Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema riguardante quest'esercizio:
Determinare e classificare glie eventuali punti critici, Data la funzione:
$ f(x,y)= |y-1|(2-y-x^2) $
Come prima cosa ho "diviso" la funzioni eliminando il valore assoluto ottenendo quindi le due funzioni:
1) $ f(x,y)= (y-1)(2-y-x^2) $
e
2) $ f(x,y)= (-y+1)(2-y-x^2) $
a questo punto ho calcolato le derivate parziali:
1) $ { ( fx=-2xy+2x ),( fy=2-2y+x^2+1 ):} $
uguagliendo a zero le due derivate parziali e risolvendo il sistema ottengo due diversi risultati della y, ovvero ...

Ragazzi, non ho ben capito come calcolare l'ordine di infinitesimo, potreste solo indicarmi i vari passaggi in questo esercizio, grazie!

ciao a tutti
sono nuovo del forum e sto studiando matematica finanziaria. Non riesco a risolvere un esercizio che mi sta facendo da rompicapo da una settimana. spero riusciate ad aiutarmi
- l'individuo I di età 30 anni, stipula un contratto che gli garantisce una rendita posticipata semestrale a partire dall'età di 50 anni e fino al 60 anno di età. se la rata della rendita è pari a 1550 euro e il tasso di interesse annuo è il 5 % determinare il valore di S della rendita all'epoca della ...

Ho problemi con quest'esercizio:
Una spira quadrata indeformabile di resistenza R, lato a e massa m è libera di ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per uno dei suoi lati. Un campo magnetico uniforme B è diretto verticalmente, Ruotando la spira di un angolo Θ

Buongiorno!
Ho un problema con Matlab:
ho dei dati di colore da graficare, lo faccio con figure e mi compaiono dei quadratini, fin qui ok, poi voglio mettere dei riquadri rossi intorno ai quadratini dentro la figure, solo se sono verificate delle condizioni,come si mettono questi riquadri? mi sono spiegata bene?
Grazie!!

Vediamo una serie di esercizi sui prestiti obbligazioni e sulla durata media finanziaria e convessità estratti direttamente dal libro di testo di matematica finanziaria.
1.Si acquistano a 90 lire delle obbligazioni del valore nominale di 100, paganti cedole annue posticipate di 10 lire; metà saranno rimborsate tra un anno, e metà tra due. Qual è il tasso di rendimento effettivo per i titoli, nei due casi, e il tasso di rendimento medio [primo anno:21,21%; secondo anno:16,25%; rendimento ...

Il valore attuale di una rendita annua immediata posticipata è di 2000 €. Noto che si versano 12 rate annue costanti in capitalizzazione composta ai tassi semestrali del 2% per i primi 8 anni e del 5% per i successivi, allora il valore della rata è di circa 221.32 €. Confermare o smentire tale affermazione giustificandone il motivo. [nota]Molto simile a ...

Ciao ragazzi, sto preparando l'orale di struttura della materia studiando sul libro scritto dal mio docente che è un vero disastro!
Ho dei problemi a capire gli effetti Zeeman e Paschen-Back. Andiamo con ordine...
Rileggendomi tutto sull'Alonso - Finn, ho capito che un elettrone, descrivendo un'orbita circolare intorno al nucleo, crea una corrente in senso contrario alla direzione del suo moto e un momento di dipolo magnetico pari a :
$M_L=-e/(2m_e)L$
Sotto l'azione di un campo magnetico ...

Data $1/(sqrt(1-x)+2)$ il libro dice che $D=(-∞,1]$, ma non dovrebbe essere anche $x≠-3$ ? Dato che il dominio è la radice $>=0$ e il denominatore diverso da $0$?
Salve, sono nuovo e vi propongo subito un esercizio.
Il raggio del semicerchio è R mentre contributo su z è lungo 2R e altri 2 su x R e R, dentro la spira scorre la corrente I.
Quindi dalla regola della mano destra so che il campo agnetico avra dei contributi lungo y e x mentre in z è nullo.
La parte del semicerchio è semplice ovvero $ (mu I)/(4piR^2)xx dlrarr (mu I)/(4piR^2)Rdvartheta rarr (mu Ipi)/(4piR) $
Faccio però fatica con le altre componenti e tutti miei tentativi risultano abbastanza pietosi, un suggerimento ?
Sia R un anello e sia $M_R$ un R-modulo destro. Considero il prodotto tensoriale $M\otimes_R R$.
Si riesce a costruire un isomorfismo di gruppi $phi:M\otimes_R R->M$?
Avrei bisogno di questo isomorfismo per costruire una trasformazione naturale tra due funtori ma non riesco a immaginare come possa essere fatto.

Studiare il limite al variare del parametro
$Lim (x->+∞) (sqrt(x)(c+sinx))$
A me viene $+∞$ per $c>1$
$-∞$ per $c<-1$

Mi trovo a risolvere il seguente problema
La prima cosa che noto è che, essendo il vettore campo magnetico parallelo all'ipotenusa del mio triangolo, tale lato non dovrebbe dare alcun contributo, poichè il seno del loro angolo è nullo.
Ma in tal caso la cosa già non funziona, perchè essendo gli altri due lati perpendicolari, le forze non potranno mai annullarsi non avendo alcuna componente in comune...
Dove sto sbagliando?

A pag. 997 di "Green, Econometric Analysis, 7th edition" si legge
"William Green":
Spectral decomposition of a matrix
Spectral decomposition of matrix A is
\( \displaystyle A = C \Lambda C = \sum\limits_{k=1}^K \lambda_k \textbf{c}_k \textbf{c}^{'}_k \)
Legenda:
Lettere minuscole in grassetto indicano vettori.
La colonna \( i \) della matrice C contiene l'autovettore \( \textbf{c}_i \) che corrisponde all'autovalore \( \lambda_i \)
La matrice A ha dimensione \( K ...

Nella funzione definita a tratti
$arcsin(1/(3x))$ se $x<-1/3$
$(3/2)pi$ se $x>=-1/3$
per calcolare il dominio della prima parte, bisogna imporre $-1<=(1/(3x))<=1$ e poi intersecare con x
Buona sera.
Stavo studiando il dipolo magnetico e sul mio libro viene spiegato in modo un po' troppo approssimativo, e senza alcun conto,
come ricavarsi il potenziale vettore in un punto lontano da una spira (scelta quadrata) percorsa da corrente.
Non arrendendomi e spulciando un po' in giro, ho trovato l'impostazione (il calcolo dell'integrale l'ho svolto) per il potenziale vettore di una spira a forma di circonferenza e anche qui mi è sorto qualche dubbio.
Comunque confrontando i risultati si ...

Ragazzi, secondo voi tale limite può essere risolto senza de l'hopital?

Analisi Uno Giuseppe De Marco, 0. ANALISI ZERO 15
0.1.15.12 Siano x, y ∈ R; x, y ≠ 0. Allora: se è 0

Salve a tutti!
Oggi vi scrivo perché sono alle prese coi calcoli dei momenti di inerzia. In particolar modo, non riesco a capire quando una terna può essere definita principale d'inerzia. Ovvero, da definizione so che una ternza Oxyz viene detta principale di inerzia se la matrice di inerzia si può scrivere in forma diagonale. Ma all'atto pratico, come devo muovermi?
Vi allego l'immagine di un esercizio
Grazie a tutti!

Come si rappresenta nel piano p-v una isoentropica? Ci sono alcune considerazioni analitiche che possono essere fatte?