Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo911
Salve a tutti ragazzi, purtroppo ho incontrato una difficoltà non indifferente nello svolgere il seguente compito di matematica finanziaria, spero che possiate risolvere i miei dubbi: Il signor Rossi ha concesso un prestito per 350,000 euro al 2% annuo, rimborsabili con 8 rate semestrali costanti. Dopo due anni e mezzo il signor Rossi cede il prestito, che gli viene valutato al 2,5% annuo convertibile semestralmente. Per costituire un capitale di 700,000 euro dopo dieci anni dalla cessione del ...

signfra
Salve, ho il seguente esercizio: Un anello di rame, di raggio rs=5cm e resistenza R=3*10^-4, è posto al centro di un lungo solenoide, concentricamente ad esso. Il solenoide è formato da spure di raggio r0=5cm, distribuite con densità 1000 spire/cm e percorse da 20A di corrente. Se la corrente del solenoide inizia a variare, diminuendo costantemente alla velocità di 250 A/s. 1)determinare il valore della corrente indotta nell'anello ed il suo verso. 2)Calcolare il valore di B al centro ...

zerbo1000
ciao ragazzi: $ f(x)=(x^3-3x^2+1)/x^3$ il grafico mi mostra 3 punti in cui interseca l'asse $x $però non riesco a trovare soluzioni a $(x^3-3x^2+1)/x^3=0$ come posso fare ? Cheers
1
25 nov 2015, 12:30

tanello1
ciao ragazzi chi mi da una mano con questo circuito elementare?! Ho impostato le correnti ai nodi come si vede affianco del circuito, ma non so che magli calcolarmi visto che mi manca 1eq per risolvere il mio sistema. grazie a tutti
8
20 nov 2015, 16:47

marcptoni1996
Allora mi affido a voi perché ho dei problemi con infiniti e infinitesimi e con il polinomio di Taylor. La prima domanda è: se ho un un espressione come la seguente $ x+x^2-2xsqrtx $ In cui i termini mi tendono tutti a zero per x che tende a 0, posso tenere conto solo del comportamento di x tanto gli altri sono infinitesimi di ordine superiore a x, scrivendo $ x +o(x) $ ? E quindi se mi trovo davanti a infinitesimi tengo conto dell'infinitesimi di ordine inferiore, mettendo gli altri ...

lavagna4321
Sia f : R → R una funzione continua tale che (*) (x^2)/2≤ f(x) ≤ 2x^2 ∀x ∈ [0, 1] . Quali delle seguenti affermazioni sono vere per qualsiasi funzione f soddisfacente (*)? i) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 7/4 ;ii) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 3/2 iii) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 1 ; iv) ∃x0 ∈ [0, 1] : f(x0) = 1/2 La soluzione è solo la iv. chi mi spiega? grazie

Typhoon91
Ho il seguente problema: Ho un sito web con tariffazione ad accessi. Con 3 euro a visita ho ottenuto 180 accessi al mese, mentre con 2 euro ho ottenuto 3200 accessi al mese. 1) costruisci la funzione di domanda lineare per il sito, rappresenta graficamente e indica il significato matematico ed economico dei coefficienti (m,q) 2) esprimi il ricavo mensile come funzione R(x) della tariffa di accesso x. Disegna il grafico della funzione ricavo e determina quale tariffa di ingresso dovrei ...

giupar93
salve a tutti ragazzi, vado subito al dunque. La prof ci ha assegnato degli esercizi sui limiti che dobbiamo verificare, ad es: $ lim_(x) log_(1/2) (x+3) = 0 $ come posso verificare questo limite? Spero di essere stato chiaro buon pomeriggio a tutti
8
24 nov 2015, 14:04

Comeover
L'oggetto B pesa 420 N e l'oggetto A 130 N . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra B e il piano sono rispettivamente 0,56 e 0,25. l'angolo e uguale a 42°Si trovi 1.l'accelerazione per cui B in moto verso l'alto 2.l'accelerazione se B scende per B ho $N-m_b*g*sin\alpha=0$ ,$T-m_b*g*sin\alpha+-f_att=m_b*a$(Per ipotesi ho scelto l'alto come verso positivo,il verso di f_attrito dipende dal blocco B se sale o scende ) per A $T-m_a*g=m_a*(-a)$ (la a negativa è spiegata dal fatto che ho scelto l'alto come ...

robbstark1
Ho trovato questo esercizio, che è interessante in alcuni punti, ma non sono certo di avere colto per bene tutto ciò che dovrei. Dato un gruppo $A$ abeliano, si consideri la funzione $f_n(a) = a^n$. 1) Dimostrare che $f_n$ è un omomorfismo. 2) Descrivere gli elementi di $ker(f_n)$ e $im(f_n)$. 3) Dare un esempio di gruppo non abeliano $G$ e un intero positivo $n$ per i quali $f_n = g^n$ non è un omomorfismo. 4) Dato ...

honor1293
Salve, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, potreste aiutarmi a calcolare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A-B?? Grazie mille!!!
2
24 nov 2015, 10:04

frons79
Sia \(\displaystyle f(x,y) = 2xy+e^{-(x+y)^2} \). Determinare se esistono punti critici della funzione diversi da $P_1 (0,0)$ --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- \[ f_x(x,y)=2y-2(x+y)e^{-(x+y)^2} \\ f_y(x,y)=2x-2(x+y)e^{-(x+y)^2} \] Calcolando i valori che annullano il gradiente ho trovato che $y=x$, ma quindi, per rispondere al quesito iniziale, dovrei dire che esistono ...
1
24 nov 2015, 16:42

il_sinto
Salve a tutti, è dato un sistema con funzione di trasferimento $ G(S) = s/(s^2+3s+1) $ . Viene richiesta la risposta a regime quando viene applicato un ingresso nullo per $ t<0 $ ed un ingresso pari a $ u(t) = 4 $ per $ t>=0 $ . Dal momento che i modi del sistema $ G(s) $ descrivono l'andamento durante il transitorio, ed il polo dell'ingresso $ u(s) = 4/s $ cancella lo zero del sistema, è corretto affermare che la risposta a regime è nulla? Ho iniziato da poco ...
2
24 nov 2015, 11:23

FedericoF93
Bongiorno a tutti! Avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a capire come approcciare con gli esercizi sui modelli di convergenza dato che, nonostante li abbia capiti in linea teorica non riesco a risolverli. Vi allego direttamente la foto del testo dei 3 problemi che è la seguente: Inoltre esiste una "lista" delle relazioni che legano valore atteso, varianza e covarianza ai vari modelli di convergenza?!? Grazie mille!!
5
24 nov 2015, 10:50

exSnake
Salve ho questo problema: C'e' un sistema con un dinamometro al quale è collegato un semicilindro con due masse, da una parte e dall'altra collegate mediante un filo di peso trascurabile e che scorre senza attrito in questo semicilindro. Le masse sono \(\displaystyle M_1 \)e \(\displaystyle M_2 \)e il semicilindro ha massa \(\displaystyle M_3 \), il dinamometro è ancorato a un sostegno fisso. Il problema vuole sapere cosa segna il dinamometro quando le masse si muovono. Ma io voglio ...

ildecarlo
Salve a tutti, pur senza frequentare un'università ho deciso di interessarmi alla matematica, in quanto feci solo esami di matematica generale e i ricordi ormai sono anche un po sfumati. Uno dei primi principi che ho incontrato è la necessità di generalizzare un teorema, quindi ho studiato l'assioma di Peano e il passo induttivo. Su quest'ultimo nutro qualche dubbio che mi piacerebbe discutere con voi. L'ho studiato sul teorema di Eulero che se ho capito bene è: \(\displaystyle n^2-n+41 ...
7
23 nov 2015, 21:54

claudio.s11
Un dipolo di momento p=5μCm, orientato in direzione y, è situato nel punto P1=(-a,0) di un sistema di riferimento cartesiano. Una carica puntiforme Q di valore non noto è posta nel punto P2=(0,-a). Sapendo che nell'origine O del sistema di riferimento cartesiano il campo elettrico è nullo, si determini il valore di Q. Si consideri a=1m e la separazione tra le cariche che costituiscono il dipolo molto minore di a. Ho le idee un tantino confuse sul dipolo elettrico in generale..Sappiamo che ...

carlo911
Il signor Rossi, onde provvedere all'acquisto di un appartamento, contrae un mutuo di 120.000 euro convenendo di effettuarne il rimborso con ammortamento progressivo francese in 10 anni al tasso del 7%. Dopo aver pagato la quarta rata, egli ottiene di sospendere i pagamenti per tre anni riprendendo quindi l'estinzione del debito con un ammortamento italiano (ultime 6 rate sempre al tasso del 7%) sulla base del debito residuo all'atto della sospensione capitalizzato al tasso moratorio del 8,3%. ...

Lumcreative
Cari colleghi, ho un dubbio sul come trovare le reazioni di questo arco a 3 cerniere, nella fattispecie come reagisce la cerniera interna caricata da una coppia. Grazie mille per l'aiuto e buono studio.
4
20 nov 2015, 15:57

DavideGenova1
Ciao, amici! Il testo di fisica che sto seguendo, utilizzando il modello di Drude, stima la velocità di deriva degli elettroni in un conduttore in cui sia presente un campo $\mathbf{E}$ come \[\mathbf{v}_d=-\frac{e\tau}{m}\mathbf{E}\]dove $e$ è la carica dell'elettrone (che inconveniente che abbia la stessa notazione usata per il numero di Nepero...), $m$ la sua massa e $\tau$ il tempo passato in media dall'ultima collisione di un elettrone. Per ...