Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
E-3131
Un corpo sale scivolando senza attrito lungo un piano inclinato di $ alpha=pi/4 $ rispetto all'orizzontale. L'altezza del piano inclinato è h=OB=45 cm e il modulo della velocità $ v_0 $ che il corpo possiede nel punto A è doppia di quella che gli permetterebbe di arrivare in B con velocità nulla. Su calcoli la lunghezza del segmento OC trascurando la resistenza dell'aria. Qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare la condizione della velocità, che non riesco? Grazie

Piero_uni_aq_92
Salve a tutti, ho riscontrato un problema nel capire la soluzione di un particolare esercizio. La richiesta è: Calcolare la potenza di matrice \(A^t\) La matrice \(A\) è così definita: $A=[(1,6,2),(1,3,0),(0,3,2)]$ gli autovalori e i relativi autovettori sono: AUTOVALORI $\lambda_1=0$ $\lambda_2=1$ $\lambda_3=5$ AUTOVETTORI DESTRI $\u_1=((-6),(2),(-3))$ $\u_2=((-2),(1),(-3))$ $\u_3=(( 2),(1),(1))$ AUTOVETTORI SINISTRI $\v_1^T=1/5((-1,1,1))$ $\v_2^T=1/4((1,0,-2))$ $\v_3^T=1/20((3,12,2))$ La risoluzione passa ...

MinatoNamikaze1
Un punto di massa m=0.8 kg, inizialemente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante \( \overrightarrow{F_1} \), avente la direzione e il verso dell'asse x e il modulo $ F_1 $=16 N. Dopo un tempo $ t_1 $=3 s cessa l'azione di $F_1$ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2$=9 s. Calcolare la forza $ F_2$ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale ...

Sk_Anonymous
ciao dato il tetraedro infinitesimo di Cauchy: non mi è chiaro: se stiamo parlando di aree di triangoli, e il coseni direttori sono i coseni degli angoli convessi che la retta (o la retta su cui giace il vettore) forma con gli assi cartesiani, non dovrebbe essere un'ipotenusa*un coseno= dArea infinitesima?

maschinna
Due sfere conduttrici di uguali dimensioni sono sospese a due punti P è O, distanti 4cm, mediante due sottili fili lunghi 12 cm e 20 cm. Ciascuna sfera è elettrizzata con cariche elettriche di 0,9*10^-7C e 3,8*10^-8C. A causa della elettrizzazione , le sfere si allontanano di due angoli di 2 e 5 gradi. Determina le masse delle due sfere. 5,7g e 1,9g Le tensioni dei due fili. 0,054. 0,22 N Il lavoro fatto dalla forza elettrostatica per portare le cariche dalla posizione di equilibrio iniziale ...

romanovip
Ho questo integrale che sembra facile ma non capisco come fa.... $int 3/(sqrt(1-x^2)arcsin x) dx $ dice direttamente il risultato: $3 log|arcsin x|+c$ dicendo semplicemente di tener conto che è un integrale composto e che $1/(sqrt(1-x^2))$ è la derivata di $arcsin x$ ma comunque non capisco.....
31
11 mar 2015, 18:30

lato1
Ciao a tutti, ho un problema di questo tipo: ho un primo insieme i cui membri sono per il 55% uomini mentre per il 45% donne ed un secondo gruppo in cui sono 60% uomini e 40% donne. Io riconosco un membro che appartiene sia al primo che al secondo gruppo. Qual è la probabilità che esso sia uomo? Ho formulato con Bayes, ma la cosa non mi convince molto, una possibile alternativa potrebbe essere di vederlo come una Binomiale. Qualche suggerimento? Grazie
2
18 mar 2015, 11:01

alessio2788
Buonasera signori. Mi trovo in difficoltà con un passaggio. In particolare l'esercizio mi chiede di determinare autovalori e autovettori della matrice Hessiana di questa funzione $ f:(x,y)= xylog(x+y) $. Nei punti $ (1;1) $ Con gli opportuni calcoli vado a determinare le derivate prime e miste $ (delf)/(delx) $ = $ ylog(x+y) + (xy)/(x+y) $ $ (delf)/(dely) $ = $ xlog(x+y) + (xy)/(x+y) $ $ (delf)/(dxdy) $ = $ log(x+y) + (y)/(x+y)+ (x^2)/(x+y)^2 $ Poi passo a verificare le derivate seconde: $ (delf)/ (delx^2) $ = ...

gcm.kf
Salve a tutti, sono di nuovo a chiedere il vostro aiuto ! Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche libro che presenti la storia della meccanica quantistica. In realta nemmeno io so bene cosa si intenda con "storia della meccanica quantistica", mi viene da pensare ad un libro che esponga: -i motivi che hanno portato al suo sviluppo -dibattito da Bhor ed Einstein -diugualianze di Bell e poi bho.... Il fatto è che vorrei prepare una tesina su questi argomenti per l'esame di storia ...

Fab527
Salve, ho dei dubbi su alcune equazioni utilizzate nel moto del pendolo. Considerando un pendolo semplice di massa $ m $ e lunghezza $ l $, ideale (massa puntiforme, asta rigida etc.), sottoposto alla sola forza peso e alla reazione vincolare dell'asta, detto $ theta $ l'angolo che l'asta forma con la verticale, si ha $ F_P = (-mgsintheta,-mgcostheta) $. Detto $ hat(n)(theta)=(sintheta,-costheta) $ il versore perpendicolare al punto della circonferenza descritta dal pendolo, posso indicare il ...

Mad_Jack
Ciao! Ho questo esercizio che mi chiede di ordinare in ordine crescente di infinitesimo le seguenti funzioni per x che tende a zero: \(\displaystyle x^2\log x \) \(\displaystyle \frac{x-\sin x+x^6}{\sqrt x} \) \(\displaystyle \sqrt{1+x^2}-\sqrt[3]{1+x^2} \) \(\displaystyle x+x^2\log x \) Come posso fare? Devo sviluppare con Taylor e vedere gli o piccoli come sono? Inoltre, in un limite 0/0, se l'ordine di infinitesimo al denominatore è più piccolo di quello al numeratore ottengo ...
2
17 mar 2015, 23:20

MDD1
Sto trovando un po' di problemi con il calcolo di massimi e minimi nel caso di hessiano nullo... Ho visto i due metodi utilizzabili, quello delle rette per punti e quello del segno, ma non riesco ad applicarli praticamente. Ho questo esercizio: $ f(x,y) = (x-1)(x^2-y^2) $ i punti estremali sono $ A (0,0) ; B (1,1) ; C (1,-1) ; D ( 2/3,0) $ Il $ detH=-12xy$ è negativo in $ B$ , quindi $B$ è un punto di sella. In $C$ è positivo, quindi quel punto dovrebbe essere un minimo o un ...
12
16 mar 2015, 19:51

Mad_Jack
Ciao! Ho questa funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{\sqrt{1-|\sin x|}}{\cos x} \) Indubbiamente è pari, ma poi nella soluzione il professore dice che è simmetrica anche rispetto al punto \(\displaystyle (\frac{\pi}{2},0) \). Da dove gli viene fuori questa cosa? Come si fa in generale a capire se c'è simmetria rispetto a un punto diverso dall'origine? Grazie mille per l'aiuto!
14
15 mar 2015, 19:03

angelox9
Ciao a tutti, ho la seguente serie devo studiarne il carattere. $\sum_{n=1}^(+\infty) (3n^2-1)/(n^l+5n)$ al variare del parametro reale l $\sum_{n=1}^(+\infty) (3n^2-1)/(n^l+5n) = \sum_{n=1}^(+\infty) (3n^2)/(n^l) =3\sum_{n=1}^(+\infty) (n^2)/(n^l) = 3\sum_{n=1}^(+\infty) 1/(n^(l-2))$ Studiando il carattere della serie armonica generalizzata ponendo B=l-2 Se B3 la serie converge Sto sbagliando qualcosa, va bene cosi la dimostrazione oppure no? Invece con la seguente serie come dovrei studiarla: $\sum_{n=1}^(+\infty) (2^(n+1)(x-5)^n)/(4^(n+1)+log n)$
12
16 mar 2015, 20:58

Bibi112
Esprimere le autofunzioni della componente $x$ del momento angolare, $Lx$, appartenenti all’ autovalore $2h^2$ di $L^2$ in termini delle autofunzioni di $Lz$. Calcolare, per ciascun stato, le probabilità relative dei possibili valori di $Lz$. Salve a tutti, immagino che questo problema non sia per nulla difficile ma ,nonostante abbia studiato la teoria del momento angolare, non riesco ad applicare quello che ho ...

sentinel1
Un'auto di $1700kg$ è parcheggiata in una strada in salita con una pendenza di $30°$. Calcola l'intensità della componente perpendicolare al piano relativa alla forza peso e calcola l'intensità della forza d'attrito che il suolo esercita su di essa. E' un problema di primo anno delle scuole superiori. Ho iniziato a trovarmi la Forza-peso: $Fp=mg=16660N$ Poi ho calcolato l'ipotenusa del triangolo rettangolo che si viene a formare con il vettore ...

FraShit
Una sbarra non omogenea, di lunghezza totale L=6,10m, è sostenuta in equilibrio, in posizione orizzontale, tra due pareti, da due funi di massa trascurabile collegate alle sue estremità. Le due funi formano con le pareti, rispettivamente un angolo 36,9° (a sinistra) e 53,1° (a destra). Calcolare la distanza del baricentro della sbarra dal suo estremo sinistro. Non so proprio come iniziare,un piccolo input?

moonmadness
Ciao a tutti! Sono nuovo, innanzitutto vorrei farvi i complimenti per il forum: grazie alle domande di altri utenti sono riuscito spesso a chiarire i miei dubbi. Ora scrivo perché ho qualche problema con fili e carrucole: ad esempio prendiamo in considerazione il problema di trovare la forza di reazione vincolare che agisce sul perno della carrucola in figura (considerando il filo inestensibile e di massa trascurabile e la carrucola di massa e dimensioni trascurabili): Come si vede in figura ...

Pancy000
Ciao ragazzi, ho iniziato a preparare l'esame di analisi matematica I e sto proprio all'inizio: dominio e codominio! Per il dominio no problem, ma ho trovato molta confusione per quanto riguarda il codominio: premetto che non ho potuto seguire le lezioni all'università, sto studiando dal libro delle superiori e tramite i vari siti online. Dunque, sul libro del Liceo e su qualche sito internet c'è scritto: "Dati due insiemi, A e B, A viene detto dominio della funzione, mentre il sottoinsieme C ...
4
16 mar 2015, 19:24

RCohle
Ho dei problemi con questo esercizio: Gli estremi P1 e P2 di una barretta, di lunghezza l, posso scorrere senza attrito lungo due guide metalliche parallele. La barretta si muove verso sinistra con velocitàà costante di modulo v. il sistema si trova in un campo d'induzione magnetica uniforme perpendicolare al piano delle guide e rivolto verso l'alto. Si calcoli la d.d.p. VA-VB indotta tra i morsetti A e B nei seguenti casi: a) l'induzione magnetica ha valore costante B0 b) l'induzione magnetica ...