Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao - sono una neofita autodidatta con le idee molto molto confuse.
Qualcuno potrebbe chiarirmi con un disegno il significato di queste asserzioni poste in un esempio ?
Eccolo:
Sia V il piano di R3 di equazione x+y+z=0 con base (-1,1,0), (-1,0,1).
Allora: x( (-y-z , y, z ) ) = [y, z]
Ho capito solo che con i coefficienti y e z applicati alla base data ottengo il vettore (-y-z , y , z).
Ma è come se stessi facendo un "gioco" (le cui regole potrei dimenticare appena affronto un ...

E' qualche giorno che mi picchio con questo problema ma non riesco a venirne a capo...
Guardavo se qualcuno di voi poteva darmi un aiutino.
Sia f una funzione continua strettamente monotona definita nel segmento $[a.b]$.
Per ogni $p>0$ si consideri il punto $x_p$ tale che
$f^p(x_p)=1/(b-a) \int_{a}^{b} f^p(x) \, dx$
Trovare $\lim_{p \to \infty}x_p$
(Non son sicuro che serva l'analisi funzionale...)

Salve ragazzi , ho tentato di svolgere questo problema , all'apparenza facile, ma non riesco ad arrivare alla soluzione corretta. Ecco il problema :
Un condensatore piano è costituito da due armature di superficie $S$ disposte orizzontalmente : l'armatura inferiore è fissa , quella superiore è appesa a una molla di costante $K$ . Il condensatore viene caricato con un generatore avente tensione $V$ , che poi viene disinserito . In condizioni di ...

Non riesco proprio a risolvere questo esercizio che dice
"Calcolare il valore di z, radice quadrata del numero complesso \(\displaystyle w=-15-8i \)
Il risultato dovrebbe essere \(\displaystyle Z=-1+4i \) e \(\displaystyle 1-4i \)
A me viene tutt'altro.. tipo
\(\displaystyle Z= 17*e^(k*pigreco) \)

ciao a tutti, mi sapreste spiegare il passaggio nella risoluzione di questo integrale?
$ int dx/(1+2x^2) $
$ int dx/(1+sqrt(2)x^2)$ perchè si mette sotto radice il 2?
$ 1/sqrt(2)int (sqrt(2) dx)/(1+sqrt(2)x^2)$

Salve,
Un esercizio mi chiede:
Usando opportunamente la function rank verificare che le colonne della matrice A dipendono linearmente dai due vettori v e w.
Potreste spiegarmi meglio di cosa si tratta e darmi un aiuto? Grazie mille

Salve,
Volevo chiedere un aiuto riguardo al segente esercizio:
Provando a ragionarci un po penso sia cosi:
1 1 0 1
1 1 0 1
0 1 0 0
0 1 0 0
Purtroppo non e riportata la soluzione, percio vi sarei grato se potreste darmi un parere. Grazie

Salve a tutti, scusate se continuo a scrivere ma mi vengono degli strani dubbi. Immaginiamo di porre un generatore ideale di tensione in cortocircuito utilizzando un filo conduttore dotato di una certa resistenza. Ai capi del filo avrò una differenza di potenziale mentre all'interno del filo il campo elettrico accelera gli elettroni che tuttavia dissipano l'energia cinetica acquisita in continui urti con gli ioni del reticolo. Ora io mi immagino questo campo elettrico responsabile del movimento ...

Stabilire i parametri $a$ e $b$ per i quali questa funzione risulti essere continua ?
$f(x){ (e^(a/x) $se x>0$) (0 $se x=0$) ((1/(ln|x|(|b|+1+1|sin(1/x)|)) $se x

Ciao a tutti, stavo risolvendo un esercizio di statistica con u collega, che è il seguente
"Si consideri il risultato dell'esperimento del problema 1 [ probabilità di ottenere, dopo il lancio di due dadi, una differenza di numeri ottenuti pari a zero e una differenza di numeri ottenuti in valore assoluto maggiore di 3, entrambi danno come risultato $ 1/6 $] come una variabile casuale discreta. Rappresentare la funziona di densità di probabilità della variabile casuale e calcolarne ...
Allora ragazzi il mio problema è molto semplice e spero che qualcuno me lo spieghi
io ho la funzione :
$f(x)={ ( 1-x^2 .........con |x|<1 ),( 0 ......... con |x|>1 ):}$
la prof per fare questa trasformata usa la funzione gradino cioè la sua $f(x)$ diventa
$f(x)=g(x)-x^2g(x)$ dove $g(x)$ è
$g(x)={ ( 1 .........con |x|<1 ),( 0 ...........con |x|>1 ):}$
e si scrive la $g(x)$ come:
$g(x)=u(x+1)-u(x-1)$
si calcola con la proprietà della traslazione la g(x) e poi si calcola la f(x) ma come è passato alla funzione g(x) del gradino!?!?!

Salve a tutti,
Sto studiando per l'esame di matematica discreta. Su suggerimento dei miei colleghi, studio facendo gli esercizi che il prof. ha lasciato negli esami precedenti. L'esercizio nel quale ho riscontrato dei problemi è il seguente:
Dire se la classe [1111^2222] è invertibilein Z61 .In casodirispostaaffermativa,calcolare l’inversae l’opposta.
Quello che ho fatto fin'ora è stato fare la divisione tra 1111 e 61 ottenendo che: 1111=61*18+13 ---> ...

Si consideri un prestito di 1000 € rimborsabile in 4 anni con rata costante annuale e posticipata. Si determini la rata in modo che il rendimento effettivo del prestito risulti del 10%.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Onestamente non so come procedere senza il valore del tasso di interesse

Nel capitolo della convezione, si è parlato dei numeri di:
Nusselt $N u = (h_c L)/(k_f)$
Reynolds $R e = (wL)/(nu)$
Prandtl $Pr = (mu c_p)/(k_f)$
Il mio testo scrive che sono dei numeri che descrivono il fenomeno della convezione forzata, ma non dice niente altro e io ho fatto anche delle ricerche, ma non ho trovato un granchè!
Quello che mi chiedo io è come vengono utilizzati questi numeri
O meglio, in un problema di Fisica Tecnica, che funzione hanno
Salve a tutti, avrei un dubbio sul passaggio dal dominio del tempo a quello dei fasori per questo esercizio:
La traccia mi da come dato che:
\(\displaystyle j(t) = 10 \)$sqrt(2)$\(\displaystyle sen(100t+0.35) \)
Ora per passare nel dominio dei fasori applico la seguente regola:
\(\displaystyle a(t) = A_mcos(wt+\alpha) \) => \(\displaystyle A=A_me^{j\alpha} \)
Quindi a me verrebbe:
\(\displaystyle J=10 \)$sqrt(2)$\(\displaystyle e^{j0.35} \)
Ma il libro mi da come ...

Se si ha un set di misure di una stessa grandezza fisica, è possibile definire la seguente media pesata:
[tex]\bar x = \frac{ \Sigma w_i x_i}{\Sigma w_i}[/tex]
dove solitamente i pesi sono
[tex]w_i = \frac{1}{\sigma_i^2}[/tex]
essendo $\sigma_i$ le barre d'errore associate alle singole misure.
La barra d'errore associata alla media pesata, ottenuta con le formule standard di propagazione degli errori risulta essere:
[tex]\sigma = \frac{1}{\sqrt{ \Sigma w_i}}[/tex]
La media pesata cosí ...

ciao a tutti!!!!
mi date una mano con questo esercizio?!
Durante una discesa con lo snow-board, in un tratto di pista alcuni sciatori sono fermi ad ammirare il panorama. Per evitarli effettui due virate per poi fermarti. La prima virata per un tratto lungo 20 m verso sinistra, è inclinata di 45° rispetto alla direzione iniziale; la seconda, lunga 15 m verso destra è inclinata di 120° rispetto alla direzione precedente.
Quanto vale la lunghezza totale percorsa dall'istante in cui hai visto gli ...

Si consideri la funzione reale di due variabili reali definita da \(\displaystyle f(x,y)=x^4+y^4-2(x^2+y^2)+4xy
\).
Determinarne i suoi punti critici.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dopo aver calcolato le due derivate parziali prime:
\[
f_x(x,y)=4x^3-4x+4y \\
f_y(x,y)=4y^3-4y+4x
\]
non riesco a trovare i punti che annullino il gradiente:
\[
\begin{cases}
x^3-x+y=0 ...

Buongiorno, mi servirebbe una mini dimostrazione che l integrale del Delta per un'altra funzione è uguale alla funzione valutata nel punto in cui il Delta è centrato.L'argomento Dell'integrale va inteso come un prodotto tra l'area di due funzioni oppure come il prodotto puntuale delle due funzioni? Perché se considero il prodotto puntuale sono d'accordo che fino al valore in cui ha centrato il Delta l'integrale faccia 0 ma poi il prodotto del Delta per un punto della funzione deve andare ad ...

Vediamo di seguito una serie di quesiti interessanti che abbracciano ammortamenti, rendite e valore attuale di un acquisto. Il testo recita così:
Il signor Rossi ha riscosso per 6 anni consecutivi, fino ad oggi compreso, le sei rate costanti d'ammortamento di un prestito di 300.000 euro concesso al tasso del 4,5%. Tali rate egli le ha via via depositate in banca al tasso del 3%. Impiega la somma di cui dispone oggi nell'acquisto di un macchinario. Poiché, però, la somma accumulata non è ...