Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dave951
Buongiorno ragazzi, come da titolo ho dei dubbi sul calcolo della derivata di queste funzioni integrali : F(x)= integrale di ( e^ (-t) * sin(t) ) dt con estremo inferiore = x , estremo superiore = 1 . F(x)= integrale di ( (t^4) / ((t^6) +1 ) ) * ( e^(-t) ) dt con estremo inferiore = -x , estremo superiore = x . Il mio problema sorge quando vado ad applicare la regola di derivazione della funzione composta all'interno dell'interno, sapendo che gli estremi di integrazione ...
8
21 nov 2015, 12:43

Domics1
La funzione è $z=(3-x)(3-y)(x+y-3)$ Mi trovo tutti i punti tranne il punto P(2,2) non capiscp dove è uscito, un aiuto?
1
23 nov 2015, 16:53

marcomezzolla
Buongiorno ragazzi, purtroppo non riesco a risolvere un esercizio su liste in C e avrei bisogno di una mano.. Anche per avere un'idea di come procedere.. Il testo è questo: Un file di testo (stringhe.txt) contiene un numero indefinito di stringhe (di massimo 30 caratteri) da memorizzare in una lista di stringhe. In questa lista, la stringa contenuta in ognuno dei suoi nodi deve essere rappresentata mediante il tipo char* e poi allocata dinamicamente della dimensione opportuna. Si implementi in ...
10
22 nov 2015, 09:17

carlo911
Ciao a tutti ragazzi.. Da un paio di giorni a questa parte mi sto scervellando come un matto per risolvere un quesito a prima vista molto elementare , ma che , nonostante diversi tentativi e formule non risulta. Il testo è il seguente : Si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% annuo; dopo un anno e 4 mesi si cede il prestito che viene valutato al tasso j del 10%. Calcolare nuda proprietà e usufrutto : a) se gli interessi sono corrisposti annualmente, b) se invece sono ...

Lodosage
Dati A(a,b,c) e B(d,e,f) sappiamo che la retta si crea utilizzando: X = x + (x1 - x) ecc. ma fa differenza associare ad x la nostra "a" piuttosto che la "d"? Sto eseguendo degli esercizi e a volte trovo i valori del risultato diversi dai miei a causa di questo problema, pero' i risultati mi sembrano corretti (le rette sono incidenti o sghembe quando devono esserlo), quindi mi chiedo se sia un puro caso ed esista un criterio per decidere quale tra "a" e "b" vada attribuita alla x oppure non fa ...
3
21 nov 2015, 00:10

ryoga_ag
Salve ancora Ho questi sottospazi \( U=\{p(x)\in R_3[t]|p(x) = x^3p(\frac{1}{x}) \} \) \( W=\{p(x)\in R_3[t]|p(x) = p(-x) \} \) devo trovarne le basi Comincio da U \( p(x) = a_0 + a_1x+a_2x^2+a_3x^3 \) \( a_0 + a_1x+a_2x^2+a_3x^3 = x^3(a_0+a_1\frac{1}{x} + a_2\frac{1}{x^2}+a_3\frac{1}{x^3}) \) \( a_0(1 - x^3)+a_1(x-x^2)+a_2(x^2-x)a_3(x^3-1)=0 \) quindi il nostro p(x) può essere scritto come combinazione lineare di \( \{(1 - x^3),(x-x^2)\} \) giusto? Passando a W e ...
3
21 nov 2015, 12:46

TuxDroid
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione dei problemi di programmazione lineare intera. Prendiamo come esempio il seguente esercizio: \(\displaystyle min \ 5x_1 + 14x_2 \\ 16 x_1 + 13 x_2 \geq 62 \\ 6 x_1 + 15 x_2 \geq 52 \\ x_1 \geq 0 \\ x_2 \geq 0 \\ x1, x2 \in \mathbb{Z} \) Mi chiede di calcolare la soluzione ottima del rilassamento. Né sul mio libro di testo, né in giro per la rete, ho trovato un metodo per la risoluzione di questo problema. Ho provato con l'applicazione del ...

LucaLiuk1
Ciao ragazzi! Sto studiando i diagrammi di Bode e non riesco a capire cosa sono i punti di rottura che riguardano il diagramma delle fasi. A cosa servono? Aiutano a disegnare meglio l'andamento del diagramma reale su quello asintotico? Segnalano quando la fase inizia a cambiare? Quello che ho capito è che indicano l'inizio e la fine di una spezzata che parte da una fase e arriva ad un'altra e che sono legati da una relazione con una certa frequenza $omega_0$ da: ...
1
19 nov 2015, 11:33

marcoh1
Salve a tutti Non riesco a trovare il procedimento per tracciare il diagramma del momento flettente di una trave nel caso in cui essa sia sottoposta a un carico distribuito ad esempio tagliante. So che devo fare prima il diagramma falso considerando il carico come una forza concentrata, ma poi non so come passare al diagramma vero. (Mi serve per trovare la deformata.) Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo!!
2
8 nov 2015, 12:56

Domics1
La funzione è: $ f(x,y) = sen(x+y) + cos(x-y) $ Il problema è che non riesco a risolvere il sistema con le derivate parziali: $ \ { (cos(x+y) - sen(x-y)=0),(cos(x+y)+sen(x-y)=0):} $ Un aiuto?
4
19 nov 2015, 16:35

frons79
Discutere circa l'esistenza o meno di \(\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{xy^2}{4x^2+y^4} \) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Io ho ragionato così: premesso che sostituendo i valori $(x_0;y_0)$ il limite dà come risultato $\frac{0}{0}$, ho utilizzato il metodo del fascio di rette (non so come si chiami di preciso): ho ristretto la funzione di partenza alla retta passante per il punto ...
3
23 nov 2015, 13:37

zerbo1000
$ Lim_(x->0) |x|^(1/x) =<br /> <br /> Lim_(x->0^-) e^((Log x)/x)=<br /> <br /> e^(Lim_(x->0^-) (Log x)/x)=<br /> <br /> e^((Lim_(x->0^-) (Log x))(Lim_(x->0^-)1/x))$= e^(non esiste)(- infinito)= e^(- infinito)= 1/e^ infinito= 0 va bene fino qui? e poi manca 0^+
6
21 nov 2015, 13:01

Lodosage
2 4 4 | 4 1 0 -1 | 1 -1 3 4 | 3 io prima di tutto sottraggo alla seconda riga un mezzo della prima e sommo sempre un mezzo della prima alla terza poi sommo 5*seconda riga al doppio della terza ma ottengo questo sistema che da un risultato diverso da quello del libro: x + 2y + 2z = 2 -2y -3z = -1 -3z = 4
3
22 nov 2015, 19:20

FraShit
Una scarpiera contiene 8 paia di scarpe.Se si prendono a caso 4 calzature, qual è la probabilità di formare esattamente un paio di scarpe? Qualcuno puo dirmi come affrontare questo tipo di problema ?
4
20 nov 2015, 14:58

Antonio_80
Portate volumetriche suddivise proporzionalmente alle aree di passaggio! Ma cosa vuol dire Nel primo tratto si ha la portata volumetrica nel tratto AB che è lo stesso di quello che si ha all'inizio, $dot(V) = 0.028 (m^3)/(s)$! Ma poi sulla base di cosa imposta quel sistema in cui scrive che $(dot(V)_(BC))/(A_2)=(dot(V)_(BD))/(A_3)$ Dalla teoria io so che la portata volumetrica è costante solo se si ha costanza del volume specifico! La costanza della velocità si ha oltre a questo ultimo fatto che ho ...

Fab996
Data $f(x)=e^(x)+(√x)-a$ $D=[0,+\infty)$ $C=[1-a,+infty)$ Non capisco perché: Se $1-a>0$ allora non ci sono soluzioni Se $1-a<0$ c'è un'unica soluzione Se $1-a=0$ c'è un'unica soluzione Qualcuno che me lo spiega ?
3
23 nov 2015, 09:43

frons79
Sia \(\displaystyle f(x,y)=x^3+y^3-3axy \, \, \, \, a \in \mathbb R \) (a) Determinare \(\displaystyle f_x(x; y); f_y(x; y) \) (b) Determinare \(\displaystyle f_{xx}(x; y); f_{yy}(x; y); f_{xy}(x; y) \) (c) Determinare i punti critici al variare del parametro \(\displaystyle a \in \mathbb R \) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dunque, dico subito che il mio problema sono i calcoli per ricavarmi i punti critici al punto ...
3
19 nov 2015, 15:34

valerio71
Ciao a tutti, provavo a risolvere questo limite ma ho difficoltà a calcolare gli sviluppi "composti": $lim x->0 sin(e^x - 1) - x - x^2/2/x^4$ Ho sviluppato normalmente prima $e^x = (1+x+x^2/2+x^3/6+x^4/24+o(x^4))$ Sapendo che il seno è $sinx=x-x^3/6+o(x^3)$ dovrei porre come x lo sviluppo dell'esponenziale. Innanzitutto volevo sapere se è corretto sviluppare fino al 4° ordine dato che il denominatore è di 4° grado e in generale con limiti più "tosti" come procedere per decidere a quale grado fermarsi. Ad esempio in casi in cui bisogna ...
3
22 nov 2015, 11:33

ludwigZero
[size=85]Salve. Il testo dell'esercizio è: la risoluzione è: immagine: la mia domanda è, a parte il rapporto $Q/(4 \pi \epsilon_0)$ e queste $l^2$ e $(l-d)^2$ so che sono delle distanze: $1/(a^3 - b^3) [a^3/l^2 - b^3/(l-d)^2]$ questo fattore in particolare posso pensarlo come delle ''medie di volume''? Ovvero, penso che si sia ricavato così: $(1/(4/3 \pi (a^3 - b^3) ) [(4/3 \pi a^3)/l^2 - (4/3 \pi b^3)/(l-d)^2]$ è una mia supposizione, perchè quel risultato non l'ho capito molto bene.

alfiere15
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un aiuto: un problema mi chiede di scrivere un flow-chart per il prodotto di due generiche matrici date in input. Come posso impostarlo? Sicuramente ci sarà il controllo riguardo l'uguaglianza tra le colonne della prima e le righe della seconda matrice. Conosco anche la formula per il prodotto. Ma non riesco a scrivere il flow-chart. Potreste aiutarmi? Per realizzare questo algoritmo in C, è necessario utilizzare gli array, vero?
7
20 nov 2015, 19:15