0,-1,4)
Determinare i numeri reali r,s,t in modo che il vettore ra + sb + tc sia eguale a e1.
Sono arrivato a questo punto, ma non so come andare avanti:
r(1,2,-1) +s(2,3,1) + t(0,-1,4) = e1
(r+2s,2r+3s-t,s-r+4t)=e1
e1(r+2s) +e2(2r+3s-t) + e3(s-r+4t)= e1
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti
Ho svolto un esercizio e mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito.
"Sviluppare per x --> + infinito l'espressione $sqrt(x^4 + 2x^3 - x^2) + o(1)$ in potenze di x e alla massima precisione consentita".
Faccio subito una domanda...ma $o(1)$ lo posso omettere? Sbaglio o è $= 0$?
Ecco come ho svolto l'esercizio:
$sqrt(x^4 + 2x^3 - x^2) + o(1) = sqrt(x^4 (1 + 2/x - 1/x^2)) + o(1) = |x^2| sqrt(1 + 2/x - 1/x^2) + o(1) = $
sciolgo il modulo positivamente...causa x --> + infinito!!
$x^2 sqrt(1 + 2/x - 1/x^2) + o(1) $
Sostituisco: $t = 1/x$ che implica ...

Ciao, amici! Un blocco di massa $m$ scivola senza attrito partendo dall'altezza $h$ giù per una rampa di massa $M$ inclinata di un angolo \(\varphi\) e libera di scorrere senza attrito sul pavimento. Vorrei dimostrare che, come dice il mio libro, la velocità della rampa quando il blocco la lascia è\[V=\sqrt{\frac{2m^2gh\cos^2\varphi}{(m+M)(M+m\sin^2\varphi)}}.\]
Tuttavia non mi tornano i conti. Per la conservazione della quantità di moto in direzione ...

Sono alle prese con uno nuovo problema..ecco qui la traccia
Si consideri la funzione definita
$ g(x) = 0 $ per $ x=0 $
$ g(x) = |x|^a arcsin (x) $ per $x=!0 $
Determinare i valori di $ a $ per i quali $ g(x) $ risulta continua in $ [-1 , 1 ] $ e quelli per cui risulta derivabile in $ ]-1 , 1[ $.
Per tali valori scrivere la derivata prima di $ g(x) $ e dire se $ g $ ammette un punto stazionario.
Io ho risolto così:
CONTINUITA' ...
Buongiorno, ho difficoltà con quest'esercizio: trovare la densità di probabilità di $Y=varphi(X)=|X|$, sapendo che $f(x)={(k,if 1<=|x|<=3),(0,if text{altrimenti}):}$.
In generale, se non erro, chiamando $F$ la funzione di ripartizione relativa a $X$, e $G$ quella relativa a $Y$, vale: $G(y)={(F(varphi^(-1)(y)), if varphi text{cresce}), (1-F(varphi^(-1)(y)), if varphi text{decresce}):}$.
In questo caso, $X={(Y, if (0,+infty)), (-Y, if (-infty,0)):}$.
Da cui io otterrei $f(y)={(k, if 1<=|y|<=3), (0, if text{altrimenti}):}$.
Invece la soluzione indicata è $f(y)={(1/2, if 1<=y<=3), (0, if text{altrimenti}):}$.
Su $1/2$, forse intendeva ...
CIao a tutti! Ho dei problemi con questo esercizio. Non so se sono arrivata alla giusta conclusione
Due pile di f.e.m f1= 100 V ed f2= 40 V ed aventi resistenze interne $ r1 = 5 Omega $ e $ r2= 10 Omega $
sono collegate in serie. Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra i punti estremi A e B del circuito
che include le due pile, calcolare il valore di R per cui è massima la differenza di potenziale $ DeltaV = Va-Vb $
Ho ragionato diciamo usando l'analisi, cioè cercando ...
Buongiorno,
cosa sono i numeri puri e le unità di misura, quali sono le differenze e fatemi, x favore, 2 esempi pratici
Grazie
Ciao
Sviluppo in serie di Fourier di funzioni
Miglior risposta
Salve io ho questo quesito da risolvere:
Determinare lo sviluppo in serie di Fourier della funzione f aventi le seguenti proprietà:
- f è una funzione 2piGreco periodica;
- f è una funzione pari f(x)=f(-x);
- 1) f(x)=7x se x appartiene a [0,piGreco];
2) f(x)=-4x + cos(x) se x appartiene a [0,piGreco];
sono due esercizi uguali con due funzioni diverse che io ho provato a risolvere partendo dallo sviluppo di Fourier:
f(x)=a0 / 2 + sommatoria per n che va da 1 a infinito ...