Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se ho $\mu_t$ una misura di probabilità su uno spazio $X$ finito e so che:
$<\mu_t, f>\=<\mu_0, f>+\int_0^t<\mu_s, Af>ds$
$\forall f:X\to\mathbb{R}$ funzione continua e limitata
con $A$ un operatore definito su $C(X)$
e $<\mu_t, f>\=\int_X fd\mu_t$
posso concludere che $\frac{d}{dt}\mu_t=A^*\mu_t$, con $A^*$ trasposto di $A$? Perchè?
Grazie a tutti
ciao ragazzi, non riesco a capire come verificare la continuità della seguente funzione . domani ho un esame e potrebbe capitarmi questo tipo di esercizio, precedentemente l'ho fatto ma il punto di discontinuità era l'origine e mi calcolavo il fascio di rette con y=mx poi applicavo il limite della funzione sostituendo ad y mx. nel caso in cui il punto di discontinuità non è l'origine si fa la stessa cosa?
p.s. la parentesi graffa comprende lo 0
$\{(xy + 2x -y -2)/(sqrt(x^2 -2x +y^2 + 4y + 5) :}$ $se (x,y) != (1, -2) $
...
Salve ragazzi vi posto questo eservizio con tutti i passaggi e vi chiedo consiglio/aiuto su come continuare .... cioè non ho idee....
$int (3x+2)/(4x^2+4x+2) dx $
metto in evidenza il 2 sotto e lo porto fuori dall'integrale...
$1/2int (3x+2)/(2x^2+2x+1) dx $
per scompore il denominatore uso l'identità del polinomio cioè...
$(Ax+B)^2+c=4x^2+4x+2$
sviluppo tutto....
$4x^2+4x+2=A^2x^2+2ABX+B^2+C$
ottengo
$A=2 B=1 C=1$
riscrivo l'integrale....
$1/2int (3x+2)/((2x+1)^2+1) dx$
separo i due integrlia....
$1/2int (3x)/((2x+1)^2+1) dx+1/2int (2)/((2x+1)^2+1) dx$
ora cosa ...

salve ho risolto questo esercizio in questo modo e grossomodo mi viene testandolo su code::block , l'unica cosa è l'ultimo punto , il risultato non viene !cosa sbaglio??
Scrivere un algoritmo in linguaggio C che:
- legge da tastiera tre numeri interi positivi x,y, z
- calcola il fattoriale di x e lo scrive in output
- calcola y^z e lo scrive in output
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main (){
int i,x , y , z , fatt, ...
Si consideri una popolazione distribuita in classi pluriennali.
In questo caso, x ogni classe di età, bisogna ponderare le frequenze x il valore centrale della classe.
L'ultima classe è aperta (65 e oltre).
Come la pondero? Quale età centrale prendo?
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio, potreste gentilmente aiutarmi?
Una macchina disposta su un asse orizzontale è alimentata da una portata di 10 kg/s di aria (R = 287 J/kg°K, cp = 1004 J/kg °K) alla pressione P1= 10 barA e alla temperatura T1= 100 °C, da un condotto circolare di diametro D1= 100 mm. All’uscita della macchina la stessa portata di aria è nelle condizioni P2 = 2 barA, T2 = 20°C ed è scaricata da un condotto di diametro D2 = 300 mm. Dalle pareti non ...

Un elettrone entra in un condensatore a facce piane parallele di lunghezza 2,25 cm con una velocità di 5,45x10^6 m/s. Il campo elettrico del condensatore ha deflesso l'elttrone verso il basso (la parte positiva del condensatore) di 0,618cm quando l'elettrone esce dal condensatore. Trovare:
l'intensità del campo elettrico del condensatore
la velocità dell'elettrone quando esce dal condensatore
Oggi il professore ha dato questo esercizio in classe ad un interrogato che non lo sapeva fare ma ...

Potreste dirmi come risolvereste questo esercizio? Non idea di che strada prendere: ho provato a considerare C1 e C2 come se fossero paralleli, però, teoricamente, è sbagliato, visto che hanno una differenza di potenziale diversa. Sinceramente, a parte saper applicare le due formuline dei condensatori in serie e paralleli, non ho ben capito come si risolvono sistemi del genere... Perciò, potreste gentilmente spiegarmi bene il procedimento?
Grazie mille

Ho difficoltà nella risoluzione di questo limite, ho postato la foto del limite in allegato
limit (x^2-log^2(1+x))/(e^(2x)-2e^x+1-x^2) as x -> 0

Ciao a tutti sto mettendo in piedi un software in dot net che permetta di eseguire alcune modifiche ed elaborazioni su nuvole di punti tridimensionali, in sostanza è una specie di cad 3d che però invece di lavorare con superfici lavora con nuvole di punti, ora voglio esportare il file nel più classico dei sistemi l'stl.
Per chi non lo sapesse l'stl è un file che dichiara la superficie usando solo triangoli, devo quindi triangolarizzare la mia nuvola di punti, cercando un po in rete ho trovato ...

Ciao a tutti ragazzi,
mi è venuto un dubbio sull'argomento indicato nel titolo della discussione.
Nel libro leggo che l'errore nell'interpolazione è dato da $e(x)=f(x)-p(x)$ dove $f(x)$ è la funzione "originale", $p(x)$ è il polinomio interpolante $f(x)$.
Continuando nella lettura del paragrafo leggo anche un Teorema che mi dice che se $p(x)$ è la forma di Newton del polinomio di interpolazione di $f(x)$ allora il corrispondente errore di ...

Ciao a tutti ragazzi, mi sto preparando per l'esame di probabilità e statistica e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Data la funzione di ripartizione di X: $FX(x)=$ $ { ( 0;x<-1),( 1/8; -1<=x<1 ),( 3/8; 1<=x<4 ),( 7/8; 4<=x<6 ),( 1 ;x>=6 ):} $
Determinare il codominio di $X$ e la probabilità degli eventi $E={X > 4}$, $F={0<=X<=7}$ ed $F|E$.
Ora il condominio di X sarebbero tutti i valori che può assumere X? cioè: $Cx={0, 1/8, 3/8, 7/8, 1}$, mi sembra banale (quindi sbagliato.. ).
In oltre come faccio a ...

Ciao a tutti.
Posto subito il testo di un problema che mi ha demoralizzato (facendomi capire quanto sia basso il mio Q.I.).
"Un tubicino cilindrico di vetro (aperto a entrambi gli estremi), di sezione $A=1cm^2$ e lunghezza $L=20cm$, viene immerso fino a metà della sua lunghezza in un recipiente contenente mercurio (densità $\delta_(Hg)=1.36*10^4(Kg)/m^3$). Dopo averne chiuso l'estremità superiore, il tubicino viene estratto dal recipiente (mantenendolo sempre verticale) e si nota che durante ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con un esercizio che mi chiede di definire la somma della serie numerica $\sum_{k=0}^(\infty) a_k$ e calcolarla quando $a_k = 1 + (-1)^k$
Come bisogna proseguire? Ho letto su internet che spesso bisogna ricondursi a serie telescopiche o geometriche...ma non so se in questo caso sia possibile o meno!!
Spero in un aiutino o almeno un suggerimento
Grazie

Stavo studiando il multipath fading e ho trovato questo: partendo dalla formula
$$cos(ωt)+cos(ωt+ϕ)=2cos(ϕ/2)cos(ωt+ϕ/2)$$
Disegnate la funzione per i valori:
$$ϕ=0,ϕ=π/2,ϕ=π.$$
Il mio problema è che non ho nessuna nozione matematica di questo genere e anche un aiuto a capire di che funzione si tratta o come va risolta mi sarebbe di grande aiuto.
Qualcuno è in grado di risolvere tale serie:
$\sum_{n=0}^ \infty \frac{3^n}{3^n +1} (\frac {x+1}{2x})^n$
deterrminare l' insieme di convergenza puntuale ed uniforme.
NON voglio che svogliate l' esercizio al posto mio ma solo indicarmi quale criterio conviene applicare.

Salve,
vorrei chiedere una mano. Tra tutte le tecniche di progettazione di algoritmi che ho potuto vedere ed usare, quella che mi crea più problemi è la Programmazione Dinamica.
Non riesco ad utilizzarla concreatemente nei problemi in cui la si può utilizzare.
Anche se un problema è simile ad uno già noto con soluzione, non riesco a redigere tutta la trafila di dimostrazioni, affermazioni, equazioni, che la PD necessita.
Quello che vorrei riuscire a fare con questo post con il vostro ...

Salve a tutti, nonostante sia iscritto da un pò di tempo, dopo l'iscrizione non mi è mai capitato di aprire un topic.. spero di non sbagliare..
Ho un quesito da sottoporre, ho provato a cercare nei topic passati ma senza trovare precisamente questa dimostrazione (ne ho trovate altre valide nel forum e in altri testi).
Non riesco a decifrare bene questo ragionamento (immagine allegata) presente nel mio testo di studio riguardo alla dimostrazione che la base duale sia tale. Questa verifica ...
Per il punto $ M=(3,4,12) $ della sfera $ x^2+y^2+z^2=169 $ sono tracciati i piani perpendicolari agli assi $ OX $ ed $ OY $.
Scrivere l'equazione del piano passante per le tangenti alle sezioni ottenute nel punto comune $ M $.
Non saprei come risolvere questo esercizio. C'entrano le derivate parziali e l'equazione generica del piano tangente?
Determinare eventuali punti di massimo e minimo assoluti della funzione:
$ f(x,y) = sinx + siny $ sotto la condizione $ cosx - cosy + 1 = 0 $
Sto risolvendo questo esercizio con i moltiplicatori di Lagrange. Alla fine mi viene fuori il seguente sistema:
$ { ( cosx + lambda sinx = 0 ),( cosy + lambda siny = 0 ),( cosx - cosy + 1 = 0 ):} $
Avete idea di come si risolva?