Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve non so come risolvere questa tipologia di esercizio.
Studiare la sommabilità in $ ]0, +infty[ $ della funzione $ sin^3(x)/(x^3(x^3+1)) $
purtroppo nel prendere appunti mi sono perso qualche passaggio e non ho capito bene la regola e sul libro non c'è.
in pratica dovrei calcolare prima il $\lim_{x \to \0+}(sin^3(x)/(x^3(x^3+1)))x^p$ dopodiché dovrei calcolare il $\lim_{x \to \+infty}(sin^3(x)/(x^3(x^3+1)))x^p$ e verificare i risultati dei limiti con la scelta del esponente p.
(ed è qui che ho problemi perché non ho ben compreso la regola cioè se ...

Buonasera, sto studiando l'arbitraggio in matematica finanziaria, ma non riesco a svolgere il seguente esercizio.
Dati i(0;1)=0.025 i(0;2)=0.0275 i(0;3)=0.0325 i(0;1;3)=0.025. Rappresentare una situazione di arbitraggio e calcolare il profitto.
Vi ringrazio molto per le vostre eventuali e gradite delucidazioni.

Ok ragazzi...sono proprio arrivato! Ho bisogno di ferie.
Allora... sto facendo un pochino di esercizi e questi 2 nella loro banalità mi stanno mandando in confusione...
1) definire il valore di una rata di rendita immediata posticipata trimestrale che abbia lo stesso capitale finale a 3 anni di una rendita immediata posticipata annua con rata di 1500 ....sapendo che i=0,045.
intanto credo che i= 0,045 sia annuo.
quindi
1500* (1,045)^3 - 1/0,045= 4705.54 (Rendita annua posticipata)
calcolo ...
Ciao, ecco l'esercizio sul quale avrei dei dubbi (è una parte di un esame di analisi 2 di ingegneria)
Si considerino la calotta $ S={(x,y,z): x^2+y^2+z^2=2, z>=1} $ e il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(e^(1/(z^2+1)), xy-x^3z, xz+y^3) $
Determinare il flusso di F uscente da S.
Utilizzo il teorema della divergenza: divF=0+x+x=2x
$ int int int 2x dx dy dz $
Parametrizzo in u e v (ometto alcuni passaggi in quanto già verificati nel punto precedente dell'esercizio)
$ { ( x=u ),( y=v ),( z=sqrt(2-x^2-y^2) ):} $
$ || n|| = sqrt(2/(2-u^2-v^2)) $
Quindi l'integrale ...

Se un sistema di generatori di $R^(2)$ è ${(1,0),(0,1)}$ non capisco perchè $R^(2)$ si può scrivere come lo span dei vettori che compongono il sistema di generatori, ossia $R^(2)=<(1,0),(0,1)>$ ?

Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio: Calcolare il volume di $ V = {(x, y,z) in R^3 | 0<=x^2- 2x + y^2<= z <= 3, y >= 0} $.
Ho provato impostando l'integrale triplo così: $ int_Dint_(x^2-2x+y^2)^3dxdydz $ con $ D={(x,y)in R^2| 1-sqrt3<=x<=0, -sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt(2x-x^2)} $ ma non mi viene.
Grazie a chi mi aiuterà

Ciao a tutti,
recentemente mi sono imbattuto in uno studio di massimi e minimi relativi e assoluti di due funzione a due variabili così definite:
$f(x,y)=sqrt(|2x-y|) e^(-(x^2+y^2))$ con vincolo $T={(x,y): x^2+y^2<=1} $
e
$g(x,y)=log(sqrt(x^2+y^2))-x^2-y^2-1$
In entrambi casi, ho verificato innanzitutto la continuità della funzione:
- nel primo, il dominio coincide con tutto $RR^2$;
- nel secondo, il dominio coincide con $RR^2$/${0,0}$.
Ho proseguito poi con la ricerca dei punti in cui le funzioni ...

Un oggetto carico positivamente con una massa di $0,285 kg$ oscilla all'estremità di una molla, generando onde radio con lunghezza d'onda di $4,80*10^7 m$. La frequenza di queste onde è la stessa alla quale sta oscillando l'oggetto. Qual è la costante elastica della molla?
Come prima cosa ricavo la frequenza. Dopodiché prendo l'unica formula che conosco con la costante elastica della molla, cioè $F=ks$. Cerco di scomporla $mg=...$ ma non so come procedere

salve, non essendo molto sicuro in fisica vorrei sapere se i ragionamenti da me fatti sono corretti o andava risolto in altro modo il problema e vorrei sapere quali sono i risultati. grazie mille a chi risponderà.
Traccia : Un corpo di massa M1 = 20 Kg, posto su un piano inclinato di angolo a = 30°, è appeso con una corda che può scorrere su di una carrucola senza attrito. La carrucola è composta da un disco omogeneo di raggio R = 10 cm e massa M = 8 kg. Dal centro del disco si hanno inoltre ...

Ragazzi, sto risolvendo questo integrale improprio:
$ int_ (0)^(1) (log(1/x) / (x cosx ) ^ (1/2))) $
Il mio primo passaggio è stato :
$ - int_ (0)^(1) (log(x) / (x cosx ) ^ (1/2))) $
Ma da tale punto mi sono bloccato

Ciao!
mi servirebbe un aiuto a risolvere il seguente esercizio:
Calcolare il campo elettrico generato da un filamento molto lungo e sottile che porta una carica λ per unità di lunghezza.
Non so da dove iniziare.

Salve a tutti,
mi trovo a dover teterminare la rezione vincolare esterna in C di questa trave Gerber col PLV.
Allora io so che una cerniera è equivalente ad un carrello orizzontale ed uno verticale. Voglio trovarmi la rezione esterna sottraendo il carrello orizzontale. Mi resta il carrello verticale. Adesso, posso immaginare di trasportare questo carrello verticale in A, così da avere una cerniera in A? Così facendo il tratto AE sarebbe isostatico per via dei due centri, mentre quello ED ...
Come da titolo, vorrei dimostrare che per una particella la quantità $(d^3 p)/E$ è invariante per trasformazioni di Lorentz.
Per prima cosa considero lo Jacobiano della trasformazione che manda $p_i \mapsto p_i'$ (restrizione a componenti SPAZIALI. Essa ha determinante $\gamma(V)$ dove V è la velocità del boost.
Quindi si avrebbe
$d^3 p_i' = \gamma(V) d^3 p_i$
Ora mi manca da mostrare che $\gamma(V)=(E')/E$. Come faccio?

Ciao tutti,
stavo provando a fare un esercizio credendo fosse alla mia portata, ma mi sono fermato subito..forse dimentico qualcosa. L'esercizio lo aggiungo come immagine..il dubbio che m'ha subito fermato è sul calcolo del coefficiente d'attrito. Se ben mi ricordo è dato dal rapporto tra Forza di primo distacco e Forza perpendicolare al piano solo che in questa situazione non riesco ad identificarle chiaramente. Mi aiutereste nella risoluzione?
Un grazie in anticipo

Salve, durante la ricerca del percorso ottimo dopo averlo trovato applico il DFS sul nodo di partenza fino a quando trovo il nodo di arrivo, è corretto?

Salve ho un dubbio:
sia $H$ un sottospazio vettoriale di $RR^4$ di dimensione $ 3$.Sia $v\in RR^4$ un vettore linearmente indipendente tale che $v\notin H$. Allora $RR^4=H\oplus Span(v)$.
Ho ragionato cosi':
ho trovato che $H\cap Span(v) ={0}$
Dunque per la Formula di Grassmann:
$dim(H+Span(v))=dimH+dimSpan(V)=4$
e dunque posso dire che $RR^4\cong H+Span(v)$.
So che evidentemente: $RR^4\supset H+Span(v)$ ed essendo isomorfi concludo che sono uguali.
Ecco, il mio dubbio è ...

come si svolge questo esercizio?
-Calcolare l'area della regione di piano compresa tra la funzione y=2x^2 e la retta di equazione y=2x, nell’intervallo [0,1] mediante gli integrali definiti
E se la retta di equazione fosse stata y=0 e l'intervallo [0,3]?
Grazie anticipatamente

Una particella di 0,1 kg è attaccata ad una molla con costante k=2.5N/m. Al tempo t=0 lo spostamento della particella vale -0,15m e la sua velocità è di 1m/s. Trovare l'ampiezza dell'oscillazione.
Ho provato a risolvere partendo da questa formula
\(\displaystyle (1/2) k A^2 = (1/2)mv^2 + (1/2) kx^2 \)
che mi da \(\displaystyle A^2 = (mv^2)/k+x^2 \)
ed il risultato ottenuto è giusto.
La formula usata però non mi è chiara. \(\displaystyle (1/2) k A^2 \) dovrebbe essere l'energia potenziale ...

mi aiutereste a risolvere questa serie con il criterio di Lebnitz e relative spiegazioni passo per passo???
$ \sum_{n=2}^{n \to \infty} (cos(n*pi))/(sqrt(n)+nlogn) $

Buongiorno a tutti, il quesito di oggi è il seguente:
Dire come variano al variare del parametro c, le curve di livello della seguente funzione: $3/(2+sqrt(x^2+y^2-9)$
Prima cosa da fare è eguagliare $f(x)=c$ fatto ciò, farei denominatore comune: arriverei tramite un po' di calcoli alla seguente funzione: $13c^2-12c+9=x^2c^2 +y^2c^2$
Ammettendo di poter dividere tutto per c^2: $13-12/c+9/(c^2)=x^2+y^2$
Con questa equazione mi trovo però in difficoltà perché non riesco a desumere il comportamento delle curve ...