Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
devo definire l'insieme $A_*$ dei minoranti e stabilire se $4inA_*$ dove A quando $A = {x^2 − 4x : x ≥ 5}$
Io ho svolto l'esercizio, ma la condizione finale $x >= 5$ mi lascia un attimo con qualche dubbio riguardo a quale sia la vera soluzione.
Io ho fatto cosi:
$x^2 - 4x >= 4$
$x^2 - 4x - 4 >= 0$ --> ottenendo $x >= 2$.
A questo punto? Ho affermato che 4 non appartiene all'insieme dei minoranti...spero di non aver sbagliato
Grazie

Un corpo, da considerarsi puntiforme, viene lanciato dal suolo con velocità v0 mediante una rampa inclinata liscia.
Il corpo deve raggiungere la quota massima H. Avendo a disposizione le quantità h, β e H, calcolare:
- la velocit`a, v1, con cui il corpo deve lasciare la rampa; (H-h=d)
Io non riesco a capire io per trovare la velocità ho fatto una cosa del tipo
$1/2mv_1^2=mgd$ ottenendo $v_1=sqrt(2gd)$ mentre il libro considera solo la componente y della velocità e dice che ...

Un oscillatore armonico semplice unidimensionale di massa $m=100g$ e frequenza propria $v=0,796s^-1$ possiede in un riferimento inerziale all'istante $t=10s$ una velocità $v=-5m/s$ mentre la forza elastica su esso agente a quell'istante è $F=+2,5N$. Ricavare l'equazione oraria dell'oscillatore.
Io ho pensato di ricondurla alla forma $x(t)=Asin(omegat+fi)$ per fi intendo fase iniziale.
Ho trovato il periodo con il reciproco della frequenza e quindi di ...

Ciao,
ho dei problemi nella spiegazione di punti in cui la funzione risulta discontinua. Purtroppo sul libro viene scritto in maniera non molto chiara.
Io scriverei che: $f: I \to RR$ $\bar x$ $in$ $RR$
1)Per la discontinuità Eliminabile scriverei:
$\lim_{x \to \bar x^+}f(x)$ $=$ $\lim_{x \to \bar x^+}f(x)$ $!=$ $f(\bar x)$
2)Discontinuità Prima Specie ( a salti) . E poi spiego che il salto è dato dalla differenza dei limiti delle due ...

f(x) = arctg (x^3+1) / (x^2-1)
qual'è la positività di questa funzione??

Una derivata certamente molto banale, eppure non riesco a trovarmi in accordo col risultato restituito da Wolfram Alpha:
Quel $+1$ da dove esce?
Personalmente, attenendomi alla formula $\frac{d(a^x)}{dx} = a^x log(a)$ e alla proprietà dei logaritmi $log(a x) = log(a) + log(x)$ pervengo al seguente risultato:
\[
\frac{d(2x)^x}{dx} = (2x)^x (log(x) + log(2))
\]
Grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti,
ho un (grosso) dubbio su un esercizio di esempio svolto sul libro.
L'esercizio mi chiede di calcolare la convergenza in $(0,1)$ di $f_n(x)=\frac{n}{(1+nx)^2}$ che dice che non converge in quanto non è equilimitata nell'intervallo.
Ma è così perché facendo il limite
$lim_{n\to\infty}\frac{n}{(1+nx)^2}$ , per vedere la convergenza puntuale ,
quando $x=0$ il limite fa $\infty$ mentre quando $x=1$ il limite fa $0$?
Grazie e scusate la banalità della domanda

Facendo alcuni esercizi sulla ricerca di massimi e minimi di funzioni di 2 variabili su insiemi compatti, mi sono saltate fuori 2 equazioni la cui risoluzione mi è alquanto oscura (ciò probabilmente è anche colpa dell'ora tarda, ma sinceramente non riesco a saltarne fuori). Le equazioni sono le seguenti:
1) - $\sin(x) + x^3*(1 - x^4)*\sin(root(4)(1-x^4)) = 0$
2) $\sin(\cos(x))*\sin(x) - \sin(\sin(x))*\cos(x) = 0$
nel caso 1) si vede ad occhio la soluzione x=0 , ma sarà l'unica? (controllando su WolframAlpha, si vede che è l'unica) c'è un modo per risolverla ...

ciao
come da titolo: come si definisce se una molla è interna o esterna rispetto al nostro sistema articolato?
avevo pensato al fatto che, se la molla è vincolata a terra, allora trattasi di forza esterna... tuttavia:
applicando le eq. cardinali della statica, nonostante la molla sia incernierata a terra, tuttavia la forza elastica non entra in gioco poichè è considerata come interna. Cosa sfugge?
Ed eccomi ancora qui ragazzi! Con i miei dubbi. Adesso son partito con lo studio delle funzioni in algebra! E' l'argomento che fa più fatica ad entrarmi in testa
Ho due esercizi sui quali chiedervi aiuto. Scrivo le due tracce e poi le soluzioni parziali che son riuscito a dare.
1.1 Sia $\psi : ZZ -> ZZ$ la funzione data da $\psi(n)=2n^2-3n+5$
Determinare: $\psi(0), \psi^-1(5), \psi^-1(0)$
Si tratta di una funzione iniettiva?
Si tratta di una funzione suriettiva?
1.2 Sia $\psi : NN \times NN -> NN$ la funzione data ...

ciao a tutti,
ho alcuni dubbi circa il problema di seguito:
questo è uno stralcio della soluzione:
ciò che mi chiedo é: come si è proceduto al computo dei gradi di libertà? Io ho ragionato considerando la presenza di tre corpi rigidi in un piano verticale (dunque 9 libertà) a cui vanno sottratti il vincoli doppi della cerniera al centro dei dischi, del manicotto e della cerniera sul bordo del disco piccolo.. inoltre credo che il rotolamento senza strisciamento rimuova altre due ...

Salve, sto studiando i numeri complessi per un'esame a breve. Ma nel mio libro non ci sono ( .-. incredibile ma vero). Ho una domanda di teoria a cui non so come rispondere, che è la seguente "dare una definizione di forma algebrica e forma trigonometrica dei numeri complessi" . Quale sarebbe una risposta completa per questa domanda?

Salve a tutti ,
sto cercando di risolvere questo problema nel modo più semplice possibile .
Considerando \( N\gg 1 \) oscillatori classici unidimensionali , con la stessa massa e frequenza , determinarne l'energia interna nel limite di N molto grande.
Allora prima di tutto ho che l'Hamiltoniana del sistema è
$ H_n = \sum (p_i ^2/(2m)+1/2momega^2q_i^2) $
dove la somma è estesa a tutti gli N oscillatori.
In pratica devo impostare questo integrale ,
$ Sigma (E,N)= int_(H_n<=E) (d^Nq d^Np)/h^N $
Con $h$ che è solo una ...

Buonasera,
potreste dirmi se sono corrette queste informazioni sulla massa per favore?
" La massa è una proprietà dei corpi materiali che determina il loro comportamento dinamico quando sono soggetti a forze per esempio la forza di gravità. In quest'ultimo caso la massa si definisce gravitazionale poiché responsabile dell'attrazione gravitazionale tra i corpi e si può ricavare dalla legge di gravitazione universale. Nel sollevamento di un oggetto entra in gioco la massa gravitazionale, poiché ...

buongiorno a tutti
volevo chiedere il vostro aiuto riguardo ad un esercizio, piu' che altro e' un dubbio...
ho il sistema in figura, il corpo 5 soggetto in D alla forza resistente $ vec F$ (come in figura), rotola sul telaio 6 al quale sono accoppiati rotoidalmente i corpi 1 e 3. Il corpo 3 e' soggetto alla coppia motrice$vec M$. Il corsoio 2 e' accoppiato primasticamente ad 1 ed incernierato a 3.
si conoscono tutte le dimensioni dei vari componenti, il coefficiente ...

Un sistema di controllo degli accessi richiede la scelta di un apassword di 6 cifre decimali.Calcolare:
P1) Probabilità che un utente scelga una password con tutte cifre uguali
P2) Probabilità che un utente scelga una password con almeno 3 cifre uguali consecutive
P3) Probabilità che un utente scelga una password con esattamente 3 occorrenze non consecutive della stessa cifra
P4) Supposto che un utente abbia scelto una password con almeno 3 cifre uguali consecutive, quale è la probabilità ...

Salve a tutti, sono uno studente di Matematica per l'Ingegneria al Politecnico di Torino e devo preparare l'esame di algebra e topologia.
Ho frequentato tutto il corso ma non so proprio come fare per studiarlo. Ho difficoltà nell' "immaginare" ciò che viene spiegato e molto spesso non so da dove partire nel fare una dimostrazione per entrambe le materie.
Qualcuno saprebbe aiutarmi su come affrontare questi due esami?
Davvero non so come fare, io ce la sto mettendo tutta ma proprio non comprendo ...

Salve a tutti, io devo fare un esercizio che partendo da un espressione regolare, devo ricavarmi un automa dfa. L'espressione è (aa)b ∪ (ab)a. La professoressa ci fa fare prima un automa nfa epsilon-transition e poi ci fa ricavare il dfa. Come si fa a passare da un nfa epsilon transition al dfa? Grazie a tutti per l'aiuto.

Un saluto agli utenti,
in UBUNTU esistono tre macro divisioni chiamate PLACES, DEVICE e NETWORKS.
Se apro il terminale e digito il comando ls mi compaiono le cartelle e i files che sono in PLACES.
Io vorrei entrare, invece, in DEVICE.
E' possibile? Esiste un comando per posizionarsi in quella macro divisione?
Grazie in anticipo
Potete consigliarmi del materiale contenente un pò di esercizi sull'analisi degli algoritmi, notazione asintotica e vari problemi sull'algoritmica?
Vi ringrazio