Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pierlu11
Avrei due affermazioni da confutare o da dimostrare sulle quali mi piacerebbe avere un aiuto. (1) Una successione di funzioni misurabili converge puntualmente in $E$ ad una funzione $f$ $ rArr $ $E$ è misurabile. (2) Sia $f$ misurabile e $g$ quasi ovunque uguale a $f$ $rArr$ $g$ è misurabile. Nella seconda l'idea che ho è quella di sfruttare il fatto che $f^-1(a;+infty)$ e ...
9
22 nov 2015, 01:42

zerbo1000
ciao ragazzi, allora consideriamo l'integrale $ int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx $ il libro dice che dato il criterio della convergenza assoluta(cosi lo chiama) , cosi applicato(con applicato anche il teorema del confronto) $ |int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx| <= int_( 1)^(+oo ) |cosx/x^2| dx <= int_( 1)^(+oo ) 1/x^2 dx=1 $ l'integrale di partenza converge, quindi se non sbaglio sta affermando che se $ |int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx |$ converge allora $ int_( 1)^(+oo ) cosx/x^2 dx $ converge ma su cosa basa questa affermazione? non trovo nessun teorema o criterio che lo affermi
4
22 nov 2015, 21:32

crissstian96
Salve ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto perché non ho mai utilizzato il principio di induzione (colpa dell'ITIS) e sto iniziando ad esercitarmi in vista dell'esame. Ho notato che negli esami precedenti del mio professore è molto frequente la richiesta di dimostrare $ (a+b)^n >= a^n + b^n $ dunque mi sono cimentato in questo. Ho l'impressione di aver sbagliato tutto ( tutti i libri di testo danno per scontato questo argomento, abbiate pietà) quindi invoco il vostro aiuto. Dobbiamo dimostrare ...

ludwigZero
Salve! Ho trovato online questo problema, senza risoluzione, e vorrei vedere se ci ho ragionato bene: a parte che credo $z_0$ sia una costante, anche se non viene detto ... ed anche A (questo probabilmente con una sua dimensione): per il punto 1) ho semplicemente fatto la derivata e posto $z=d$ e mi viene: $ E_z = -(dV)/dz = - d/dz( A ln (z_0/z) )= A 1/z $ $ E_z (0,0,d) = A 1/d $ punto 2) $u = (\epsilon_0 E_z^2)/2 $ punto 3) che il cilindro sia posizionato in $(0,0,d)$ non credo sconvolga la carica ...

ludwigZero
Salve! Ho una sfera con un certo dielettrico, con raggio $R$ Vorrei trovare la $\rho_P$ ad un certo $r<R$ Devo dimostrare che fa 0. Il libro (mencuccini) lo fa in coordinate cartesiane, ma anche se è ovviamente giusto, mi sembra un controsenso dato che la simmetria è sferica e fare la divergenza in coordinate sferiche è solo 1 passaggio. Ora se fosse stato che voleva direttamente ad $r=R$ scrivevo: $\vec{P} = Q(\epsilon_r -1)/(4 \pi \epsilon_r) 1/R^2$ div $ P = Q(\epsilon_r -1)/(4 \pi \epsilon_r) 1/R^2 d/(dR)(R^2 1/R^2) =0$ ma con ...

studente9001
Salve mi servirebbe aiuto in un'esercizio non importa quante volte lo vedo faccio fatica a trovare un'approccio su come risolverlo e possibilmente una risoluzione. il testo dell'esercizio è il seguente : Un'urna contiene 2 palline bianche e 2 palline rosse. Le palline vengono estratte successivamente una ad una dall'urna rimpiazzando nell'urna le rosse e NON rimpiazzando le bianche. Poniamo Xi a 1 se la i-esima estrazione da una pallina bianca o 0 se la i-esima estrazione da una pallina ...

zerbo1000
$ Lim _(x->0^+) Log(-xlogx) $ Mathematica il software mi dice che va a meno infinito ma non spiega perchè e io invece devo dimostrarlo, idee?
3
21 nov 2015, 14:04

fl@vio
Ciao a tutti! Quest'anno mi laureo alla triennale di matematica, e sto cercando un'idea per l'argomento di tesi (di algebra o teoria dei numeri). Premetto che ho seguito un corso di algebra "generale" e sto seguendo corsi di teoria dei gruppi e teoria di Galois. L'ultimo in particolare mi appassiona. Vorrei chiedere un consiglio e magari qualche spunto. Avevo iniziato a guardare qualcosa sulla teoria analitica dei numeri (leggendo un po' l'Apostol), ma preferirei qualcosa che usi strumenti 'più ...

toninoru2000
Salve, ho delle difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio: calcolare l'integrale della funzione $ f(x,y)=(x^2+y^2)/(x-y) $ sull'insieme $ Omega ={(x,y)in R^2: x^2+y^2<=2(x-y)} $ Procedo coi calcoli per trovare le coordinate del centro della circonferenza e del suo raggio: $ x^2+y^2-2(x-y)<=0 $ $ x^2+y^2-2x+2y<=0 $ Completo i quadrati: $ x^2-2x-1+1+y^2+2y<=0 $ $ (x-1)^2+y^2+2y-1<=0 $ $ (x-1)^2+y^2+2y-1+1-1<=0 $ $ (x-1)^2+(y+1)^2-2<=0 $ $ (x-1)^2+(y+1)^2<=2 $ Si capisce quindi che la circonferenza ha centro in (1,-1) Applicando la ...

Pierlu11
Salve, potreste aiutarmi a cercare un insieme boreliano (nella $ sigma $-algebra di Borel derivante dalla topologia euclidea) con misura esterna di Lebesgue nulla ma contenente un insieme che non sia boreliano ma che sia soltanto nella $ sigma $-algebra di Lebesgue? (In pratica un esempio per far vedere che la misura esterna di Lebesgue ristretta ai boreliani non è completa) Grazie in anticipo!
1
22 nov 2015, 15:44

MarinaxMBx
Mi potreste aiutare con questo limite? Più che altro non riesco a capire come il mio libro di analisi svolga il passaggio intermedio, ho sempre un po' di difficoltà con i limiti di funzioni non derivabili che hanno questa forma indeterminata... $\lim_{x\to0}{x^2/(1-cosx)}= (2/(2+2)/(2+2-2)) 1/(\lim_{x\to0}{(1-cosx)/x^2)}=2$
6
18 nov 2015, 17:31

MarinaxMBx
L'esercizio mi richiede di studiare la convergenza di questa serie al variare di x e a. $\Sigma(x^n)/(sqrt(n)*(n!)^a)$ Con il criterio del rapporto ho trovato che $(a_(n+1))/a_n=x*sqrt(n/(n+1))*1/(n+1)^a$ A questo punto, dato che $sqrt(n/(n+1))$ dovrebbe tendere ad 1, mi verrebbe da dire che per a>0 converge perché $1/(n+1)^a$ tende a zero, e quindi non esiste più nemmeno la dipendenza da x. Per x>0 e a
1
22 nov 2015, 15:53

ludwigZero
Salve Stavo guardando degli esercizi con la risoluzione ma provando da me non mi trovo con il risultato $(dQ_2(t))/(dt) = (f C +Q_2(t))/(\tau)$ deve venire: $dQ_2(t) = f C (1 - e^-(t/(\tau)))$ io ho fatto che l'associata è: $dQ_2(t)/(dt) - Q_2(t)/(\tau) = 0$ e il mio risultato sarebbe: $Q_2(t) = e^(t/\tau)$ e non c'è meno .... dove è l'errore?
4
22 nov 2015, 15:52

frons79
Tizio riceve a prestito la somma di 40000 € da restituire in n rate annue costanti, pagate in via posticipata, di importo 9495,86 € ciascuna e calcolate in base al tasso del 6%. Si determini il numero di rate necessarie per estinguere il debito. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non riesco a ragionarci

plesyo96
Salve. Ho problemi con questo esercizio: Individuare un sottogruppo H di $(ZZ_36, +)$ di ordine 3. Provare che il quoziente $ZZ_36/H$ è ciclico ed elencare i generatori. Il sottogruppo di ordine 3 l'ho individuato. Ovvero $H={[0]_36,[12]_36,[24]_36}$. E il quoziente $ZZ_36/H = {x+H|x in ZZ_36}$. Ora come posso dimostrare che il quoziente è ciclico? Come posso trovare i generatori? Più che altro vorrei sapere solo come impostare. Grazie!

boyka22
Buongiorno a tutti, ho un problema nel risolvere questa matrice. L'esercizio mi chiede di stabilire i valori del parametro reale h per i quali la matrice $ ( ( 3 , h ),( 1 , 1 ) ) $ non ammette autovalori reali. Io ho provato a trovare normalmente gli autovalori della matrice e poi sono andato a sostituirli ma senza successo. Qualcuno può dirmi come risolverlo? Grazie in anticipo
2
22 nov 2015, 12:32

santogr-votailprof
Salve Scusate se faccio errori, sono nuovo nel forum. Il mio problema è questo: Metodo alla risoluzione di questo esercizo sulla ricerca di estremi relativi e assoluti: f(x,y)=$|x-y|(x^2-4y^2)$

edoc
Buonasera, mi trovo a dover risolvere un quesito per l'esame di probabilità e statistica che recita: Un'urna contiene 10 palline di cui 3 bianche, 5 nere e le restanti rosse. Si estraggono 3 palline senza restituzione, quale è la probabilità p che si estraggano 2 palline bianche e 1 rossa? Sia R[size=85]2[/size] l'evento "pallina rossa alla seconda estrazione" e N[size=85]1[/size] "pallina nera alla prima estrazione", qual'è la probabilità α di P(R[size=85]2[/size]|N[size=85]1[/size]) ? per ...
3
19 nov 2015, 19:22

dagoneth90
Salve a tutti, avrei un problema con questa funzione , non riesco proprio a venirne a capo. log^2(X+2)log(x) Qualcuno può risolvermela? Grazie mille
4
21 nov 2015, 18:59

paolo.summa96
Buonasera a tutti, ho bisogno ancora una volta di una vostra consulenza! Ho un dubbio, nel caso in cui io debba calcolare l'integrale di una funzione definita a tratti, la quale presenta un punto di discontinuità, quest'ultimo punto mi crea problemi? Ad esempio, calcolare la primitiva della seguente funzione: $1+x$ per $0<=x<=2$ $x^2$ per $x>2$ Si può facilmente verificare che la funzione presenta un punto di discontinuità in x=2 Ora mi ...