Caso di ammortamento con estinzione anticipata
Il signor Rossi, onde provvedere all'acquisto di un appartamento, contrae un mutuo di 120.000 euro convenendo di effettuarne il rimborso con ammortamento progressivo francese in 10 anni al tasso del 7%. Dopo aver pagato la quarta rata, egli ottiene di sospendere i pagamenti per tre anni riprendendo quindi l'estinzione del debito con un ammortamento italiano (ultime 6 rate sempre al tasso del 7%) sulla base del debito residuo all'atto della sospensione capitalizzato al tasso moratorio del 8,3%. Dopo dieci anni dalla contrazione del mutuo, il signor rossi decide di procedere all'estinzione anticipata del debito. A tal fine egli incassa anticipatamente un credito di 25.000 euro che scade dopo 5 anni, credito del quale gli viene corrisposto il valore attuale calcolato al tasso del 7,50%.
A)presentare il piano di ammortamento originale;
B)presentare il piano di ammortamento successivo alla sospensione dei pagamenti;
C)Determinate la somma che il signor Rossi deve aggiungere alla somma derivata dall'anticipato incasso del credito al fine di estinguere il debito considerato.
SOLUZIONE:
A) Nessun passaggio aggiuntivo da fare, il tasso è gia annuale, procediamo direttamente al calcolo della rata Francese con la ormai conosciuta formula: $ R=120.000/[(1-(1,07)^-10)/(0,07)]=17085,30 $
Costruiamo il piano di ammortamento francese, che si chiuderà a zero.
Dopo il pagamento della quarta rata, ottiene di sospendere i pagamenti per tre anni, con un tasso moratorio applicato al debito residuo corrispondente: $ M=81438*(1,083)^3=103445,7063 $
Tale somma sarà il nostro nuovo "capitale"; il signor Rossi riprenderà i pagamenti - le ultime 6 rate - proprio a partire da questa somma con ammortamento italiano, quindi calcoliamo la quota costante: $ Qc=(103445,7063)/6=17240,95 $
C) valore attuale: $ VA=25000*(1,0750)^5=17413,97 $
La somma totale è data da:$ 51722,85+17413,97=69136,82 $
Grafici ammortamenti:
A)presentare il piano di ammortamento originale;
B)presentare il piano di ammortamento successivo alla sospensione dei pagamenti;
C)Determinate la somma che il signor Rossi deve aggiungere alla somma derivata dall'anticipato incasso del credito al fine di estinguere il debito considerato.
SOLUZIONE:
A) Nessun passaggio aggiuntivo da fare, il tasso è gia annuale, procediamo direttamente al calcolo della rata Francese con la ormai conosciuta formula: $ R=120.000/[(1-(1,07)^-10)/(0,07)]=17085,30 $
Costruiamo il piano di ammortamento francese, che si chiuderà a zero.
Dopo il pagamento della quarta rata, ottiene di sospendere i pagamenti per tre anni, con un tasso moratorio applicato al debito residuo corrispondente: $ M=81438*(1,083)^3=103445,7063 $
Tale somma sarà il nostro nuovo "capitale"; il signor Rossi riprenderà i pagamenti - le ultime 6 rate - proprio a partire da questa somma con ammortamento italiano, quindi calcoliamo la quota costante: $ Qc=(103445,7063)/6=17240,95 $
C) valore attuale: $ VA=25000*(1,0750)^5=17413,97 $
La somma totale è data da:$ 51722,85+17413,97=69136,82 $
Grafici ammortamenti:

Risposte
sei veramente un pistola!
"carlo91":
C) valore attuale: $ VA=25000*(1,0750)^5=17413,97 $
non consideriamo questo come errore perché è giusto ma hai solamente dimenticato di scrivere $(1,0750)^(-5)$ invece di $(1,0750)^5$
l'esercizio era abbastanza articolato anche se concettualmente molto semplice...l'hai svolto tutto bene....ma hai fatto un errore davvero imperdonabile...che ovviamente non ti dico....

"carlo91":
:o quale sarà mai? Comunque l'esponente avrò sbagliato a scriverlo!
un errore tale da rendere sbagliata la soluzione....e non di poco
"carlo91":
....Dopo dieci anni dalla contrazione del mutuo, il signor rossi decide di procedere all'estinzione anticipata del debito. A tal fine egli incassa anticipatamente un credito di 25.000....
C)Determinate la somma che il signor Rossi deve aggiungere alla somma derivata dall'anticipato incasso del credito al fine di estinguere il debito considerato.
....
La somma totale è data da:$ 51722,85+17413,97=69136,82 $
secondo te è tutto a posto? Guarda che questi errori sono gravi....
Non va sommato, ma sottratto
"carlo91":
Comunque l'esponente avrò sbagliato a scriverlo!
infatti quello non lo considero errore...l'ho solo evidenziato per correttezza....
"carlo91":
Non va sommato, ma sottratto
e certo!!!
Che svista ! Ahaha