Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rachel4
Un corpo di massa 15kg viene tirato da una forza di intensità 120N che forma un angolo di 45° col piano orizzontale e si muove a velocità costante. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra corpo e piano. Io ho risolto così: lungo l'asse y ho che $N+Fy-P=0$ da cui $N=P-Fsen45$, lungo l'asse x ho che $-Fa+Fx=0$, da cui $\mu N=Fcos45$ e quindi $\mu=(Fcos45)/(P-Fsen45)$. Però sostituendo i numeri mi viene un valore pari a 1.37 e non può essere... dove sta l'errore?

aaaireneaaa
Ciao! Sono una studentessa di Medicina, perdonate perciò l' eventuale banalità delle domande e del linguaggio. Sono in possesso di immagini bidimensionali dalle quali posso ottenere le dimensioni (lunghezza-larghezza-profondità) di solidi irregolari. MOLTO irregolari. A questo punto vorrei calcolarne il volume. Vi chiedo se esistono programmi/algoritmi/boh che mi consentano di inserire un certo numero di misure o di fare "il contorno" di questi solidi in modo da calcolare il volume. GRAZIE in ...

gospelone
Sappiamo che per la risoluzione di alcuni limiti è lecito sostituire gli sviluppi di Taylor. Se non vado errato ciò è possibile poiché approssimando la funzione iniziale con un polinomio di Taylor lo scarto (differenza tra polinomio e funzione) è un o-piccolo ( trascurabile). Primo dubbio: sotto quali premesse è possibile sostituire "l'asintotico"? Secondo dubbio: Per la risoluzione di quali tipi di problemi-esercizi è possibile sostituire l'asintotico? Per gli integrali,serie,limiti e per cosa ...
3
17 apr 2015, 08:12

piergiorgiof1
Ciao a tutti, ho avuto qualche problema a risolvere questo limite che apparentemente mi sembrava banale. Spero che qualcuno possa aiutarmi. $lim_(x->0)(cosx)^(1/(x^2))$ Ho provato tutto quello che ho imparato finora riguardo i limiti notevoli ma niente.

Nicholas_ASR
Buon pomeriggio a tutti, volevo sapere se qualcuno era in grado di aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sul moto armonico. Non riesco ben a capire come funzioni trovare la legge del moto e come basarmi sugli angoli, nel senso considero l'angolo B o l'angolo B+pigreco? Sono un po confuso

Nana_82
Ciao Mi potreste gentilmente spigare come risolvere quest'equazione differenziale del primo ordine? 2y'x+yy'=4x+2y+y'-4 Ho semplificato l'equazione in modo da estrarre y': y'(2x+y-1)=2(2x+y-2) $rArr$ y'=$(2(2x+y-2))/(2x+y-1)$ però non so come procedere per arrivare alla soluzione.. Grazie in anticipo
5
17 apr 2015, 12:09

bug54
Qual'è il periodo (per piccole oscillazioni) di un pendolo solidale ad un carrello che scivola lungo un piano inclinato (con angolo alfa) senza attrito? Sul corpo di massa m appeso al filo di lunghezza L agiscono tre forze: il peso, la tensione del filo e la forza di inerzia - m at dove con at indico l'acc. di trascinamento, ossia l'acc. con cui il carrello scivola lungo il piano inclinato. T + mg - mat = ma espressione vettoriale. Come si scive scalarmente?

piruno
Ciao raga devo fare un esercizio su mathematica, cioe , devo creare un cono gelato ,dove la pallina di gelato tramite il manipulate diminuisce di diametro perche si scioglie al sole... io non sono molto bravo potete aiutarmi? ho creato la sfera ma il cono non lo so fare , e non so nemmeno unire i due oggetti se qualcuno buono di cuore mi aiuta mi fa un grande favore perche domenica devo mandarlo al prof e non so a chi chiedere oltre a voi.. aspetto vostre risposte grazie in anticipooo
2
16 apr 2015, 23:41

Barbaraf1
Allora ho tre esercizi da risolvere. 1) un uomo di 70 kg è steso su un'asse. La bilancia di sx pesa 50 kg , la bilancia di dx pesa 20kg. Se sposto la bilancia di sx di 10 cm verso il centro essa pesa sempre 50 kg, anche la destra spostata di X cm pesa sempre 20 kg. determinare se la bilancia di dx si sposta verso il centro o l'esterno e determinare il valore dello spostamento X. ho usato il principio delle leve ma non so se va bene forza per braccio. 2)In una fotocellula la luce uv di 365nm ...

Comeover
Supponiamo di avere un sistema costituito da un cannone posto sopra a un carrellino libero di muoversi avanti o dietro.Nel momento in cui si spara un colpo il sistema indietreggerà e, considerando il sistema non influenzato da forze esterne avrò Pi=Pf(è corretto?) quindi 0=w(M-m)+mv v=velocità orizzontale del proiettile M=massa del cannone+carrello m=massa del proiettile w=velocità con la quale indietreggia il sistema carrellino e il cannone Supponiamo che ora il cannone sia posto su un ...

Fedevu
Ciao a tutti mi sono appena iscritta ed è la prima volta che scrivo nel forum Volevo chiedervi un aiuto per quanto riguarda un'esercizio $f(x)={(-x : x in [-1,0]):}$ -------- ${(-2x : x in ]0,1]:}$ dire se è invertibile e determinarne l'inversa. Ho studiato l'iniettività e la suriettività per vedere se sono invertibili.. Però ho dei dubbi e non so come continuare.. Mi potreste gentilmente aiutare?? Grazie mille
5
17 apr 2015, 10:35

doyleanto
Ciao a tutti, ho cercato di svolgere questo esercizio di magnetismo: Ho un filo percorso da corrente con intensità variabile I, all'istante t=0 l'intensità vale Io= 10 A ,. Vicino al filo si trova una spira rettangolare di lato a= 5 cm e b= 10 cm, distante l=5 cm dal filo . Sappiamo che all'istante t=1s al centro della spira c'è un campo magnetico B=5*10^-6 T. Devo scrivere la legge con cui varia l'intensità nel tempo sapendo che essa decresce nel tempo in modo lineare. Successivamente devo ...

isaac888
Salve, Faccio una premessa: Il caso $n=2$ so dimostrarlo per sottoinsiemi numerabili del tipo $A\times A$, dove $A$ numerabile in $\mathbb{R}$. Se però $A\subset \mathbb{R}^2$, non è detto che $\exists B\subset \mathbb{R}| A=B\times B$. Tuttavia mi viene in mente questo ragionamento: Considero $\pi_i:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$, per $i\in {1,2}$. Definisco $A_i:=\pi_i(A)$, per $i\in {1,2}$. Prendo $B:=A_1\cup A_2$. Allora si ha che $A\subseteq B\times B$. A questo punto $B\times B$ è ...
10
16 apr 2015, 17:27

gugione
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio sui minoranti, ma sono in crisi in quanto penso di aver seguito un percorso non corretto e di conseguenza la soluzione non mi convince.. Spero in un vostro feedback "Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa: $10in{x : x^2 + 77 >= 18x}_(*)$ Io ho fatto cosi: $x^2 - 18x + 77 >= 10$ $x^2 - 18x + 67 >= 0$ $\Delta = 324 - 268 = 56$ $x_(1,2) = (18 +- sqrt(56))/2 = (9 +- sqrt(14))/2$ $x_1 = (9 + sqrt(14))/2 ~ 6,37$ $x_2 = (9 - sqrt(14))/2 ~ 2,63$ Ottengo: $ x < (9 - sqrt(14))/2 vv x > (9 + sqrt(14))/2$ Ho quindi dedotto che $10$ non è minorante ...
2
17 apr 2015, 12:59

SheldonLeeCooper1
Salve ragazzi. Come al solito nel mio percorso da autodidatta sono incappato più dubbi più che altro formali, ve li espongo. Studio di 3° superiore, non universitario. 1) Primo dubbio, sappiamo che un vettore è composto da: - modulo o intensità - direzione - verso Bene, il mio primo dubbio riguarda il modulo. Se devo scrivere che un oggetto in caduta libera è soggetto all'accelerazione di gravità g, quale è la scrittura corretta tra queste due: $|\vec{g}|= + 9,81 m/(s^2)$ oppure: ...

maurizio19911
Ciao a tutti , vi ringrazio nuovamente per il caloroso benvenuto che mi avete dato quì nel forum ... a distanza di meno di 24 ore torno a chiedere il vostro aiuto , in modo da porre rimedio in tempo a eventuali lacune , prima dell'esame ... dopo questo chiarimento prometto di non disturbare più. I miei dubbi riguardano la scelta dei vincoli da sostituire , o meglio da declassare , quando ci troviamo di fronte a una struttura iperstatica, della quale vogliamo conoscere lo spostamento in un ...
2
17 apr 2015, 10:28

bugger
Ciao a tutti, questo tipo di esercizi mi torna difficile capirlo. Più che altro mi rimangono ostici i metodi da applicare nel caso in cui la matrice hessiana risulti nulla. Ad esempio, se ho $f(x,y)=x^6+4y^6$ I punti critici di tale funzione sono $(0,0)$. Calcolo $f_x=6x^5$, $f_{x x}=30x^4$, $f_y=24y^5$, $f_{yy}=120x^4$ e, per il teorema di Schwarz, $f_{x y}=f_{y x}=0$ La matrice Hessiana mi viene $ H(0,0) = | ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) | = 0$ Da qui come procedo? Grazie mille a tutti
5
16 apr 2015, 16:31

bugger
Ciao a tutti, sono di nuovo a chiedere aiuto con un esercizio sui massimi e minimi. La funzione è $f(x,y)=x^2+y^2$ e il vincolo è $(x,y): x^4+y^4\ler^4$ $r$ parametro definito positivo. Ho ragionato così: Cerco i punti stazionari interni al vincolo, ovvero in \(\overset{o}A =\{(x,y) \in R^2 : x^4+y^4 < r^4\}\) e trovo $ { ( 2x=0 ),( 2y=0 ):} $ ovvero $(0,0)$ è un punto stazionario in \(\overset{o}A\) Usando la matrice Hessiana vedo che tale punto è di minimo locale e in tale ...
6
16 apr 2015, 17:58

marco.ceccarelli
Buongiorno, ho difficoltà con un paio di esercizi relativi ai vettori aleatori. In genere, so operare quando mi si dà la densità di probabilità congiunta e mi si chiedono tutte le varie cose (previsioni, etc.). Qui però non mi viene data e non so che cosa fare. 1) Due numeri reali $X, Y$ sono presi casualmente ed indipendentemente in $[0,1]$. Calcolare la probabilità che $X<=2Y$, sapendo che $X+Y<1$. Soluzione: $1/3$. 2) Due numeri aleatori ...

guaz92
Buongiorno a tutti , sono uno studente alla triennale di ingegneria a Modena, nuovo del forum. Sto studiando Scienza delle Costruzioni da un po' e sono alle prese con le le strutture iperstatiche . Sono due giorni che sbatto la testa su questa struttura ma non ci salto fuori. Se qualcuno mi aiutasse gli sarei enormemente grato. http://imagizer.imageshack.us/a/img901/9117/3qMEjV.jpg essendo una truttura una volta iperstatica ho tentato di degradare un vincolo per renderla isostatica e risolverla in seguito con il metodo del PLV ...
2
11 apr 2015, 11:08