Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frons79
Discutere la derivabilità di \(\displaystyle f(x,y)=\lvert y-x^2 \rvert y^2 \) nel suo dominio. ------------------------------------------------------------------------------------------------- Potete aiutarmi a capire come si procede con esercizi come questo, visto che è la prima volta che mi capita?
1
22 nov 2015, 12:21

signfra
Salve, Sulla superficie di un piano carico indefinito è distribuita una densità di carica uniforme sigma=10 nC/m^2. a)calcolare il valore del campo elettrico in tutto lo spazio e la sua direzione e verso. b) calcolare la differenza di potenziale tra un punto posto a distanza d=10cm dal piano e il piano stesso. c)Una particella di carica q=0.1nC e massa m=10kg viene lanciata verso il piano con velocità v ad una distanza 3d dal piano. calcolare la velocità minima che deve avere la particella ...

paolo.summa96
Salve a tutti, vi propongo due problemini dei quali sono incerto se il procedimento che faccio sia giusto o meno: 1) Data $f(x)=x^9-x^7-x^6+2x+1$ provare che esiste $c€ (-1,1)$ per il quale il coefficiente angolare della retta tangente in quel punto sia uguale a 3 2) Data $y=2x-1$ tangente nel punto x=3 al grafico della funzione $f(x)$ tale che $f ''(x)>=0 per (0,5)$: Trovare f'(3) e dimostrare che f(4)>=7 Per il primo problema: ho pensato inizialmente ad un'applicazione del ...

Jhonny-21
Ciao a tutti... So che é una cavolata, ma qualcuno può per favore spiegarmi la soluzione di questo esercizio e come ci si arriva? Vi ringrazio
1
22 nov 2015, 01:00

Ayanami_00
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema: "Si ha una particella di massa $ m $ vincolata su un segmento di lunghezza $ L $. Al tempo $ t = 0 $ una misura di energia può fornire un valore $ E <= (h/(2pi))^2 /(2m) ((2pi)/(L))^2 $: -Determinare lo stato al tempo $ t = 0 $ tale che la probabilità di trovare la particella tra $ 0 $ ed $ L/2 $ sia massima. -Determinare la probabilità di trovare la particella tra $ 0 $ ed ...

frons79
Determinare \(\displaystyle \lim_{(x;y) \to (0;0)} f(x;y) = \frac{\sqrt{x^2+y^2}}{\lvert y \rvert} \,\,\,; y\neq 0 \) ------------------------------------------------------------------------------------ Potreste per cortesia mostrarmi come si dovrebbe procedere per risolvere problemi come questo, visto che di limiti di funzioni a due variabili non ne ho incontrati mai? (premetto che si tratta di un corso di matematica generale per Economia, quindi non abbiamo trattato coordinate polari, piani ...
2
21 nov 2015, 17:22

turtle87crociato
Osservavo, da profano, un "esperimento" su internet (non faccio nomi, ma credo che qualcuno possa capire di cosa stia parlando ): vi è un corpo di massa $m$ collegato a due fili , che la "tirano" da sopra e da sotto (indicherò la tensione della corda in alto con $T_1$). Il corpo è immobile. All'inizio, per la precisione, il filo collegato alla massa dal basso non esercita alcuna forza sulla massa, o meglio esercita una forza trascurabile che può essere ...

Fab996
Data questa funzione $f(x)=sqrt(x)+2^(x)$ Trovare il Dominio e il Codominio della funzione inversa e calcolare $((df^(-1))/(dy))(1)$ e $((df^(-1))/(dy))(3)$
9
21 nov 2015, 11:46

ludwigZero
Salve Stavo studiando questo problema da wikipedia (che è simile ad un esercizio di un vecchio compito d'esame), è il n.14 https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_ ... sistenza_2 il testo è insito nel link stesso, basta cliccare su Vai alla traccia potete spiegarmi perchè nello stato finale ''la d.d.p. ai capi dei due condensatori deve essere eguale''? a conservarsi è la carica, mica il voltaggio?

rosa munda
ciao, nell'intento di mettermi alla prova, ho "inventato" un esercizio: mi è servito a fare degli errori, ripararli capendo meglio, ma il risultato finale non è corretto e chissà quanti altri errori ci sono prima del risultato; chiedo a voi se potete dirmi in cosa sbaglio. grazie anticipatamente. Ecco l'esercizio: sia $ f: R^3 rarr R^3 $ sia $ f(x,y,k) = (x+y, y, x+k) $ cioè (se dico bene): $ (x,y,k) in V $ e $ (x+y,y,x+k) in W $ sia BASE (in e out) : $ [(1,1,2)(0,1,1)(2,1,0)] $ che ho verificato ...

lorenzom971
Salve, considerando un circuito RL, vorrei trovare la quantità di energia dissipata dalla resistenza in arco di tempo $T$ dalla chiusura del circuito. Io procedo così: considerando il circuito RL come un sistema termodinamico, mi rifaccio alla prima legge della termodinamica, $\Delta E = Q - W$. Il circuito, in un tempo $t$, immagazzina, sotto forma di energia magnetica, $\frac{1}{2} L I(t)^2 \ \ J$, giusto? quindi mi risulta che l'energia dissipata debba essere ...

antonio1011
Eseguendo un problema di chimica mi sono imbattuto in uno strano risultato. Dati $8g$ di $Al_2I_6$(triioduro di alluminio) e $0,5g$ di $Al$, calcolare quanti grammi di iodio I sono contenuto in $Al_2I_6$. Banalmente per la legge di Lavoisier si ha $m_I=m_(Al_2I_6)-m_(Al)$ cioè $m_I=8g-0,5g=7,5g$ In tal caso il risultato dovrebbe essere arrotondato ad una cifra significativa e mi ritroverei $m_I=8g$. Non è strano che la massa di I venga ...

alberto.frontino
Salve, il mio prof di Termodinamica ha lasciato come esercizio di ricavare la formula del rendimento di un ciclo Diesel con gas perfetto e di verificare che, concordemente al teorema di Carnot, esso è minore del rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra la temperature minima e massima raggiunta dal ciclo. Il ciclo è composto da quattro trasformazioni: $ A -> B $ espansione isobara, da cui: $T_A/V_A = T_B/V_B$ $ B -> C $ espansione adiabatica da cui: ...

Iris941
Leggendo il libro di analisi 2 ho trovato la definizione di dominio in R^2, Il mio dubbio riguarda quest'ultima, Poichè dice il dominio è : "la chiusura di un aperto connesso" Questa definizione di dominio vale sempre in R^2,...,R^n oppure solo R^2 usiamo questa definizione di dominio?...poichè io sapevo che il dominio era semplicemente l'insieme in cui aveva senso la funzione Un'altra cosa non riesco proprio a capire che significa che "il dominio è la chiusura di un aperto connesso" cioè ...
6
17 nov 2015, 17:15

lecter@
Buongiorno a tutti bella gente, sto affrontando la Trasformata di Fourier ma il mio background chimico mi sta lasciando diverse lacune. In particolare non riesco a capire come faccio a dire che una funzione appartiene allo spazio Lp ( con p compresa tra 1 e infinito) e allo spazio di Schwarz. Ad esempio, mi aiuterste a capirlo con la funzione 1/ ( x^4 -1) Grazie mille a tutti!
3
21 nov 2015, 11:02

P_1_6
Ciao volevo farvi una domanda sul modulo: { 192 - { { 2*[(X-1)/6]}^2+{ 2*[(X-1)/6]} }/2}moduloX = 0 { 55 + { { 2*[(X-1)/6]}^2+{ 2*[(X-1)/6]} }/2}moduloX = 0 Come si trova la X? Grazie Scusatemi ma non lo so usare lo strumento per le formule

fryese167
Salve, ho un dubbio per lo più teorico riguardo forze centripete e moto circolare (uniforme). Supponiamo di avere un corpo di massa m che compie un moto circolare uniforme la cui traiettoria appartiene ad un piano verticale e perpendicolare al suolo. La forza centripeta è fornita dalla componente radiale della reazione vincolare di una sbarretta rigida. Sul corpo agisce anche la forza peso ovviamente. Quando esso si trova nel punto più alto, nessun problema. Se il moto è uniforme, infatti, la ...

rocco.g1
Ciao a tutti, spero questa sia la sezione giusta per postare il mio quesito. Ho cercato di trovare delle risposte online googlando non poco, ma non sono riuscito a trovare nulla di esauriente. La domanda potrebbe essere abbastanza stupida, ma è più che altro una curiosità che vorrei soddisfare. Come dall'immagine che è visibile a questo link: http://www.skeetty.com/disco.jpg, ammettiamo di avere un disco di diametro 4 metri e che ruota a 200RPM lungo un asse verticale. Il disco è quindi parallelo al ...

dario989
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla veridicità di un affermazione. Premetto che ho cercato sul forum, precedentemente. Sto studiando analisi 1 sul libro Pagani Salsa, il quale asserisce che le due definizioni seguenti sono equivalenti: 1) Un punto \(\displaystyle \mathbf{x} \) si dice di accumulazione per E se in ogni intorno di \(\displaystyle \mathbf{x} \) esiste un punto di E diverso da \(\displaystyle \mathbf{x} \). 2)Un punto \(\displaystyle \mathbf{x} \) si dice di accumulazione per E ...
4
21 nov 2015, 13:25

simone.sergi.3
ciao a tutti frequento il politecnico di milano, facoltà di ingegneria elettrica, e tra pochi giorni ho l'esame di analisi1 che sarà principalmente incentrato su algebra lineare. sto facendo un po' di esercizi ma ho qualche dubbio ... Testo dell'esercizio: Data l’applicazione lineare T : $R^3$ →$ R^3$ la cui matrice, rispetto alle base canonica di $R^3$ , è: A=$((3,2,1),(-3,-2,h+1),(6,4,2))$ determinare una base di nucleo e immagine di T al variare di h in R; la mia ...