Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jellybean22
Salve a tutti, avrei dei problemi nel concludere il seguente esercizio. Si tratta di una generalizzazione del lemma di Gronwall. Tanto per cominciare riporto l'enunciato del lemma. Lemma (di Gronwall) Sia $I sub RR$ un intervallo, $a in I$ e $u,v:I\toRR$ funzioni continue con $u>=0$. Sia $c$ una costante $>=0$. Allora da $v(t)<=c+ \int_a^t u(s)v(s)\ \text{d} s$ ($t>=a$) segue $v(t)<=ce^\( \int_a^t u(s)\ \text{d} s$ ($t>=a$) mentre da ...

jellybean22
Ciao a tutti, avrei una domanda relativamente ad un esercizio che ho trovato girando per il forum. Il link che porta all'esercizio è il seguente: viewtopic.php?f=36&t=110771&p=726360&hilit=gronwall#p726360 Nella disuguaglianza differenziale che porta alla soluzione dell'esercizio abbiamo dato per scontato che fosse $x>=0$ nel momento in cui si integrava. Ma vale lo stesso nel caso in cui sia $x<=0$? Grazie a tutti.

DonRaleau1
Salve a tutti questo è l'esercizio su cui mi sono bloccato : Dall’analisi di una certa quantità di composto sono stati ottenuti: 0.090 g di C, 168 cm3 di H2 e 168 cm3 di N2 misurati a TPS. Sapendo che la densità del composto gassoso, misurata a 1.00 atm e 25.0 °C è d= 1.72 g/l, si determini la formula molecolare del composto. Ho iniziato a trovarmi le moli di C dividendo la massa per il peso molecolare e ho trovato le moli di H2 e N2 con l'equazione dei gas pv=nRT ma non so come proseguire. ...

ninomax91
Buonasera, mi servirebbe una mano per due esercizi di fisica che non mi vengono: 1)Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s. 2)Una particella si muove di moto rettilineo con un'accelerazione che dipende dalla velocità ...

Lo_zio_Tom
ciao a tutti! sono riuscito a trasformare il seguente integrale $ int_()^() 1/(x^4+1) dx $ così: $ 1/2 int_()^() (x^2+1-x^2+1)/(x^4+1) dx = 1/2 int_()^() ((x^2+1)/x^2-(x^2-1)/x^2)/((x^4+1)/x^2) dx $ $ 1/2 int_()^() ((1+1/x^2)-(1-1/x^2))/((x^2+1/x^2)) dx $ $ 1/2 int_()^() ((1+1/x^2))/((x^2+1/x^2)) dx -1/2 int_()^() ((1-1/x^2))/((x^2+1/x^2)) dx $ ora pongo: $ y=x+1/x rArr y^2=x^2+2+1/x^2rArr x^2+1/x^2=y^2-2rArr dy=1-1/x^2 $ $ z=x-1/x rArr z^2=x^2-2+1/x^2rArr x^2+1/x^2=z^2+2rArr dz=1+1/x^2 $ ora sostituisco e ottengo: $ 1/2int_()^() 1/(z^2+2) dz -1/2int_()^() 1/(y^2-2) dy $
7
23 apr 2015, 17:54

matematicus95
so che dato un gruppo $G$ e un insieme non vuoto $X$ una rappresentazione permutazionale è un omomorfismo $r:G->S_X$, e un'azione è una applicazione $t:(x;g)inX X G->xg in X$ tale che $x1=x$ e $x(g_1g_2)=(xg_1)g_2$, potete spiegarmi perche una azione permutazionale determina una permutazione e il viceversa?

Frink1
Salve forum! Ho cercato di provare l'equivalenza di due definizioni del limite diretto, mi piacerebbe se poteste darmi la vostra opinione. Comincio con le definizioni varie, do per scontata la nozione di famiglia induttiva $(G_n, \phi_n)$. Definizione 1. Sia \(G= \bigoplus _{n \in \mathbb{Z}} G_n\) la somma diretta dei gruppi $G_n$. Per ogni $n$ sia $f_n:G_n \rightarrow G$ l'inclusione dell'addendo n-esimo nella somma diretta. Sia $H$ il sottogruppo di G ...

spode
Ciao, Un esercizio recita: Il vettore w = (–2/3, 1, 2/3 ) è combinazione convessa di v1 = (1, 0, 2), v2 = (–1, 1, –1), v3 = (–2, 2, 1). Ho provato a risolverlo applicando la definizione ma a un certo punto non so come andare avanti. W è combinazione convessa di v1,v2 e v3 se e solo se per definizione esistono reali A,B,C positivi a somma 1 tale che Av1+Bv2+Cv3=w A(1,0,2)+B(-1,1,-1)+C(-2,2,1)=(-2/3,1,2/3) Ponendo A=0,B=1/2 ottengo: 0(1,0,2)+1/2(-1,1,-1)+C(-2,2,1) = (-2/3,1,2/3) (-1/2,1/2,-1/2) ...

fire7777777
ragazzi sto provando a eseguire un metodo che fa le visiste in order ma non riesco mi aiutate? lo devo fare iterativo con le pile, sto provando ma non capisco che errore faccio, mi date una mano? All'uni stiamo usando una classe albero creata a d'oc, i metodo sinistra, destra sono i prossimi nodi , radice si intendiamo per esempio : 1 2 4 5 3 se consideriamo il 2,3,4 il 2 sarebbe la radice, 5 sinistra e 3 destra , non so se mi spiego
1
20 apr 2015, 22:15

Comeover
Un'auto di 1200kg in folle in pianura rallenta 100 km/h a 60 km/h in 8 secondi.Quanto vale la potenza necessaria a farla procedere con velocità costante di 80km/h? STEP 1 calcolo l'accelerezione chiaramente negativa $a=-1,39 m/s^2$ STEP 2 calcolo l'intensità della forza frenante F=-1666.5N STEP 3 calcolo lo spazio percorso durante la frenata s=177,74 m Ora se andassi a calcolare il lavoro e poi la potenza con questi valori otterei appunto la potenza relativa alla forza frenante ...

Sk_Anonymous
ciao sto affrontando la cinematica, ci sono cose che proprio non capisco... credo che questo es. ne raccolga buona parte. (il punto K è il CIR del disco di centro A) computo dei gradi di libertà: le due carrucole hanno 4 gradi di libertà (1 rotazione, 1 traslazione) - 1 g.v. per la cerniera fissa (toglie la traslazione alla seconda carrucola) - 1 g.v. ($v_P = v_Q$) - 1 g.v. ($v_K=0$) = 1 grado di libertà. per quanto riguarda il calcolo delle energie cinetiche dei ...

matematicus95
Un gruppo può contenere tutte involuzioni? E in particolare in un gruppo finito al massimo quante involuzioni ci possono essere, e se il gruppo è abeliano? Grazie

fire7777777
Salve ragazzi, siccome devo svolgere una ricerca, vorrei sapere quali applicazioni hanno gli alberi binari nell'informatica, in che cosa nello specifico?
2
19 apr 2015, 12:04

frnero
Salve vi volevo chiedere un consiglio, sto seguendo due corsi che richiedono delle nozioni abbastanza avanzate di calcolo tensoriale che purtroppo non ho perché non previsto un esame che le introduca. Avete per caso del materiale abbastanza sintetico(veramente sintetico) che possa spigarmi semplicemente le nozioni fondamentali del calcolo tensoriale? Grazie
5
20 apr 2015, 23:17

simox2
Ciao a tutti, Mi trovo nel dubbio a risolvere un esercizio. Dato un processo stocastico \(\displaystyle X(t) \): \(\displaystyle \begin{aligned} & X(t) = \begin{cases} t^W & \quad \text{se} \quad 0 \leq t \leq W\\ W t^{W - 1} & \quad \text{se} \quad t > W \end{cases}\\ & W \sim U(0,1)\\ & f_W(w) = \begin{cases} 1 &\quad \text {se} \quad w \in (0,1)\\ 0 &\quad \text {altrimenti} \\ \end{cases} \end{aligned} \) viene definito M il valore massimo di \(\displaystyle X(t) \) ad ogni sua ...
1
24 apr 2015, 15:50

Karima2
Ciao a tutti! Un dubbio.. L'insieme $Y=[0,1]\cup(2,3)$ è non connesso in quanto lo stesso è dato dall'unione di due aperti non vuoti disgiunti. Ora il fatto che si possa scomporre $Y$ nell'unione di due insiemi non vuoti e disgiunti è chiaro $$A=[0,1]\ne\varnothing\hspace{1 cm}B=(2,3)\ne\varnothing$$ il fatto che siano aperti invece mi crea qualche dubbio, vi spiego perchè: - Se $A$ è aperto allora per ogni suo punto posso trovare una ...
16
22 apr 2015, 23:26

Fab527
"Un osservatore in un sistema di riferinto $ S $ ha le seguenti coordinate per due eventi: $ x_1 = 6*10^4 $ m, $ y_1 = z_1 = 0 $, $t_1 = 2*10^-4 $ s $ x_2 = 12*10^4 $ m, $ y_2 = z_2 = 0 $, $t_2 = 1*10^-4 $ s In un secondo sistema di riferimento $ S' $ i due eventi sono osservati come simultanei. Determinare la velocità relativa dei due sistemi di riferimento $ S $ e $ S' $ e la posizione dei due eventi in $ S' $. Esiste un sistema ...

Studente Anonimo
Buongiorno analisti! Vi chiedo, c'è un metodo generale per calcolare [tex]\sum_{n=n_0}^{\infty} \frac{1}{P(n)}[/tex] dove [tex]P(n)[/tex] è un polinomio (diciamo pure monico) di grado due? (Dove la scelta di [tex]n_0[/tex] assicuri che sia [tex]P(n) \neq 0[/tex] per ogni [tex]n \geq n_0[/tex]). Per motivi conosciuti, questa serie converge. Poi ci sono casi famosi come [tex]P(n)=n^2[/tex] (problema di Basilea, in inglese Basel problem), e casi trattabili come [tex]P(n) = n^2-1 = ...
3
Studente Anonimo
23 apr 2015, 17:23

cicciopantera
Ho riscontrato problematiche con questo esercizio: Un blocco di massa 3.5 kg è spinto via da una molla compressa avente una costante elastica di 640 N/m. Distaccatosi dalla molla una volta che essa ha raggiunto la posizione di riposo, il blocco viaggia su una superficie orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0.25 fino a fermarsi alla distanza di 7.8 m. (a) Quanta energia meccanica è stata dissipata in energia termica dalla forza di attrito per far arrestare il blocco? (b) Quale è ...

francescosco93
determinare tre numeri positivi $x,y,z$ tali che $x+y+z=10$ e il valore di $x^2 y^2 z$ risulti massimo. Ho un vuoto...