Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
ragazzi ho dei problemi a studiare questa funzione $(senx)/e^x$ dello studio del segno mi viene che e^x è sempre positivo quindi a dettare il segno è il seno, che è positivo e negativo periodicamente, quindi mi viene da pensare che deve essere cosi tutta la funzione , però se la plotto mi accorgo che non è per niente cosi, http://fooplot.com/#W3sidHlwZSI6MCwiZXE ... g1Il19XQ-- come dovevo fare a studiare bene il segno? spasibo!!
5
27 nov 2015, 15:30

zerbo1000
come faccio lo studio del segno di una funzione composto di trigonometriche misto exp misto polinomi come ad esempio $Cosx-e^x+x^2-x$ thankss
5
22 nov 2015, 15:01

_Daniele_
Determina la retta $ r $ passante per il punto di intersezione delle rette $ s: 2x+3y-1=0 $ e $ t: x+2y-1=0 $ e parallela a $ u: 3x-2y+2=0 $ . Io mi sono trovato il punto di intersezione tra $s$ e $t$ che viene $ I=(-1;1) $. Per determinare la retta $r$ ho imposto il passaggio per $I$ e uguagliato il coefficiente angolare con quello della retta $ u $ dato che le due rette sono parallele. La retta è ...
1
27 nov 2015, 15:12

randomize
Salve a tutti, su Wikipedia (Sottospazi Ortogonali) ho trovato la seguente relazione: Dato uno spazio vettoriale $ V $, per ogni coppia di sottospazi $ U $ e $ W $ di $ V $ si ha $ (U+W)^_|_ =U^_|_ nn W^_|_ $ non viene citata alcuna fonte e non sono riuscito a trovarla sui testi che posseggo. Siccome è utile per risolvere un mio problema, qualcuno sa indicarmi, per favore, dove trovarla o dirmi se è valida nel caso che $ V $ è uno spazio di ...
8
24 nov 2015, 03:56

giuseppe89ct
Buonasera, so che forse l'argomento non è da analisi matematica 1, ma siccome le disequazioni sono lo strumento tecnico della materia e le scuole mi hanno lasciato gravi lacune... La disequazione è questa $3x^4 + 5x^3 + x^2 + 5x -2 <0$ ora se pongo $x^2 = t$ la potrei risolvere? Con Ruffini non ho trovato radici del polinomio associato. Un aiutino?

mictrt
$ lim x->+oo (1-1/(x+3))^x $ forma indeterminata $ 1^oo $ limite notevole $ (1+1/x)^x ->epsilon $ posso usare quello piu generico con la funzione come denominatore ed esponente ma non so come procedere
1
27 nov 2015, 15:34

frons79
Sia $f(x,y)= \ln \frac{x-y}{xy}$, si determinino i suoi punti critici determinandone la natura. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ \[ \nabla f(x,y)=0 \rightarrow \begin{cases} f_x(x,y)=0 \\ f_y(x,y)=0 \end{cases} \rightarrow \begin{cases} \frac{y}{x(x-y)}=0 & (1)\\ \frac{x}{y(y-x)}=0 & (2) \end{cases} \] Ora dall'equazione (1) ottengo che $y=0$ ma $x \ne y \ne 0$, mentre dalla (2) $x=0$ ma ...
2
27 nov 2015, 11:49

Linux1987
Salve non mi è ben chiaro perché , il ker di un' applicazione lineare non può mai essere vuoto ma deve contenere sempre almeno lo 0.

giulia5395
Buonasera a tutti...ho qualche problema con questa successione di funzione. Devo calcolare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzione definita così fn(x)= x per 0
1
27 nov 2015, 15:13

Newton_1372
Come si fa a scrivere praticamente lo sviluppo attorno a infinito di una certa funzione complessa, come per esempio $e^{iz}$? Mi si dice di usare gli integrali $a_k =\int_\gamma \frac{f(z)}{z^{k+1}}$ dove la curva gamma appartiene a un intorno dell'infinito in cui la funzione è analitica. Solo che questo sviluppo sembra coincidere con quello attorno a z=0..ma chi mi dice che coincidano? Grazie

M.19911
Ciao a tutti chi mi potrebbe aiutare a capire il perchè e come debba dare valori a x, y per dimostrare che una relazione su N sia riflessiva, antisimmetrica, transitiva, connessa e simmetrica? Ad esempio su questa relazione come potrei fare: R={(x,y)| x$<=$y $vv$ x=2y}

zerbo1000
$ Lim_(x->0) (senx-x+2x^5)/(3x^3)=(Lim_(x->0) (senx-x+2x^5))/(Lim_(x->0) 3x^3)=(Lim_(x->0) x((senx)/x-1+2x^4))/(Lim_(x->0) (3x^3))=(Lim_(x->0) x (Lim_(x->0) ((senx)/x-1+2x^4)))/(Lim_(x->0) 3x^3)=(Lim_(x->0) x (Lim_(x->0) (senx)/x-Lim_(x->0)1+Lim_(x->0)2x^4))/(Lim_(x->0) 3x^3) $ sono giuste queste trasformazioni?
15
23 nov 2015, 20:27

namec5
Un saluto a tutti. Vi posto la traccia di un esercizio e la mia risoluzione, sperando vada bene. Alle elezioni un candidato ottiene il 46% dei voti. Se si estraggono con tecniche probabilistiche 50 campioni, ciascuno da 200 schede elettorali, in quanti di essi bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato In quanti di essi bisogna aspettarsi la maggioranza a favore del candidato se invece vengono estratti 100 campioni, ciascuno da 1000 schede Approssimo la distribuzione binomiale ...
9
27 nov 2015, 11:15

deangelis
ciao a tutti, volevo chiedervi cosa sbaglio in questo programma. grazie mille // Assegnato un vettore di interi di riempimento N, provvedere a scambiare // ogni coppia di elementi. Nel caso di N dispari, la posizione dell’ultimo // elemento resta invariata. #include <iostream> #define dim 100 using namespace std; int main() { int temp, N, A[dim], B[dim]; cout << "Riempimento="; cin >> N; for (int i = 0; i < N; ...
8
26 nov 2015, 16:09

namec5
Vi posto la traccia di questo esercizio e la mia risoluzione, spero vada bene. Un macchinario realizza mediamente 2 pezzi non conformi ogni 100 unità. Calcolare, su un lotto di 400 esemplari, la probabilità che la percentuale di non conformità superi il 3% e la probabilità che sia inferiore al 2%. 2 pezzi non conformi : 100 unità = x : 400 unità Su 400 unità ci sono mediamente 8 pezzi non conformi. Per risolvere il problema, utilizzo la distribuzione di Poisson. Pongo $ lambda lambda $ = 8 Pr ...
13
13 nov 2015, 21:15

mictrt
$ lim x->0 <br /> (2^(cos x-1) -1)/(kx^2)=1 $ avete qualche dritta? forma indefinita 0/0
6
26 nov 2015, 22:11

naturalmentediamante
Come si risolve questa funzione? log^2(x+2)logx Vi ringrazio

Izzo2
Determinare la dimensione e una base per il seguente sottospazio di $R^4$. $H= L ( ( 0 , 0 ),( 0, 2 ) ) , ( ( 1 , 0 ),( -1, 0 ) ), ( ( 0, 0 ),( 1, 0 ) ), ( ( 0 , 1 ),( -1, 1 ) )$. Si provi inoltre che $( ( 2 , 1 ),( 0, 4) ) $ è un elemento di $H$ e se ne determinino le componenti rispetto alla base trovata in precedenza. Allora,mettendo tutto sotto un'unica matrice io ho trovato dimensione , che risulta essere $4$ e base $B = {(0,0,0,2), (1,0,-1,0) , (0,0,1,0) , (0,1,-1,1)}$. Non capisco come si prova che $( ( 2 , 1 ),( 0, 4) ) $ è un elemento di $H$ e come trovare le ...
2
17 nov 2015, 21:44

fede0033
Ciao ho dei dubbi su due dimostrazioni presenti sul mio libro. Qualcuno può aiutarmi? Proposizione 1. Sia V un K-spazio vettoriale f.g. V= L(v1,...,vn) e supponiamo che uno dei generatori di V sia c.l dei precedenti vi (i-esimo generatore)= b1v1+....+bi-1vi-1 Allora V= L(v1,....,vi-1,vi+1,....,vn) cioè il vettore vi può essere scartato senza modificare lo spazio generato. DIMOSTRAZIONE dobbiamo provare che L(v1,v2,...vi-1, vi, vi+1,...,vn) incluso in L(v1,v2,...,vi-1,vi+1,...vn) e ...
1
24 nov 2015, 12:51

tommaso13719
Nello spazio vettoriale R^3 si considerano i sottospazi W1= Lr {w1= (0 1 -2 ), w2= (1 0 2)} e W2= Lr{w3=(1 1 0) w4= (2 1 2)} p.s. i vettori sono scritti in colonna non in riga 1. verificare che i sopra indicati insiemi di generatori costituiscono una base per il sottospazio 2. verificare W1=W2 3. estendere la base (w1,w2) di W1 a una base di R3 Heelp me