[Elettrotecnica]Risoluzione con Thevenin Generatore Dipendente
Salve, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, potreste aiutarmi a calcolare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A-B?? Grazie mille!!!

Risposte
Ipotizzando che quel $J_3$ stia ad indicare la corrente iniettata nel nodo superiore (e prelevata da quello inferiore) grazie ad un GIC indipendente, puoi usare (per esempio) Millman per determinare la tensione ai morsetti di $R_2$ e di conseguenza la corrente $I_2$ che lo attraversa; nota la grandezza di comando sarà quindi nota la tensione del CCVS e quindi la $E_{Th}=V_{AB0}$ via KVL.
Parimenti per la $R_{Th}$, dove potresti ancora usare (per esempio) Millman [nota]Ma anche la sovrapposizione degli effetti.[/nota] per la tensione su $R_2$ e di conseguenza determinare la Icc via KCL ad uno dei due nodi; alternativamente, come ben sai, potresti spegnere i due generatori indipendenti e forzare la rete ai morsetti A,B con un GIT o GIC ausiliario esterno, al fine di determinare la resistenza equivalente uguagliandola a quella "vista" dai suoi morsetti.
... ma guardando i valori forniti per i parametri, il calcolo effettivo di entrambi i valori diventa, in questo caso, superfluo.
Parimenti per la $R_{Th}$, dove potresti ancora usare (per esempio) Millman [nota]Ma anche la sovrapposizione degli effetti.[/nota] per la tensione su $R_2$ e di conseguenza determinare la Icc via KCL ad uno dei due nodi; alternativamente, come ben sai, potresti spegnere i due generatori indipendenti e forzare la rete ai morsetti A,B con un GIT o GIC ausiliario esterno, al fine di determinare la resistenza equivalente uguagliandola a quella "vista" dai suoi morsetti.
... ma guardando i valori forniti per i parametri, il calcolo effettivo di entrambi i valori diventa, in questo caso, superfluo.

"RenzoDF":
Ipotizzando che quel $J_3$ stia ad indicare la corrente iniettata nel nodo superiore (e prelevata da quello inferiore) grazie ad un GIC indipendente, puoi usare (per esempio) Millman per determinare la tensione ai morsetti di $R_2$ e di conseguenza la corrente $I_2$ che lo attraversa; nota la grandezza di comando sarà quindi nota la tensione del CCVS e quindi la $E_{Th}=V_{AB0}$ via KVL.
Parimenti per la $R_{Th}$, dove potresti ancora usare (per esempio) Millman [nota]Ma anche la sovrapposizione degli effetti.[/nota] per la tensione su $R_2$ e di conseguenza determinare la Icc via KCL ad uno dei due nodi; alternativamente, come ben sai, potresti spegnere i due generatori indipendenti e forzare la rete ai morsetti A,B con un GIT o GIC ausiliario esterno, al fine di determinare la resistenza equivalente uguagliandola a quella "vista" dai suoi morsetti.
... ma guardando i valori forniti per i parametri, il calcolo effettivo di entrambi i valori diventa, in questo caso, superfluo.
Grazie mille! Ci provo!!